
Come faccio a sapere se è in prescrizione il bollo auto? La verifica può essere fatta subito e direttamente da casa, vai sul sito ACI oppure Agenzia delle Entrate - solo per chi risiede in Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta.
Da quando decorre la
prescrizione del bollo auto? Nel caso in cui tu non abbia corrisposto il pagamento e siano
trascorsi almeno tre anni solari dalla data di scadenza è possibile che tu sia entrato nello stato di prescrizione dell’imposta dovuta e non sia più tenuto a versarla.
La prescrizione infatti entra in gioco nel momento in cui i tempi per gli accertamenti delle regioni superino un periodo congruo stabilito per legge. Ora approfondiamo i dettagli sulle regole della prescrizione.
Quando va in prescrizione il bollo auto?
Se hai dimenticato di pagare il bollo auto potresti eseguire un
ravvedimento operoso, ovvero un sistema che permette all’utente di rientrare in regola autonomamente pagando una sanzione inferiore.
Il ravvedimento operoso può essere fatto se la regolarizzazione del ritardo nel versamento della tassa di circolazione dell’auto avviene entro i 12 mesi successivi alla data di scadenza della tassa di circolazione dell’auto, altrimenti non ha più motivo di esistere ed è probabile che ti arrivi una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate-Riscossione per chiederti di pagare gli arretrati, compresi sanzioni e interessi.
In questo caso ti suggerisco di
controllare sempre la data dell’atto, perché l’ente di riscossione potrebbe aver aspettato troppo ad inviare la richiesta e il
diritto alla riscossione prescritto.
Il bollo auto non versato non è più dovuto se caduto in prescrizione. In caso di richiesta di pagamento, dopo la prescrizione,
non sei tenuto a versare l’imposta richiesta. Se l’ente di riscossione dovesse eseguire atti di pignoramento, puoi ricorrere al giudice per far valere i tuoi diritti.
Per richiedere la riscossione della tassa di circolazione dell’auto sul contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha tre anni per inviare la cartella esattoriale. In sostanza l’Ente di riscossione deve notificare l’atto al destinatario, prima che i tre anni siano trascorsi, pena la prescrizione dell’atto per decadenza dei termini. A tal proposito si è espresso anche il Tribunale di Cosenza con la sentenza 1711/15, accogliendo il ricorso di un automobilista che si era visto pervenire la cartella di pagamento da parte di Equitalia trascorsi i tre anni.
La prescrizione, disciplinata dal Codice Civile art. 2934 e segg., è il mezzo che l’ordinamento giuridico prevede per l’
estinzione dei diritti nel caso in cui il titolare non li eserciti entro i termini stabiliti dalla legge.
In fase di discussione dell’ultima Legge di Bilancio si era parlato della possibilità di estendere i termini di prescrizione delle cartelle esattoriali. Le proteste non si erano fatte attendere e la norma è stata ritirata.
Per quanto riguarda le
tasse automobilistiche non corrisposte, il termine entro il quale cade in prescrizione il diritto al recupero delle stesse è il
terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il versamento, ovvero al 31 dicembre del terzo anno successivo a quello del mancato pagamento. Passato tale termine, il diritto alla riscossione
cade in prescrizione.
Come faccio a capire se il bollo auto è prescritto
Il
bollo auto si prescrive dopo
tre anni senza che, entro tale periodo, sia arrivato un sollecito di pagamento o una cartella da parte di Agenzia delle Entrate-Riscossione o altro ente preposto alla riscossione.
Attenzione a chi risiede nella
Regione Piemonte, in questo caso la
prescrizione avviene dopo 5 anni:
ne abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo
Prescrizione bollo auto in Piemonte: un caso particolare. Questa deroga ai tempi di prescrizione nel caso della regione Piemonte è stata però soggetta a valutazioni giudiziarie differenti e a sentenze della Cassazione. E' dunque opportuno fare ulteriori approfondimenti nel caso in cui la prescrizione riguardi un bollo auto della regione Piemonte.
Riportiamo un esempio. Il termine decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui la tassa è dovuta. Se il pagamento del bollo 2014 scade a maggio, i tre anni iniziano a decorrere a partire dal 1° gennaio 2015 e, quindi, scadono il 31 dicembre 2017.
Il bollo non è dovuto se la
cartella di pagamento arriva oltre il 31 dicembre del terzo anno. Seguendo l’esempio appena fatto, se dovessi ricevere la richiesta di pagamento il 7 gennaio 2018 la cartella sarebbe illegittima.
Come fare ricorso se il bollo è prescritto?
Se dopo le verifiche ritieni che la
cartella sia illegittima in quanto si riferisce a un bollo prescritto, ecco cosa puoi fare
entro 60 giorni dalla notifica:
- Presentare un’istanza di sospensione legale della riscossione
Entro 220 giorni, l’ente di riscossione deve rispondere. Se non dovesse farlo entro il termine, si considera il ricorso accettato e la cartella annullata. Se invece dovesse rispondere rigettando la richiesta, allora bisognerà pagare oppure fare ricorso al giudice.
- Procedere per via giudiziaria tramite ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale competente. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate c’è una pagina dedicata al ricorso tributario con tutte le informazioni necessarie.
Durante l’istanza di sospensione la cartella si considera, sospesa, quindi non è possibile procedere al fermo dell’auto o ad altre forme di tutela del credito o di pignoramento. Però
non sospende i termini per la richiesta del ricorso giudiziale (sempre di 60 giorni dalla notifica), quindi conviene fare entrambe le procedure descritte.
Esempio di prescrizione bollo auto
Se non hai corrisposto il bollo auto 2015 e fino al 31 dicembre 2018 non è stata emessa alcuna cartella esattoriale in merito, il tuo debito è prescritto. La prescrizione infatti entra in gioco rimuovendo l'obbligo di pagamento. Questo significa che se riceverai una cartella datata 2019,
non dovrai versare alcunché. Per fare un esempio:
- Scadenza Bollo auto -> 14/03/2015
- Data entro la quale deve arrivare la cartella esattoriale -> 31/12/2018
Come vedi il conteggio va fatto aggiungendo sì 3 anni, ma prendendo come data di scadenza quella dell’anno solare. Nel caso appena mostrato non sarà il 14 marzo, ma il 31 dicembre. Il calcolo degli anni necessari alla prescrizione è stato confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 23397/2016, dunque un pronunciamento piuttosto recente.
Prescrizione bollo auto: 3 consigli
Se sei quindi certo di non aver pagato il bollo auto e vuoi controllare i termini per capire se è andato in prescrizione, ti diamo 3 consigli per non essere certo dello stato del tuo bollo.
- Accertati di non avere ricevuto nessuna comunicazione
Nei tre anni la Regione o l’Agenzia delle Entrate non devono averti notificato alcuna richiesta di pagamento, altrimenti si interrompe la prescrizione e il conteggio dei tre anni dovrà ripartite da capo a partire dal giorno successivo. Per esempio, se il bollo auto si prescrive il 31 dicembre 2017 e la Regione o l’Agenzia delle Entrate ti invia un sollecito di pagamento o un avviso di accertamento il 20 ottobre 2017, la prescrizione si compie il 20 ottobre 2020;
- Controlla la data giusta
La data di riferimento NON è quella di ricezione della cartella di pagamento, ma fa fede la data di consegna dell’ente di riscossione presso gli uffici postali. A inizio gennaio questo post prende magicamente vita, perché molti italiani ricevono cartelle di pagamento di vecchi bolli auto ormai dimenticati. Spesso molti cantano vittoria ipotizzando la prescrizione del bollo, ma non è così. Se ad esempio a gennaio 2018 ho ricevuto una richiesta di pagamento del bollo del 2014, sarà in prescrizione solo se la data di consegna all’ufficio postale sia avvenuta oltre il 31 dicembre 2017. Se la data di consegna è successiva al termine, il bollo è prescritto.
- Fai ricorso entro 60 giorni
Una volta accertato che il bollo è prescritto, non puoi startene fermo, devi fare ricorso entro 60 giorni, nel punto successivo ti spiego come.
Uno mancato pagamento notificato tramite rac AR entro i tre anni dovrà essere pagato passati questi tre anni????
Grazie
Ciao Anton,
devi pagarlo, come specificato nell’articolo, in quanto nell’arco dei tre anni l’ente preposto ha esercitato il suo diritto alla riscossione del tributo.
buon giorno dottor russo ho ricevuto nel giunio 2014 un avviso di pagamento per un bollo non pagato relativo al periodo maggio 2011 pottrebbe dirmi gentilmente se è già caduto in prescrizzione con questo io le porgo i miei cordiali saluti
Io ho acquistato una macchina importata, il bollo non l’ho nai pagato, cosa succede?
Buongiorno. Ho ricevuto.oggi 22/3/2018, una cartella a nome del mio.compagno, di un bollo auto del 2005, notificata nel 2008. Dopo 10 anni di silenzio, posso ritenere la richiesta illecita?
Ciao Alice,
Se la prima cartella è stata notificata nel 2008 sei tenuta a pagare il bollo.
mio marito, che è italiano, ha ricevuto il pagamento di una tassa d’auto dal 2000, 2001 e 2002 nella nostra casa nel Regno Unito. ha bisogno di pagare questo come sicuramente dopo 18 anni, c’è un limite legale da quando il governo italiano può richiedere questa tassa. qualsiasi aiuto benvenuto? Mi dispiace per il mio povero italiano. julie
Ciao Julie,
Se non ha ricevuto altri avvisi in precedenza può chiederne la prescrizione.
Salve mi è appena arrivata una prima notifica del mancato pagamento del bollo moto anno 2013 .. siamo nel 2016 ..la mooto fu’ immatricolata nel mese di marzo 2004.. si puo’ chiedere l annullamento?
Buongiorno, io abito in Francia dal 2001 , ieri mi è arrivata una cartella notificata nel 07/08/2008 per una tassa auto non pagata nel 2002 , devo pagarla ? Grazie per il momento
Egr. Dott. Russo, io ho ricevuto dei pagamenti a mezzo raccomndata A/R per dei bolli della mia moto nn pagati risalenti al 2006, 2007…posso nn pagarli? Grazie
Ciao Andrea,
se è la prima notifica che ricevi in merito, puoi richiedere la sospensione e annullamento della cartella esattoriale in quanto sono decorsi i termini di prescrizione.
Qui trovi i moduli da poter utilizzare http://www.moduli.it/form/form/doc/1523 oppure http://www.moduli.it/form/form/doc/4710
Salve.in data 03/05/2016 mi è arrivata una cartella di pagamento per la tassa automobilistica del anno 2010 e 2011..sono andato al agenzia delle entrate dicendo che ormai è in prescrizione.loro mi hanno negato la prescrizione dicendomi che ho ricevuto una notifica nel 2013 tramite raccomandata che non ho ritirato ma lo stesso per loro è valida..quindi potete aiutarmi e darmi delle delucidazioni a riguardo.grazie
Ciao Dani,
Avendo ricevuto una notifica nel 2013 non puoi chiederne la prescrizione perché, avendoti avvisato in tempo, loro sono nel giusto.
Ciao, in data odierna ho ricevuto una cartella Equitalia mezzo posta semplice e mi chiedono il pagamento del bollo auto del 2009, nel 2011 e 2012 avevo ricevuto una raccomandata dalla regione dove mi chiedevano il pagamento. In questo casa scatta o no la prescrizione?
Ciao,
Avendo ricevuto gli avvisi da parte della Regione non scatta la prescrizione.
Ciao Giovanni, parli degli avvisi.. ecco, a me interessa se avvisi sono validi anche quelli lasciati dal postino che c´é una raccomandata poi non ritirata mai, oppure le lettere solo imbustate dalla parte di agenzia di entrate… questo vuol dire che non scatta la prescrizione? nonostante nn ho firmato niente e quindi non risulta che io li abbia ricevuti… se vado adesso in agenzia di entrate per chiedere le info, cosa succede? ho risolto tutto fino all´anno 2013… quindi il problema sono tutti questi anni che non so come capire se sono prescritti o no… aiuto 🙁
Salve,volevo sapere , ho acquistato un auto nel 2008
e fino a oggi non ho mai pagato il bollo,non mi é mai arrivato
Nessun avviso a casa o cose simili,la domanda é :cosa devo
Fare per mettermi in regola? Quanti bolli devo pagare in base
A quello che c è scritto nell articolo sopra citato?
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao Stefano,
dovresti pagare dal 2010 in poi, rivolgiti ad una sede ACI.
Salve.io ho una vespa 125.dal 2005 cioè quando l ho comperata, non ho mai pagato il bollo! Per mettermi in regola quanto dovrei pagare? O meglio quante ne dovrei pagare? Grazie!
Salve vorrei sapere in merito ho comprato una macchina nel 2004 e fino ad oggi non ho mai pagato il bollo auto come mi dv comportare grazie
Ciao Raimondo,
se vuoi metterti in regola dovresti rivolgerti presso un’agenzia ACI. In merito alla prescrizione, se effettivamente non hai ricevuto nulla, dovresti pagare dal 2010
Salve, sto in sicilia, regione a statuto speciale. Non ho capito se per le regioni a statuto speciale cambia qualcosa o no? Se si, per la sicilia che tempi di prescrizione ci sono?
Grazie.
Ciao Daniele,
non cambia nulla per le regioni a statuto speciale, per tutti valgono i 3 anni.
Salve sto acquistando un auto aziendale e la concessionaria dice che loro sono esenti da bollo..
Ho fatto controllare in aci e ci sarebbe già da pagare una piccola mora.
A chi spetta il pagamento del primo bollo?
A me che l’acquisto con 7 mesi di vita? visto che non ci ha pensato prima renault italia e ora la concessionaria?
Sul libretto io sarei il terzo proprietario.
Saluti
Ciao Beniamino,
vorrei capire perché nessuno dell’ACI ti abbia risposto a questa domanda… devo farlo io che nella vita faccio tutt’altro?
Evidentemente si…
Gli autosaloni sono esenti dall’obbligo di pagare i bolli delle auto usate che hanno in deposito e in mostra.
Le possibilità sono 3:
1) Nel caso di acquisto di un auto usata coperta dal bollo in corso di validità, l’acquirente deve collegarsi alla scadenza originaria.
2) Se invece il bollo è scaduto ed il rivenditore non ha precedentemente richiesto l’interruzione dell’obbligo di pagamento per il veicolo in oggetto, le conseguenze del mancato pagamento ricadranno sul soggetto (precedente proprietario o rivenditore) che risulti intestatario al PRA alla scadenza del termine ultimo per il pagamento. Quindi non devi pagarlo tu, dovrai pagarlo il prossimo anno.
3) Altrimenti, se è stato attivato il regime di interruzione dell’obbligo di pagamento del bollo, si applicheranno le regole previste per il primo pagamento dei veicoli nuovi. La data di scadenza del bollo è riferita alla data di autentica dell’atto di compravendita, invece che alla data di immatricolazione come accade nel caso di veicolo nuovo.
ciao Salvatore,
grazie per questa importantissima informazione. però vorrei sapere una cosa: ho comprato una macchina nel 2011 e fino ad oggi non mi è stato recapitato a casa una lettera di pagamento bollo auto. vorrei sapere se riesco a vendere questa macchina senza pagare questi bolli??? mi puo essere richiesto il loro pagamento (dei bolli) prima della vendita della macchina??
grazie 1000
Ciao Gianluca,
dovresti ovviamente pagarli, non influisce sulla vendita dell’auto.
Salve, io vivo in calabria vorrei sapere non ho pagato il bollo del 2010 e a conti fatti siamo nel 2014 e quindi sono passati 2011 2012 e 2013 quindi 3 anni, adesso non lo possono più chiedere vero??????
non credo sia cosi i tre anni sono per ogni anno non pagato
salve. a me arrivata una cartella esattoriale cn la posta semplice x cui nessuna notifica officiale…dove mi si chiede un’ pagamento bollo dell 2005 !! dove devo rivolgermi x contestarla e se in questi casi dove nn c’e avvenuta notifica raccomandata posso ancora contestarla?
grazie mille e distinti saluti
Salve,volevo chiedere se devo pagare il bollo auto del 2008 e 2009 ?Ho ricevuto una lettera da Equi Italia che devo pagare entro 60 giorni(bollo auto 2008 ) e 120 giorni(bollo auto2009).Come mi devo comportare ??Grazie
Ciao,
non so se in passato hai ricevuto delle richieste di riscossione, se così fosse devi pagarle, altrimenti sono prescritte.
In quest’ultimo caso devi fare istanza di cancellazione della cartella per prescrizione dei termini.
Salve dott Russo
Volevo sapere..ho comprato nel 2010 macchina del 2006 e non ho pagato bollo fin ora mi è arrivato avviso di pagamento 2014,che devo fare?pagare 2014 e gli altri no?grazie Elisabetta
Ciao Elisabetta,
per quanto riguarda gli arretrati hai due strade, rivolgerti ad una agenzia ACI per la regolarizzazione oppure attendi la richiesta di riscossione.
In quale regione risiedi?
ho comprato un auto ad ottobre 2013 da quando devo pagare il bollo ?
Il precedente propietario non ha pagato alla scadenza di agosto
Ciao Antonella, se la scadenza era agosto 2013 e tu hai comprato l’auto ad ottobre 2013, quel bollo spetta al vecchio proprietario. Tu dovrai pagarlo ad agosto 2014
Salve Dott. Russo, il data 25/11/13 mi e stata notificata senza A/R una cartella esattoriale di Equitalia con data di notifica pre-determinata il 03/11/2013. Mi viene richiesto il pagamento di un bollo auto entro 120 giorni, senza specifica della targa, con riferimento all’ anno 2008. Dato che si tratta di circa 300 euro, cosa devo fare chiedere chiarimenti o essendo passati più di tre anni e già caduta in prescrizione? Risiedo in Emilia-Romagna. Grazie infinite.
Ciao Francesca,
supponendo che sia prescritta (non dovresti aver mai ricevuto nulla in merito), in ogni caso è necessario fare un’istanza
Salve
Volevo chiederle se i tre anni vanno calcolati dal primo giorno di scadenza del bollo o alla fino della scadenza, ovvero ho ricevuto un sollecito di pagamento della mia auto dal 05/2010 al 04/2011, ma l’auto l’ho venduta nel luglio 2010, devo pagare?
La ringrazio anticipatamente.
Ciao Marcello,
avendo venduto l’auto a luglio 2010, potevi richiedere il rimborso della parte non utilizzata.
Comunque il termine entro cui cade in prescrizione il diritto dell`Amministrazione ad ottenere il recupero delle tasse automobilistiche che il contribuente non ha provveduto a corrispondere, come indicato nell’articolo, e` il terzo anno successivo a quello in cui si doveva provvedere al versamento. Quindi se il sollecito lo hai ricevuto entro il 2013, non è prescritto.
Salve dott Russo,
noto che, oltre alla prescrizione, nessuno ha toccato questo argomento: a quali sanzioni si va incontro se non si paga il bollo? Sia entro che dopo i tre anni.
Grazie
Ciao Fabrizio,
ne abbiamo parlato in questo articolo Che accade se non pago il bollo auto?
Salve Dott. Russo.
In data 30/12/2013 mi è stata recapitata una raccomandata nella quale mi si chiede il pagamento del bollo auto dovuto nel 2010, maggiorato di interessi pari al 30% dell’importo.
La tassa è dovuta o è andata in prescrizione?
Grazie. Nicoletta
Ciao Nicoletta,
non è prescritta, è stata eseguita nei termini, quindi è dovuta.
Salve Dott.russo mi chiamo Salvatore mi è arrivata casa una lettera da equitalia da pagare bolli auto mai pagati anno 2007 sino oggi posso fare ricorso nei bolli vecchi e pagare ultimi.grazie
ciao Salvatore ,grazie per le notizie che ci dai;io vorrei sapere se le mia notifica deve essere pagata ,un bollo del 2008(sett.2008/ago.2009)la cartella e stata stampata il 24/11/2011 e recapitata il 02/12/2012.
cosa devo fare?
ti ringrazio anticipatamente!
Dott. Russo buongiorno,
le chiedo informazioni sul mio caso, ho il bollo in scadenza al 12/2013, quindi da pagare entro il 31/01/2014, ma provvederò a rottamare l’auto (per acquisto auto nuova) il giorno 18.02.2014, cosa devo fare? devo pagare per 1 solo mese per poi chiedere la restituzione? posso chiedere un esenzione prima della scadenza?
grazie anticipatamente
Ciao Lino,
non puoi chiede l’esenzione anticipata, puoi utilizzare il rimborso per pagare il bollo della nuova autovettura.
Salve Dott. Russo non so dove sbattere le testa!!
Ho venduto la mia vettura al concessionario con una minivoltura il 20/11/2013 notificato dal PRA con scadenza del bollo il 31/10/2013 e nello stesso mese il 25/11/2013 ho acquistato sempre dallo stesso Rivenditore – Concessionario un’altra vettura usata sempre con scadenza bollo 31/10/2013 ma il concessionario aveva l’esenzione al pagamento penso come tutti i rivenditori. Se avevo un mese di tempo per pagare il bollo inerente la mia vettura venduta al concessionario(novembre 2013) alla regione Lombardia mi hanno detto di pagare entrambi i bolli o tassa di possesso di entrambe le vetture praticamente 250 €uro x quella che era mia venduta al concessionario + 220 €uro per la vettura usata da me acquistata dallo stesso Concessionario nello stesso mese, in quanto la Regione Lombardia sostiene che se sono il proprietario il primo giorno del mese dopo la scadenza del bollo 31/10/2013 tale tassa è a carico mio essendo stata venduta ad un altro acquirente facente parte della stessa regione sostenendo che, se invece l’acquirente della mia vettura apparteneva ad un’altra regione la scadenza per il pagamento era il 30/11/2013 quindi non più a mio carico, ma è possibile una truffa del genere?
Cosa devo fare Dott. Russo pagare la mega cifra di 470 €uro di bollo?
Grazie mille per l’eventuale risposta.
Cordiali saluti
Claudio
Ciao Claudio,
purtroppo è esattamente come ti hanno detto, inoltre non puoi fare richiesta di rimborso in quanto non è contemplato in caso di vendita…
leggi qui
Grazie mille per la risposta Dott. Russo, ma sul sito della regione dice quanto segue:
————————————————————————–
Quando pagarla?
il primo pagamento della tassa automobilistica deve essere effettuato entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione. Ad esempio, nel caso di auto immatricolata in un qualunque giorno del mese di aprile 2012, il bollo va pagato entro il 31 maggio 2012.
I pagamenti successivi devono essere effettuati ogni anno, entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Per esempio nel caso di auto immatricolata ad aprile 2012, il bollo dovrà essere pagato nel mese aprile di 2013, entro il giorno 30..
————————————————————————–
La vettura è stata da me venduta al concessionario ed notificata dal PRA il 20/11/2013 ma è prima della scadenza del 30 novembre 2013, in quanto la data della prima immatricolazione risale al 16 novembre 2010 quindi se l’ho venduta prima della scadenza di pagamento lo devo pagare? In quanto non c’è specificato che debba pagarlo il primo giorno del mese della sua immatricolazione? Non ci capisco più nulla Dott. Russo!!
Sa più di sapore di truffa questa clausola che non è specificata o no?
La ringrazio nuovamente e la saluto.
Claudio
Ciao Claudio,
fai ammattire anche me… nel precedente commento hai detto che la scadenza era il 31/10/2013, ora dici che l’immatricolazione è a novembre….
Seguo l’esempio che viene proposto nel sito, replicandolo su quello che mi stai dicendo.
Primo anno,
devi pagare entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione. Quindi se l’immatricolazione è il 16 novembre, devi pagare il bollo entro il 31 dicembre.
Secondo anno
devi pagare il bollo entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Quindi nel tuo caso il 30 novembre.
Non tenendo conto del primo commento, dove dici altro, non devi pagare il bollo.
Ma quello che dico io ha poco valore, se sei così confuso, rivolgiti ad un’agenzia pratiche.
Ma se la prescrizione del pagamento del bollo Auto e’ di 3 anni, perche’ all’ACI mi hanno detto che devo conservare i bolli fino a 5 anni?
Ciao Gianni,
infatti non devi, per prudenza 4.
Ecco un interessante articolo di Altroconsumo
Gentilissimo,
in merito a questa notizia le scrivo per avere informazioni su un paio di cose.
1) ho due auto intestate alla mia società, una SAS, della quale, per vari motivi sui quali non m dilungo, l’indirizzo ufficiale è rimasto invariato dal 1997, in realtà l’indirizzo è cambiato ma non ne ho mai comunicato la variazione.
Per questo motivo, credo, non ho mai ricevuto nessuna richiesta di pagamento dei relativi bolli auto .
Ora mi sorge la necessità di vendere una delle auto e quindi la domanda è: come mi devo comportare per questi bolli non pagati?
2) L’eventuale istanza di cui parla a che ufficio si deve presentare
La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
cordialmente
Adriano
Ciao Andriano,
ti consiglierei di fare una visura al PRA per capire se ci sono fermi o altro su quelle auto.
In merito all’istanza non puoi presentarla senza prima aver ricevuto una richiesta di riscossione, altrimenti su cosa la fai?
Buongiorno Salvatore. Io come tanti altri ho ricevuto nel 2012 un avviso di accertamento dalla regione Veneto in merito allo scorretto pagamento del bollo moto, in pratica dal 2008 pagavo il bollo in luglio anziché in gennaio. Io ho già pagato la sanzione del 2008 e ho già sanato quelle successive col ravvedimento operoso. Nel mio caso è possibile recuperare qualche cosa? O vale la regola chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto scordiamoci il passato…
Daniele,
hai già capito…
Grazie mille Dott. Russo ma i dati corretti sono questi:
anno di prima immatricolazione 16 11 2010.
il primo bollo da me fatto all’ACI mi hanno fatto partire il bollo da Novembre 2010 con scadenza 31/10/2011 con pagamento entro Novembre 2011.
Non so se hanno sbagliato quelli dell’ACI oppure no c’e sempre lo scostamento tra la scadenza effettiva del bollo e quella del pagamento
oppure dovevano farla partire da dicembre 2010 Boh !!!
Lo so Dott. Russo la sto facendo impazzire ma se posso risparmiare 250 €uri le pago il caffè o anche una cena d’accordo?
La ringrazio per la tanta pazienza e la saluto.
Claudio
Ciao Claudio,
volevo scherzare, ci mancherebbe. Il giorno ultimo per identificare il proprietario è 1/11/2013, quindi è corretto che debba pagarlo tu, su queste cose è meglio informarsi prima in modo tale da discuterne in fase di contrattazione con la concessionaria.
buongiorno dottore, sono salvatore mi e stata recapitata da Equitalia una cartella n. 008 2015 notificata il 02/11/2015 arrivata a me il 15/04/2016 , per un bollo non pagato anno 2010. Faccio notare che la cartella mi dice la tipologia debito tassa automobilistica senza citare il numero di targa. Devo pagare grazie
gentile dott. russo,
ieri mi è stata notificata una raccomandara, di colore giallo, da parte della commissione tributaria di udine, si tratta di un ricorso fatto a luglio 2012, quando ho ricevuto la cartella, riguardante un bollo non pagato nel 2012.
il 16/12/2013 è stata emessa la sentenza di cui non ho capito bene il significato quindi la riporto sotto:
la commissione dichiara l’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere e compensa le spese di giudizio.
grazie per l’aiuto
Ciao Francesco,
vuol dire che hanno accettato il tuo ricorso.
Salve Sig.Russo oggi mi è stata recapitata raccomandata di un bollo non pagato 2015 volevo sapere se posso non pagarlo grazie
Ciao Rodolfo,
il bollo auto del 2015, andrebbe in prescrizione (seguendo le indicazioni dell’articolo) nel 2019. Quindi la richiesta è assolutamente nei termini
Arrivata cartella il 28 dicembre 2081 per bollo 2015 …devo pagare?grazie
Ciao Piermario,
la cartella del bollo auto 2015 è arrivata nei termini (entro il 31 dicembre 2018)
Salve sign.Russo volevo chiederle un informazione io ho un auto cointestata con mio fratello ma abbiamo due residenze diverse io Lazio e mio fratello Campania. Io bollo auto con la tariffa di quale regione devo pagare? Ed è possibile che poi arrivi qualche multa ad uno dei due? Grazie mille.
Ciao Antimo,
per quello che ho potuto capire in rete, ci dovrebbe essere un intestatario ed un cointestatario. La regione di riferimento è quella dell’intestatario.
Salve dr.Russo, ho letto con interesse articolo e le varie risposte agli utenti, volevo chiederle gentilmente, io ho ricevuto in data 8 gennaio 2014 notifica dalla regione di mancato pagamento bollo da versare entro settembre 2009 con scadenza agosto 2010! Essendo stata spedita la raccomandata dalla regione il giorno 4 gennaio la richiesta è prescritta?
Grazie infinite
Claudio
Ciao Claudio,
se non hai ricevuto altre notifiche prima, direi di si.
salve ,la ringrazio in anticipo
ho ricevuto oggi: 10.01.2014 dalla regione veneto per un bollo non pagato nel maggio 2010 scadenza aprile 2011 devo pagarla o chiedo prescrizione grazie della consulenza saluti alessandro .venezia
Ciao Alessandro non ho capito l’anno di riferimento del bollo
anno riferimento 2010
Scusami Alessandro,
potevo capirlo da me, ma oggi eravate tutti particolarmente ispirati 😉
Per me puoi chiedere la prescrizione, avevano tempo fino al 31/12/2013, ovviamente do per scontato che tu non abbia ricevuto nulla prima.
Questo è il link per recuperare le informazioni specifiche per la tua regione.
Salve Dr. Russo, ho da porgerli una domanda, credo fuori da questo contesto, ma gli sarei grado se mi potrebbe rispondere o almeno dirmi cosa fare in merito.
Ho una moto, sottoposta a fermo amministrativo dal 2007, ho sempre pagato i bolli, e da quando la stessa risulta iscritta al P.R.A. cioè dal 2007, L’A.C.I. non mi ha fatto più pagare i bolli , perché mi dicevano che avendo il mezzo in fermo, non è dovuta nessuna tassa. Risiedo in Toscana, e nel Mese di Dicembre 2013, ricevo una cartella esattoriale dall’Agenzia dell’Entrate, che mi richiede il bollo non pagato per l’Anno 2010. Preciso che io ho cercato sempre di pagare i bolli, ma non mi hanno mai dato modo di farlo, mi sono recato ad l’Agenzia A.C.I. della mia città, chiedendo informazioni in merito, è mi è stato detto che la Regione Toscana, ha richiesto il pagamento dei bolli retroattivi dall’anno 2010 in poi, anche per i mezzi sottoposti a fermo!!!!! La mia domanda è…….. cosa devo fare? è giusto pagare con la maggiorazione che richiede l’Agenzia dell’Entrate, visto che io ho sempre cercato di pagare?…….. Nell’occasione la ringrazio anticipatamente, è de una bellissima cosa tenere informati noi cittadini, Grazie Maurizio
Ciao Maurizio,
a me non risulta e nemmeno sul sito della Regione Toscana che fa riferimento alla Circolare n° 122/E del 1998.
La regione Toscana, come quasi tutte le regioni, negli ultimi mesi di dicembre ha mandato cartelle di riscossione per i bolli del 2010 (visto l’avvicinarsi della prescrizione), quindi posso capire il perché ti sia arrivata, questione diversa è che tu debba pagarla, per me non è dovuta. Ma come detto in altri commenti, io vado per ragionamento e per ciò che trovo in rete.
salve chiedo scusa ma nel link indicatomi ci sono troppi moduli potrebbe essere piu preciso grazie ancora alessandro
prescrizione
salve Dott. Russo mio fratello defunto scomparso nel 2012 possedeva un auto,e quando era in vita, aveva ricevuto richiesta di pagamento bolli auto a partire dal 2009. questi bolli dalla data del decesso di mio fratello saranno estinti?
Ciao Bruno,
mi spiace per tuo fratello. In merito alla questione dei bolli, per quanto ne so io, devono essere regolarizzati dagli eredi, senza sanzioni e solo con gli interessi.
La ringrazio per la risposta, quindi da quello che ho capito, non dovrei pagarla, ritornerò al P.R.A. a farmi fare una Visura della targa, cosi facendo potrò attestare all’A.C.I. che non è dovuto il bollo .
Grazie
buonasera,
equitalia e la regione campania mi mandano continui avvisi e cartelle esattoriali per un bollo auto del 2005.
ma non è prescritta la cosa? essendo appunto risalente al 2005?
Non gli ho manco risposto!
Come sarebbe meglio agire?
Non ho potuto mai ritirare le raccomandate che mi mandano perchè ero impossibilitato.
Ciao Rocco,
se continuano a mandarti avvisi, evidentemente no.
La prescrizione avviene dopo tre anni di assoluto silenzio.
Buongiorno Dott. Russo.
In data 09/01/2014 mi è stata recapitata una raccomandata, da parte della Regione Veneto, nella quale mi si chiede il pagamento del bollo auto dovuto nel 2010, maggiorato di interessi pari al 30% dell’importo.
La tassa è dovuta o è andata in prescrizione?
Grazie.
Ciao Alfredo,
dando per scontato che non si sia verificato nessun atto interruttivo, quel bollo è prescritto, pertanto puoi fare istanza, trovi tutte le informazioni sul sito della regione Veneto
La prescrizione parte dalla scadenza della data del pagamento dovuto, o dalla scadenza della validità del bollo dovuto?
La sanzione per pagamenti inferiori al dovuto è 30% dell’intero ammontare o solo della maggior tassa non pagata?
Grazie per la cortese risposta.
Ciao Carmine,
aggiungo una nota nell’articolo.
Per la prescrizione bisogna riferirsi al termine di pagamento, quindi facendo un esempio: se il bollo auto era in scadenza a dicembre 2009 ed andava pagato entro gennaio 2010, la prescrizione interverrebbe al 31/12/2013.
In merito alle sanzioni per pagamenti inferiori al dovuto, si riferiscono solo per la differenza e non sul totale.
Ciao carissimo innanzitutto grazie 1000
Ho ricevuto i già pagato bolli del 2007 da parte di equitalia, una volta pagati quelli mi sono arrivate anche del 2003,2004,2005 insomma tutte.
Fatica enorme ho già pagato le più vecchie super maggiorate.
Persi quei soldini o potrei anche chiederle i rimborsi per aver pagato una tassa prescritta ?
Grazie
Ciao Carlos,
non puoi chiedere il rimborso.
Quelle somme erano dovute, tu effettivamente non le avevi pagate, potevi certamente fare istanza in quanto prescritte…
Grazie, dott. Russo, per la lieta notizia ….. ma il modulo, nel sito della Reg, Veneto, non riesco a trovarlo. Lo posso reperire da qualche altra parte.
Buona giornata. Alfredo
Ciao Alfredo,
ecco la pagina Regione Veneto
Buongiorno Salvatore,
ho seguito il tuo consiglio ho fatto una ricerca online ed in in effetti tutte e due le auto sono in fermo per provvedimento giudiziario.
Ora visto che, per ironia non so se voluta, queste informazioni si trovano alla voce “AGEVOLAZIONI o ESENZIONI DEL VEICOLO” vorrei capire se per comporre la cosa dovrò pagare i bolli fino al momento del fermo oltre alle eventuali sanzioni oppure pagare anche per gli anni di fermo, dato che appaiono sotto la voce “tipo esenzione” “stato esenzione”.
Ti ringrazio per il tempo che mi concedi e i preziosi suggerimenti.
saluti
Adriano
Ciao Andriano,
per gli anno di fermo non devi pagare il bollo.
Continua a leggerci
Scusami se ti importuno ulteriormente,
se la scadenza del pagamento è gennaio 2010, i tre anni per la prescrizione dovrebbero scadere a gennaio 2013,VERO? Se la sanzione è arrivata a Dicembre 2013, dovrebbe essere PRESCRITTA, o sbaglio?
Infatti nella tua precedente risposta mi hai confermato che il periodo per la prescrizione parte dalla scadenza del pagamento(nel mio caso Gennaio 2010) e non dalla cadenza della validità del bollo(nel mio caso Dicembre 2010).Ti ringrazio se vorrai ulteriormente rispondere e ti esorto a continuare questo meritevole lavoro a favore dei tanti contribuenti LEALI e per questo sempre Tartassati.
Ciao Carmine,
esatto, il termine ultimo era il 31/12/2013, quindi quel bollo è prescritto (ipotizzando che tu non abbia mai ricevuto in questi tre anni, 2011-2012-2013, nessuna comunicazione)
Ciao ho ricevuto il bollo del. 203 cosa devo fare, va in prescrizione. DOPO i 5 anni?
Ciao Davide,
La prescrizione scatta dopo 3 anni.
Buonasera Dott. Russo,
esiste una procedura simile alla “perdita di possesso”(*) per non pagare il bollo (scadenza 31 gennaio prossimo) di una vettura che si è incendiata (mentre circolava), è completamente irrecuperabile, ma non posso demolire perchè devo tenerla a disposizione di Mercedes che sta facendo “melina” da 7 mesi, non mi dà una perizia ufficiale da contestare, non mi fa parlare con l’Ufficio Clienti nè l’Ufficio Qualità, devo aspettare una loro chiamata ecc.
1)Oggi al PRA mi hanno detto che se l’ho ancora disponibile non è perdita di possesso.
2) (*) Pensavo ad una “certificazione di perdita dei requisiti per circolare” o simile, redatta da chi? Motorizzazione, vigili urbani….?
3)Il PRA non ha tecnici che possano venire a constatare l’effettivo stato, mi consigliano di tenere il verbale dei Vigli del Fuoco e aspettare quando arriverà il sollecito della Regione per i bolli (nessuna garanzia o probabilità che venga accettata la mia richiesta)
4)Una perizia fatta da un mio perito non ha alcun valore se non è disposta da un giudice come Accertamento Tecnico Preventivo (ATP) attraverso un CTU
5)Il demolitore se fa la radiazione delle targhe e libretto deve disfarla fisicamente entro 3 giorni per motivi fiscali, norme sui rifiuti ecc.
6)su Internet altri casi analoghi di Mercedes Classe A andate a fuoco spontaneamente sembra abbiano cause in corso da vari anni, i bolli diventerebbero cifre molto alte.
Molte grazie
Primo
Ciao Primo,
il bollo è una tassa di possesso e non di circolazione, quindi fin quando non perdi il possesso dell’auto, devi pagare il bollo dell’auto, almeno queste sono le informazioni in mio possesso.
salve dott.Russo,le volevo chiedere un’informazione:ho comprato una macchina nuova immatricolata ad ottobre 2013 quando devo pagare la tassa di circolazione? e per quale periodo?
Ciao,
il bollo per i veicoli di prima immatricolazione va versato entro il mese di immatricolazione. Se l’acquisto avviene negli ultimi 10 giorni del mese, però, si può pagare entro il mese successivo a quello di immatricolazione, ferma restando la decorrenza dal mese di immatricolazione.
Salve,nell’Aprile 2010 mi sono intestato un’auto da un familiare,nel dicembre 2013 facendo il passaggio di proprietà della stessa macchina ad un’altra persona ,mi accorgo che non erano stati pagati i bolli del 2011-2012-2013.Ora mi domando non avendo più intastato io la macchina che può accadermi.Grazie
buonasera , volevo chiederti se potevi consigliarmi per una panda appartenuta a mio nonno che purtroppo non c’e’ più; vorrei sbloccarla! Però ha il fermo amministrativo per un debito di 3.600 euro, in agenzia mi hanno ridotto l’ammontare a 2.000 euro, un buon prezzo ma è di più di quanto vale, volevo chiederti se ci sia qualche altro aiuto per poterla sbloccare io potevo arrivare a 1.000 euro e non ci sono andato più, cosa si potrebbe fare? grazie
Ciao Michele,
non credo si possa fare altro che trovare un accordo con l’agenzia, ma non credo scenderanno oltre. Potresti rateizzare l’importo
salve, a dicembre 2013 mi e’ arrivata una notifica dei bolli da pagare rispettivamente 2004 notificato a maggio 2009.
2005 notificato ad aprile 2011.
2006 notificato novembre 2011.
L’auto l’avevo data a mio padre ora deceduto e adesso ho ricevuto la seconda notifica ma leggendo ho visto che anche le prime notifiche sono oltre i termini quindi possoi chiedere la prescrizione lo stesso? grazie
Ciao Glenda,
in base alle date che riporti, ti direi di si, ma devi essere certa di non aver ricevuto nessuna notifica precedentemente
buonasera sign. russo sulla cartella che ho ricevuto ci sono quelle date delle notifiche precedenti . grazie
Salve. In data 14/01/2014 ho ricevuto tramite raccomandata una notifica di mancato pagamento del bollo riguardante l’anno 2010. Siccome la lettera è datata 16/12/2013, volevo sapere se posso comunque ritenere il bollo prescritto e quindi procedere con l’istanza. Grazie
Gent.mo dr.Russo
ringrazio per la Sua disponibilità e per le informazioni messe a disposizione di noi inesperti nonché anticipatamente se potrà rendermi edotto sul caso che vado ad esplicarLe.
Abbiamo acquistata in Piemonte dal proprietario italiano un’Audi il 23.9.2009 con scritto sul libretto : “Presentare la richiesta di iscrizione al PRA entro 60 giorni dal 26.10.2007 già targa SHG11808 (R.F. GERMANIA) …….Immatricolata per la prima volta all’estero (Germania) il 29.3.2007. Il veicolo deve essere sottoposto a Revisione entro il 03/2010….”.-
Quindi, in data 26.05.2010 online ACI scrive :
“data immatricolazione 26.12.2008scadenza bollo precedente 30/04/2010”.-
Ho fatto il bollo online con Bancoposta sempre il 26.5.2010 pagando il bollo annuale con scadenza maggio 2011 specificando la durata annua del bollo e con la cifra esatta richiesta da ACI.
Perché ora la Regione Emilia R. in data fine gennaio 2014 mi fa chiamare da Equitalia contestandomi la somma di 479,00 euro a titolo di bollo 2010 non pagato?
Grazie comunque per l’informativa della prescrizione che comunque sarebbe (mai dire mai) avvenuta.
Ciao Giorgio,
mi fa piacere che i contenuti siano di tuo interesse, ci mettiamo tanto impegno e quando viene riconosciuto è una bella soddisfazione.
Venendo alle cose meno belle…. da quello che mi dici, credo ci sia un errore, potresti risolverla presentando il pagamento del bollo per il periodo indicato.
In ogni caso presumo che sia prescritto, se ha ricevuto la notifica a gennaio 2014…
Controlla sulla cartella se ci sono riferimenti ad altre notifiche precedenti.
Carissimo,
In questi giorni sono sommersa dalle richieste di pagamento bolli arretrati!!!
Equitalia mi chiede 204€ per una tassa relativa al 2006 , notificata in passato in data 4/11/2011, questa nuova è datata 22/10/2013 ma io l’ho ricevuta in dicembre…cosa devo fare?
Non è prescritta?
Grazie mille!!!
Ciao Emanuela,
se dal 2006 al 2011 non hai ricevuto nessuna notifica, è prescritta, però non so come funziona non avendo fatto immediatamente istanza.
Ti invito comunque a controllare bene la cartella equitalia e osservare se c’è il riferimento a un atto precedentemente notificato e relativa data di notifica.
Puoi fare istanza in autotutela presso l’Agenzia delle Entrate in modo da ottenere lo sgravio del tributo.
Vai qui per maggiori informazioni Sospensione Cartella Equitalia
…tra l’altro senza n. Di targa!!!! Del 2006 e senza n. Di targa!!!!
Nuovamente grazie!!!
Salve. In data 14/01/2014 ho ricevuto tramite raccomandata una notifica di mancato pagamento del bollo riguardante l’anno 2010. Siccome la lettera è datata 16/12/2013, volevo sapere se posso comunque ritenere il bollo prescritto e quindi procedere con l’istanza. Grazie
GENTILE SIGNOR RUSSO IL MIO RICORSO PER PRESCRIZIONE LO DEVO SPEDIRE A EQUITALIA CHE LO HA NOTIFICATO?GRAZIE
Ciao Glenda,
ti direi di si, ma se mi dici la regione posso essere più preciso.
Buonasera,
magari riesce ad aiutarmi….
ho acquistato un auto usata da un concessionario che l’aveva ritirata tre giorni prima da da una persona che ha acquistato un auto nuova da lui.
Parlando del bollo mi ha detto che aveva attivato il regime di interruzione dell’obbligo di pagamento del bollo, il bollo era stato pagato a settembre 2013, ho chiesto se poteva evitare per poter usufruirne io fino alla scdenza ma mi ha detto che era obbligato perche’ doveva intestare l’auto al concessionario e poi a me…
Siccome è stato scorbutico e falso per molte cose vorrei sapere da cosa si evince se effettivamente ha interrotto il bollo?
Nei documenti dell’auto il suo nome non compare.
Grazie infinite
Ciao Silvia,
l’unica soluzione che vedo è quella di rivolgersi all’ACI e capire quando devi pagare.
SIGNOR RUSSO REGIONE VENETO MA E’ VERO CHE IL RICORSO BISOGNA FARLO ENTRO 90 GG DALLA 1 NOTIFICA?IO NON C’E L’AVEVO LA 1 NOTIFICA MIO PADRE NON ME L’HA MAI MOSTRATA. GRAZIE
salve oggi mi e arrivata la notifica di mancato pagamento del bollo del 2010 scadenza aprile2011 il protocollo ha la data 16/12/2013 devo pagarlo? oppure e prescritto? grazie
Ciao Luca,
è da pagare
Buongiorno, oggi ho ricevuto una cartella Equitalia per il bollo auto gennaio-dicembre 2008 non pagato, reso esecutivo il 02/10/2013.
Sono tenuto a pagarlo?
grazie
Ciao Francesco,
come detto nell’articolo, dopo 3 anni dal pagamento senza aver ricevuto nessuna notifica, il bollo va in prescrizione.
Quindi se rispetti queste condizioni potresti non pagarlo e fare istanza, ne tuo caso per quanto riguarda gli anni, è prescritta dal 2012, ma non so se hai ricevuto altre notifiche.
Ciao dott.ho dei bolli da pagare dal 2007 al 2011e un verbale del 2007nn pagato ad ottobre mi sono arrivate le cartelle esattoriali cn more ed interessi voglio sapere se li devo pagare o no,se devo pagarli a chi mi devo rivolgere
Ciao Giusi,
è importante sapere la tua regione di residenza. Come detto chiaramente nell’artico, il diritto di riscossione decade se non esercitato dopo 3 anni successivi alla data ultima di pagamento. Detto questo, presupponendo che tu non abbia mai ricevuto nessuna notifica precedentemente (lo puoi capire anche sulle notifiche, dovrebbero essere riportate vecchi solleciti) i bolli dal 2007 al 2010 sono prescritti. In base alla tua regione bisogna capire come fare istanza, comunque non fermano i 60 gg in cui eseguire il pagamento delle cartelle.
Il Bollo del 2011 è da pagare.
Ciao dott
Sn sempre io Giusi ti scrivo dalla Puglia,comunque dall’equitalia ho ricevuto una notifica e due solleciti che devo fare?grazie
Dott. RUSSO buongiorno!
In data 23/01/2014 ho ricevuto un avviso per racc. a/r. Tale raccomandata sono andata a ritirarla il giorno seguente (24/01:2014). All’interno vi è un avviso di accertamento da parte della regione veneto per il mancato pagamento del bollo anno 2010. Mi viene sottolineato che il versamento doveva essere fatto entro maggio 2010, con scadenza aprile 2011. La lettera è datata 11/12/2013 ma ripeto ..la raccomandata l’ho ricevuta il 23 gennaio. Inoltre faccio presente che non vivo più nella regione veneto ma a partire dal 2011 mi sono trasferita a Roma. ( i nuovi dati li avevo già comunicati). In conclusione posso considerare tale avviso prescritto??? Se si quale modulo dovrei compilare ? Grazie tante per la sua cortesia, cordialmente Elena
Ciao Elena,
per quello che ne so io, quel bollo non è prescritto, la notifica doveva essere formulata entro il 31/12/2013 e la data riportata è 11/12/2013. In ogni caso per l’istanza trovi tutte le informazioni qui Bollo auto nella Regione Veneto
La ringrazio! Ho un dubbio però .. Dettato da ignoranza ! Per notifica quindi si intende la data in cui scrivono l’avviso di accertamento a prescindere da quando ne vengo a conoscenza io ?? Perciò la data di consegna della raccomandata non ha nessun valore ?! Cordiali saluti
Ciao Elena,
in merito ci sono stati anni di discussioni….
La Cassazione, con l’ordinanza 26053/2011, ha precisato che il termine per verificare la tempestività della notificazione dell’avviso di accertamento spedito a mezzo posta coincide con la data di spedizione del plico e non con quella della ricezione da parte del contribuente.
Buona sera Salvatore, ho letto un bel pò di domande…e non mi sento la sola a non aver pagato il bollo auto!!
vorrei sapere una cosa, come tanti, ho ricevuto la scorsa settimana una cartella da equitalia (ruolo esecutivo in data 2/10/2013)dove mi viene richiesto il pagamento di un bollo del 2008 (macchina demolita a gennaio 2009, quindi l’ultimo bollo l’ho pagato per forza altrimenti non l’avrebbero demolita).
tra un trasloco e l’altro, non ho più i documenti di quell’auto e la mia domanda è questa : ho letto che trascorsi 3 anni è possibile fare ricorso, ma visto che non ricordo, come posso sapere se mi sono stati mandati avvisi o quant’altro? c’è magari qualche indicazione sulla cartella?
Grazie mille in anticipo buona serata!
Ciao Katia,
dovrebbe essere indicato sulla cartella il riepilogo delle notifiche precedenti.
In merito ai termini, è ampiamente prescritto.
Buon giorno, ho controllato foglio per foglio, qui non ci sono notizie di notifiche precedenti, solo il totale della tassa, sanzioni , interessi e altri oneri..
a questo punto posso fare ricorso?
il modulo che lei dice di compilare, a chi va inviato o portato?
ultima cosa…mi darà risposta equitalia se sarà accettato o rischio di ricevere una cartella più alta?
grazie mille e scuse le domande..ma a quanto pare lei è l’unico che da buone e comprensibili risposte!
Ciao Katia,
per me è fondamentale dare informazioni utili, però deve essere ancora più chiaro che io non ho nessuna qualifica in merito, nella vita faccio ben altro.
E’ come se ad un giornalista che ha scritto un’articolo sul caso Elettrolux da quel momento diventasse il GURU degli elettrodomestici.
Fatto questo lunghissimo preambolo, dovresti dirmi la tua regione di residenza, così da recuperare le informazioni utili al tuo caso.
Buona sera Sig Salvatore Russo,le volevo chiedere,proprio stamane mi è arrivata una lettera con posta prioritaria con un bollettino da pagare di 815,00 euro riferito a due bolli non pagati,l’uno risalente al 2004 e il secondo al 2007.
Sul primo bollo riferito al 2004 compare una scritta dove dice “Notificato il 28/04/2010”,mentre sul bollo non pagato del 2007 compare la scritta “Notificato il 05/07/2013”.
Ora mi chiedo,questi bolli li devo pagare??
Leggendo quello che ha scritto,credo che i tre anni dalla prima notifica sono trascorsi,senza contare il fatto che negli anni non mi è mai arrivata a casa nessuna notifica di pagamento.
Grazie mille.
buonasera, regione Lombardia..
Visto che ci sono ed ancora non ho ricevuto una risposta le volevo chiedere un’altra informazione,mi sono informato un pò in giro è mi hanno detto che alcune prescrizioni sono prorogate da 3 a cinque anni in virtu’ della sentenza della corte di cassazione 4283 del 23.02.2010, e lecita tale proroga anche in considerazione del bollo auto?
Grazie Sig Salvatore
Ciao Angelo,
visto il numero di commenti a cui ho risposto, credo che l’argomento sia stato trattato in modo molto esaustivo, almeno per quanto riguarda le mie conoscenze, e quindi ci siano informazioni a sufficienza per rispondere ai quesiti di ognuno.
La prescrizione è di 3 anni e le regioni non possono “personalizzare” tale termine.
Per i tuoi bolli auto del 2004 e 2007, da quello che mi scrivi, credo siano prescritti, potresti fare istanza.
Spett.sig.Russo
Volevo chiederle un parere su come devo comportarmi.Dato che ultimamente ho dei problemi in famiglia (separazione)a mia insaputa ho trovato due cartelle di Equitalia ricevute nel 2012 per la riscossione di mancato pagamento bollo anno 2004 (notifica2010),2005 (not.2010),2006 (not.2011).Essendo passati i 90gg di tempo per fare causa e se non sbaglio dovrebbero essere prescritti,posso ignorare tutto oppure devo andare da Equitalia a chiedere informazioni.Dimenticavo.La macchina è stata demolita nel 2007.
Grazie tante del consiglio
Ciao Federico,
mi spiace per i tuoi problemi famigliari, ti auguro in bocca al lupo.
In merito ai bolli, la rottamazione non c’entra nulla, i bolli sono tutti antecedenti. Da quello che mi scrivi, sono tutti prescritti, ma non hai mai fatto un’stanza in merito.
Io ti consiglio di chiedere informazioni in merito presso l’Equitalia e controllerei anche la presenza di fermi amministrativi sull’auto ora in tuo possesso.
Spett.le Dott.Russo, volevo sapere , se x esempio ,un bollo auto scade il 31.08.2017 (X esempio) , da pagare entro il 30.09,viene pagato ,ma il 15 ottobre c.a. l’ auto , viene demolita. Puo’ l’utente presentando certificato di demolizione chiedere il rimborso dei mesi non goduti?O sono costretto a pagare tutto l’anno a vuoto? Mi puo’ menzionare l’ aricolo di legge , cosi’ lo faccio vedere a quelli dell’ ACI? Come funzione GRAZIE Distinti Saluti Sto in Basilicata
Spett. sig. Russo
Innanzitutto volevo ringraziarla per il consiglio. Volevo solamente chiederle ancora un parere. Ho parlato con la (ex)moglie riguardo i bolli e le ho chiesto se per caso sono arrivate altre cartelle riguardo qualche fermo amministrativo. Mi ha detto di no. Poi parlandone con un amico,Lui mi ha consigliato di non andare da Equitalia in quanto se per caso mi arrivasse un’altra cartella in quel caso lì avrei i 90gg di poter chiedere la prescrizione.Lei cosa ne pensa.Posso ignorare tutto ed eventualmente aspettare se mi mandano un altro avviso?
Distinti Saluti e Grazie ancora
Buonasera e grazie per l’importantissimo servizio. Problema: ricevuti da Regione Piemonte con Posta raccomandatasmart “avvisi di accertamento di violazione” per pagamenti omessi tassa automobilistica per anno 2009 (scadenza 03/2010) e anno 2010 (scadenza 03/2011). In base alle informazioni reperite qui, etrambi sarebbero prescritti e da annullare per autotutela. Ho chiesto conferma di ciò al numero verde della Regione Piemonte, dove sostengono che i termini siano CINQUE anni, e dove mi hanno consigliato di domandare all’ACI, che ha confermato i CINQUE anni. Per il resto, grande confusione in quanto la locale GEC è stata soppressa (chiusa definitivamente) di recente, e la mia impressione è che nessuno abbia le idee molto chiare. E’ possibile che la Regione Piemonte applichi criteri diversi da quelli qui esposti per la prescrizione? Ringrazio veramente per l’aiuto (si tratta di migliaia di euro …), e i migliori saluti
Buonasera Sig. Russo, le scrivo per avere informazioni riguardo una tassa automobilistica. Ho ricevuto in novembre yy2013 un sollecito di pagamento da equitalia riguardo un bollo del 2006. Nella pagina dietro della lettera dice notificato il 27/03/2012. Io non ho ricevuto nessuna segnalazione in precedenza. Importo da pagare 268, 00 euro. Devo pagare? Grazie Arrivederci.
Ciao Christian,
se non hai ricevuto nessun’altra comunicazione in precedenza (prima del 27/03/2012), direi che questo bollo è prescritto dal 2009!
Quindi puoi fare istanza.
Come ho già ripetuto diverse volte, io vi rispondo in base alle mie conoscenze ed informazioni recuperate in rete.
salve,
mi è stato notificato una cartella equitalia il 01/2/2014 per un bollo auto non pagato per il periodo 01/9/2006-31/8/2007. In cartella indicano un avviso notificato nel 2010, ma che in realtà a me non è mai stato notificato. Come mi devo comportare?
grazie
Ciao Orieta,
anche se ti è stato notificato nel 2010, se il successivo avviso è quello appena ricevuto, è comunque prescritto. Per averne la certezza dovresti controllare la data dell’atto giudiziario, se va oltre il 31/12/2013 è prescritto
Buongiorno, gradirei un’informazione. Dal 2006 non ho mai pagato il bollo della macchina (usata) ora devo demolirla, posso comperare un’altra macchina (usata) senza avere problemi. Inoltre non ho mai ricevuto cartelle relative al pagamento bollo.Almeno non negli ultimi 4 anni. sicuramente. Grazie per la sua risposta in merito
Buongiorno, ho ricevuto un avviso di accertamento per mancato pagamento del bollo 2011 per l’auto demolita nel 2013. In caso di mancata regolarizzazione del pagamento immagino che la procedura preveda il fermo amministrativo dell’auto. Mi chiedo e Le chiedo: ma se l’auto nel frattempo è stata demolita quale provvedimento intraprende l’Amministrazione finanziaria?Grazie
Salve
Oggi sono andato all’ Aci per vedere di sistemare la mia situazione con i bolli auto. La macchina risulta immatricolata nel 2005 ed oggi scopro che é in fermo amministrativo dal 2008. Non ho mai ricevuto alcuna notifica anzi ho scoperto che il pra ha un indirizzo errato. Via e civico giusti ma non il comune pertanto non ho mai ricevuto nulla. Ne multe ne avvisi di bollo. Preciso che vivo a Pomezia Roma dal 2001 non ho mai cambiato residenza e le cartelle esattoriali di equitalia o del comune di Roma mi arrivano a casa…con anni di ritardo rispetto a multe delle quali non ho mai ricevuto notifica. Come devo fare x il fermo ed i bolli?
Ciao Andrea,
non devi pagare il bollo per tutti gli anni in cui è in vigore il fermo amministrativo, solo prima e dopo.
Leggi questo articolo appena publbicato https://www.6sicuro.it/auto/fermo-amministrativo 😉
Salve Dottore,
Ho ricevuto oggi la cartella relativa al bollo auto del 2008 (scadenza aprile 2008) – Tra l’altro quest’auto è stata venduta nel giugno del 2008 in Germania.
Questa cartella risultava anche dal’estratto conto EQUITALIA (oltrettutto senza una data di notifica precedente come indicata per un’altra cartella con data notifica 14/01/2012).
La cartella cartacea però riporta “AVVISO DI ACCERTAMENTO N. … DEL 15/11/2011 NOTIFICATO IL 23/01/2012”
Ora devo dire 1° – non ho mai ricevuto alcuna notifica relativa al bollo auto anno 2008; 2° – anche se fosse stato notificato il 23/01/2012 si sarebbe già prescritto dopo i 3 anni, corretto?
Mi può gentilmente confermare brevemente?
La ringrazio.
Ciao Mara,
per le informazioni in mio possesso, questo bollo non è prescritto, fa fede la data del 15/11/2011.
Potevi, forse (dipende dalla regione), richiedere il rimborso o la compensazione del bollo, visto che hai venduto l’auto a giungo del 2008, purtroppo però questo diritto è prescritto dopo tre anni.
Ripeto, mi esprimo in base alle mie conoscenze.
Gent.mo Dott. Russo,
Scusi, ma a cosa si riferisce con “purtroppo però questo diritto è prescritto dopo tre anni.” Il bollo del 2008 non è mai stato pagato, nè in parte, nè interamente.
Nel maggio del 2010 la regione ha cominciato ad inviare gli avvisi di scadenza del bollo in maniera cartacea ed io l’ho ricevuto proprio per l’auto in questione per la quale ho ricevuto la cartella Equitalia.
A seguito dell’avviso cartaceo nel maggio 2010 ho inviato alla regione tutti i documenti che provano la vendita dell’autovettura nel giugno 2008, quindi la regione aveva in pratica già tutti i documenti dai quali risulta la vendita.
Ciao Mara,
quel bollo è da pagare. Il fatto che tu l’abbia venduto l’auto a giugno del 2008 non cambia nulla.
Se tu avessi pagato il bollo nel 2008 potevi richiedere il rimborso per i mesi non goduti, ora non puoi più farlo.
La ringrazio per la risposta veloce – però non capisco:
se la cartella sembra essere notificata il 25/01/2012 (e che io sincermente non ho mai ricevuto – e chiederò sicuramente prova di firma) significa che erano passati 25giorni dalla data di prescrizione del bollo con scadenza aprile 2008 o mi sbaglio?
Ciao Mara,
in merito ci sono anni di discussioni, da quello che so io fa fede non la data di notifica ma quella in cui l’ente ha esercitato il suo diritto alla riscossione.
Salve
Nel mese di ottobre 2008 mi era arrivato un avviso di accertamento di un bollo non pagato con scadenza luglio 2006, pensando di averlo già pagato ( in effetti era quello con scadenza 2005), ho risposto e inviato copia del pagamento.Il 24 gennaio 2014 mi è stata notificata una cartella di equitalia per il pagamento del suddetto bollo (scadenza 2006).Ho i presupposti per poter mandare ad Equitalia una richiesta di annullamento perchè in prescrizione?devo anche comunicarla all’ente che ha emesso il ruolo?
Ciao Gianfranco,
ma se hai pagato il bollo, perché devi fare istanza per la prescrizione? Comunque se dal 2008 al 24 gennaio 2014 non hai ricevuto nessuna comunicazione, si puoi fare istanza
Gent.mo Dott. Russo,ho due auto di cui una venduta a novembre 2013. Per entrambi ho sempre pagato il bollo, ma dal 2006 non li ho piu pagati per disgrazie finanziarie; non mi è mai arrivata nessuna cartella di richiesta di bollo. Come devo comportarmi per rimettermi in regola? Posso dilazionare il pagamento in più rate o devo pagare per forza tutta la somma in unica soluzione??? Grazie anticipatamente per la risposta
Ciao Claudio,
se non ti è arrivata nessuna cartella, richiesta pagamento, etc dal 2006 ad oggi, quei bolli sono prescritti, ma nessuno ti vieta di pagarli, anzi dovresti.
Per metterti in regola dovresti rivolgerti all’ufficio regionale preposto oppure all’agenzia ACI se la tua regione è convenzionata. Non credo che in questo caso possa essere fatto un pagamento rateale.
Buongiorno,
E’ vero che per la regione Piemonte la prescrizione della tassa di circolazione è di cinque anni. E’ corretto avvalersi della legge regionale parzialmente incostituzionale per richiedere il pagamento?
Un ricorso potrebbe essere accolto?
Grazie e distinti saluti.
giulio
Ciao Giulio,
la prescrizione è triennale, lo afferma anche la Corte di Cassazione con la Sentenza 296/03 che vieta alle Regioni di modificare il termine in quanto la disciplina è di competenza statale.
Se provi a fare istanza, come altri prima di te, probabilmente riceverai un diniego dalla Regione Piemonte che utilizzerà come motivazione l’art. 5 della l. regionale 5 agosto 2002 n.20 in cui si porta a 5 anni la prescrizione, quindi sarai costretto ad andare avanti per vie legali.
Siete in tantissimi a richiedermi informazioni in merito, mi avete incuriosito, indagherò e scriverò un articolo in merito.
in attesa di risposta
Ciao Claudio,
questo blog non funziona così. Ci metto tutto l’impegno del mondo, ma a volte non è possibile seguire tutte le richieste che ricevo e non va di certo pretesa. Come ho detto più volte, non sono un esperto in materia, ricerco le informazioni sul sito dell’ACI e delle Regioni, come potresti e dovresti fare anche tu a prescindere dalla mia risposta. Detto questo ti ho risposto alla tua richiesta del 24 febbraio.
Buongiorno…alla metà di dicembre dell’anno scorso mi è stata notificata una cartella di equitalia che mi intimava di pagare il bollo auto 2008…
sono sicuro che non ho mai ricevuto alcun avviso da parte di equitalia fino a alla metà di dicemvre 2013…
Ho peró dubbi per quanto riguarda gli avvisi mandati dalla regione…
volevo chiederle come posso verificare che non mi siano stati mandati alcuni avvisi nemmeno dalla regione lombardia?
E leggendo il suo articolo,il bollo in questione dovrebbe essere gia scaduto…la ringrazio
Salve Dott Russo per la Regione Sardegna sono sempre tre anni di prescrizione?
Ciao Andrea,
allora diciamo che tutte le regioni devono applicare la prescrizione in 3 anni, poi sappiamo che qualcuna (vedi Piemonte) cerca in tutti i modi di far valere le proprie leggi e quindi si aprono contenziosi.
Tornando alla tua richiesta, si la Sardegna applica sempre i 3 anni.
Salve, come da consigli seguiti , dopo aver ricevuto avviso di accertamento per bollo non pagato riferito anno 2010, notifica ricevuta gennaio 2014, ho inviato istanza di autotutela per scadenza termini prescrizione!
A questo punto però tra qualche giorno scadono i giorni per fare ricorso alla commissione regionale tributi ma non ho ancora ricevuto risposta!
Se non pago l’accertamento di quanto arriverà maggiorata la cartella esattoriale se verro iscritto a ruolo?
Grazie
Claudio
Carissimo Avv. ho ricevuto n° 2 atti di accertamento il 28/02/2014 per bollo non pagato nel 2009 e nel 2010 da quello che ho potuto capire cercando su internet dovrebbero essere prescritti. Mi conferma ??
Grazie
Carisimo avv.ho ricevuto dalla societa so.g.e.t.spa una richiesta di euro 2859 per mancato pagamento bollo auto, l’auto in questione e stata non esiste piu da 19 20 anni,e possibile che ancora oggi arrivino richieste di pagamento bolli. Grazie per una sua eventuale risposta
Ciao Domenico,
se ti riferisci a me, non sono avvocato. In merito alla tua domanda ti dico che è possibile. Ti conviene rivolgerti all’ufficio regionale preposto oppure ad una agenzia Aci (se la tua regione è convenzionata), portando la documentazione che attesti la demolizione dell’auto.
Salve, ho ricevuto una cartella esattoriale per il bollo del 2008.
La cartella riporta i seguenti dati:
1. Processo verbale tassa auto anno 08 numero XXXXX targa XXXXX
Ruolon. 2013/xxxxxx
Reso esecutivo in data : 08-08-2013
Ruolo Ordinario.
Essendo trascorsi 3 anni dovrebbe essere stato prescritto.
Come faccio a sapere se in precedenza mi hanno inviato comunicazioni prima dei 3 anni e per tale motivo non posso fare ricorso per decorsi termini di prescrizione?
Grazie
Salve,ho un bollo auto nn pagato del 2008 nn ricordo di aver ricevuto nessun avviso di pagamento e nel frattempo quest’anno 31 gennaio 2014 ho demolito l’auto mi sono informato se dovevo pagare il bollo e per un pelo nn lo pago perche lo demolita nella medesima data ,ma è venuto fuori sto pagamento nn fatto come mi devo comporatare??? Cordiali saluti.
P.s: aspetto con ansia un suo utile consiglio
Ciao Agostino,
sinceramente non ho capito se hai ricevuto un avviso del bollo 2008 oppure se lo hai scoperto all’atto della demolizione.
Buongiorno Salvatore,
ho ricevuto una cartella che mi invita a pagare il bollo del 2008. Notificato il 20 Marzo e reso esecutivo nel Novembre 2013. La regione è la Sardegna. Mi pare evidente che la tassa ormai sia prescritta. Ho aperto il modulo di RICHIESTA…PER AUTOTUTELA che presentate in questa utilissima pagina. Ti chiedo, cortesemente, quale casella dovrei barrare, riguardo le motivazioni? E cosa dovrei scrivere riguardo le RAGIONI A GIUSTIFICAZIONE? Grazie per l’eventuale risposta.
Buonasera Salvatore
ho ricevuto una cartella di pagamento che mi invita a pagare il bollo del 2008.notificato il 24-01-2014 reso esecutivo il 05-08-2013 ruolo 2013/000733
penso che sia prescritta. Mi puoi gentilmente dari cosa dovrei fare? grazie
salvo
Ciao Salvo,
credo anch’io si a prescritto, ciò che va fatto è specificato in questo articolo nella sezione “cosa fare?”
Buongiorno Salvatore,
ho ricevuto una cartella esattoriale per un bollo non pagato nel 2007, la notifica della cartella che ho dovuto ritirare personalmente, mi è arrivata ieri 24 marzo 2014, sui vari bolli ci sono tre date… quella di accertamento èdel 22/10/2010, poi c’è scritto che hanno notificato una raccomandata in data 13/12/2010 ma io non ho MAI ricevuto nulla, e poi c’è la data “reso esecutivo” il 29/04/2013….. cosa devo fare? Io penso sia prescritto perchè dal 2007 ad oggi 2014 non ho MAI ricevuto niente…ma quella data del 22/10/2010 data di accertamento mi fa sorgere dei dubbi….come devo comportarmi??
Grazie per la gentile risposta
Giorgio
Ciao Giorgio,
per quelle che sono le mie conoscenze, quel bollo non è prescritto, ricordo sempre che non sono un avvocato.
L’ente infatti ha esercitato il suo diritto alla riscossione nei tre anni successivi alla data ultima di pagamento.
buongiorno, ho rottamato la mia auto giugno 2010, mi è arrivata la notifica da equitalia a gennaio 2014 per il pagamento del bollo dell’auto. Cosa bisogna fare?
Grazie
Ciao Giuseppina,
non è chiaro dal tuo commento, presumo che tu ti riferisca al bollo del 2010. Se così fosse, se non hai ricevuto nessuna notifica prima, come detto più volte in questo post, il bollo è prescritto, in quanto sono passati 3 anni successivi a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento.
Puoi fare quindi istanza. C’è poi la questione della rottamazione, ma qui dipende dalla regione, alcune permettono il rimborso in questi casi, ma non avendolo pagato…
Buongiorno, le ho scritto in data 14 Marzo inerente al ricevimento di una cartella esattoriale a mio avviso ormai prescritta.
Sarebbe così gentile da farmi sapere il suo punto di vista?
