Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Domande Frequenti Assicurazioni Online » Legge Bersani e RC Auto Familiare: come funziona?

Legge Bersani e RC Auto Familiare: come funziona?

La RC auto familiare estende ed ingloba la Legge Bersani. Tutte le auto e moto assicurate all'interno di un nucleo familiare possono beneficiare della classe di merito più bassa fra quelle dei componenti della famiglia.

Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2023

Sommario

  • Requisiti per usufruire della Legge Bersani
  • RC auto familiare e Legge Bersani: quali differenze?
  • RC familiare: cosa succede in caso di incidente?
  • RC auto familiare e Legge Bersani: quali condizioni occorre rispettare?
  • RC auto familiare: come funziona il Supermalus
  • Legge Bersani: assicurazione auto per neopatentati
  • Si risparmia con l’RC auto familiare?

rc auto familiare legge bersani

Legge Bersani e assicurazione auto: ereditarietà della classe di merito

La Legge Bersani, legge 40/2007, ha introdotto un’importante novità sul fronte dell’assicurazione auto. Il provvedimento ha introdotto l’ereditarietà della classe di merito, e cioè l’opportunità di stipulare un nuovo contratto di assicurazione acquisendo la classe di merito di in famigliare convivente. In questo modo è possibile fruire della classe migliore presente in famiglia.

Il classico esempio è quello del figlio neopatentato, che anziché partire dalla classe di ingresso 14, può assicurare la propria auto, appena acquistata, usufruendo della classe Bonus-Malus di un genitore. La stessa cosa può fare un coniuge che acquista un’auto per sé e adotta la classe Bonus-Malus dell’altro.

Requisiti per usufruire della Legge Bersani

I requisiti per utilizzare la Legge Bersani, sono i seguenti:

  • i due intestatari dei veicoli devono essere persone fisiche;
  • il proprietario del secondo veicolo deve essere la stessa persona o un suo convivente, presente sullo stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza (quindi non è necessario essere parenti);
  • la polizza dalla quale si prende la classe di merito deve essere attiva, se la polizza è sospesa o scaduta non vale;
  • i veicoli non devono essere già stati assicurati dagli stessi proprietari, cioè non devono avere una storia assicurativa in capo a questi soggetti. Detto in un altro modo, il contratto assicurativo deve essere nuovo dopo immatricolazione o voltura.

RC auto familiare e Legge Bersani: quali differenze?

Dal 16 febbraio 2020 è entrata in vigore la RC auto familiare che estende l’obbligo per le compagnie assicurative di assegnare la classe di merito più favorevole ai componenti del nucleo familiare risultante dall’ultimo attestato di rischio. A differenza della Legge Bersani, la RCA familiare:

  • consente di richiedere il beneficio non solo per i veicoli appena acquistati, ma anche per il rinnovo delle polizze di mezzi già in uso in famiglia;
  • permette di estendere il contratto di assicurazione con classe di merito più favorevole anche a un’altra tipologia di veicolo, ad esempio da auto a motorino.

Il passaggio alla classe di merito più favorevole non è automatico ma può essere richiesto alla sottoscrizione dell’assicurazione per un nuovo veicolo oppure a partire dal rinnovo della polizza. Questo significa che se hai appena rinnovato, dovrai attendere la scadenza della polizza per cambiare.

RC familiare: cosa succede in caso di incidente?

In caso di sinistro causato con veicolo assicurato mediante RCA familiare, ci sarà sicuramente un aumento della classe di merito dell’assicurazione dell’auto coinvolta nell’incidente, ma non coinvolgerà le altre auto del nucleo familiare.

A questo proposito occorre sapere che per poter beneficiare della RC Auto familiare non devono esserci stati dei sinistri nei 5 anni precedenti. Dunque in caso di sinistro, non sarà possibile rinnovare la polizza usando la classe di merito familiare più favorevole.

RC auto familiare e Legge Bersani: quali condizioni occorre rispettare?

Per poter usufruire delle agevolazioni della RCA familiare, sono necessarie inoltre alcune condizioni fondamentali:

  • la polizza assicurativa da cui ereditare la classe di merito deve essere attiva, non può essere scaduta, sospesa o temporaneamente sospesa;
  • il proprietario del veicolo da assicurare e quello già assicurato devono coincidere, oppure il veicolo di cui si vuole ereditare la classe di merito deve essere intestato a persone presenti nel medesimo Stato di Famiglia;
  • il proprietario del veicolo deve essere una persona fisica: non può essere un’azienda o una persona giuridica;
  • può utilizzarla anche anche chi non è neopatentato.

RC auto familiare: come funziona il Supermalus

L’introduzione della RC auto familiare ha portato con sé anche l’introduzione del cosiddetto Supermalus individuale.

Se hai beneficiato della RCA familiare e causi un incidente i cui danni accertati superano la cifra di 5.000 euro, corri il rischio di subire un notevole declassamento in fase di rinnovo della polizza. Rischi di perdere 5 classi anziché le 2 previste dal Bonus Malus. Il che comporterà un notevole aumento del costo della RC auto. Il declassamento, da 2 a 5, è comunque a discrezione della compagnia assicurativa.

Ricordiamo infine che il Supermalus riguarda il solo responsabile dell’incidente e non tutto il suo nucleo familiare.

Legge Bersani: assicurazione auto per neopatentati

La Legge Bersani, ora RC auto familiare, è un’ottima occasione di risparmio soprattutto per i soggetti neopatentati. Questo perché il costo della polizza RC auto per i neopatentati può essere condizionato negativamente da tre fattori in particolare:

  • inesperienza alla guida di chi ha la patente da meno di 3 anni;
  • giovane età nel caso in cui si prenda la patente fin da subito, poiché statisticamente i giovani di età inferiore a 25 anni causano più incidenti rispetto ai soggetti più maturi;
  • la classe di merito di partenza per la prima RC auto sarà la numero 14 su un totale di 18, dunque fra le più costose.

Leggi anche il nostro approfondimento Assicurazione auto neopatentati: come funziona?

Si risparmia con l’RC auto familiare?

In teoria si tratta di un provvedimento che consente di risparmiare, dal momento che la classe di merito è uno degli elementi che vanno a formare il costo della tua assicurazione auto.

Un esempio limite è quello di una famiglia con un’auto in 1° classe e un motorino in 14°. Se la città presa in considerazione è Milano, ad esempio, l’importo versato per il motorino potrebbe ridursi di oltre 300 euro.

Devi però ricordare che ci sono tanti altri fattori da tenere presente e queste simulazioni servono a far capire solo il potenziale risparmio. Per ottenere un risparmio effettivo ti consigliamo sempre di fare più preventivi per la tua assicurazione auto, in modo da ottenere i prezzi di diversi operatori e ottimizzare la tua spesa.

Leggi anche il nostro approfondimento Costo assicurazione auto: come si determina?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPaola

    10 Agosto 2015 a 10:26 am

    Salve vorrei sapere se è vero che si perde il diritto di usufruire del decreto bersani se il veicolo non viene assicurato entro tre mesi dall’acquisto. Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      11 Agosto 2015 a 5:04 pm

      Ciao Paola,
      il decreto Bersani si attiva (su richiesta) all’atto di stipula dell’assicurazione per cui, da quanto scrivi, i 3 mesi non hanno significati di scadenza.

      Rispondi
      • avatarAntonella

        30 Settembre 2015 a 9:43 pm

        Ciao Giovanni,
        io in occasione della mia separazione mi sono ritrovata a diventare formalmente proprietaria a marzo 2015 della mia auto per la quale ero già contraente dell’assicurazione. La polizza mi scade a breve e nel comunicare alla mia assicurazione il cambio di proprietà nel rinnovarla, mi hanno detto che devo ripartire dall’ultima classe perché non l’ho comunicato entro 90 dal trasferimento. Io in realtà sono in 1 classe per un’altra auto di cui sono proprietaria e chiedevo applicazione decreto Bersani.
        Come stanno realmente le cose?
        Grazie mille

        Rispondi
        • avatarGiovanni

          1 Ottobre 2015 a 5:33 pm

          Ciao Antonella,
          non esiste una periodo temporale per cui l’auto è considerata di primo acquisto per cui, se la tua compagnia considera questo limite pari a 90 giorni, non puoi agire diversamente.

