Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Reato di frode assicurativa: quando si verifica?

Reato di frode assicurativa: quando si verifica?

Dichiarare il falso in merito ad un incidente può configurarsi come reato di truffa alle assicurazioni. Vediamo quando entra in gioco il codice penale e chi può fare la denuncia.

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2022

Tag: #Incidente stradale

Sommario

  • Come funziona il reato di truffa alle assicurazioni
  • Chi può sporgere denuncia in caso di truffa alle assicurazioni

La truffa alle assicurazioni è sempre un reato, anche nel caso il tentativo non riesce e il truffatore non ottiene benefici economici. Vediamo quali sono le pene previste e come funziona la denuncia.

truffa assicurazione auto reato

Come funziona il reato di truffa alle assicurazioni

Truffare l’assicurazione è un reato, questo significa che si applica il Codice Penale, che all’art. 642 prevede una pena detentiva da uno a cinque anni per chi al fine di ottenere un’indennizzo o risarcimento da parte di Compagnie di assicurazioni o altro tipo di vantaggio “distrugge, disperde, deteriora o occulta cose di sua proprietà, falsifica o altera una polizza o la documentazione richiesta per la stipulazione di un contratto di assicurazione”.

È truffa anche nel caso in cui:

  • ci si procura delle lesioni personali;
  • si aggravano le conseguenze di un sinistro;
  • si distrugge, falsifica, altera o precostituisce elementi di prova o documentazione relativi al sinistro;
  • si denuncia un incidente mai avvenuto.

Nel caso di sinistro falso, la pena prevista aumenta.

Inoltre il reato si configura anche nel caso in cui nonostante l’attività fraudolenta, non si riesca ad ottenere il vantaggio economico prospettato.

Chi può sporgere denuncia in caso di truffa alle assicurazioni

Per il reato di frode assicurativa si può procedere esclusivamente per querela di parte, dunque non si può procedere d’ufficio, occorre una denuncia.

I danneggiati da una truffa del genere, inoltre, possono essere due: la compagnia assicurativa e in taluni casi l’automobilista non complice del raggiro e che viene ritenuto falsamente responsabile.

Ma soltanto la compagnia assicurativa ha diritto di sporgere denuncia, dal momento che la Corte di Cassazione ha affermato che il reato di frode assicurativa è finalizzato alla tutela del patrimonio delle imprese assicuratrici dai comportamenti contrari alla buona fede contrattuale.

Mentre un automobilista anch’esso danneggiato dalla truffa ha il solo diritto di agire per il risarcimento del danno subito, ma non può denunciare il reato.

La compagnia ha anche un limite temporale per la querela: la stessa va fatta entro tre mesi da quando ha avuto conoscenza della frode. Una volta istruito il processo, l’automobilista coinvolto a sua insaputa può costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAngelo

    4 Dicembre 2021 a 3:55 am

    Un assicurato può sporgere querela per falso nei confronti di un altro automobilista reo di false dichiarazioni per ottenere la ragione in un sinistro in cui non ne ha, anche con testi che dichiarano il falso.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350