Grazie
Saluti
Ciao Vito, dovrebbero essere scritte su quella cartella gli avvisi precedenti.
Buona sera mi è arrivata la cartella equitalia un bollo del 2011 da pagare 240 euro genn2011/dic2011
io ho venduto la macchina verso la fine di gennaio 2011 ad una concessionaria, mi torna strano pagare il bollo per tutto l’anno se la macchina l’ho venduta cosa devo fare?
Gentile dott.Russo, ho acquistato un auto il 2/04/14, da un rivenditore. Avendo dimenticato di informarmi sul bollo auto la mia domanda è la seguente: come faccio a sapere con certezza quando devo cominciare a pagare il bollo, e soprattutto come faccio a sapere se tutti i bolli precedenti sono stati pagati? Da tener presente che trattasi di regione Campania e quindi sul sito dell’agenzia dell’entrate non mi da i pagamenti precedenti.
Grazie
saluti
Ciao Emiliano,
non ti serve a nulla sapere se i bolli precedenti sono stati pagati o meno, in quanto sono di competenza del vecchio proprietario.
Al massimo dovevi eseguire, prima dell’acquisto, una visura al PRA per accertarti che l’auto non sia sottoposta a fermo amministrativo.
In merito al pagamento del bollo qui trovi il dettaglio per la tua regione http://portale.tasseauto.regione.campania.it/web/guest/quando_pagare
Gent.mo Dott. Russo, le vorrei esporre il mio caso che è un po’ particolare.
Il 25/02/2010 ho acquistato un auto di seconda mano, non ho pagato il bollo in quanto ritenevo che lo avesse pagato il vecchio proprietario.
Il giorno 10/04/2014 mi è arrivata una notifica dalla Agenzia delle Entrate in cui mi si chiede il pagamento, del bollo auto del 2010, ma insieme alla notifica di pagamento c’è un foglio allegato in cui è riportato quanto segue :
La presente notifica avviene nel rispetto del termine di prescrizione previsto dalle Tasse automobilistiche dall’art 5 c. del decreto legislativo del 30 dicembre 1982 n. 953 e successive modifiche nel quale è disposto l’esonero dal pagamento della tassa automobilistica nell’ipotesi di “sopravvenuta cessazione dei relativi diritti” con la conseguenza che , continuando a sussistere il presupposto per l’applicazione del tributo questo è dovuto dall’acquirente nei cui confronti il termine comincia a decorrere dal giorno il cui il diritto può essere fatto valere ai sensi dell’art. 2935 del codice civile.
Nel caso specifico quindi la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui l’ufficio è venuto a conoscenza del trasferimento della proprietà del veicolo a seguito di presentazione di idonea documentazione.
Le chiedo pertanto se nel mio caso devo pagare il bollo auto.
Grazie
Saluti
Ciao Pippo,
credo di si, ma è un caso che non conosco.
Buongiorno…dubbio da eliminare… bollo 2008 scadenza settembre non pagato. Nel 2010 arriva richiesta di pagamento da Agenzia delle Entrate. Dimenticanza non pagato. Ad oggi ,12 aprile 2014, non ho ricevuto la cartella esattoriale. Entro quale termine cade in prescrizione il bollo 2008? Grazie mille
Ciao Pasqualina,
come è ben precisato nell’articolo, la prescrizione avviene dopo tre anni dalla data ultima in cui doveva essere effettuato il pagamento, a condizione che, ovviamente in questi tre anni non ti sia mai fatta richiesta di riscossione.
Quindi nel tuo caso il 31/12/2011, ma avendo ricevuto la richiesta di pagamento nel 2010, i termini per la prescrizione sono ripartiti e quindi la scadenza è diventata per il 31/12/2013, se è vero che da allora non hai ricevuto più nulla dovrebbe essere prescritto. Ma a tutti questi se puoi dare una risposta solo tu, io per sicurezza farei una visura al pra per verificare eventuali fermi amministrativi sull’auto
Salve, io vivo oramai in francia, ma la mia macchina che e a nome di mio padre e mio, l ho lasciata immatricolata italia, ora ad agosto mi scade l assicurazione ,e a maggio il bollo, vorrei dunque immatricolarla qui in francia, succede qualcosa quindi se non pago il bollo?come devo fare? grazie per l attenzione spero in una risposta al piu presto!!
Ciao Angela,
se trasferisci l’auto, il bollo non devi più pagarlo.
Egregio dott. Salvatore Russo oggi 14/04/2014 ho ricevuto da parte dell’agenzia delle entrate di Catania un ruolo contenente il pagamento di un bollo della mia vespa non pagato riferimento all’anno 2008. Avvalendomi della legge, posso io stesso contestarlo con una lettera all’agenzia sopra scritta? potrebbe per favore spiegarmi come devo fare?
Grazie per la sua cortese attenzione
Saluti.
Ciao Salvo,
se non ha mai ricevuto nessuna notifica dal 2008, quel bollo è scaduto, nell’articolo è specificato le azioni da seguire per la richiesta
Buonasera Sig. Russo. Dovrei rottamare la mia auto ma mi sono accorta di non aver pagato il bollo 2010 (gli altri pagamenti ci sono tutti). La regione è la Puglia. Può dirmi se devo pagare quel bollo prima di rottamare o è andato in prescrizione? Se dovessi invece venderla sarebbe uguale? Grazie mille.
salve Sig.Russo,ho ricevuto notifica il 30-01-2014 per pagare il bollo del periodo 2007.ora il dubbio è che avendo acquistato l’auto in quel di Bologna la richiesta mi arriva dall’agenzia di Trapani,dove era residente il vecchio proprietario,cosa mi indica a fare a tal faccenda?si può definire nullo come atto,in quanto la mia residenza al momento l’acquisto era in provincia di b
ologna.ma credo che sia già prescritto oppure no?
ringraziandola anticipatamente per i chiarimenti,porgo sinceri saluti e un buon futuro.
Ciao Antonio,
quel bollo dovrebbe essere prescritto visto l’anno a cui si riferisce, ma bisogna controllare che non ci siano stati altri avvisi oltre questo, dovrebbe essere annotato nell’ultima cartella che hai ricevuto.
mi scuso,per non essere stato preciso,ma è il primo avviso che ho ricevuto.e poi non capisco il nesso tra bologna con trapani,visto che il bollo è una tassa con vincoli regionali.cosa tra l’altro non giusta,dove non vedo giusta neanche suddetta tassa.mi scuso per le mie esternazioni;e rimane sempre un piacere consigliarsi con lei.
Ciao Antonio,
qui si può esternare tranquillamente! Il Bollo è una tassa come un’altra, non tutte quelle che paghiamo reputo giuste… anzi
Sarebbe bello pagare tutto quello che paghiamo avendo ben chiaro il perché, ma poi penso alle Accise sulla benzina e mi demoralizzo.
Ritornando al tuo bollo se quello è il primo avviso, è certamente prescritto
Salve Dott. Russo, ho appena ricevuto una raccomandata A/R dall’agenzia delle entrate, x il pagamento di un bollo con scadenza 31/5/2011.La macchina in questione è stata rottamata i primi mesi del 2012.Io sono strasicura di averlo pagato, purtroppo però nn trovo più le ricevute di pagamento. Cosa posso fare? Si tratta di € 218, io sono disoccupata,però la macchina era a nome di mio padre, vorrei trovare un modo per dimostrare l’avvenuto pagamento. La ringrazio.
Ciao Gloria, non ti ricordi in che modalità hai eseguito il pagamento? Dove sei residente?
Gentilissimo salvatore volevo sapere se il bollo con scadenza all’ 11 febbraio 2011 che mi è stato notificato nell ‘aprile 2014 è passato in prescrizione visto che prima non ho mai ricevuto altri avvisi di pagamento. La mia regione è la Sardegna. Grazie per l’attenzione. Buona giornata
Ciao Sara, quel bollo sarebbe andato in prescrizione il 31/12/2014, quindi la notifica è arrivata nei termini, è da pagare.
buongiorno Salvatore…abito in Friuli-Venezia-Giulia e oggi mi è arrivata la notifica di mancato pagamento bollo relativa all’anno 2011(dovuta entro il 31 gennaio 2011). Sono ignorante in materia. mi puoi aiutare???è già in prescrizione? se sì come posso agire…grazie infinite
salve, sono sempre io vania….sono disperata…si può fare qualcosa almeno per nn pagare le sanzioni sulla tassa? ho cmq altri due bolli non pagati 2012-2013. conta il fatto che sono sola con due figlie e monoreddito?il condono come funziona?nell’immediato posso solo pagare l’ultimo bollo. non esiste un procedimento per pagare i bolli precedenti invece che 162 euro( con la sanzione) 112 euro????grazie mille
Ciao Vania,
mi spiace per la tua situazione, ma non c’è molto da fare, i bolli indicati sono tutti da pagare e con le sanzioni previste.
salve mi è arrivato il bollo auto del 2007 e del 2008 , ma non dovrebbero essere andati in prescrizione ?
come devo comportarmi ? cioè devo fare riscorso?, premesso che i bolli nn li avevo pagati. grazie .
Ciao Carmelo,
se non hai MAI ricevuto avvisi in precedenza, sono prescritti è puoi fare ricorso, come indicato nel post.
Comunque dato che in ogni Regione le procedure cambiano, ti conviene informarti presso l’agenzia di riscossione.
Grande Salvatore, finalmente qualcuno che parla chiaro. Bollo da pagare periodo Maggio 2010 Aprile 2011. Ricevuto avviso di notifica atto in data 18/11/2013 e ritirata (per questioni personbali solo oggi. E’ da pagare?
Grazie 1000
Ciao Luca,
grazie dei complimenti, ma devo dirti che quel bollo è da pagare, ti è stato notificato nei termini.
si può pagare per sei mesi il bollo auto della regione sicilia
salve Dott Salvatore Russo!!!ho comprato la mia auto aprile 2008(BOLLO PAGATO APRILE 2008)Nell’anno 2009 (BOLLO PAGATO LUGLIO 2009)poi purtroppo non ho più pagato fino ad oggi.per mia fortuna non mi è arrivato nessun avviso di pagamento io le scrivo dalla regione Sicilia.quindi è caduto tutto in prescrizione?quale anno devo pagare x mettermi in regola?grazie anticipatamente.cordiali saluti!!!!
Ciao,
dal 2011 in poi
dott. Salvatore Russo buongiorno, ho ricevuto in data 15 Maggio 2014 una cartella esattoriale da Equitalia per un mancato pagamento del bollo auto relativo all’anno 2010. L’inscrizione a ruolo è avvenuta in data 26 Agosto 2013 da parte della regione Lazio. Quindi l’iscrizione a ruolo è avvenuta entro i termini di prescrizione, mentre la notifica no. E’ giustificato il ricorso presso la commissione tributaria di Roma oppure è da considerare, così come mi è stato risposto al numero verde dedicato dalla regione, che Equitalia ha altri 3 anni per la notifica.
Con la speranza di essere stato chiaro, la ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.
Ciao Sergio,
la data da tenere buona è quella di iscrizione a ruolo, quindi il bollo non è prescritto.
Salve dott. salvatore russo o un problema riguardante il bollo auto allora in data 30/11/2010 mi viene recapitata una lettera della regione campania che volevano la tassa del 2008 la tassa sulla vettura era gia pagata dalla regione piemonte con inizio 04/01/2008 scadenza dicembre 2008 io mi sono recato alla lottomatica il 23/01/2009 per pagare il bollo del 2009 inizio gennaio 2009 scadenza dicembre 2009 . DA premettere che la vettura io l’ho acquistata il 25 giugno del 2008 e venduta il 18 giugno del 2009 mo 15 giorni fa mi viene notificata un avviso da equitalia dicendo che il 20 di agosto 2013 in mia assenza per non essere recapitato mi era stata affissa una cartella equitalia al comune vado in comune e ritrovo sempre la stessa notizia tassa 2008 mi reco alla regione campania e faccio vedere il tutto vecchia tassa 2008 piemonte e nuova tassa 2009 mi viene contestata dicendo che la vettura e stata acquistata a giugno 2008 la tassa bisognava pagarla ad agosto 2008 con scadenza agosto e 2009 mo dico io la tassa che io o pagato e gennaio 2009 scadenza dicembre 2009 nella mia ignoranza otto mesi del 2009 c’e’ li hanno gia’ mo gli altri restanti quattro li passano al 2008 ovviamente sanzionandomi e sono d’accordo , mi da un consiglio cosa ne pensa io credo che avrei ragione attendo sue notizie grazie….
Buona sera, espongo il mio caso vergognandomi anche un po’ perché ho fatto una fesseria informatica.
In pratica mi arriva una comunicazione per omesso pagamento del bollo relativo all’anno 2012.
Impossibile mi dico, sono uno che paga anche quando non c’è da pagare!
Invece mi sono reso conto che pagando io, i bolli dei veicoli di famiglia sempre entro gennaio dell’anno successivo (nel caso specifico gennaio 2013) ho errato l’indicazione relativa all’anno ed ho scritto bollo 2013 (invece di 2012 e pagandolo così anche in anticipo di un anno) quindi all’aci risulta omesso il pagamento, per finire la fesseria, l’anno successivo a gennaio 2013 ho pagato il bollo per l’anno 2014 !!
Come faccio a dimostrare la mia buona fede e rimettere tutto a posto?
Grazie
Ciao Alberto,
tranquillo, una fesseria che fanno in molti 😉
Si può sistemare molto tranquillamente, rivolgiti all’ACI, dovrei compilare un documento dove sostanzialmente spieghi l’accaduto.
Buona sera, ho acquistato una macchina nel gennaio del 2008 e mi era stato detto che ero esente a pagare il bollo auto per 5 anni. dopo aver pagato il bollo del 2013 e del 2014 mi arriva una raccomandata che mi dice che non ho pagato il bollo del 2012… ma non ero esente???
Ciao Domenico,
non ho nessun elemento per darti una risposta.
Buonasera nel febbraio 2012 ho venduto la mia citroen e non ho pagato il bollo perché ho pagato il bollo della panda acquistata sempre a febbraio.. Volevo sapere se é giusto che per un mese devo pagare tutto l’anno e pagare 2 bolli anche della citroen devo pagare tutto l’anno per un mese grazie
Ciao Maria,
se mi chiedi se sia giusto, ti dico di no, però va pagato. In base alla Regione, potresti chiederne il rimborso parziale.
mmmm
Gentile dott. Russo, Le sarei grato se volesse chiarirmi il problema (per me) delle date di riferimento per la prescrizione: per un bollo auto non pagato relativo all’anno 2011 con scadenza aprile 2012 da quando bisogna contare i tre anni per la prescrizione? dal dicembre 2011 o dal 2012?
Può confermarmi che nella regione Sicilia la prescrizione del bollo auto è di 3 anni?
La ringrazio in anticipo per la Sua cortese risposta,
saluti
Enrico.
Ciao Enrico,
la prescrizione è per TUTTE le Regioni di 3 anni. Poi ci sono casi aperti con fiumi di discussioni, come per il Piemonte che si ostina a sostenere che gli anni siano 5.
Gli anni per la prescrizione si contano dall’anno successiva alla data ultima per il pagamento. Quindi se il bollo andava pagato entro febbraio 2011, il conteggio parte da gennaio 2012.
…dimenticavo, un amico afferma che, se un’auto viene rottamata non è più necessario pagare le tasse automobilistiche COMPRESE QUELLE PRECEDENTI ALLA ROTTAMAZIONE!!!!
La persona in questione lo ha già provato personalmente e, anche se non so che fondamento possa avere questa affermazione, mi piacerebbe avere un Suo parere.
La ringrazio ancora,
Saluti,
Enrico.
Ciao Enrico,
il tuo amico si sbaglia, alla grande.
Buongiorno,
mia mamma nel 2002 ha rottamato un’auto. La scorsa settimana è arrivata una cartella esattoriale per il mancato bollo della medesima per l’anno 2010. Abbiamo chiamato Equitalia e hanno detto che il bollo non risultava pagato dal 2013. Abbiamo subito contattato il proprietario della autodemolizione e gli abbiamo spiegato il problema. Ha detto che avrebbe verificato ma stranamente da allora non risponde più al telefono. Temo che si sia incassato i soldi della pratica ma non abbia mai riconsegnato le targhe. Il foglio della demolizione mia madre non lo trova più anche perché sono trascorsi più di 10 anni. Cosa devo fare? La prego di aiutarmi. Qui ci sono più di 10 anni di bollo che risultano non pagati e non so come dimostrare che in realtà la macchina è stata già rottamata.
Vi ringrazio
Ciao Valentina,
dovresti fare presso l’ACI una certificazione di perdita di possesso dell’auto.
Vale dal momento in cui la fai, quindi dovresti pagare il bollo (per effetto delle prescrizioni) dal 2011 in poi.
Gentile Dott. Russo,
ho ceduto il 30 maggio c.a. la mia vecchia auto a un autosalonista con regolare minivoltura. Dopo nemmeno una settimana l’autosalonista ha radiato la vettura per esportazione. Avrei diritto al rimborso del bollo relativo al periodo non goduto?
RingraziandoLa anticipatamente.
Cordiali saluti.
Paolo.
Ciao Paolo,
dipende dalla tua regione di residenza.
la mia regione è la Lombardia e il bollo scade a dicembre.
Grazie.
Paolo.
Ciao Paaolo,
come potrai vedere tu stesso nella pagina ACI in alcuni casi come la demolizione è furto è previsto il rimborso parziale, in merito all’esportazione invece nulla.
Imposta dovuta entro il 31/01/2011 notificata oggi , è prescritta? Grazie
Ciao Ceci,
non è prescritta.
Buongiorno e grazie mille della risposta. Andrò a fare la perdita di possesso dell’auto come da Lei consigliatomi.
Buongiorno dr. Russo
Mi ricollego a quanto ci siamo detti in gennaio 2014:
alfredo – Rispondi – 10 gennaio 2014 alle 09:20
Buongiorno Dott. Russo.
In data 09/01/2014 mi è stata recapitata una raccomandata, da parte della Regione Veneto, nella quale mi si chiede il pagamento del bollo auto dovuto nel 2010, maggiorato di interessi pari al 30% dell’importo.
La tassa è dovuta o è andata in prescrizione?
Grazie.
Salvatore Russo – Rispondi 10 gennaio 2014 alle 12:46
Ciao Alfredo,
dando per scontato che non si sia verificato nessun atto interruttivo, quel bollo è prescritto, pertanto puoi fare istanza, trovi tutte le informazioni sul sito della regione Veneto
Ora, a distanza di quasi sei mesi, dalla Reg. Veneto, mi arriva una semplice comunicazione che mi avvisa che la mia istanza di autotutela non può essere accolta in quanto il bollo auto 2010 si prescrive il 31/12/2013, in virtù dell’art.5, comma 51, del DL 30/12/1982, n. 953, covertito, con modificazioni, dalla L. 28/12/1983, n. 53.
In poche parole che l’avviso di accertamento sia stato spedito il 02/01/2014 e ricevuto il 09/01/2014, non interessa nulla.
Secondo Lei, adesso come devo comportarmi?
Grazie. Alfredo
Ciao Alfredo,
spedito il 02 Gennaio, consegnato il 9 Gennaio, ma bisogna sincerarsi della data di consegna dell’Ente presso l’Ufficio Postale.
Buongiorno,
ho il rapportino che poste italiane mette online per rintracciare le raccomandate, questo rapportino indica che la/le raccomandata/e è stata consegnata ed elaborata il 02/01/2014!!!
Alfredo e quindi cosa vogliono? Confermano anche loro che il termine ultimo era il 31/12/2013 quindi non capisco a quale data facciano riferimento per rimbalzare la tua richiesta.
Prova a chiamare il numero verde della Regione. Non so cosa è possibile fare ora.
salvatore ciao mi chiamo aniello io dal 2009 da quando ho comprato l auto non ho mai pagato il bollo non ho mai ricevuti avvisi ora che sto vendendo l auto volevo regolarizzare le tasse ma sono stato in un ufficio di pratiche automobilistiche e questo mi ha detto che la regione si e dimenticato di me ho fatto vari controlli ed e cosi visto che devo dare l auto ad un autorivenditore devo almento pagare l ultima tassa ma facendo questo non e che poi mi mandano tutte le tasse arretrate?oppure sono andate in prescrizione?
Ciao Nappo,
ma non hai detto che volevi regolarizzare? allora perché ti preoccupi se poi svegli l’ente che dorme?
Comunque quello del 2009 e 2010 dovrebbero essere prescritti, il resto è da pagare.
Buongiorno Dr.Russo,
a settembre 2013 ho pagato il bollo auto.
A novembre ho provveduto a demolire l’auto…senza comprarne una nuova perchè ho preso l’auto di mio padre che non poteva più guidare.
Posso chiedere il rimborso parziale del bollo?
Grazie
Federica
Ciao Federica,
dipende dalla regione
Salve, ho appena ricevuto una notifica per bollo dovuto entro il 28 Febbraio 2011.
Dal mio calcolo fatto credo sia andato in prescrizione perchè passati i tre anni, considerando l’anno successivo conto 28 Febbraio 2012 – 28 Febbraio 2013 – 28 Febbraio 2014.
E’ giusto ???
Grazie
Ciao,
il problema è che non funziona così. Il conteggio dei tre anni, come indicato nell’articolo e ripetuto alla morte nei commenti, parte dall’anno successivo alla data ultima di pagamento, quindi quel bollo andrebbe in prescrizione il 31/12/2014
Gentilissimo Dott Russo ho una vecchia auto del 1990 in buone condizioni ma che non uso da anni .Un amico me l’ha chiesta in regalo.Il problema è che io per seri problemi economici non ho pagato i bolli degli ultimi 4 anni.Mi chiedo possono rivalersi su di lui per i miei mancati pagamenti . E anche se così non fosse il nuovo proprietario verrebbe a sapere in qualche modo di questi precedenti bolli da me non pagati (ad esempio al momento della voltura)? Vorrei evitare di farmi una figuraccia con questa persona!
Ciao Federica, quei bolli sono di tua competenza, quindi non saranno mai richiesti al nuovo proprietario
Ciao Salvatore, ho ricevuto ieri cartella per mancato pagamento bollo anno 2011, dovuto entro settembre 2011. Credo sia da pagare. Per non pagarlo doveva arrivare almeno a ottobre, è corretto?
Ti ringrazio, ciao
Ciao Dani,
non c’entra nulla il mese, ma l’anno.
Quindi quel bollo del 2011 andrebbe in prescrizione (a prescindere dal mese) il 31/12/2014
Salve …forse la mia vicenda e’ ancora più grave di tutte in quanto acquistata la macchina nel 2001 pagati i seguenti bolli fino al 2004 da allora ( dal 2004) x causa personali nn ho più pagato il bollo fino ad oggi senza ricevere nessuna cartella esattoriale e dato che vorrei vendere l auto o rottamarla cosa mi consigliate di fare?
Buongiorno, mi è stato consegnato 2 giorni fa una comunicazione preventiva per fermo di beni per una tassa auto anno 2004 con accertamento notificato il 17/12/2008 su un’auto che avevo proprio nel 2004 acquistato da un concessionario e sinceramente non ricordo e non so se fosse stato pagato.
Potreste per cortesia dirmi se è prescritto? E a chi rivolgermi?
Vi ringrazio infinitamente.
Ciao Cinzia,
non posso dirtelo con certezza, perché bisogna vedere tutte le notifiche che hai ricevuto e capire se tra l’una e l’altra sono passati 3 anni.
buona sera ;vorrei un informazione, proprio oggi ho trovato nella buca delle lettere, una lettera di equitalia ( una busta bianca ) all interno di questa busta una comunicazione preliminare all avvio delle procedure esecutive cautelari etc etc, per una tassa automobilistica non pagata per l anno 2008 e due per l anno 2010 ( suppongo due perche risultano due voci diverse come tassa automobilista non pagata ) . In qualsiasi dicitura non risulta mai la targa di nessun veicolo ,cioe del tipo lei deve pagare e basta. Comunque volevo sapere quanto tempo passa prima della prescrizione per la liguria? Fermo amministrativo …..visto che non risultano le targhe dei veicoli e i suddetti veicoli sono stati bonificati ,come funziona?….ma soprattutto io da gennaio 2014 sono residente in francia! come mi devo comportare?
Grazie per la sua attenzione
Buongiorno Salvatore mi è arrivato un avviso in data 15/07/2014 della Regione Toscana per mancato pagamento bolli auto e motoveicolo per il periodo di tributo: per la macchina gennaio 2012/dicembre 2012 e Gennaio 2013/Dicembre 2013 e per il motorino febbraio 2012/Gennaio 2013 e Febbraio 2013/Gennaio 2014 ….volevo sapere se per il 2012 il bollo della macchina e del motorino sono andati in prescrizione e se si cosa devo fare. Grazie infinite se risponderai
Ciao Alessandra,
quei bolli non sono prescritti, lo sarebbero il 31/12/2015
Buongiorno Dott. Russo,
ho un quesito da porle :
Avevo un’auto che ho venduto nel 2008.
Nel biennio 2003/2004 non ho pagato il bollo auto ( scadenze rispettive Aprile 2004 ed Aprile 2005.
A luglio 2006 mi è arrivato un preavviso di accertamento per le due annualità non corrisposte alle quali non ho dato risposta.
A dicembre 2007 mi è arrivato un avviso di accertamento per le due annualità non corrisposte alle quali anche stavolta non ho dato risposta.
A luglio 2009 mi è arrivato una ingiunzione per il pagamento delle due annualità non corrisposte alle quali non ho dato risposta.
Nel 2010 ho acquistato un vecchio scooter.
Purtroppo, ad inizio luglio 2014 mi è arrivato una comunicazione di FERMO DI BENI MOBILI REGISTRATI che mi intima a pagare entro la prossima settimana le due annualità non corrisposte.
Essendo trascorsi 5 anni dalla loro ultima comunicazione ( luglio 2009 ), sono tenuto a pagare o posso impognare quest’ultima per prescrizione dei termini ?
La ringrazio per una sua sollecita risposta…
BRUNO da TORINO
Ciao Bruno,
da quello che mi racconti sembrano prescritti, ma la Regione Piemonte reputa che gli anni per la prescrizione siano 5 e non 3. In merito ci sono fiumi di discussioni.
Salve vorrei porle un quesito:
Nel 2005 regalai una macchina ad un mio amico che non fece mai la revisione quindi dopo un po mi è arrivata una multa di 1600€ circa che logicamente non ho pagato perchè ho presentato all’ entestesso la perdita di possesso.
Oggi dopo quasi 9 anni mi arriva un ingiunzione di pagamento per suddetta autovettura di circa 1350€ come devo comportarmi? grazie (dimenticavo ormai non ho piu’ nemmeno i documenti della perdita di possesso)
Ciao Cristiano,
presso il PRA risulterà la tua perdita di possesso.
Ciao Salvatore, qualche giorno fa ho ricevuto una raccomandata tramite posta dall’agenzia delle entrate. Mi chiede il pagamento del bollo dell’anno 2011 dove tra perentesi è specificato che doveva essere effettuato entro MAGGIO 2011. La notifica è arrivata il 21/07/2014 anche se l’accettazione da parte della posta è stata fatta il 12/07/2014 devo pagare oppure ci sono le condizioni per fare ricorso??? Sono della regione Sicilia, in caso non dovessi pagare cosa devo fare e quanto tempo ho a disposizione????
grazie mille.
Ciao Francesca,
da quello che mi scrivi, quel bollo è da pagare, sarebbe andato in prescrizione il 31/12/2014.
buongiorno!non mi é molto chiara una cosa:i termini di prescrizione sono 3 anni giusto?ma se ricevo un avviso di pagamento in posta semplice? si calcolano 3 anni dall’avviso o vale solo x le raccomandate a/r? Grazie!
Ciao Salvatore,ho ricevuto da Equitalia,in lettera semplice,il pagamento di due bolli auto..uno del 2003 e uno del 2004,totale: 490,80 euro,ma senza indicare nessun numero di targa,c’è scritto “notificato 3/11/2010” tenendo presente che in questo arco di tempo non ho ricevuto altre notifiche. Vorrei sapere se il bollo è andato in prescrizione. La lettera è stata inviata da Catanzaro il 30/06/2014. Grazie in anticipo!
Ciao Anna, da quello che mi dici mi sembrano prescritti.
Caro Salvatore sono sempre cristiano chiedo scusa ma ho dimenticato di scriverle che le 1350,00€ erano per i bolli auto non per la multa che ormai avevano gia’ accertato che ola macchina non era piu’ mia. Vorrei sapere quindi i bolli non devono essere pagati giusto? ormai in prescrizione da tanto o mi sbaglio?
Grazie ancora per la sua pazienza e disponibilita’
Ciao Cristiano,
dovrebbero essere prescritti, ma ti conviene chiedere informazioni e farlo il prima possibile.
Buonasera Sig russo vorrei una sua consulenza in merito ad una ar ricevuta in data 07/06/2014 dall’agenzia delle entrate, mi è stato richiesto il pagamento di un bollo scaduto a settembre2011 il pagamento è da effettuare entro 60gg e cioè entro domani! In cosa ricorro se non effettuo il pagamento entro domani? E poi posso richiedere la rateazione? La regione è Sardegna.ringrazio gabriella
salve
non ho pagato il bollo auto per l’anno 2009/2010.É andato in prescrizione o.devo pagare?non ho ricevuto mai nessun avviso di pagamento.
grazie
Ciao Rosi,
dovrebbe essere andato in prescrizione
buon giorno sig. russo ho un dilemma, e cioè mia moglie ha venduto una twingo nel 2014 senza aver mai pagato i bolli, abbiamo ricevuto cartelle di pagamento da equitalia , ma non di fermo amministrativo, se non pagasse questi bolli ed essendo propietaria, in cointestazione con me di un’altra macchina potrebbero effettuare il fermo anche su quest’altra macchina? o cos’altro
Ciao Nino,
potrebbero eseguire il fermo amministrativo sulla macchina cointestata, anche se ci sono stati diversi casi in cui questo provvedimento è stato giudicato inapplicabile, in quanto va a ledere anche la parte che non c’entra nulla, in questo caso tu.
Buongiorno Sig. Russo, ho un problema. Ho acquistato assieme ad un parente, (cointestata) una macchina usata nel 2006. Dal 2006 non ho mai pagato i bolli, dal 2013 è di proprietà solo del mio parente,chi deve pagare i bolli, io o lui? Eventualmente Equitalia può chiederli anche a me? anche se ora non sono più proprietario? da che anno devo pagare i bolli?
In nessun ufficio ACI sanno rispondermi.
Grazie per il tempo.
Ciao Walter,
scusami non riesco a crederci che in nessun ufficio ACI ti sappiano dare una risposta. Figurati se posso dartela io che faccio di mestiere tutt’altro!
Comunque essendo cointestata potrebbero richiederti il pagamento del bollo dal 2006 al 2013
Salve Salvatore, vorrei una informazione il giorno 20 agosto 2014 tramite A\R un atto di mancato pagamento del bollo auto da parte dell’agenzia dell’entrate il quale mi dice nel seguente atto mancato pagamento del bollo auto del settembre 2011 visto e considerato che in passato non ho ricevuto nessuna notifica per il recupero del bollo auto e da considerarsi prescritto? Visto che i 3 anni come stabilito dalla legge sono passati perchè l’unico avviso di pagamento lo ricevuto il 208\2014 e da considerare prescritto? Come posso risolvere questa faccenda? Grazie della risposta.
Ciao Luigi,
quel bollo non è prescritto. Come detto nell’articolo ed in moltissimi commenti, la prescrizione dal terzo anno successivo a quello della scadenza di pagamento.
Nel tuo caso il bollo sarebbe prescritto il 31/12/2014
Scusi sono di Udine.
Egregio Dott.Russo,ho ricevuto una cartella di pagamento da parte di Riscossione sicilia s.p.a.per mancato pagamento bollo auto 2008,iscrizione a ruolo,reso esecutivo nel marzo 2013,ruolo ordinario.
E’ prescritto? se si,come comportarmi? ringrazio anticipatamente.
Ciao Giuseppe,
se non hai ricevuto altri preavvisi in precedenza, direi che è prescritto. Rivolgiti all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate
buon giorno sig Russo volevo un informazione su un bollo non pagato anno 2012 per cessazione della circolazione per esportazione la nacchina e stata data via un mese dopo la scadenza . Ora volevo sapere dopo 2 anni mi hanno spedito il bollettino da pagare di quell anno se non pago cosa succede? la macchina non e piu in italia non e che si possno farmi qualcosa sull altra che ho .
Gentilissimo Dott.Russo
Volevo porle un quesito, premetto non ho pagato la tassa automobilistica per l’anno 2008 e 2009
E rispettivamente ho ricevuto gli accertamenti della regione (Campania) in data novembre 2011 (per il 2008) e Novembre 2012 (per il 2009). Ho controllato sul sito dell’Equitalia che ci sono due cartelle a mio carico ( senza data di notifica ) relative a questi tributi non pagati.
Alla luce di quanto stabilito da una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano (sent. n.14 del 18/01/2011) la quale stabilisce che “… in materia di tasse auto, la cartella successiva alla notifica dell’accertamento va notificata ex art. 25 c. 1 lett. c D.P.R. 602/73 entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’avviso di accertamento si è reso definitivo”. Sono prescritte ..? Cosa fare ..?
Grazie
Saluti
Alessandro Pezzella
Salve Dott. Russo
Da Equitalia ho ricevuto una cartella per un bollo non pagato nel 2008, io nel 2013 ho fatto il cambio di residenza in altra regione, la cartella mi è arrivata da quest’ultima ma ben oltre i tempi di prescrizione, non avendo mai ricevuto avvisi da parte della regione precedente, come mi devo comportare?
Grazie e cordiali saluti
Salve sig.Russo, volevo chiedere come mai esiste la possibilità che il bollo auto venga prescritto dopo i tre anni… quando poi ci sono delle norme che prevedono la cancellazione al PRA e il ritiro delle targhe quando il bollo non viene pagato per tre anni consecutivi…Non sono queste due norme contrastanti? Qual’è la verità?
Buongiorno vorrei un informazione mi hanno mandato una lettera da equitali con scritto intimazione di pagamento entro 5 giorni dalla notifica.un bollo auto del 2008 notificata il 29/07/201 che pagato. vorrei sapere se la devo pagare oppure no l auto e stata demolita nel giugno 2009 tenga presente che ho due bolli auto pagati al aci pagati il 19/06/2009 dove in uno ce scritto scadenza 30/04/2008 e nella altro scadenza 31/12/2009 puo essese non stato calcolato 8 mesì.grazie attendo risposta
Salve, ho acquistato un’auto nel dicembre 2006 e oggi registrandomi sul sito della mia regione sezione tassa automobilistica ho scoperto che risultano non pagate le tasse di possesso relative agli anni Agosto 2008, 2009, 2010. Nella sezione avvisi c’è un accertamento relativo all’anno Agosto 2008, che non ho mai ricevuto, senza alcuna data di emissione e con i miei dati errati, il sesso e quindi il codice fiscale (come anche al PRA). In seguito ad un trasloco ho smarrito le ricevute relative agli anni Gennaio 2006, Agosto 2007, Agosto 2008, Agosto 2009 e Agosto 2010, ma mentre i primi due anni risultano pagati gli altri no, come posso mettere a posto questa situazione? Grazie per la risposta!
Per distrazione non ho più pagato il bollo auto da diversi anni perché la mia auto ha il motore fuso,la tengo nel garage,cosa posso fare? Grazie per il consiglio,se qualcuno vorrà aiutarmi.
buongiorno,in data 12-03-10 ho ricevuto un sollecito di pagamento dalla regione basilicata inerente a un pagamento bollo auto pagato in ritardo (scadenza settembre 2007-pagato gennaio 2008) ho pagato la differenza dovuta il 18-03-10. il 29-03-13 ricevo da equitalia un sollecito di pagamento tassa automobilistica non pagata anno 2006- come mai nel sollecito ricevuto dalla regione basilicata viene richiesto solo il ritardo pagamento del 2007 e non richiede il mancato pagamento anno 2006?. non ho ricevuto nessun sollecito da parte della regione basilicata ma direttamente comunicato da equitalia. devo rivolgermi a un avvocato? grazie
salve, 15 gg fa ho ricevuto una cartella esattoriale dove mi si chiedeva il pagamento bollo dell’anno 2003, con notifica già precedente del 2009…..secondo la legge non è già in prescrizione? da premettere il bollo auto riguardava una macchina rottamata 15 gg dopo la scadenza del bollo
Il 4/10/2014 ho ricevuto una cartella esattoriale da equitalia Per tassa automobilistica del 2007 notificatami il 16/12/2011…mi chiedevo se fosse già stata prescritta in quella data e se è così cosa devo fare?
Non so proprio come evitare quest’altro problema. ..ti prego spiegami sé c’è rimedio
Salve , a me è arrivata una cartella di equitalia con un bollo del 2009 vorrei sapere se posso contestarlo. Grazie
Buongiorno,
mi è appena arrivata una notifica da parte dell’agenzia delle entrate per un bollo non pagato del 2009
la scadenza era 12/2009 da versare entro il 04/2009 l’avviso di accertamento è del 01/06/2012 e la notifica del 21/06/2012
volevo sapere se risulta in prescrizione e se posso fare ricorso. Grazie
Buongiorno..mi scusi se la disturbo ma non so come risolvere un problema. Ho ricevuto una raccomandata dalla regione Molise di omesso pagamento per un bollo scaduto nel 2011. Dove c’è scritto che dovevo pagare entro 30 giorni e se entro 60 giorni non veniva pagato si procedeva alla riscossione coatta. Il punto è questo ,come non vivo in Molise ma in Toscana oggi mi sono recata alle poste con questi 2 fogli che mi sono arrivati per pagare il bollo,le poste non sapeva come fare e allora mi sono recata all’aci di Empoli per regolarizzare la mia posizione..ma anche qui non è stato possibile pagare visto che non poteva entrare nel sito della Regione Molise non essendo convenzionata.Allora ora mi chiedo visto che sta per scadere dove posso pagare..ma è possibile che non inviano più un bollettino postale un conto corrente..
Ciao Nicolina,
sui quei fogli non è indicato un numero di telefono per richiesta informazioni?
Ciao. Ho comprato un auto nel 2008 novembre e ho viaggiato per 2 anni in Italia. Nel 2010 abbiamo registrato in Romania, poi dopo pochi mesi ho venduto (numeri di registrazione rumena). Per il periodo di tempo che abbiamo avuto i numeri di registrazione italiani, NON ho pagato bollo auto. Ora voglio trovare un modo per pagare. Come posso fare? Le targhe italiane che restava a me, perché non sapevo che dovevamo andare a ACI. Libretto italiano rimase autorità rumene per la registrazione (lettera I, rilasciata dalle autorità rumene).
1. Devi pagare bollo auto per gli anni 2011, 2012, 2013, 2014?
2. Posso pagare a rate importo oltre a sanzioni?
3. Come posso pagare e dove posso pagare?
Grazzie.
Salve, in caso di mezzo cointestato, con tutti i proprietari indicati sul libretto, le comunicazioni relative ai mancati pagamenti o le cartelle di equitalia, devono essere notificate a tutti i proprietari?
Salve Salvatore,
una domanda secca e veloce .
Mi è arrivato ieri un avviso di pagamento di un bollo del 2002 di un auto ora rottamata.
Neanche ricordo dove ho messo i pagamenti.
Non devo pagarlo ? sono passati più di 10 anni !! Grazie della risposta
Ciao Alex,
risposta secca e veloce: essendo del 2002 molto probabilmente è prescritto, ma non so se hai in precedenza ricevuto solleciti in merito.
Buongiorno.ho un problema io ho pagato le tasse auto.2006.2007.2008…. adesso mi sono arrivate delle lettere di mancato pagamento sono andato a equitalia reg.lazio e mi hanno detto che non ho pagato da loro cosi risulta..Gli ho fatto vedere il bolentino per2009 che dicevano che non è pagato e hanno detto che va bene e toglierano dalla cartella…adesso mi hanno detto che ne il 2006 la stessa cosa ma io ho pagato come per il 2009…. il bolentino non lo trovo come quello di 2009 ma ho pagata a ace….adesso mi vogliono far pagare con le sanzioni dicono che se porto un bollettino va bene se no pago di nuovo?come e possibile?Mi domando:Se io non ho pagato il 2006 e possibile poter pagare il2007..2008…se indietro non ho pagato sono rimasto con il debito è possibile pagare per il2008 2009….se il 2006 non risulta pagato?grazie.
Buon giorno Sig.Russo,
cortesemente necessito di una informazione:
la mia auto a scadenza bollo 30/11/2014 piu’ 1 mese,
ora ho acquistato una nuova auto che mi verra consegnata giovedi 04/12/2014
alla consegna faro un mini trapasso della mia vettura in favore del concessionaio,
ora la domada per questi 4 gg devo pagare l’intero bollo annuale oppure e possibile pagare solo questi 4 giorni? sempre se devo pagare visto che teoricamente ho ancora un mese per essere in regola.
ringraziandola le porgo distinti saluti.
Salve, a Settembre 2014 è stata notificata una cartella esattoriale inerente ad un bollo del 2008 a mia madre, in qualità di erede del mio defunto padre. Mi sono recato all’Agenzia delle entrate di Palermo la quale dopo visura attraverso gli atti hanno constatato che nessuno aveva firmato la notifica e di conseguenza non c’era nessun riscontro . Scaduti i termini, senza effettiva notifica da parte dell’ Ente, mi aspettavo un annullamento della cartella ma il capo team dell’ufficio ha riferito che il vizio è stato creato da noi perchè non abbiamo fatto un passaggio di proprietà. Preciso che ad Ottobre del 2008 la vettura è stata rottamata. Gentilmente mi può dare dei lumi? La ringrazio anticipatamente.
Ciao Giovanni,
è un caso particolare ed io non ho questo livello di conoscenza. È vero che andava fatto il passaggio di proprietà, ma non so se questo giustifica ciò che ti è stato detto.
Salve,questa è la mia posizione pagamento bolli ad oggi: dal 2001 quando ho acquistato la macchina,al 2008 ho pagato regolarmente. In seguito,dovuto alla mia precaria situazione economica,non sono più riuscito a tenere passo con il pagamento dei bolli,pertanto 2009,2010 non ho pagato. sono riuscito a pagare 2011. poi,dal 2012 ad oggi non ho più pagato. preciso che non mi è arrivato a casa nessun avviso,o sollecito di pagamento per nessuno dei periodi sopra elencati. come dovrei comportarmi, visto che a dicembre ho acquistato anche la macchina nuova,rottamando la vecchia? Grazie per la sua disponibilità.
Ciao Julius,
il fatto che tu abbia rottamato l’auto e comprato una nuova, non c’entra nulla, i bolli vanno comunque pagati.
Il bollo 2009 e 2010 dovrebbe essere prescritto e quello del 2011 lo sarà dal 31/12/2014.
Ovviamente non posso saperlo con certezza, bisognerebbe controllare se effettivamente non hai ricevuto nessun sollecito.
salve mia moglie è sordomuta e è esente bollo però mi arrivano lettere di bolli non pagati precedetemente alla domanda di esenzione cosa devo fare??
Salve…
Oggi mi è arrivata per la prima volta una cartella dell’Equitalia relativa ai pagamenti del bollo del 2010 della mia auto, venduta nel 2011.
Ora siamo a Dicembre 2014, posso richiedere la prescrizione?
Cambia da Regione in Regione? io sono residente in Calabria.
Grazie mille
Salve io nel anno 2009 ho venduto la mia auto sensa pagare il bollo poi giugno 2009 ho acquistato una punto a metano nuova la regione marche ora equitalia mi chiede in questo periodo due bolli x due auto sono gia prescritti o vanno pagati al ente grazie buone feste
Gent.mo Dr. Russo,
Ho ricevuto una cartella Equitalia relativa ad un bollo auto del 2008. Nella cartella viene riportata la data di notifica con 23/1/2012, cioè oltre la prescrizione del bollo (31/12/2011)
Visto che ho ricevuto altri solleciti di pagamento da parte di Equitalia ho scritto all’Agenzia delle Entrate che mi mostrino fotocopia di questa notifica anche se il recapito era avvenuto dopo la prescrizione.
L’agenzia mi ha inviato la copia della busta che era giacente presso l’ufficio postale dal 18/12/2011 al 23/01/2012.
Domanda:
1) Equitalia menziona la notifica con il 23/1/2012 il che è sbagliato ed oltre la prescrizione – posso non pagare la cartella visto l’errore?
2) dovuta a pagare il bollo (scaduto 04/2008) nonostante la vendita dell’auto a 06/2008?
3) Dovrei pagare anche le sanzioni/interessi?
4) La cartella rientra tra le cartelle equitalia cancellate visto che l’importo del bollo è di €297 (ma con sanzioni/interessi arriva a €453?
Grazie mille!
Ciao Tiziana,
in merito al punto 2, direi proprio di si, anche se solo per due mesi, il bollo va pagato.
Per quello che ne so io, fa fede la data presso l’ufficio postale, quindi non è prescritto.
Gentile Dott.Russo
bollo auto scaduto dal 28 febbraio 2011, mai ricevuto nulla. Si intende prescitto visto che sono passati quasi 4 anni? Grazie
Ciao Cosimo,
andrà in prescrizione il 31/12/2014
Domani mi reco all’aci a vendere una macchina nn trovo i bolli pagati se dovessero nn esserci due bolli nn pagati come faccio a sapere l’importo prima per portarmi dietro i soldi e effettuare il pagamento per nn avere problemi con la vendita. Grazie
Buongiorno vorrei una delucidazione. Il giorno 12 dicembre 2014 mi è arrivata una raccomandata di Equitalia sud in merito alla richiesta di pagamento di un bollo di un’autovettura del 2002 non pagato. Richiedono il pagamento entro il 18 dicembre 2014. Oltretutto con questa raccomandata scopro di avere un fermo amministrativo sulla macchina ora in mio possesso iscritto al pra in data 10 novembre 2014. Su questa raccomandata Equitalia asserisce di aver notificato la richiesta di pagamento in data 9 giugno 2009. La mia regione di residenza è il Lazio. Come dovrei comportarmi? Grazie in anticipo
Ciao Matteo,
da quello che scrivi, mi pare sia prescritto, se non hai ricevuto altre comunicazioni dal 2009 ad oggi.
ciao salvatore
mi e’arrivata una rac con scritto pagamento omesso.per bollo auto da pagare entro settembre 2011.l’auto e stata rottamata a marzo 2012.cosa devo fare?
reg veneto.grazie
Ciao Dario,
il bollo non è prescritto, quindi è da pagare.
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vs aiuto. proprio stamattina, 31.12.2014, ho ritirato una raccomandata da parte della regione per il mancato pagamento della tassa automobilistica. La contestazione dice questo : risulta omessa la tassa automobilistica da versare entro gennaio 2011, con scadenza dicembre 2011.Inoltre io l’auto l’ho venduta all’estero il mese di Aprile del 2011. Considerati i 3 anni non dovrebbe cadere in prescrizione? grazie per l’aiuto
Ciao Stefano,
il termine ultimo era proprio il 31/12/2014, per me non è prescritto.