          Rispondi
    • avatargiorgio buranello

      3 Settembre 2019 a 8:24 pm

      vivo con mio padre che viene a mancare eredito la sua auto, posso usufruire della legge bersani assicurando l’auto (per me è la prima assicurazione) grazie, Giorgio.

      Rispondi
      • avatarLorenzo Leoni

        16 Settembre 2019 a 2:46 pm

        In base al Provvedimento IVASS 72/2018, insieme all’auto del padre viene ereditata anche la classe di merito.

        Rispondi
  2. avatargrorgia

    13 Agosto 2015 a 5:58 pm

    Ciao sono straniera e o preso il patente di un anno come posso fare per pagare meno la assicurazione posso prendere la classe di un’altra persona grazie mille.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      18 Agosto 2015 a 10:21 am

      Ciao,
      in questo post abbiamo indicato tutte le condizioni per usufruire della classe di un parente.

      Rispondi
  3. avatargerardo

    24 Agosto 2015 a 12:09 pm

    ciao sono Gerardo volevo chiedervi se posso trasferire la mia assicurazione a mia moglie.
    e se mia moglie la potrebbe utilizzare l,auto del padre.

    buona giornata e grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      25 Agosto 2015 a 4:07 pm

      Ciao Gerardo,
      Ti elenco tutti i casi che rispondono alla tua domanda:
      – Se tua moglie acquista una nuova auto puoi “trasferire” la tua assicurazione;
      – Se acquista l’auto del padre e il padre non è nello stesso stato di famiglia, può “trasferire” l’assicurazione;
      – Se vuoi semplicemente cambiare il contraente (quindi intestare il contratto a tua moglie anziché a te senza veicoli nuovi) puoi farlo

      Rispondi
      • avatarAngelo

        18 Giugno 2018 a 6:21 pm

        Salve vorrei prendere la legge bersani con mio padre io vivo a Bologna e lui a Caserta

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          19 Giugno 2018 a 11:01 am

          Ciao Angelo,
          Dovete essere nello stesso stato di famiglia.

          Rispondi
  4. avatarChiara

    27 Agosto 2015 a 4:48 pm

    C’è un limite d’età per poter usufruire del decreto Bersani?
    Inoltre dopo quanto tempo posso cambiare residenza dopo la stipula del contratto d’assicurazione?
    Grazie mille

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      28 Agosto 2015 a 9:56 am

      Ciao Chiara,
      Non c’è un limite per usufruire del decreto Bersani e puoi cambiare residenza quando vuoi.

      Rispondi
  5. avatarerlis

    27 Agosto 2015 a 8:57 pm

    salve ho una domanda da farlo io adesso abito con mio fratello e lo uso la legge Bersani, la mia( Domanda é se mio fratello cambia residenza.. io lo posso sempre usare la legge Bersani oppure devo cominciare da capo?

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      28 Agosto 2015 a 9:54 am

      Ciao Erlis,
      Una volta che hai fatto un usufruito della legge Bersani, rimane per sempre. Tuo fratello può uscire dallo stato di famiglia e non cambia nulla.

      Rispondi
  6. avatarGiuseppe Sala

    28 Agosto 2015 a 3:26 pm

    Salve.
    Mia moglie vorrebbe acquistare un’auto nuova in aggiunta a quella che ha già (che verrebbe più usata da nostra figlia, ma la cui proprietà ed assicurazione non staremmo a cambiare…).
    La sua auto attuale è in classe 1 da più anni, ma ha un incidente con colpa 5 anni fa.
    Anch’io sono in classe 1 da più anni, ma senza alcun incidente.
    Ho fatto una simulazione facendo due diversi preventivi per l’auto nuova con la stessa assicurazione, in un caso indicando di voler ereditare la classe della vecchia auto di mia moglie e nell’altro di voler ereditare la classe della mia auto.
    Siccome nel secondo caso risparmierebbe circa 150 euro, ovviamente preferirei optare per la seconda ipotesi.
    Faccio notare che tutti i punti che lei ha indicato nel suo articolo sono soddisfatti, ma io temo che l’assicurazione potrebbe rifiutare la cosa perché mia moglie ha un suo attestato di rischio.
    Situazione che in tutti gli articoli che ho trovato sul web non viene mai discussa…
    Che ne pensa?

    Grazie, saluti.

    Giuseppe

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      31 Agosto 2015 a 10:25 am

      Ciao Giuseppe,
      innanzitutto complimenti per il confronto/analisi effettuato. In merito al tuo commento puoi sicuramente utilizzare la tua CU 1 senza sinistri sull’auto nuova e la compagnia non potrà eccepire nulla perché non ha rilevanza il fatto che la moglie abbia già un attestato di rischio.

      Rispondi
  7. avatarFederico

    2 Settembre 2015 a 6:56 pm

    Salve,
    a fine ottobre mi arriva l’auto nuova e il proprietario sarò io e non mio papà come adesso. L’assicurazione quindi dovrò intestarla a me però vorrei mantenere la stessa classe di mio papà facendo ricorso alla legge Bersani visto che abitiamo assieme. L’auto che ho adesso però la rientro in concessionaria per l’acquisto del nuovo. Ho letto che questa legge si può usare solo se si assicura un’auto in più oltre a quella già assicurata che quindi dovrebbe restare in casa per essere utilizzata. Ho capito male io o è veramente così?
    Grazi mille.
    Saluti, Federico.

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      3 Settembre 2015 a 2:20 pm

      Ciao Federico,
      Hai capito bene perché. Per attuare il decreto Bersani, la polizza “madre” deve essere viva e attiva al momento della nascita della “figlia”: se l’auto del padre viene venduta nel momento in cui compri quella nuova, automaticamente la polizza del padre cessa di esistere e perciò non è possibile fare il Bersani.
      La soluzione è che l’auto del padre venga “venduta” il giorno dopo l’acquisto di quella nuova in modo da far coesistere le due polizze. Fatta la polizza nuova, si può poi disdettare quella vecchia.

      Rispondi
  8. avatarEva

    4 Settembre 2015 a 12:01 am

    Salve sono straniera e neo patentata.. Ho acquistato una macchina usato però è intestata a me e io vorrei fare l assicurazione con la legge Bersani x avere la classe di mio marito ,,io vorrei sapere se posso avere lassicurazione con la legge Bersani se la macchina è intestata a mio nome

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      4 Settembre 2015 a 11:51 am

      Ciao Eva,
      Se l’auto è già stata acquistata e assicurata non puoi più fare il Bersani, se invece la devi ancora assicurare per la prima volta può usufruirne tranquillamente.

      Rispondi
  9. avatarSonia

    5 Settembre 2015 a 1:35 am

    Salve, vorrei sapere se posso usufruire della legge bersani con la classe di merito del fratello di mia madre,avendo la residenza nello stesso indirizzo???

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      8 Settembre 2015 a 9:49 am

      Ciao Sonia,
      devi fare attenzione allo stato di famiglia; se il fratello di tua madre ne fa parte allora puoi usufruire della legge Bersani.

      Rispondi
  10. avatarCarlo

    6 Settembre 2015 a 2:53 pm

    buon pomeriggio, vi chiedo se è possibile, per una moto, ereditare la mia attuale classe Di merito in altra moto ( secondo motoveicolo) il cui proprietario è mio fratello non convivente ma il cui contraente è il sottoscritto.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      8 Settembre 2015 a 9:47 am

      Ciao Carlo,
      Puoi spiegarti meglio? Perché leggendo quello che scrivi ti posso dire che non essendo voi conviventi la legge Bersani non si può applicare.

      Rispondi
  11. avataralberto

    6 Settembre 2015 a 3:18 pm

    salve volevo sapere se la bersani vale anche x i veicoli merci

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      8 Settembre 2015 a 9:45 am

      Ciao Alberto,
      vale per i veicoli merci se sono:
      – Autovetture classificate come furgoni;
      – Intestati a persone fisiche o società di persone (NON società di capitali);
      – Ricorda che si può applicare solo tra veicoli della stessa tipologia (per esempio non puoi prendere la CU della moto e passarla ad un furgone)

      Rispondi
  12. avatarGiovanna De Giosa

    6 Settembre 2015 a 10:29 pm

    Salve mi chiamo Giovanna e devo acquistare una macchina usata posso usufruire della legge Bersani della classe di merito di mio figlio che non vive con me. Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      8 Settembre 2015 a 9:43 am

      Ciao Giovanna,
      se siete nello stesso stato di famiglia puoi usufruirne.

      Rispondi
      • avatarAna Liliana Lungu

        1 Luglio 2019 a 5:21 pm

        Ciao vorrei sapere se posso avere la classe di mia sorella che non vive con me

        Rispondi
        • avatarLorenzo Leoni

          17 Settembre 2019 a 11:23 am

          Se non compare sullo stesso stato di famiglia, non è possibile ereditarne la classe di merito.

          Rispondi
  13. avatarvaleria

    7 Settembre 2015 a 12:30 pm

    Salve, ho 24 anni e vorrei acquistare un auto usata, non ho mai avuto un auto e volevo sapere se posso usufruire della legge Bersani prendendo la classe di merito di mia mamma, che sarebbe la 1 classe, o se dovrei invece partire dalla 14esima classe.

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      8 Settembre 2015 a 9:42 am

      Ciao Valeria,
      Puoi usufruirne stipulando una nuova assicurazione e se sei sullo stesso stato di famiglia di tua mamma.

      Rispondi
  14. avatarFabio

    7 Settembre 2015 a 2:31 pm

    Ciao,
    lo scorso anno ho sottoscritto una nuova polizza per un nuovo motociclo chiedendo di ereditare la stessa classe ereditandola da un altro motociclo sempre mio. Quest anno alla scadenza della polizza mi accorgo che in realtà non mi hanno applicato la legge bersani ma mi hanno messo nella classe più alta. Oggi mi dicono che ormai non possono fare nulla perchè non essendo una nuova stipula non è più possibile usufruire della legge Bersani. E’ possibile che a causa di una loro mancanza io debba essere messo in classe 14 anzichè la 3 cui avrei diritto e non sia possibile fre diversamente?
    grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      8 Settembre 2015 a 9:41 am

      Ciao Fabio,
      sfortunatamente non puoi più modificare il tuo “status”.

      Rispondi
  15. avatarStefano P.

    9 Settembre 2015 a 10:51 am

    Salve,
    a breve dovrò effettuare un passaggio di proprietà intestando a me un auto che ho ereditato (da mia madre). Dovrei quindi stipulare la mia prima polizza auto, ma mi è stato detto dall’assicurazione a cui mi sono rivolto (la stessa a cui è assicurata oggi l’auto) che, essendo la mia prima polizza auto, non posso usufruire della legge Bersani, acquisendo ad esempio, la classe di merito di mia sorella, familiare convivente (che è in classe 1), è veramente così?
    MI sembra assurdo.
    In tal caso cosa dovrei fare? aspettare un anno e passare a un altra assicurazione per poter usufruire di una classe di merito più bassa?

    Grazie in Anticipo
    Stefano

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      9 Settembre 2015 a 3:03 pm

      Ciao Stefano,
      I casi sono tre:
      1. Tu e tua sorella siete conviventi ma la madre non lo è -> puoi fare il Bersani, perché erediti un’auto che prima non era nel tuo stesso nucleo famigliare
      2. Tu, madre e sorella siete conviventi -> non puoi fare il Bersani, perché l’auto non è di primo acquisto
      3. Puoi informarti presso qualche altra compagnia per vedere se qualcuno ti fa il passaggio dell’assicurazione mantenendo la CU della madre oppure prendendo la CU della sorella e applicando quindi un simil-Bersani. In questo caso sarebbe un FAVORE che qualcuno potrebbe farti.

      Rispondi
      • avatarroberto

        16 Gennaio 2017 a 4:39 pm

        Ciao giovanni.. Un simil-bersani come lo chiami tu è valido a tutti gli effetti come il bersani originale? e soprattutto se voglio cambiare compagnia che mi ha applicato un simil.bersani e fatto il favore posso farlo mantenendo a tutti gli effetti la classe che ho adesso? grazie

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          2 Febbraio 2017 a 10:45 am

          Ciao Roberto,
          Sì, una volta che la classe di merito è acquisita nessuno la può più levare. Attenzione però: la classe di merito di cui stiamo parlando è quella universale. Le “simil Bersani” potrebbero anche essere applicate in un altro modo: la compagnia assegna la CU 14 “perché per legge non gli spetta una classe inferiore”, ma assegna una classe interna della compagnia vantaggiosa (poniamo la 1) che ovviamente comporta un premio inferiore. Nel momento in cui cambia compagnia, però, la classe interna non vale nulla (appunto perché è interna) e verrà considerata solo quella universale.

          Rispondi
  16. avatarFabrizio

    9 Settembre 2015 a 3:18 pm

    Buongiorno,
    quanto tempo deve passare prima di poter rispondere “no” alla domanda.. hai usufruito della legge Bersani…. quando rinnovo la polizza ? questo per evitare che lieviti il premio.

    Grazie ,

    Fabrizio

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      9 Settembre 2015 a 4:42 pm

      Ciao Fabrizio,
      ti riferisci alla domanda “Hai usufruito del decreto bersani?” Perché in quel caso La risposta sarà sì per sempre. Difatti sull’attestato di rischio questa dicitura è sempre riportata anche dopo 5 anni dalla nascita della polizza.

      Rispondi
  17. avatargiorgio

    9 Settembre 2015 a 5:13 pm

    Ciao,
    sono o residente con mia madre ma ho chiuso la polizza un mese fa causa vendita auto. Ora vivo con la mia ragazza
    ed ho acquistato una macchina nuova. Se ho la residenza nella stessa abitazione della mia ragazza posso
    ereditare la sua classe di merito?

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      11 Settembre 2015 a 12:38 pm

      Ciao Giorgio,
      Condizione necessaria è quella che tu e la tua ragazza siate nello stesso stato di famiglia.

      Rispondi
  18. avatarLucia Paggiaro

    10 Settembre 2015 a 10:56 am

    Più che un commento la mia è una cortese domanda. può una persona usufruire della classwe di merito presso la stessa assicurazione o diversa dopo un intervallo di due anni,, nella nuova assicurazione per l’acquisto di una autovettura usata senza però essere in grado di produrre documenti (furto o rottamazione) relativo alla vecchia auto ? Forse non si dovrebbe rivolgere al vostro interessante e preciso sito dei quesiti, ma prima di gettare la spugna ed accettare la 14° anzichè la 4° classe di merito provo a chiedere anche il vostro cortese aiuto. Grazi e cordialità

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      11 Settembre 2015 a 12:37 pm

      Ciao Lucia,
      Non puoi usare la vecchia CU per assicurare un nuovo mezzo. Se non hai nulla che attesti la perdita di possesso (per furto, esportazione, vendita, demolizione) non si può passare la CU alla nuova auto.

      Rispondi
  19. avatarfabii

    13 Settembre 2015 a 10:05 am

    Buondi…posso usufruire della legge Bersani con mia moglie se sono regolarmente sposato ma abbiamo residenze diverse? Saluti fabio

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      14 Settembre 2015 a 10:11 am

      Ciao,
      l’importante è che siate nello stesso stato di famiglia.

      Rispondi
  20. avatarlorenzo

    14 Settembre 2015 a 1:39 pm

    salve

    ho acquistato un auto nuova e ho 6 mesi di assicurazione gratis
    allo scadere vorrei stipulare una nuova polizza e usufruire della legge bersani
    le assicurazioni dicono che non e’ possibile pero’
    l’IVASS invece sostiene che e’ possibile
    come posso fare?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      14 Settembre 2015 a 3:04 pm

      Ciao Lorenzo, ha ragione l’IVASS.
      L’attuale compagnia deve rilasciare, al termine dei 6 mesi, un apposito certificato che serve per poter usufruire delle agevolazioni della Legge Bersani anche “in ritardo”

      Rispondi
  21. avatarjose soares

    15 Settembre 2015 a 5:21 pm

    Salve,

    Vorrei dare a mia figlia l’auto che ho adesso e comprarmi un’altra.
    Come posso fare in modo che mia figlia possa acquistare l’assicurazione
    usufruendo del decreto bersani?

    j

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      16 Settembre 2015 a 1:10 pm

      Ciao Jose,
      Se trasferisci la proprietà della tua auto alla figlia non potrai mai fare il Bersani perché il veicolo è già all’interno del nucleo famigliare. Quello che puoi fare è applicare il Bersani alla macchina nuova mentre sulla vecchia, per mantenere la CU bassa, devi continuare ad essere tu il proprietario.

      Rispondi
  22. avatarGIADA

    16 Settembre 2015 a 12:01 pm

    BUON GIORNO, DOVREI DISDIRE UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL MIO LOCALE, CHE SCADRA’ PROSSIMO MESE. NON SONO PIU’ VINCOLATA CON LA DISDETTA 60 GG PRIMA? O POSSO COMUNQUE TRANQUILLAMENTE A SCADENZA POLIZZA PASSARE AD UN ALTRA AGENZIA ASSICURATIVA?

    Rispondi
  23. avataranna catalano

    17 Settembre 2015 a 12:11 pm

    Buongiorno vorrei sapere se per usufruire della legge Bersani devo per forza stipulare il contratto nella stessa agenzia di appartenenza di mio marito

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      17 Settembre 2015 a 2:42 pm

      Ciao Anna,
      puoi stipularla dove vuoi

      Rispondi
  24. avatarMirko

    18 Settembre 2015 a 11:32 am

    E’ possibile estendere il beneficio a mia moglie, regolarmente sposati, conviventi con stesso domicilio ma con residenze diverse per ragioni fisacali? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      21 Settembre 2015 a 4:26 pm

      Ciao Mirko,
      puoi estendere il beneficio solo se entrambi siete nello stesso stato di famiglia.

      Rispondi
  25. avatarsaimir

    21 Settembre 2015 a 10:45 pm

    Salve
    Volevo chiederle ho comprato una machina usata circa 3 mesi fa e non lo assicurata ancora ho sentito che se non lo assicuro entro 3 mesi non posso usufruire della legge Bersani e vero questa cosa quando puoi ris mi fai un favore grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      22 Settembre 2015 a 11:42 am

      Ciao Saimir,
      Dipende dalla compagnia, ce ne sono alcune che considerano “di primo acquisto” l’auto comprata fino a 6 mesi prima dell’effettiva assicurazione, altre che limitano questo intervallo di tempo a due settimane.

      Rispondi
  26. avatarRita

    23 Settembre 2015 a 2:33 pm

    Buongiorno,
    in aprile mi è stata rubata l’auto. Ne ho acquistata una nuova e, utilizzando la legge Bersani, ho stipulato una nuova polizza Rca sfruttando la mia classe di merito 1. Ho poi chiesto la perdita di possesso dell’auto rubata e chiuso la vecchia polizza Rca della vecchia auto. Ad agosto l’auto rubata è stata ritrovata e ne sono rientrata in possesso. Adesso per l’assicurazione di questa auto devo ripartire dalla classe di merito 14? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      25 Settembre 2015 a 12:26 pm

      Ciao Rita,
      Esatto, devi ripartire dalla 14.

      Rispondi
  27. avatarElisa

    24 Settembre 2015 a 5:17 pm

    Scusi io non ho capito la sua risposta… Se passano più di 60 giorni dal passaggio di proprietà posso usufruire della legge bersani oppure no? In una compagnia mi hanno invalidato il preventivo solo per questo motivo passando da 700 (con classe 1 ereditata dal convivente) a 2300 euro di premio (con classe 18). Eppure in nessun punto del decreto si parla di termini entro cui fare la nuova polizza in seguito ad acquisto o passaggio proprietà.

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      28 Settembre 2015 a 12:47 pm

      Ciao Elisa,
      Ogni compagnia ha delle tempistiche diverse sull’applicazione della legge Bersani.

