Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Constatazione amichevole firmata da un terzo: è valida?

Constatazione amichevole firmata da un terzo: è valida?

Cosa accade se la constatazione amichevole la firma il conducente che però non è anche proprietario del veicolo coinvolto nel sinistro?

Ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2021

Tag: #Incidente stradale

Sommario

  • È valida la constatazione amichevole firmata da un terzo?
  • Come funziona la constatazione amichevole?

Hai prestato l’auto ad un amico, c’è stato un incidente e il tuo amico ha firmato la constatazione amichevole. Vediamo se è possibile che la constatazione amichevole venga firmata da un terzo non proprietario del veicolo.

È valida la constatazione amichevole firmata da un terzo?

Se il sinistro ha coinvolto un conducente che non è proprietario del veicolo, e quest’ultimo firma il modulo CAI per la constatazione amichevole, la compagnia di assicurazioni non può contestarne il contenuto. Dunque è valido.

Tuttavia le cose cambiano in caso di ricorso.

La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 13718/21 e n. 13710/21, ha infatti stabilito che quando il conducente del veicolo non sia anche proprietario del mezzo, la sua dichiarazione ha un valore depotenziato e dunque starà alla discrezionalità del giudice stabilire le dinamiche dell’accaduto.

La Suprema Corte afferma inoltre:

l’efficacia del modulo è diversamente valutata nell’ipotesi in cui lo stesso sia sottoscritto dai conducenti, non proprietari, dei mezzi atteso che il litisconsorte necessario è il proprietario del veicolo.

Dunque il proprietario viene comunque chiamato in cause se a seguito di constatazione amichevole, poi una delle parti coinvolte procede comunque in giudizio.

Come funziona la constatazione amichevole?

Quando si verifica un sinistro di lieve entità, può essere utile procedere con la cosiddetta constatazione amichevole, attraverso la compilazione del modulo CAI (ex modulo CID).

Compilare il modulo è importante perché può aiutarti non solo a denunciare un sinistro e risolverlo il prima possibile, ma se compilato correttamente e in modo completo può anche ridurre i tempi per l’offerta del risarcimento danni.

Farlo è nell’interesse di tutti. Anche per evitare qualche fregatura. Un classico esempio è quello della “truffa dello specchietto”, con due complici, uno che lancia un oggetto contro la tua auto e l’altro che accosta e ti mostra il suo specchietto distrutto. In questo caso già soltanto introdurre la parola CID (in generale si continua a chiamarlo così) nella discussione potrebbe dissuadere i truffatori facendoli scomparire nel nulla.

Una volta che ti sei accordato con gli altri soggetti coinvolti nel sinistro, il nostro consiglio è quello di compilare il modulo con molta calma e accuratezza in modo da facilitare le operazioni di verifica e risarcimento da parte delle compagnie di assicurazioni.

Leggi anche il nostro articolo Bonus malus e incidenti stradali: CID o risarcimento?

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350