Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Guidare in ciabatte o infradito: si può?

Guidare in ciabatte o infradito: si può?

Puoi guidare in ciabatte o infradito? È una pratica rischiosa, sono previste multe? Vediamo quali sono le regole circa le calzature alla guida.

Ultimo aggiornamento: 1 Settembre 2021

Tag: #Incidente stradale | #Sicurezza

Sommario

  • Guidare in ciabatte o infradito: cosa prevede il Codice della Strada
  • Guidare in ciabatte o infradito: attenzione ai sinistri

Se guidare in ciabatte o infradito non è espressamente vietato dal Codice della Strada, esistono comunque delle obiezioni all’uso di questo tipo di calzature mentre si guida. Vediamo quali sono i rischi per la sicurezza e per le tue tasche.

guidare in infradito ciabatte

Guidare in ciabatte o infradito: cosa prevede il Codice della Strada

In estate può capitare di girare, per la città o per le località di vacanza, in ciabatte o infradito. E se devi prendere l’auto anche per brevi spostamenti, potresti essere tentato di salire a bordo della tua auto e guidare senza indossare scarpe chiuse o sandali assicurati alle caviglie, mantenendo le ciabatto e le infradito ai piedi.

Pur trattandosi di calzature non particolarmente stabili ai piedi, il Codice della Strada non ne vieta espressamente l’uso, limitandosi ad invitare gli automobilisti a:

comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale (art. 140)

Inoltre il Codice all’art. 141 precisa che il conducente deve mantenere:

il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

Guidare in ciabatte o infradito: attenzione ai sinistri

Prudenza dunque e massima attenzione alla sicurezza propria e altrui, che potrebbe essere pregiudicata se si guida con calzature inadatte o che potrebbero scivolare rendendo difficile la gestione di acceleratore, freno e frizione.

Ma soprattutto se decidi di guidare in ciabatte o infradito, devi sapere che in caso di sinistro rischi di avere dei problemi con l’assicurazione auto. Se infatti emerge che il responsabile dell’incidente guidava in ciabatte o addirittura scalzo, la compagnia assicurativa potrebbe decidere di rivalersi sul patrimonio di chi ha causato l’incidente per recuperare l’importo risarcito ai soggetti danneggiati nel sinistro.

Insomma il rischio è quello di rispondere di tasca propria dei danni causati a terzi, oltre ai pericoli per la sicurezza stradale dovuti alla guida con calzature non consone e stabili.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRenzo

    1 Agosto 2021 a 12:24 pm

    Buongiorno, ho preso una multa perché guidavo con calzature antinfortunistiche, cosa prevede il codice della strada in proposito?

    Rispondi
    • avatarFil

      4 Agosto 2021 a 4:39 pm

      Mi sfugge il motivo per cui ti abbiano fatto una multa perché guidavi con scarpe antinfortunistiche. Non è che il motivo era un altro?
      Perché altrimenti dovrebbero multare tutte le persone che per lavoro guidano i furgoni (corrieri, operai, ecc.).

      Rispondi
  2. avatarLucio

    2 Agosto 2021 a 11:48 am

    Ma in moto scooter si può guidare grazie grazie

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350