Buongiorno stamattina mi é stata consegnata una notifica di un mancato pagamento del bollo auto del 2007 ( regione sicilia) devo pagare? Come mi devo comportare? Grazie per l’attenzione
salve il giorno il 02/01/2015 mi è arrivata un avviso di accertamento relativo ad un bollo non pagato ad agosto 2011,ora da quello che ho capito è prescritto solo che sulla busta non cè nessun timbro di consegna per il fatto che mia moglie ha firmato ad il postino ma lui non ha rilasciato nulla,sono andato in posta con la busta chiedendo di volere una copia della firma con data di ricevuta e mi hanno detto che era posta prioritaria la cosa non mi convince.
come mi devo comportare non devo spedire niente o devo scrivere alla regione veneto che il bollo è prescritto senza avere un carta che certifichi il giorno di avvenuta consegna? grazie per l’aiuto
Ciao Andrea,
in ogni caso non fa fede la data di avvenuta consegna a te, ma alle poste.
le chiedo un’altra cosa nell’avviso di accertamento c’è scritto “omessa la tassa automobilistica da versare entro agosto 2011 con scadenza 2012” come è possibile c’è un errore o cosa perchè nel titolo c’è scritto riferimento anno 2011 invece nello specchietto con i dettagli c’è scritto scadenza luglio 2012,la scadenza non dovrebbe essere agosto 2011? grazie
il bollo è del 2011, andava pagato entro agosto 2011 ed aveva validità di un anno, fino appunto a Luglio 2012. Non c’è nessun errore
Buongiorno volevo sapere quanto pagherò in più oggi 7 gennaio 2015, il bollo che scadeva ad agosto 2014
grazie
Ciao Maurizio,
in questo articolo trovi tutte le informazioni https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto
Buongiorno,
ho ricevuto in data odierna (07/01/15) a mezzo poste italiane l’atto di accertamento della tassa automobilistica, da parte della regione Puglia, per l’omesso pagamento della stessa. Il periodo tributario di riferimento è: Novembre 2011-Agosto 2012; la data del documento è il 16/09/14. Posso considerarla prescritta? Se si come posso procedere per comunicarlo all’amministrazione regionale?
Cordiali saluti
Ciao Mario,
nel post ci sono tutte le indicazioni. Comunque, per quanto ne so io, non è prescritto e andrebbe pagato, in quanto sarebbe andato in prescrizione il 31/12/2014.
Anche se mi è stata notificata oggi (ovvero dopo il 31/12/2014)? Dovrebbe far fede la data di notifica o quella del documento?
Ciao Mario,
quella sul documento
Buonasera. In data 04/01/2015 ho ricevuto brevi mano da un condomino, una notifica atti giudiziari della regione, dove mi chiedono il pagamento del tributo tassa automobilistica relativa all’anno 2011. Per quanto specificato gradirei sapere se devo pagare tale onere e se è possibile che una raccomandata venga consegnata a persona non facente parte del nucleo familiare. In attesa di una sua cortese risposta, La saluto
Ciao Vincenzo,
non conosco questo dettaglio, so che per quanto riguarda la prescrizione fa fede la data di consegna alle poste e non a te.
Salve….mi è arrivata una notifica di equi talia per un bollo non pagato nell’anno 2010. Non sapendo della prescrizione , ho provveduto a pagare. Cosa devo fare in questo caso? Grazie.
Ciao Giulia,
non credo tu possa fare richiesta di rimborso.
Salve volevo sapere un i formazione io h un veicolo acquistato nuovo nel 2009 ho sempre pagato il bollo adesso la mia scadenza era agosto 2014 c,’e qualche poblema se lo pago in ritardo? E poi un altra domanda perche noi in italia dobbiamo pagare il bollo e adesso non ricordo bene dove e successo che un signore ha fatto una causa e la vinta perché. Essendo tutti in unita europea non spetta e anche noi facciamo parte no?
Ciao Nadia,
dovrai pagare delle sanzioni, ma non sono elevatissime. Ti conviene sentire l’ACI così da avere il conteggio esatto dell’importo da pagare
Salve dottore
Mi complimento per l’ottimo lavoro di informazione che sta svolgendo,
Anche a me , come al signor Mario dell’ultimo post, è arrivata la notifica per un bollo non pagato nel 2011.
Notavo che , come per il sig. Mario, la data posta sul documento è antecedente rispetto alla data di notifica tramite A/R, allora mi chiedo se è possbilie che le regioni possano giocare su questo aspetto onde evitare di notificare atti che altrimenti andrebbero in prescrizione, voglio dire , se io regione redigo un documento a settembre perche dovrei spedirlo a gennaio?
Il mio dubbio è che si aggiustano i tempi per riscuotere i pagamenti, a me è successa la stessa cosa, data ricezione raccomandata fine dicembre 2014 data documento settembre2014
Ciao Alfredo,
grazie mille, insieme a tutti i blogger di 6sicuro, cerchiamo di fornire informazioni utili e rispondere, per quanto possibile, alle varie richieste.
Non mi piace fare dietrologie, quindi non so per quale motivo accade questo, però effettivamente in questo periodo si verifica sempre questa problematica
Buongiorno,
Ho permutata la mia vettura 10 giorni prima della scadenza ultima per il rinnovo del bollo. Il concessionario ha rilasciato in pari data la dichiarazione di responsabilità. Il mese successivo sempre il concessionario ha trasferito la proprietà al PRA. Avendo ricevuto da Equitalia avviso di pagamento per mancato rinnovo, il pagamento spetta a me o al concessionario? Grazie.
salve ho urgente bisogno di voi. ho ricevuto avviso di intimazione 5 giorni da equitalia sui bolli del 2006 e 2007 della mia panda cartella notificata il 1 marzo 2012: ruolo anno 2012 n. … data visto 27/12/2011 specie ordinario. 300 euro circa. posso fare qualcosa? visto che dalla notifica erano passati più di tre anni? per favore datemi una mano. grazie
Buongiorno.
Verso fine agosto/inizi settembre 2013 ho venduto la mia utilitaria ad un tizio che in parola (gli ho anche fatto uno sconto per questo) avrebbe dovuto accollarsi il pagamento del bollo scaduto da un mese circa. Ora mi è arrivata la richiesta dell’annualità da pagare comprensiva della mora e degli interessi. Vorrei sapere se fosse possibile, con l’atto di vendita, chiedere eventualmente di pagare solo la quota di possesso per quell’anno, ossia un mese e poco più.
Essendo una tassa di possesso perchè ora dovrei subirmi anche la beffa di pagare i circa 11 mesi in cui il compratore ha avuto possesso dell’auto?
Grazie della risposta.
Ciao Massimo,
non sono previsti rimborsi parziali in caso di vendita dell’auto, quel bollo è di tua competenza per intero.
ciao in puglia il bollo 2011quando va in prescrizione
a casa non mie arrivato niente ma a l’aci e da pagare cosa devo fare ?
Quindi è prescritta, visto che mi è stata consegnata dopo il 31/12/2014
Ciao Mario,
il fatto che ti sia stata consegnata dopo il 31/12/2014 non c’entra, devi vedere quando è stata consegnata alle poste.
Buonasera,
io ho pagato tutti i bolli, l’ultimo in data 30/9/2010 valevole fino
ad agosto 2011;
ricevuto avviso il giorno 7 gennaio 2015 ma datata 14 dic 2014.Quindi mi
sono dimenticato di pagare il bollo da agosto 2011 fino al 2012. Posso
considerarla prescritta la richiesta in questione?
Grazie anticipatamente per la cortesia.
Cordialità, Giovanni
salve, io ni trovo in un pasticcio enorme da oltre 15 anni!! Mi spiego meglio. nel 1998 un mio amico di nazionalità polacca ha acquistato in Italia una 164 alfaromeo e, per evitare il cambio targa e tutte le pratiche burocratiche del caso ha chiesto a me se me la intestavo io. Ed io ho accettato perchè anche
lui mi aveva già fatto diversi favori in polonia assumendosi certe responsabilità a nome mio.
Dopo un paio di mesi però il mio amico ha avuto un incidente in polonia (in macchina c’ero anch’io) con ragione, ma la macchina era da demolire, e paqrlando con la polizia locale abbiamo capito (anch’io parlo polacco) che avrebbero mandato loro d’ufficio targhe e libretto algli uffici competenti in Italia. A questo punto noi siamo tornati tranquillamente in Italia e il mio amico con i soldi incassati dall’assicurazione polacca si è preso un’altra auto, sempre intestata a me. Ma dopo un paio di mesi nuovo incidente in polonia! Per il ghiaccio siamo usciti di strada e la macchina è andata distrutta e demolita. E sempre parlando con la polizia locale abbiamo chiesto se per cortesia potevano loro fare la stessa trafila della macchina precedente, loro hanno risposto di si, che non c’era problema. E io sono tornato tranquillo in Italia e non ci ho più pensato. Nel 2004 però la regione veneto ha incominciato a mandarmi il bollettino per il pagamento in ritardo del bollo dell’anno precedente per entrambe le vetture. Nel frattempo io avevo perso completamente i contattki con il mio amico e sono andato da solo alla motorizzazione in polonia per chiedere informazioni e spiegazioni ma sui loro computer non risultava assolutamente niente dei due incidenti. Ora essendo completamente privo di qualsiasi documento a prova di quanto è avvenuto cosa posso fare per evitare di pagare questi due bolli per tutta la vita?
GrAZIE
Ciao Giuseppe,
potresti andare all’ACI e fare una perdita di possesso, che varrà però dal momento in cui la farai.
Salve,
il mio quesito è il seguente: ho un suzuki santana 410 del ’84, comprato di quarta mano quest’auto per un problema al motore si trova dal meccanico già da circa 3 anni, quasi, ho pagatosolo il primo anno l’assicurazione ed il bollo, in quanto il meccanico mi diceva sempre “ci stiamo lavorando… tra un paio di settimane la finiamo!”. Dopo il 1° anno, ho deciso di non pagare più inutilmente sia l’assicurazione che il bollo in quanto è tutt’oggi ancora in officina. La mia domanda è, quando il meccanico si deciderà a finirla quindi sarà di nuovo in marcia dovrò pagare il bolo anche degli anni passati? Grazie!
Ciao Gabriele,
il bollo va pagato sempre, non c’entra nulla se l’auto può circolare o meno.
Buongiorno dott.RUSSO. Ieri9 01 2015 ho ricevuto una cartella relativa all anno 2011 e’ ancora valida o e’ prescritta grazie e buona giornata franco.
Ciao Franco,
devi controllare la data presente nella cartella, se entro il 31/12/2014 non è prescritto
Buonasera, in data 05.01.2015 ho pagato bollo anno 2011, era prescritto vero? non mi è stato mai sollecitato il pagamento ma volendo essere corretta l’ho pagato. Posso chiedere rimborso o chi ha pagato ormai ….
Altra domanda per altra situazione, un avviso di accertamento emesso nel 2012 per bollo auto del 2009 è la casistica che interrompe la prescrizione? è ancora esigibile?
grazie mille per l’informazione
Ciao Elisabetta,
non credo tu possa chiedere il rimborso per un bollo che dovevi pagare.
In merito al bollo del 2009, non mi è chiaro:
hai ricevuto una prima notifica nel 2012 ed ora una’altra? Questo bollo non credo sia prescritto
Salve, devo dare in permuta la mia auto (scadenza bollo dicembre 2014) ad un concessionario, la nuova auto arriva ad aprile, devo pagare il bollo della mia attuale auto sino a dicembre 2015 o posso effettuare un pagamento parziale?
In attesa di un riscontro ringrazio anticipatamente.
Gent.mo dott. Russo
desideravo qualche chiarimento riguardo all’articolo da Lei pubblicato, in merito al seguente passaggio: “Equitalia, però, è tenuta a notificare la cartella esattoriale entro due anni dal conferimento dell’incarico da parte dell’ente titolare (data verificabile sulla cartella esattoriale stessa): in questo caso, se la notifica non si riceve entro tale biennio, si ha la decadenza dal diritto di riscossione anche se il triennio necessario per la prescrizione non si è concluso.” In pratica mi arrivato un atto di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per un bollo auto non pagato per l’anno 2011 nell’ottobre del 2014 quindi prima della scadenza dei 3 anni. Però in base al passaggio di cui sopra, se non ho interpretato male quello che Lei ha scritto, questo verbale di accertamento mi è arrivato ben oltre i due anni, quindi come mi dovrei comportare? La ringrazio anticipatamente per la Sua cortese risposta, Cordiali Saluti, Nino
Gent.mo dott. Russo
avrei bisogno di un chiarimento su bolli auto vecchi…equitalia mi chiede il pagamento di 5 bolli 1999 con ultima notifica 2005,
2000 con ultima notifica 2007,
2001 notifica 2008,
2002 notifica 2009,
2004 notifica 2011..
ho anche il fermo amministrativo sull’auto..
possono farlo??questi maledetti bolli sono caduti in prescrizione o no??
spero che lei possa aiutarmi perché non riesco a trovare qualcuno che mi chiarisca la situazione..
grazie.
Ciao Marco,
in merito al fermo amministrativo credo proprio che possano farlo, bisognerebbe vedere le date riportate su tutte le cartelle per capire bene la situazione.
Non puoi rivolgerti ad un’agenzia ACI?
Gentilissimo Dott.Russo
Volevo kiederle, premetto non ho pagato la tassa automobilistica per l’anno 2009
Ed ho ricevuto dalla regione (Campania) in data 10 ottobre 2012 un intimazione di pagamento in data 28 novembre 2014 mi è stata richiesta nuovamente con una cartella di equivalga.
Sono prescritte ..? Cosa fare devo pagarla?
Grazie
Saluti
Ciao Giuseppe,
dalle date che mi riporti non mi è prescritta, è da pagare.
Buongiorno Salvatore,
Devo pagare due bolli, uno del 2011 e uno del 2012. Non essendomi
arrivata nessuna cartella esattoriale dove e come posso pagare queste due
rate mancanti? Al ACI mi hanno detto che sono vecchi e che devo andare da equitalia
? Possibile e se si c’è un modo di pagarli senza recarsi li?
Grazie in anticipo
daniele
Ciao Daniele,
mi dici la tua regione di residenza?
Salve, complimenti per il forum,
volevo porle all’attenzione un caso capitato a me personalmente, mi è stata recapitato pochi giorni fà, una cartella esattoriale, riguardante la tassa del bollo auto relativa all’anno 2011, ma la legge non prevede che dopo 3 anni dall’omesso pagamento, il bollo cade in prescrizione? In questi casi come bisogna comportarsi? Leggendo la Vostra risposta al caso di Franco:
“Ciao Franco,
devi controllare la data presente nella cartella, se entro il 31/12/2014 non è prescritto”
cosa significa “controllare la data presente nella cartella”, non si deve far riferimento alla data relativa al bollo e confrontarla con il periodo in cui è stata recapitata, la cartella è arrivata ieri 15.01.2015
Grazie mille!!!
Ciao Symon,
nell’articolo è ben specificato i tempi da seguire. Per la prescrizione il conteggio parte dall’anno successo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento, quindi non è importate il giorno o il mese, ma solo l’anno. Nel tuo caso la prescrizione sarebbe dovuta avvenire il 31/12/2014. La data da tenere presente non è quella in cui ti è stata recapitata la cartella, ma quella in cui la cartella è stata data alle poste dall’ente creditore.
Gentilissimo Dott.Russo mi è arrivata una notifica di un bollo non pagato del 2011 scadenza 2012,nel frattempo l’auto l’ho venduta,se non lo pago se condo lei cosa puó succedere?grazie mille
Ciao Andrea,
anche se hai venduto l’auto, quel bollo andrebbe pagato. La regione di appartenenza può attuare tutti i sistemi in suo diritto per richiederti quanto dovuto
Ciao Salvatore, io ho un quesito da porti, ho acquistato l’auto e immatricolata nel gennaio 2013.
Di conseguenza il bollo va pagato entro la fine del mese di febbraio. il fatto sta che il 27 febbraio ossia un giorno prima della scadenza ho cambiato residenza da Regione Campania a regione lombardia. il bollo lo ho pagato per la Lombardia ho fatto bene o male? cosa devo fare se ho sbagliato?.. La lombardia nn sa che dirmi e ben meno la campania. anzi addirittura quest’ultima ad oggi dice che gli risulta ancora la residenza alla campania. che faccio per essere sicuro?
Ciao Giancarlo,
quindi chi è preposto a darti informazioni in merito non sa che pesci pigliare e ti devo aiutare io che nella vita faccio tutt’altro? Andiamo molto bene 😀
Per me il bollo andava pagato alla regione Campania. Direi che ti conviene telefonare all’ACI e chiedere lumi su come agire http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lombardia.html
Gent.mo dott. Russo
desideravo qualche chiarimento riguardo all’articolo da Lei pubblicato, in merito al seguente passaggio: “Equitalia, però, è tenuta a notificare la cartella esattoriale entro due anni dal conferimento dell’incarico da parte dell’ente titolare (data verificabile sulla cartella esattoriale stessa): in questo caso, se la notifica non si riceve entro tale biennio, si ha la decadenza dal diritto di riscossione anche se il triennio necessario per la prescrizione non si è concluso.” In pratica mi arrivato un atto di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per un bollo auto non pagato per l’anno 2011 nell’ottobre del 2014 quindi prima della scadenza dei 3 anni. Però in base al passaggio di cui sopra, se non ho interpretato male quello che Lei ha scritto, questo verbale di accertamento mi è arrivato ben oltre i due anni, quindi come mi dovrei comportare? La ringrazio anticipatamente per la Sua cortese risposta, Cordiali Saluti, Nino
ciao Nino,
credo che eliminerò quel passaggio, perché crea un po’ di confusione. Quei due anni vanno conteggiati da quando il comune ha dato mandato alla concessionaria del servizio riscossione, ad esempio un anno dopo dal mancato pagamento, quindi fare i conti diventa difficile e riguarda solo i rapporti tra comune ed ente di riscossione.
Dott. Russo ho bisogno di lei per un bollo auto regolarmente pagato per il quale ho ricevuto una cartella esattoriale da parte di Equitalia.
E’ mia intenzione quella di fare ricorso in autotutela da indirizzare tramite raccomanadata a/r (unica forma valida) alla Regione competente, la Lombardia, ma sul sito non sono indicati i recapiti e chiamando il numero verde gli operatori affermano che non è possibile inviare raccomandate alla Regione Lombardia per questioni riguardanti la tassa automobilistica, bensì unicamente e-mail o recarsi presso gli sportelli.
Come mi consiglia di comportarmi? Grazie per la sua attenzione
Ciao Stefania,
la sospensione potresti farla anche online http://www.gruppoequitalia.it/equitalia/opencms/it/modulistica/Sospensione/
Salve avvocato.
se il mio bollo è sempre stato Scadenza agosto (perchè reintrava da un esenzio a settembre il mese in cui acquisati l’auto), il 31 dicembre 2014 quale bollo è andato prescritto? (non ho mai ricevuto nulla) Inoltre avendo venduto (passaggio di proprietà quindi nessuna procura) a luglio 2014 ho fatto bene a nn pagare la scadenza agosto 2015?
Salve ho acquistato un auto nel2007 e ad oggi non ho mai pagato il bollo ma nel 2013 è stata rottamata ed oggi cioé 2015 mi é arrivata una cartella esattoriale di equitalia inerente all`anno 2008 che faccio lo pago o no? Grazie cordiali saluti.
Salve. Sono in possesso di 3 auto ( 2 auto sono dei miei figli a mio nome). Non ho pagato il bollo della mia auto per diversi anni e mi è arrivata pocho giorni fa la notifica di equitalia. I miei figli hanno pagato il bollo delle loro auto(che sono a mio nome). L’atto amministrativo verrà attuato su quale autovettura? Potrebbero rivalersi sule auto di cui sono stati pagati i bolli?
Salve Dott. Russo,
la ringrazio per la risposta ad una precedente domanda, e colgo l’occasione per farne un’altra, cioè, l’auto è stata immatricolata nel 1987 quindi ad oggi sono 28 anni, nel sito dell’ACI risulta che dovrei pagare € 99,00 mentre io dovrei pagarne €25,82 essendo auto storica (regione Sicilia), è giusto quello che affermo? Come dovrei fare a far risultare che dovrei pagare € 28,82 e non € 99,00? Grazie!
Ciao Gabriele,
non mi risulta che la Sicilia sia convenzionata ACI. Ti conviene rivolgerti direttamente all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate dedicato al bollo auto
SALVE A ME MI E ARRIVATO IL BOLLO 2009 DA PAGARE DA EQUITALIA CO E FUNZIONA DEVVO PAGARE O NON E VALIDO ? DA QUELLO CHE O LETTO SEI OBLIGATO A PAGARE I BOLLI AUTO DAL 2012 AD OGGI ? GRAZIE
Ciao Marco,
non è proprio così. Certamente i bolli dal 2012 ad oggi vanno certamente pagati, ma anche quelli degli anni precedenti. Dipende se sono prescritti e per esserlo devono soddisfare i requisiti indicati in questo articolo
salve dott. Russo le ho esposto il mio problema qualche giorno fa gradirei una sua risposta grazie
Ciao Luigi,
per quanto mi è possibile, cerco di dare una risposta a tutti, anche se non faccio altro che ripetere ciò che c’è scritto nell’articolo, perché è esattamente quello che so, nè più, nè meno.
La tua richiesta era questa:
ho acquistato un auto nel 2007 e ad oggi non ho mai pagato il bollo ma nel 2013 è stata rottamata ed oggi cioé 2015 mi é arrivata una cartella esattoriale di equitalia inerente all`anno 2008 che faccio lo pago o no?
La risposta è:
Se mi chiedi se pagare i bolli, io ti posso rispondere solo si. Per me i bolli vanno sempre pagati, semmai in ritardo, ma pagati. Se invece mi stai chiedendo se questo bollo è andato in prescrizione, direi di sì, sono passati abbondantemente i termini ma non posso sapere se effettivamente sia la prima comunicazione da te ricevuta in merito. Prova a controllare sulla cartella. In ogni caso, non basta solo non rispondere, hai tempo 60 giorni per fare ricorso
Salve salvatore!.
se il mio bollo è sempre stato Scadenza agosto (perchè reintrava da un esenzio a settembre il mese in cui acquisati l’auto), il 31 dicembre 2014 quale bollo è andato prescritto? (non ho mai ricevuto nulla) Inoltre avendo venduto (passaggio di proprietà quindi nessuna procura) a luglio 2014 ho fatto bene a nn pagare la scadenza agosto 2015?
Ciao Davide,
se hai venduto l’auto prima della scadenza del bollo, quello del 2015 spetta al nuovo proprietario.
Per quanto riguarda il resto non ho capito a che anni ti riferisci
Buona sera dottore Sandro Tudisco dalla provincia di potenza volevo sapere se non ho pagato il bollo auto 2011 e arrivata la raccomandata dalla regione e dopo 7 anni mi è arrivata equitalia la devo pagare oppure e va in prescrizione?
Ciao Sandro,
Se non hai ricevuto altri avvisi in precedenza, puoi chiederne la prescrizione.
grazie Salvatore un ultima domanda, e nel ricorso cosa scrivo? chiedo se è andato in prescrizione?oppure, per sapere come fare a chi posso rivolgermi ?
Signor Salvatore buongiorno,stamane mi è arrivata una notifica Equitalia che, su segnalazione della Regione Veneto, mi chiede il mancato pagamento del bollo di un motoveicolo x l’anno 2009:
Inoltre sul documento c’è scritto: avviso di accertamento xxxxxxxxxxx del 30/07/2012 notificato il 28/09/2012.Premesso che io non ho mai ricevuto nessuna notifica in merito come devo comportarmi? La ringrazio anticipatamente per una sua risposta esaustiva.
