Incidenti stradali: come sopravvivere ad ogni impatto
Un artista, un chirurgo e un ingegnere hanno unito le forze per lavorare al concept di come l'uomo dovrebbe essere per sopravvivere agli incidenti stradali.
#Incidente stradale
Sommario
Graham: l'uomo che assorbe gli incidenti
Graham: l'immagine dell'autista invincibile
Graham: l'uomo che assorbe gli incidenti
L'uomo non è fisiologicamente attrezzato per poter sopravvivere agli incidenti. Pensiamoci un minuto: ogni giorno viaggiamo a velocità a cui la natura non ha mai voluto lanciarci, sia che siamo in aereo, automobile o anche solo in bicicletta. Ma se l'uomo si fosse evoluto assieme a questi mezzi, che aspetto avrebbe? Ecco il perché della nascita di Graham.
La statua (che francamente sembra uscita da un film dell'orrore stile La Cosa) è stata creata dall'artista australiana Patrizia Piccinini, con la collaborazione dell’ingegnere stradale David Logan e del traumatologo Christian Enfield. L'iniziativa non è una semplice creazione artistica, ma il progetto di una campagna di sensibilizzazione dellaTrasport Accident Commision (TAC).
L'ente, il cui compito è l'accertare responsabilità e colpe sulle scene di incidenti stradali nello stato di Victoria in Australia, ha voluto mostrare al pubblico che aspetto dovrebbero avere gli autisti per potere sopravvivere alle collisioni.
Graham: l'immagine dell'autista invincibile
L'obiettivo pare essere quello di smontare il mito che "tanto non potrebbe succedere a me" o di togliere agli automobilisti più indisciplinati quel senso di invincibilità e impunità che spinge molta gente a violare le regole del traffico e compiere manovre azzardate. E Graham è proprio quanto di più lontano da un essere umano moderno possa esserci: una testa gonfia e distorta, piena di legamenti e con molto più fluido nel cranio per attutire gli impatti, gambe storte e forse nemmeno in grado di camminare, e un corpo rigonfio di grasso che permette di assorbire l'energia cinetica dei contatti ad alte velocità.
L'opera è visualizzabile digitalmente sul sito del progetto, con una spiegazione dettagliata dello scopo di ogni organo e muscolo deforme.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento