Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Tutela minima dei danneggiati: pubblicata la direttiva UE

Tutela minima dei danneggiati: pubblicata la direttiva UE

In Gazzetta Ufficiale europea la direttiva UE sulla tutela minima dei danneggiati relativa alla RC auto. L'Italia ha due anni di tempo per recepirla.

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2022

Tag: #Incidente stradale

Sommario

  • Tutela minima dei danneggiati: di cosa si tratta?
  • Tutela minima dei danneggiati: quando entra in vigore in Italia?

Vediamo cosa prevede la direttiva UE sulla tutela minima dei danneggiati, che interviene sull’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.

tutela minima dei danneggiati

Tutela minima dei danneggiati: di cosa si tratta?

La Direttiva europea 2021/2118 interviene a modifica della Direttiva 2009/103/CE, sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.

Il provvedimento è stato pubblicato il 2 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale europea, e ha l’obiettivo di garantire:

  • ai soggetti che hanno subito lesioni in seguito a sinistri stradali avvenuti sul territorio dell’Unione europea, la protezione minima in caso di insolvenza da parte delle compagnie assicurative;
  • parità di trattamento da parte degli assicuratori delle attestazioni di sinistralità pregressa dei potenziali assicurati che attraversano le frontiere interne dell’Unione.

Tutela minima dei danneggiati: quando entra in vigore in Italia?

Il nostro Paese, come pure tutti gli altri Stati membri, è tenuto ad adottare e pubblicare le disposizioni necessarie per conformarsi alla Direttiva, entro il 23 dicembre 2023.

Come detto, questo provvedimento è volto a proteggere le vittime di incidenti a prescindere dal fatto che si verifichino nel loro Paese di residenza o in altro Paese UE, e la nuova Direttiva ha l’obbiettivo di colmare le lacune esistenti e a migliorare l’attuale direttiva UE sull’assicurazione auto.

L’UE ha così voluto assicurarsi che le persone che rimangono coinvolte in un incidente stradale siano coperte da una tutela minima, dunque risarcite anche nel caso in cui la compagnia di assicurazione dovesse andare in bancarotta.

Inoltre rendere omogenee a livello UE le attestazioni di sinistralità pregressa, punta ad evitare possibili discriminazioni quando un assicurato si sposta da un paese dell’UE all’altro.

Per garantire lo stesso livello di protezione minima alle vittime di incidenti, nel testo vengono armonizzati gli importi minimi obbligatori di copertura in tutta l’UE, salvo importi maggiori di garanzia eventualmente prescritti dagli Stati membri:

  • nel caso di danni alle persone 6,45 milioni di euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle persone lese, o 1,3 milioni per persona lesa;
  • nel caso di danno alle cose, 1,3 milioni per sinistro, indipendentemente dal numero delle persone lese.

Per evitare un eccesso di regolamentazione, l’aggiornamento normativo esclude dagli obblighi assicurativi i veicoli con una velocità inferiore ai 14 km/h (ad esempio i monopattini) e le biciclette elettriche. Esclusi dalla Direttiva anche i veicoli destinati esclusivamente agli sport motoristici.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarVincenzo

    12 Dicembre 2021 a 10:58 am

    Naturalmente queste astronomiche cifre indicate per garantire gli eventuali danni fisici subite dagli occupanti la vettura, porteranno ad un iperbolico aumento delle tariffe RCA! Una nuova geniale trovata della Plutocrazia europea a danno sempre di un popolo pecorone! Si potevano esprimere meglio e con maggior chiarezza anche le somme dovute per una misera RCA con il tanto amato Bonus-Malus!

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350