Ciao Pierangelo,
per quanto ne so io, questo bollo non è prescritto in quanto le notifiche sono arrivate sempre nei termini.
Si ho venduto l’auto nel luiglio 2914, quindi il bollo era da pagare entro settembre 2015.
Prima intendevo dire, ad esempio siccome ho saltato diversi bolli e non ho mai ricevuto nulla, il 31 dicembre 2014 quale bollo è andato presciritto? quello scadenza agosto 2011 da pagare entro il settembre 2010 no?
Si ho venduto l’auto nel luglio 2014, quindi il bollo era da pagare entro settembre 2014.
Prima intendevo dire, ad esempio siccome ho saltato diversi bolli e non ho mai ricevuto nulla, il 31 dicembre 2014 quale bollo è andato presciritto? quello scadenza agosto 2011 da pagare entro il settembre 2010 no?
Ciao Davide,
sì, il bollo del 2011
Buongiorno, ho ricevuto una cartella equitalia per il mancato pagamento del bollo di un’auto che non ho più.Il bollo è scd.12/2009 da pagare entro il 01/2009.L’avviso è stato notificato il 24/03/2012 almeno così c’è scritto nei dettagli della cartella.La devo pagare?
Grazie in anticipo
Buona giornata
Gennj
Salve Salvatore,
ho acquistato un auto ad ottobre 2013 e ad oggi non ho mai pagato il bollo.
Ieri mi hanno rubato l’auto. So che dovrei registrare al PRA la perdita di possesso del mezzo, ma si accorgeranno subito che non ho mai pagato il bollo? Oppure sono due cose distinte?
Non vorrei andare impreparata,
La ringrazio in anticipo!
Ciao Stella,
ci vuoi andare munita di elmetto? A parte gli scherzi, devi dichiarare al PRA la perdita di possesso. In ogni caso non ti chiederanno mica di saldare il bollo in quel momento.
Grazie per la risposta celere!
Era quello che volevo sapere.
grazie Salvatore sei stato molto gentile davvero
Salve sig. Russo MI È STATA NOTIFICA CARTELLA EQUITALIA per il mancato pagamento del bollo di una moto riferimento anno 2010 il problema che non mi è mai arrivata nessuna notifica da parte dell’agenzia delle entrate cosa devo fare? Il pagamento è dovuto?
Ciao Enzo,
controlla sulla cartella ricevuta se si fa menzione di altri avvisi. Da quello che mi dici è prescritto ed hai 60 giorni per fare ricorso.
Buongiorno dott.Russo, le ho scritto ancheieri.Vedo che deve rispondere a molte persone ma ho ricevuto una cartella equitalia per il mancato pagamento del bollo di un’auto che non ho più.Il bollo è scd.12/2009 da pagare entro il 01/2009.L’avviso è stato notificato il 24/03/2012 almeno così c’è scritto nei dettagli della cartella.La devo pagare?
Grazie in anticipo
Buona giornata
Gennj
ciao Gennj,
da quello che mi scrivi, direi che non è scaduto, quindi è da pagare
Buongiorno Dott.Russo,
ho pagato erroneamente 2 volte il bollo 2013 e quindi il 2014 non risulta pagato.
Il fatto è che l’anno scorso ho riportato sul bollettino postale la scadenza sbagliata.
Oggi sono andato in Agenzia delle Entrate (in Friuli è gestito da loro) e mi hanno detto di aspettare la notifica di mancato pagamento, per poi ri-presentarmi da loro con il bollettino postale originale e correggere la situazione.
Leggo però su alcuni siti che bisognerebbe fare richiesta di rimborso per il bollo pagato 2 volte.
Sono confuso, cosa mi consiglia di fare?
Saluti e grazie
Ciao Cristian,
caspita a me è successo in Lombardia, ho dovuto semplicemente compilare un modulo presso l’ACI e la questione si è risolta al volo.
Io direi che ti conviene fare richiesta di rimborso, oppure richiedere la modifica della data, mi sembra assurdo che tu debba aspettare la multa.
Buongiorno Dott. Russo,
ho ricevuto due cartelle esattoriali relative a bolli non pagati anno 2004 e 2009 (con relativo fermo amministrativo mai comunicato) (in realtà non le ho mai ricevute,ma ho scoperto il tutto quando ho cercato di rottamare l’auto), non sapendo della prescrizione dopo tre anni (ero convinto 10) ho pagato il tutto. Ora mi chiedo se fosse possibile richiedere la restituzione del versato visto che non ero tenuto a pagare. Inoltre i bolli versati dopo il fermo (dal 2009 al 2014) all’ACI mi hanno detto che non erano da versare, quindi posso chiedere anche la restituzione di questi? Come è possibile che Equitalia ti metta in fermo amministrativo il veicolo senza notificarti nulla? E se in questi anni che inconsapevole ho comunque usato l’auto fosse successo qualcosa?
Buona giornata e Grazie
Ciao Simone,
per i bolli dovuti anche se prescritti, non credo tu possa chiedere il rimborso. Per gli anni in cui c’era il fermo amministrativo invece di si, informati presso l’ACI dell’iter da seguire.
buon giorno
mi è arrivato da equitalia un sollecito di pagamento di un bollo non pagato del 2007 premetto che mi è stato notificato nell’anno 2013 vorrei sapere se è in prescrizione
la ringrazio
Ciao Andrea,
se dal 2007 al 2013 non hai ricevuto nessuna comunicazione, dovrebbe essere prescritto, ma dovevi fare ricorso entro 60 giorni.
Sinceramente ora non so cosa puoi fare.
Buongiorno Dott. Russo, 5 anni fa ho comprato una macchina usata da un conccessionario, immatricolazione 29 marzo, comprata da me a dicembre ,pago il bollo da dicembre.la domanda e questa:ho rottamato la macchina il 31/12 2014, devo pagare il bollo?
Ciao Antonino,
direi che non dovresti pagarlo, ma farei una telefonata all’ACi.
ho regalato un vecchio furgone ad un venditore di auto usate ma non ho alcuna ricevuta ora mi sono arrivati da pagare due bolli relativi al 2011 e 2012 posso allegare ad un ricorso una autocertificazione del venditore con cui dichiara che dal 2009 il mezzo è di sua proprietà? grazie mille
Ciao Rocco,
non credo che un’autocerfificazione sia sufficiente.
salve dot russo volevo chiederle un chiarimento mi arrivata una raccomandata che mi contestano il bollo scadenza aprile 2011 mi è arrivata il 15 gennaio 2015 come devo comportarmi devo pagarlo
Ciao Nicola,
se mi chiedi se devi pagarlo, io ti rispondo di si. Per me i bolli vanno sempre pagati.
Se ti riferisci alla questione della prescrizione, dovresti controllare la data di consegna alle poste, se avvenuta dopo il 31/12/2014 per me puoi fare ricorso per avvenuta prescrizione
salve sono dal 2010 che non pago il bollo cosa dovrei fare pagare sicuramente ovviamente dal 2010 per regolarizzare la mia posizione grazie
Ciao Antonio,
rivolgiti all’ACI oppure all’ufficio dell’Angenzie delle Entrate (dipende dalla tua regione).
Se non hai ricevuto nessuna comunicazione in merito ai bolli 2010 e 2011 dovrebbero essere prescritti, quindi dovresti pagare dal 2012
Scusa Salvatore ho ripensato a ciò che ho scirtto e mi è venuto un dubbio e forse il 31/12/2014 è andato prescritto quello dell’anno dopo
Bollo Scadenza Agosto 2013, quindi si paga entro il settembre 2012
I tre anni partono dall’anno dopo il pagamento quindi dal 1 gennaio 2012, abbiamo tutto 12, tutto 13 e tutto 14, quindi al 31 12 2014 si prescrive quello da pagare nel 2012 o no? Son 3 anni interi o sbaglio?
no ho sbagliato potete eliminare il mio messaggio. hai ragione si prescrive la scadenza 12
Mamma che casino che ho fatto Salvatore, volevo dire il 31 12 2014 non si prescrive la scadenza agosto 2012 da pagare entro il settembre 2011??
perchè i 3 anni iniziano dall’anno dopo del pagamento quindi 12 13 e 14
Ciao Davide,
ti fermo 😉
nel 2014 va in prescrizione (ovviamente se ci sono tutte le condizioni) il bollo da pagare nel 2011
Buon giorno, a me è arrivata la notifica di mancato pagamento relativo all’ anno 2011; in realtà c’è stato un errore di inserimento della data dal tabaccaio ed è proseguito l’errore con gli sportelli ACI fino al 2015. Ho presentato documentazione all’ ACI è mi è stato detto che ho il bollo pagato fino ad agosto 2016, che devo pagare il bollo del 2011 anche se la ricevuta rilasciatami dall’ ACI porta scadenza dicembre 2015.
Ma è NORMALE che io debba pagare per un errore non mio?
Grazie
I tre anni di tempo sono anni solari o di calendario?
Mi spiego se il bollo scade a settembre ed io la notifica la ricevo a dicembre del terzo anno è valida?
grazie
Ciao Antonio,
è spiegato nel post. Bisogna conteggiare tre anni successivi a quello in cui era dovuto il pagamento.
Stando al tuo esempio, se il bollo andava pagato entro Settembre 2011, va in prescrizione il 31/12/2014. Questo anche se il pagamento fosse dovuto entro Febbraio oppure Ottobre 2011.
ahah grazie di nuovo salvatore. quindi giusto da pagare nel 2011 quindi scadenza agosto 2012. okk no?
buongiorno la raccomandatà è arrivata in data 4/1/2015 a verona il 5/1/2015 a vigasio comune di mia residenza consegnata dal postino il 7/1/2015 posso contestarla per prescrizione
Ciao Nicola,
da quanto ne so io, fa fede la data di consegna alle poste
Salve ,
Il 23 dicembre. 2015 sono andato in posta per ritirare una raccomandata arrivata il 12 dicembre. 2015 , contenente un avviso di mancato pagamento del bollo 2011 dove mi chiedono di regolarizzare il tutto entro i 60 gg dalla notifica . La mia domanda e’ che giorno devo tenere in considerazione il 12 o 23 dicembre l’avventura notifica ? Grazie
2014 mi scusi
Buongiorno Sig. Russo volevo chiedere per dimenticanza non ho pagato il bollo del 2010 ad oggi 11 febbraio 2015 non ho mai ricevuto nulla, devo pagarlo normalmente con il supplemento dovuto o è in preiscrizione? Grazie mille in anticipo Mario.
Salve Dottore, cercando tra vecchie carte, ho trovato le ricevute di pagamento dell’auto che avevo in precedenza. Mi sono accorto che nelle ricevute del 2010 e 2011, con scadenza entrambe al 31/12, la regione di riferimento non è il Lazio, nella quale risiedo dall’ottobre del 2009 (il bollo di quell’anno risulta pagato nella regine Marche da cui provengo), ma le Marche, appunto. Ora cosa potrebbe accadere? Sono prescritti? Secondo i miei calcoli quello del 2010 dovrebbe essere prescritto, mentre quello del 2011 dovrebbe prescriversi il 31/12 di quest’anno, 2015. E’ giusto il mio ragionamento? I bolli comunque sono stati pagati, ma nelle regione sbagliata. Grazie della sua risposta.
Ciao Ivan,
i tuoi calcoli, in base a quanto mi hai detto, sono giusti. Comunque se li hai pagati, puoi sempre dimostrarlo.
Buonasera Dott. Russo, non ho pagato i bolli 2013 e 2014…………………………. Vorrei regolarizzare pagandoli a rate. Posso farlo? A chi mi devo rivolgere? Scrivo dalla Sicilia. Grazie
Ciao Antonio,
dovresti rivolgerti all’Agenzia delle Entrata, dubito che possa essere rateizzato.
Ciao Salvatore, scusami per il disturbo, in seguito ad una notifica datata 18/12/2014, sono stato messo a conoscenza di non aver pagato un bollo del 2010, relativo alla mia ex autovettura. Ho fatto l’estratto del ruolo e questa è datata 27/03/2014. Per i termini prescrizionali non ci rientro? visto che devono scadere i 3 anni, mi spiego meglio, la decorrenza inizia ad essere calcolata dall’anno successivo alla scadenza che doveva essere pagato giusto? ovvero, nel caso di specie gennaio 2012, quindi termine ultimo prescrizionale 31 dicembre 2014. Vorrei solo una conferma, spero di essere stato abbastanza chiaro,anticipatamente ti ringrazio.
Ciao Omar,
diciamo che in base a quanto dici, non è prescritto, va pagato.
Salve mi è stata recapitata oggi una cartella esattoriale da equitalia per bollo non pagato periodo 01/05/2008 – 30/04/2009. al di la che la macchina non è piu mia sin dal 22/07/2008 vorrei capire se devo pagare o meno questi 500€.
Nella cartella si afferma che mi è stato notificato avviso di pagamento in data 22/10/2011 e che è stata trascritta a ruolo in data 01/07/2014 per essermi consegnata in data 18/02/2015.
Anche ammettendo che la notifica mi sia stata fatta in data 22/10/2011 e che abbia interrotto la prescrizione non sono tra l’altro passati i 3 anni richiesti dalla normativa. A mio modesto parere la cartella doveva arrivarmi entro e non oltre il 22/10/2014 prendendo sempre per buona effettiva notifica del 2011.Dato che a Natale equitalia si sbizzarrisce pur di chiudere anno alla grande mi dice come devo comportarmi. se devo pagare pago ma se non ricorrono i presupposti…….
La ringrazio
giacomo angiolini
Buongiorno, volevo chiedere , io non ho pagato tre bolli dall’anno 2011 2012 2013 di un auto venduta proprio a dicembre 2013, quello che volevo sapere, i tre anni per la prescrizione dei bolli 2011 2012 partono anch’essi dal 2013 o sono gia in fase di prescrizione? (Premetto che non ho ancora ricevuto nessuna notifica da parte dell’agenzia dell’entrate) Grazie mille!
Ciao Francesco,
la regola è sempre la stessa. La prescrizione parte dal terzo anno in ci doveva essere eseguito il pagamento. Quindi quello del 2011 dovrebbe essere prescritto il 31/12/2014 e così via
Buondì, il mio quesito riguarda il bollo auto del 2008 (non pagato). Mi è stato notificato l’accertamento il 23/12/2011 e la cartella esattoriale in data 28/04/2015. Presumo che il diritto dell’Amministrazione si sia prescritto in data 24/12/2014.
È così?
Ciao Francesco,
no, non è così. Come ben specificato nel post, per la prescrizione bisogna contare tre anni dopo la data ultima di pagamento.
Nel tuo caso, le date ultime per le notifiche sono la prima volta il 31/12/2011 e la seconda volta il 31/12/2015. Quindi le notifiche sono arrivate nei termini ed il bollo non è prescritto.
salve Sig. salvatore, ieri 28/04/2015, mi è stato notificato l’atto inerente ad un bollo auto relativo all’anno 2012(con scadenza 31 gennaio 2012), volevo chiederle se è già prescritto e, in tal caso, come procedere?
La ringrazio infinitamento per una Sua eventuale risposta. Saluti.
Ciao Nure, la notifica ti è arrivata nei termini, sarebbe andato in prescrizione il 31/12/2015
Buongiorno e grazie.
Ricevo cartella esattoriale per mancato pagamento bollo autovettura. periodo Settmbre 2009 – Agosto 2010. ricevocartella esattoriale in questi giorni di Aprile 2015. Devo pgarla , oppure devo ricorso , oppure me ne frego in quanto prescitta. nella stessa cartella mi chiedono bollo per autovettura per il periodo Febbraio 2009 – Gennaio 2010.
Grazie
Ciao Luca,
come sempre dico: se mi chiedi se pagarla, ti posso rispondere solo sì, perché questa tassa la dobbiamo pagare tutti.
Se invece parliamo della prescrizione, non puoi fregartene, devi fare ricorso nei termini altrimenti perdi questa opportunità
Buongiorno, questo sito è davvero utilissimo e ben fatto!complimenti!
Detto ciò sono a chiedere info per regione Lombardia:
auto venduta il 22 Luglio 2009 (atto) – bollo da me non pagato per l’anno di riferimento Giugno 2009-Luglio 2010.(sapevo già che l’avrei venduta entro luglio e quindi il termine valido di scadenza)
Mi è arrivata una notifica regione Lombardia nel nov 2012 a cui ho risposto con tutti i documenti inerenti la vendita del mezzo.
Tutto è taciuto fino ad ora, Aprile 2015 in quanto mi arriva la cartella di Equitalia con ruolo reso esecutivo in data 25.11.2014 e nessun riferimento alla notifica precedente.
Cosa devo fare? Equitalia non mi risponde, Aci dice che è un problema della regione Lombardia e la regione? Tutto tace di nuovo..
E intanto gli interessi diventano tantissimi. Possibile che non posso far nulla? Devo arrendermi e pagare? Non potevano avvisarmi nel 2012 quando già avevo mandato tutta documentazione che l’auto era di proprietà della concessionaria entro la scadenza del luglio 2009?
Se potete aiutarmi ve ne sarei immensamente grata!!
Attendo fiduciosa anche perché per le mie tasche(vuote) sono un sacco di soldi!!
Grazie!!!
Ciao Valentina,
grazie per i complimenti, ci fa molto piacere. In merito alla tua questione potresti fare ricorso per prescrizione, ed indica comunque i documennti in cui si evince che non eri proprietaria dell’auto al rinnovo del bollo.
Buongiorno Sig. Russo, per bolli non pagati dal 2006 sino al 2013 per un’autovettura in seguito demolita, il mio ex marito dice di non aver avuto mai alcuna notifica in merito. Dato che mi sono separata da poco, come faccio a sapere se invece sono state notificate? Mi devo rivolgere all’Equitalia del mio distretto? All’Ufficio ACI della mia città non ne sanno nulla, mi sa dire gentilmente qualcosa in merito?
La ringrazio anticipatamente.
Ciao Silvia,
che l’ACI non ne sappiano nulla mi fa strano. Dovresti dirmi per favore regione di residenza e se ovviamente la macchina è sempre stata intestata a te o meno
Gentile dott.russo ,
buon giorno .
volevo chiederle se veramente l’Unione europea sta multando il nostro paese che fa pagare ai propri cittadini il “bollo auto”e se si perche’ dovremo foraggiare le casse dello stato contravvenendo ad un dic tat europeo(pagando perlopiù una sanzione)??
ho inoltre ricevuto una cartella esattoriale di equitalia per un bollo del 2012 non pagato,come debbo comportarmi?
Ciao Fabrizio,
no caspita, è una bufala vecchissima dura a morire https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-sanzione-europa
In merito al bollo del 2012, non è prescritto, è da pagare
Dott. Salvatore Russo, buongiorno,
Questa mattina ho ricevuto dall’Equitalia una richiesta per tassa di una mia vecchia auto , Le riporto testualmente quanto scritto:
RUOLO N.2015/000233
RESO ESECUTIVO IN DATA 02/02/2015
RUOLO ORDINARIO
PROCESSO VERBALE TASSA AUTO ANNO 09 NUMERO 065009 TARGA CE 838 KK
Premetto che l’auto è stata rottamata nel 2011.
Precedentemente ho ricevuto ancora una notifica,sempre per la stessa auto, per l’anno 2008, che ho ripagato per non aver tempo e non avere grattacapi.
Sapevo dei tre anni ma ho distrutti i documenti per non essere sommerso da cartaccia.
Mi dica….devo o no pagare questa richiesta arrivatami questa mattina?
La ringrazio anticipatamente
Ciao Antonio,
se mi chiedi se devi pagare, ti posso rispondere solo di sì, in quanto questa è una tassa che dobbiamo pagare tutti.
In merito alla prescrizione invece, da quello che mi dici potresti fare ricorso
Salve purtroppo non pago il bollo da 4-5 anni…. ora vorrei iniziare a pagarli…. posso recarmi in una qualsiasi agenzia per capire un pò la mia situazione? E sull auto adesso ho il fermo amministrativo? Grazie
Salve,
un mio parente anziano ha ricevuto un’atto di notifica in data odierna per bollo che doveva pagare a settembre 2012 per una fiat. Fine 2011 lo stesso parente aveva intestato l’auto ad unamico donandogliela e recandosi al comune (credo sia solo atto di vendita?) quest’ultimo giustamente subito dopo aveva fatto anche l’assicurazione, ma entro i 60 gg. non fece altro. Nel 2012 l’amico vende l’auto per una cifra irrisoria perchè aveva bisogno di un’auto con meno problemi meccanici…. Ora a questo mio parente arriva questa notifica ma purtroppo non ha alcun documento se non le vecchie assicurazioni da lui pagate fino al 2011 e il suo amico non si ritrova neppure alcun documento se non l’assicurazione che parte da fine 2011 e prosegue con la nuova auto che acquistò dopo aver tolto la fiat. Mi aiuta a capirci qualcosa? grazie
Buongiorno,
12/05/2015 ho ricevuto dall’Equitalia una richiesta per il mancato pagamento del bollo non pagato 2009 di una mia vecchia auto consegnata alla concessionaria quando nel 2011 ho comprato quella che ho adesso.
Io credo aver pagato tutti, solo che già passati tanti anni non so dove siano, ma io ricordo che una volta pagando i bollo la ragazza dell’ Aci aveva detto che si mancava un pagamento e poi voleva pagare il corrente anno doveva pagare i due perché non si potevano più saltare.
LA DOMANDA: ho letto adesso dei tre anni, devo o no devo, pagare questa richiesta? O devo fare ricorso? E come lo faccio?
La ringrazio anticipatamente
Non trovo la ricevuta del bollo del 2014 e temo di non averlo pagato. Come posso accertarmene? C’è un sito dove posso verificare se è stato pagato oppure no? E quant’è la sanzione per mancato pagamente (sempre che arrivi entro i 3 anni prima della prescrizione?
Ciao Isabella,
in questo articolo trovi tutte le informazioni https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto
in merito al controllo puoi farlo qui http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/pagamenti/InterrogazionePagamenti.htm o qui http://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp#inizio-pagina
Salve, mi è arrivato l’avviso per il pagamento del bollo del periodo feb 2013-gen 2014 della moto che ho venduto (la moto è stata radiata con cessazione della circolazione per esportazione in paese UE ) in data 06 marzo 2013. E’ possibile che per soli 6 giorni io debba pagare tutto l’anno per intero?
Salve, mi è arrivata una cartela da Equitalia, nella quale mi viene costestato il mancato pagamento del bollo motoveicolo per l’anno 2009. Premetto di aver pagato tale bollo, ma purtroppo non trovo più la rivevuta essendo passati 6anni ed avendo fatto un “ripulisti” per trasloco l’anno scorso. per scrupolo ho sempre tenuto le ricevute per 5anni, decorso questo periodo, ho sempre eliminato “la carta superflua” dopo i termini di Legge. A questo punto, posso far ricorso, essendo passati 6anni?
