Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Responsabilità incidente stradale: come si stabilisce?

Responsabilità incidente stradale: come si stabilisce?

Come si decide la responsabilità in un incidente stradale? Nei casi dubbi come stabilisce chi ha la colpa?

Ultimo aggiornamento: 30 Novembre 2021

Tag: #Incidente stradale

Sommario

  • Responsabilità incidente stradale: la figura del perito dell'assicurazione
  • Responsabilità incidente stradale e valore constatazione amichevole

Se in un incidente stradale le versioni delle persone coinvolte non coincidono, come si decide chi è il responsabile? Vediamo come funziona l’iter che porta all’individuazione dei responsabili.

incidente auto responsabilità

Responsabilità incidente stradale: la figura del perito dell’assicurazione

Possono essere diversi i motivi per cui stabilire di chi sia la responsabilità in caso di incidente stradale risulta difficile. Due i casi più ricorrenti:

  • mancato accordo tra le parti coinvolte circa l’accaduto, con un rimpallo delle responsabilità;
  • sospetto delle compagnie assicurative che si tratti di sinistro simulato.

Proprio per ovviare a questi inconvenienti, interviene la figura del perito assicurativo che deve verificare le dinamiche e stabilire responsabilità ed entità dei danni, analizzando:

  • scena dell’incidente;
  • prove documentali;
  • testimonianze;
  • referti medici in caso di danni alle persone;
  • informazioni della scatola nera, ove presente;
  • se vi sono, verbali delle forze dell’ordine.

Raccolte e analizzate tutte le informazioni a disposizione, redige la sua perizia in cui definisce le responsabilità e l’entità del risarcimento.

I danneggiati hanno poi comunque il diritto di agire in giudizio contro l’assicurazione, se ritengono che gli esiti della perizia e la proposta di risarcimento non siano adeguati. Dunque può accadere che le responsabilità debbano infine essere stabilite in tribunale.

Responsabilità incidente stradale e valore constatazione amichevole

In caso di sinistro si consiglia sempre di compilare il modello CAI, la cosiddetta constatazione amichevole. La compilazione deve essere accurata e tracciare un disegno della dinamica, scattare foto e girare dei video può essere di grande aiuto nel definire le responsabilità.

Tuttavia nei casi dubbi l’ultima parola spetta al perito che può, attraverso la sua attività di verifica, anche smentire quanto dichiarato sul modulo CAI. A ribadirlo il tribunale di Latina, con la sentenza 1764/2021. I giudici affermano infatti che la constatazione amichevole non può essere considerata una confessione nei confronti dell’assicurazione e il giudice può valutare e ritenere più attendibile la perizia.

Per il caso giudicato a Latina, infatti, nonostante la versione coincidente tra soggetti coinvolti e testimoni, il perito raccogliendo tutte le informazioni utili soprattutto sui danni, è riuscito a smentire quanto affermato nella constatazione amichevole.

Leggi anche il nostro approfondimento Constatazione amichevole: disegnare la dinamica è obbligatorio?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350