Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Quali sono le sanzioni penali del Codice della Strada?

Quali sono le sanzioni penali del Codice della Strada?

Quali sono le infrazioni del Codice della Strada che prevedono sanzioni penali? Quando rischi il carcere per un incidente o per non aver rispettato le regole.

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2021

Tag: #Incidente stradale

Sommario

  • Sanzioni penali del Codice della Strada: reati legati alla circolazione stradale
  • Sanzioni penali del Codice della Strada: attività criminali

Le sanzioni penali del Codice della Strada non riguardano solo il reato di omicidio stradale, come potresti immaginare. Vediamo quali sono nel dettaglio.

Sanzioni penali del Codice della Strada: reati legati alla circolazione stradale

Quando parliamo di sanzioni penali, intendiamo letteralmente che il mancato rispetto delle regole della strada possono portare all’arresto e al carcere.

Vediamo quali sono i reati legati alla circolazione stradale, e a cui bisogna fare la massima attenzione, dal momento che ne va della tua libertà personale e della sicurezza altrui.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

Guida senza patente

La guida senza patente non è più reato dal 2015, ad eccezione della recidiva. Di quando cioè si reitera il medesimo comportamento scorretto nel corso di un biennio, in questo caso di rischia il carcere fino a un anno.

Leggi il nostro approfondimento Guida senza patente: tutte le sanzioni

Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti

Se guidi sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, rischi fino a un anno di carcere. Pene che di aggravano in caso di incidente con lesioni o decessi, per cui si può giungere all’accusa di omicidio stradale.

Leggi il nostro approfondimento Guida in stato di ebbrezza: sanzioni, tasso alcolemico e patente

Mancato soccorso stradale

Nel caso in cui ti renda responsabile di un incidente, hai l’obbligo del soccorso stradale. Questo significa che devi fermarti e assistere chi è rimasto coinvolto nel sinistro con danni alle persone.

Se non lo fai:

  • rischi da sei mesi a tre anni di carcere se non ti fermi, a meno che non ti presenti alle forze dell’ordine entro 24 ore dall’incidente;
  • la pena va da uno a tre anni in caso di mancata assistenza alle persone ferite.

Sanzioni penali del Codice della Strada: attività criminali

Ci sono poi i reati commessi proprio nell’ambito di attività criminali organizzate, dunque con l’intento preciso di commettere un illecito anche a scopo di lucro.

Competizioni automobilistiche non autorizzate

Chi organizza gare automobilistiche non autorizzate, o è coinvolto a vario titolo (promuovendole o partecipandovi), rischiano il carcere da uno a tre anni, oltre a una multa che va da 25 mila a 100 mila euro.

Se la gara dovesse poi causare degli incidenti, ci sono le aggravanti:

  • da sei a dodici anni per uno o più decessi;
  • da tre a sei anni per le lesioni personali.

Nel caso in cui alla gara sono connesse scommesse clandestine o i partecipanti sono minorenni, le pene illustrate sono aumentate fino a un anno in più. Reclusione dai tre mesi a un anno e multa da 5 mila a 25 mila euro anche per chi scommette.

Gare di velocità

Chi invece organizza gare di velocità estemporanee, come una gara tra amici per puro divertimento, deve essere consapevole che oltre a correre dei rischi per la sicurezza propria e altrui, può incorrere nella reclusione da sei mesi a un anno e in una multa che va da 5 mila a 20 mila euro.

Anche in questo caso abbiamo le aggravanti in caso di incidente:

  • da sei a dieci anni per uno o più decessi;
  • da due a cinque anni per le lesioni personali.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350