Ringrazio dell’attenzione
Mauro
Ciao Mauro, i termini e le condizioni per fare ricorso per prescrizione sono ben specificati nell’articolo. Da quello che scrivi direi di sì
buongiorno.. proprio stamattina ho ricevuto la cartella equitalia per il mancato pagamento del bollo del 2010, io per questa macchina non ho mai pagato il bollo e non ho neanche intenzione di farlo, essendo passati 5 anni cosa devo fare per non pagarlo? devo recarmi da qualche parte o devo semplicemente non pagare? grazie molto
Ciao Giovanna,
semplicemente non pagare non è la soluzione. Dovresti fare ricorso se credi sia prescritto
Buonasera e grazie in anticipo. In data 01/05/2012 ho pagato il bollo per la mia auto. In data 09/10/2012 mi hanno rubato l’auto: fatta denuncia c/o carabinieri ed assicurazione ma NON al pra (in questo caso non lo sapevo e non mi è stato neanche consigliato). Quindi NON ho neanche richiesto rimborso tassa bollo al pra in quanto scadeva nell’aprile 2013. Ora cosa mi consiglia di fare? saluti e grazie
Ciao Mauro,
sicuramente di fare una dichiarazione della perdita di possesso portando la documentazione del furto
Buongiorno dr. Russo, se cortesemente mi può aiutare : Bollo auto non pagato per il 2008 – Prima notifica da parte della Regione Lazio il 05-11-2011 – Seconda notifica da parte dell’Equitalia il 18-05-2015.
Secondo lei e per la sua competenza, debbo o non debbo pagarla questa cartella esattoriale ?
La ringrazio anticipatamente per la sua risposta e la saluto cordialmente. Nino
Per qualsiasi info ,contattatemi.
Buonasera…e grazie in anticipo. In data 01/052012 ho pagato bollo per mia auto. In data 09/10/2012 mi hanno rubato l’auto: fatta denuncia c/o carabinieri ed assicurazione ma NON al pra (in questo caso non lo sapevo e non mi è stato neanche consigliato)…Quindi NON ho neanche richiesto rimborso tassa bollo al pra in quanto scadeva nell’aprile 2013. Ora cosa mi consiglia di fare? saluti e grazie
Buongiorno Nazarena,
ho un problema che da diversi giorni mi affligge, mi spiego:
ero possessore di un motociclo che ho venduto tramite atto di delega, in data 04/08/2012. La tassa di proprietà di questo motociclo scadeva in data 31/07/2012. Avendo un mese di tempo, esattamente fino al 31/8/12, non l’ho pagata pensando che l’avrebbe fatto di buon cuore il nuovo proprietario.
La settimana scorsa il delegato alla vendita della mia moto ha ricevuto una cartella esattoriale di equitalia reclamando il pagamento della tassa relativamente all’anno 2012/2013.
Ora, sperando di essere stato chiaro nella descrizione, le mie domande sono:
1. mi consiglia di pagarla o aspettare che la cartella sia a me intestata?;
2. se dovessi aspettare che mi arrivi personalmente, e superi i tempi di prescrizione, come devo comportarmi?
3. in questo caso quali sono i tempi di prescrizione?
grazie anticipatamente per l’attenzione
Prima notifica da parte della Regione Lazio del bollo auto non pagato dell’ anno 2008 il 05-11-2011.
Seconda notifica, sempre per lo stesso bollo e la stessa auto, cartella esattoriale da parte dell’ Equitalia, 18-05-2015.
Desidero sapere se in base alla sua competenza,debbo o non debbo pagare la cartella esattoriale o in ogni caso debbo
fare ricorso e se c’è eventualmente un modulo prestampato da riempire e da inviare a quale ufficio competente.
Nel ringraziarla anticipatamente della sua cortese risposta, la saluto distintamente. Nino
Egregio Signor Russo
Mi farebbe piacere sottoporle la mia situazione.
Ho acquistato l’auto il 09/09/2011, pagato il bollo il 04/10/2011 (valido fino agosto 2012) perchè secondo il concessionario avevo tempo 30 giorni: scopro di dover pagare (oltre ai 269.61 per i 12 mesi) 2.20€ di sanzioni…?? Ho pagato il bollo per quando l’auto ce l’aveva il concessionario?
A settembre del 2012 vado dal tabacchino per pagare il bollo, ma mi viene rifiutato il pagamento (dalla macchinetta) e il tabaccaio mi dice che devo pagare a gennaio….resto confuso ma fiducioso.
Il 28/01/2013 pago il bollo fino dicembre 2013 e senza sanzioni( 269.61)…quindi il tabaccaio aveva ragione!
Gli anni seguenti tutto regolare.
A maggio 2015 l’agenzia delle entrate mi dice che non ho pagato il bollo di tutto il 2012 e che devo 269.61 +80.88 di sanzioni + 28.30 di interessi.
Mi pare di capire che se avessero ragione, avrebbero avuto tempo fino a luglio 2015 per notificarmi la multa….quindi hanno aspettato il massimo dei tempi per avere il massimo dei soldi…
Perchè però non mi è stato permesso dal sistema telematico di pagare il bollo a settembre 2012?
Perchè a gennaio 2013 non mi è stata notificata una sanzione?
Perchè calcolano la multa su tutto il 2012?
Grazie e scusate se mi sono dilungato
Ciao Denis,
la richiesta ti è arrivata nei termini, questo bollo non è prescritto. Il resto è veramente drammatico, c’è molta burocrazia e la parte informatica è utilizzata a singhiozzo e male. Il tuo caso poteva essere gestito in modo molto più snello ed efficiente.
Salve, volevo un informazione circa un bollo relativo all’anno 2008 (regione Lazio). Ad oggi non mi e’ stato chiesto di pagarlo anche se pagato ma in modo errato in quanto la concessionaria che ha venduto a me l’auto ha fatto degli sbagli sulla esenzione bollo e poi con la riattivazione. Premetto che dal 2008 ad oggi i bolli sono sempre stati pagati alla lottomatica. CHIEDO il bollo 2008 e’ prescritto e da quando? grazie
Ciao Claudio,
se non hai mai ricevuto nessun sollecito, quel bollo è scaduto a dicembre 2011, come ben specificato negli esempi del’articolo
Buongiorno
io ho un problema riguardo i bolli della mia auto, il mio ragazzo non ha mai pagato il bollo dal 2005 fino al 2013 mi è arrivata una cartella esattoriale dove mi chiedono il pagamento del bollo dal 2005 al 2008 ma questa cartella mi è arrivata più di tre anni fa. Come mi devo comportare posso fare ricorso o sono tenuta a pagare
Grazie
salve .le volevo chiedere ,io ho scoperto che mio marito non mi pagava la tassa di possesso.La scorsa estate mi sono recata in un agenzia e ho pagato tutto ciò che era in sospeso,con molti sacrifici,e a maggio ho pagato quella di quest anno
quando mi feci fare il conteggio di ciò che dovevo .le mie tasse scadevano a dicembre,poi mi hanno riferito che la scadenza mi era stata spostata ad aprile,ora mi risulta una tassa di tre anni fa non pagata ,solo perchè mi hanno cambiato la scadenza ,come mi devo comportare?grazie mille
Ciao ,ho ricevuto pochi giorni fa una cartella di pagamento emessa da Equitalia nord spa di Pavia inerente ad alcuni mancati pagamenti di bolli auto relativi agli anni 2009 \2010 , premetto che ricevendo una miriade di bollette \ bollettini \scadenze varie non mi sono premurato di archiviare i vari bolli che mi sono stati richiesti.
Sicuramente sono stati pagati ai vari uffici postali o alle ricevitorie (tabacchi,sisal point ecc ) non mi ricordo esattamente ( in Italia troppe tasse !! )
Qualcuno mi puo’ cortesemente dire come fare a respingere ( ovviamente se e’ legittimo farlo ) questa cartella ?
Dopo quanto tempo decade a questi signoroni il potere di estorcere denaro ?
Cartella equitalia notificata il 14 05 2015
Grazie in anticipo
Gabriele Andolfi
Innanzitutto Grazie per offrire un servizio così professionale ed esperto.
Ho ricevuto al mio vecchio indirizzo di residenza(oramai non più valido quindi)una cartella di pagamento emessa da Equitalia Sud S.p.A il 15/5/2015 ma sono residente all’estero dal 2010 e’ stata accettata da un mio parente.
La cartella riguarda una tassa in scadenza nel 2008 di 82,10 euro > atto notificato il 25/12/2011 (domenica a Natale) > reso esecutivo in data 30/6/2014 ruolo ordinario > la cartella di pagamento emessa da Equitalia giunge il 15/5/2015 in un indirizzo di Roma(che non riguarda più la mia residenza attuale) per un importo di 135,92euro, ma io sono regolarmente residente dal 2010 all’estero.
E’ da pagare questo bollo moto di OTTO ANNI FA’ ? Di cui forse non troverò la ricevuta?
Nel ringraziarVi in anticipo porgo i miei cordiali saluti.
Guido
Ciao Guido,
grazie a te per i complimenti. Da quello che scrivi il bollo per me è da pagare
Buongiorno Dott Russo vorrei un informazione in merito a una notifica di omess o versamento bollo auto da parte dell agenzie delle entrate….volevo sapere se c’è un modo per poter rateizzare l importo dovuto?… Grazie per l attenzione buongiorno
Buongiorno Salvatore, complimenti per il Blog.
Mi è stata notificato bollo auto non pagato relativo all’anno 2012 da pagare entro 31 Maggio 2012.
La notifica andava fatta entro 30 Aprile 2015 oppure entro 30Aprile 2016???
Ti ringrazio per la disponibilità.
Ciao
Ciao Marco,
entro dicembre 2015, quindi è arrivato nei termini 😉
Salve, nel 2004 non ho pagato il bollo auto (con scadenza mese aprile 2004) ,la prima notifica dell’ agenzia dell’entrate
mi è arrivata il 28/05/2007. Non l’ho potuta pagare ,
equitalia mi manda la cartella esattoriale in data 17/06/2010
e poi in data 01/06/2015 mi mandano un sollecito di pagare entro 5 giorni se non pago procederanno
alla esecuzione forzata, io per paura ho pagato. facendo bene i calcoli se non sbaglio e caduto in prescrizione.
se si cosa posso fare??
Buongiorno Salvatore Russo, ho ricevuto una cartella Equitalia per un mancato pagamento di un bollo del 2009. Ho chiamato il numero verde ACI per chiarimenti in quanto non mi risultava e speranzosa nella prescrizione visto il tempo trascorso. A loro risulta inviata una raccomandata di sollecito pagamento nel novembre del 2012 presso la residenza. Io ero assente all’estero e la raccomandata non è stata ritirata. A loro in effetti risulta ancora giacente presso la posta. Inoltre risulta regolarmente pagato il bollo dell’anno successivo. E’ tutto dovuto? Grazie mille e saluti.
Ciao Sonia,
per quanto mi hai scritto direi di si
Buonasera,
L’agenzia delle entrate mi comunica il non avvenuto pagamento del bollo auto del 31 Maggio 2012.
La notifica è mi è arrivata tramite raccomandata il 4 giugno 2015.
Si considera prescritta o la prescrizione comincia dal 1 Gennaio 2016?
Scusi per l’ennesima domanda ma cercavo un caso simile al mio e nn trovandolo mi vedo costretto a chiedere.
Grazie e buon lavoro
Ciao Giorgio,
la seconda che hai detto 😉
quindi è stato notificato nei termini
Salve dott. Russo
Qualche settimana fa mi é arrivata una cartella di pagamento dalla regione valle d’aosta di un bollo moto relativa al 2011( Fermo restando che io non l’ho pagato da nessuna altra parte ). Ma io non sono più residente in quella regione da molti anni prima del 2011 e quella moto non lo è mai stata , COSA DEVO FARE?
Certo di una pronta rispost porgo distinti saluti.
Ciao Gian Marco,
non è indicato un numero da contattare? A me è capitato e sono riuscito a risolverlo con una telefonata
Buongiorno Dottore, desideravo sapere se vanno in prescrizione le tasse auto notificate in data di oggi,dall’Agenzia delle Entrate per l’anno 2012. Cordiali saluti
Ciao Maurizio,
no, andrebbero in prescrizione il 31/12/2015
Buongiorno dottore,
mi sono accorta che il bollo scaduto il 30/4 non è stato pagato. Vorrei regolarizzare la posizione prima di incorrere in spiacevoli
disguidi. Dove devo andare a pagare?
Grazie infinite
Ciao Chiara,
dovresti indicarmi la regione di residenza
Egregio Signor Russo
Buongiorno,
12/05/2015 ho ricevuto la cartella equitalia per il mancato pagamento del bollo non pagato 2009 di una mia vecchia auto consegnata alla concessionaria quando nel 2011 ho comprato quella nuova.
MAI ricevuto nessun sollecito. E’ da pagare questo bollo di SEI ANNI FA’ ? Di cui forse non troverò la ricevuta?
Posso fare ricorso? E come lo faccio? prima devo pagare e poi farlo?
Nel ringraziarVi in anticipo porgo i miei cordiali saluti.
Ciao Giorgia,
potresti fare ricorso, rispettando i termini indicati sulla cartella equitalia
Sono residente in Campania e mi è stato notificato in qst giorni da equitalia un bollo auto relativo all auto comprata nel 2010 e venduta nello stesso anno …come devo fare pagare o è andato in prescrizione .?????
Grazie mille per la risposta
ciao hai notizie per la regione piemonte in merito alla prescrizione del bollo…..
hai fatto un’articolo in merito? se si dove posso trovarlo
ciao e grazie
Ciao Rocco,
i 3 anni dovrebbero valere per tutte le regioni, ma so che la Regione Piemonte fa molta resistenza in merito e vuol far valere una regola regionale che prevede la prescrizione dopo 5 anni.
Stiamo realizzando un articolo in merito
Salve,
il 20 maggio 2015 l’agenzia entrate mi manda un f24 di riscossione di un bollo auto con scadenza aprile 2011. Dovevo pagarlo?
Io il 26 maggio 2015 l ‘ho pagato compreso di more sanzioni e tutte le spese….. come potrei fare per avere i soldi indietro ??
grazie e cordiali saluti
Ciao Fabio, quel bollo potrebbe essere prescritto (ovviamente faccio affidamento su quello che scrivi) ma avendolo pagato, non hai diritto a nessun rimborso.
salve ho appena ricevuto una notifica da parte dell’equitalia la quale mi obbliga a pagare la tassa di circolazione dell’anno 2005 più gli interessi previsti ed in caso di mancato pagamento scatterebbe il fermo amministrativo della mia autovettura che adesso è differente da quella che possedevo nel 2005.. ma possibile che mi chiedono il pagamento di una tassa del 2005 non pagata? e sopattutto quando scatta il fermo amministrativo?
Ciao Luca,
provo a dirti la mia: da quanto scrivi il bollo è andato in prescrizione. Per quanto riguarda il fermo amministrativo ho trovato questo articolo che fa al caso tuo: https://www.6sicuro.it/auto/fermo-amministrativo 😉
Gentilissimo Salvatore,
ho delle cartelle di equitalia relative al mancato pagamento di bolli auto e vorrei sapere se sono cadute in prescrizione o no
bollo 2004 notificato a febbraio 2010
bollo 2005, 2006 e 2007 notificato ad agosto 2011
bollo 2008 notificato ad ottobre 2011
bollo 2010 notificato ad agosto 2013
sono andate in prescrizione queste cartelle?
Grazie per l’attenzione ed attendo con ansia una risposta
Cordiali Saluti
Luca
Ciao Luca,
ti do il mio parere sperando di aiutarti: da quello che scrivi sembra siano andati tutti in prescrizione a parte il bollo del 2010. Infatti, come scritto nell’articolo, per quanto riguarda le tasse automobilistiche non corrisposte, il termine entro il quale cade in prescrizione il diritto al recupero delle stesse, è il terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il versamento.
Che bella notizia!
Che devo fare per annullare le cartelle equitalia? A chi mi devo rivolgere?
Grazie per la risposta
Copio-incollo dall’articolo: Il ricorso può avvenire, in prima battuta, presentando una richiesta di annullamento tassa automobilistica per autotutela: istanza, in carta libera, di annullamento totale o parziale delle tasse automobilistiche, rivolta alla stessa amministrazione che ha emesso la cartella esattoriale.
In caso di mancato riscontro, è possibile procedere in via giudiziaria tramite ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale competente, entro 60 giorni dalla notifica di una cartella esattoriale.
Il problema è che la notifica delle cartelle esattoriali risale ad anni fa. I 60 giorni sono passati, quindi?
Da quello che leggo mi sa di sì.
ho fatto estratto conto di quello che devo pagare in tot 1.175 euro però ho notato che il numero indicato sopra alla cartella del estratto non corrispondono a quelle che mi sono arrivate tramite posta come mi devo comportare?
E non si può fare niente? Devo quindi pagarle?
Da quello che leggo mi sa di sì.
salve,
se un bollo del 2008 viene notificato nel 2013,i tre anni sarebbero gia’ passati dal 2008 ,pero’ non sono passati dal 2013 ad oggi.In pratica il bollo sarebbe stato prescritto gia’ all’atto della notifica del 2013.Siccome non ho prove documentali di aver gia’ menzionato questa decadenza insieme ad altre rimostranze,trovo paradossale che si possa ricevere una istanza successiva alla data odierna.In pratica i tre anni andrebbero calcolati dalla data di estinzione del bollo,non dalla notifica.I soliti pasticci all’italiana.
Buongiorno. Disturbo per un consiglio.
Il 18/05/2015 mi è arrivata una raccomandata da Equitalia per un bollo anno 2008 di un motoveicolo (che io ho venduto e relativamente al quale mi sembra di aver pagato sempre tutto, ma non ho le ricevute!!).
Nella lettera c’è anche scritto che un altro atto era stato notificato il 06/10/2011, quindi entro i 3 anni dal 2008. Io non ricordo di aver mai ricevuto questo atto, altrimenti avrei pagato.
Ma adesso sono passati 4 anni dal 2011 e penso sia andata in prescrizione (sia i 3 anni da parte dell’Ente che i 2 a disposizione di Equitalia). Se si vuole contare gli anni dal loro termine (quindi dicembre 2011) sono comunque trascorsi (male che vada a dicembre 2014 sono passati i 3 anni!!).
Secondo Voi posso ricorrere??
In caso positivo avreste qualche modulo da usare come bozza?
A chi e come va inviato??
Grazie per le notizie che potrete fornirmi.
Buongiorno,
vi chiedo aiuto perché non so proprio cosa fare.
Stamattina ho ricevuto raccomandata da equitalia per un debito inerente ad un bollo che risulta non pagato nel 2002 per un auto che ho venduto nel 2005, nel frattempo ho cambiato altre due auto.
La notifica, mi scrivono, sarebbe avvenuta a settembre 2009, ma credetemi non mi risulta.
Mi chiedo, ma mi tocca davvero pagare?
É la prima volta che mi succede e non so davvero cosa fare, ma soprattutto è giusto che devo pagare 472 euro? Ma sono tanti!!!
Vi ringrazio anticipatamente!
Eliana
Salve, ho un quesito come tanti forse ma ho un dubbio sull’avviso Equitalia.
Ho ricevuto in data 26/06/2015 un avviso postale x ritiro atti Equitalia presso la Casa Comunale di Roma e il 3 luglio c.m. ho ritirato l’atto stesso.
Si tratterebbe di un bollo non pagato per anno 2010, da pagare entro il 31/01/2011. Si puó ritenere prescritto al 31/12/2014 esatto?
il mio dubbio é questo: nella cartella noto che Equitalia avrebbe reso esecutivo l’atto in data 26/08/2013. Cosa significa ciò?che nonostante io abbia ritirato la cartella il 3/7/2015 debba comunque pagare? Grazie mille.
Ciao!
Solo per ulteriore certezza ti chiedo se il bollo di un veicolo venduto prima della sua scadenza (vendita mezzo maggio 2013.bollo periodo lug-2012/ago-2013) è da considerarsi a carico mio o del compratore.
Per quanto ne so,una volta effettuato il passaggio di proprietà,il compratore si fa carico del bollo per l’anno in corso (ergo 2013 non dovrebbe essere affar mio).
Ad ogni modo suppongo che dovrò produrre la documentazione inerente alla proprietà dell’ auto in quanto il compratore nel 2013 mi gabbò non facendo il passaggio (gabbato a sua volta da me con una perdita di possesso retroattiva a suo favore). 😀
Ciao Samuel,
la cosa è molto semplice: Il bollo è dovuto da chi risulta proprietario l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento (ad eccezione della Lombardia dove fa fede il primo giorno utile). In ogni caso, fa fede la data dell’atto di vendita. nel tuo caso il bollo a scadenza agosto 2013 sarà a carico del nuovo proprietario
BUONASERA, IN FAMIGLIA POSSEDIAMO DUE AUTOMOBILI E PER ENTRAMBE , IL BOLLO ANNO 2012 NON è STATO PAGATO, ORA HO RICEVUTO L’AVVISO DI PAGAMENTO ENTRO 60 GIORNI CON F23 CHE NEL FRATTEMPO HO VERSATO, DI UNA SOLA AUTOMOBILE. LA MIA DOMANDA E’ QUESTA, COME MAI DELL’ALTRA AUTO NON HO RICEVUTO NULLA ?, NON VORREI CHE E’ ARRIVATO L’AVVISO E IO NON HO NULLA .
GRAZIE MILLE
Buongiorno,
ho ricevuto in data 24/6/2015 una cartella da equitalia per il pagamento di un bollo auto del 2009. Detto che ho un sollecito datato 28/05/2012 è da considerarsi prescritto?
Siamo oltre i tre anni dalla scadenza del bollo e siamo anche oltre i tre anni dalla ricezione dell’unico sollecito, no?
Grazie mille in anticipo
Salve,
possiedo attualmente una macchina che però intendo vendere a breve, ma non sono sicura che tutti i bolli da quando l’ho acquistata siano stati pagati correttamente, in quanto ci ha sempre pensato mio marito.
Nel caso dovessi venderla, e non faccio in tempo a sentire in un ufficio Aci riguardo a queste informazioni, gli eventuali bolli non pagati verranno spediti a me anche dopo averla venduta? O al momento del cambio proprietario lo comunicheranno al nuovo proprietario?
Grazie
Ciao Elena, i vecchi bolli sono a tuo carico e lo rimarranno anche dopo la vendita
Salve a tutti! devo recuperare prova di pagamento del bollo auto degli anni 2012, 2013 e 2014.
Non trovo più i tagliandini! Cosa devo fare?
Gentilissimo dott. Salvatore Russo,
il 22 giugno 2015 ho ricevuto un preavviso di fermo amministrativo da parte di Equitalia relative al mancato pagamento di bolli auto relativi agli anni 2003 e 2005. Le cartelle esattoriali richiamate nel preavviso di fermo sono state notificate in data 21/07/2009 (per il bollo relativo all’anno 2003) e in data 28/03/2011 (per il bollo relativo all’anno 2005). Dalla data di notifica delle cartelle in questione fino al preavviso di fermo notificato in data 22 giugno 2015, non ho ricevuto notifiche di atti interruttivi. Volevo sapere se il preavviso di fermo doveva essere notificato nel termine di tre anni dalla notifica della cartelle.
Grazie per l’attenzione ed attendo con ansia una risposta
Cordiali Saluti
Luigi
BUONGIORNO,
IO NON HO PAGATO IL BOLLO AUTO D PER ILEL 2009 E OGGI MI E’ ARRIVATA LA NOTIFICA DA EQUITALIA PER IL PAGAMENTO E TUTTE LE VARIE SANZIONI ED INTERESSI.
MA NON E’ UN PO’ TARDI PER NOTIFICARLO IN QUANTO SI DICE CHE LA PRESCRIZIONE PER IL BOLLO AUTO NON PAGATO
E’ NEL LIMITE DEI 3 ANNI, TERMINE ENTRO IL QUALE CADE IN PRESCRIZIONE IL DIRITTO AL RECUPERO DELLE STESSE.
PRESCRIZIONE DISCIPLINATA DAL CODICE CIVILE ART. 2934.
Ciao Valeria,
Da quanto scrivi sì, è caduto in prescrizione.