      Rispondi
  28. avatarGiuseppe

    27 Settembre 2015 a 9:49 pm

    Buonasera,
    Ho appena acquistato una moto usata e ho già assicurato uno scooter, di cui ho ereditato la CU di mio padre. È possibile assicurare la moto appena acquistata ereditando la mia classe di merito?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      28 Settembre 2015 a 1:33 pm

      Ciao Giuseppe,
      sì, puoi farlo

      Rispondi
  29. avatarAnna Maria Giusti

    29 Settembre 2015 a 9:57 am

    Mio figlio convive nella stessa casa di mio marito ,che non è suo padre. Può prendere la classe di merito di mio marito avvalendosi della legge Bersani? Grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      7 Ottobre 2015 a 10:42 pm

      ciao Anna Maria,
      sì, se sono nello stesso stato di famiglia

      Rispondi
  30. avatarCarmine

    5 Ottobre 2015 a 10:29 am

    Salve,
    in luglio abbiamo rottamato l’auto di mio padre e la relativa assicurazione è sospesa fino al mese di novembre. Sempre in novembre dovremmo prendere un’auto nuova che mi vorrei intestare. In queste condizioni posso usufruire della legge Bersani ed ereditare la CU di mio padre?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Ottobre 2015 a 2:02 pm

      Ciao Carmine,
      Se l’auto è stata rottamata la polizza non può essere sospesa ma solo cessata per rottamazione. A novembre, quando ti intesterai l’auto, non potrai fare il Bersani perché la polizza dell’auto vecchia non è più attiva.

      Rispondi
  31. avatarDaniela

    5 Ottobre 2015 a 10:53 am

    Buongiorno
    attualmente la mia macchina è cointestata, come primo proprietario a mia madre e come secondo a me, il contraente dell’assicurazione è mia madre e sono in 1 classe. Vorrei cambiare auto ed intestarla esclusivamente a me cercando di mantenere la classe di merito, il problema è che io e mia mamma abbiamo residenze differenti. L’assicuratore mi ha confermato che mi farebbe mantenere la classe di merito, ma sinceramente ho dei dubbi e non vorrei avere problemi in futuro in caso di eventuali incidenti.

    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Ottobre 2015 a 2:01 pm

      Ciao Daniela,
      Puoi mantenere la classe di merito senza problemi. Nel momento in cui tu cambi auto e te la intesti (vendendo quella vecchia) puoi mantenere la CU. Se invece quella vecchia non la vendi, puou fare la Bersani in CU 1 con te stesso.

      Rispondi
  32. avatarMassimiliano La Porta

    5 Ottobre 2015 a 3:54 pm

    domanda,
    se io ho una macchina assicurata, e ne compro un’altra uguale secondo la legge Bersani art.5 io non posso avere una polizza più svavorevole dell’altra.

    Allora perchè le assicurazioni applicano un 40% in più?? non è illegale??

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Ottobre 2015 a 10:12 am

      Ciao Massimiliano,
      non è illegale: la legge Bersani dice che non si può assegnare una CU peggiore di quella già presente su un altro veicolo proprio o di un convivente. Il motivo del costo superiore lo trovi in questo articolo https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/decreto-bersani
      “I primi che hanno usufruito delle agevolazioni del Decreto Bersani sono stati anche i più fortunati: hanno potuto assicurare una vettura con una CU 1 allo stesso prezzo del convivente che invece ha impiegato almeno 13 anni per passare da CU 14 a CU 1. In seguito, le tariffe sono state (giustamente) differenziate e quindi una CU 1 “naturale” non è più stata prezzata come una CU 1 “Decreto Bersani”. La CU può essere vista come un indice di sinistrosità del proprietario del veicolo e quindi, nel primo caso, la compagnia certifica una CU 1 naturale al cliente che in 13 anni si è guadagnato l’etichetta di guidatore virtuoso; viceversa nel secondo caso assegna la CU 1 Decreto Bersani “a scatola chiusa”, senza mai aver guadagnato nulla su quel contratto, su un cliente che molto probabilmente è in realtà il figlio “inesperto” del padre che non ha mai causato incidenti.”

      Rispondi
      • avatarFausto

        19 Febbraio 2016 a 11:00 am

        Ma cosa sta dicendo…..
        le illazioni del figlio che guida sarebbero da valutare caso per caso.
        Se io classe 1 da decenni assicuro una nuova auto per mio uso esclusivo, pago dal 40% in più.
        In un paese di diritto non sarebbe permesso.

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          22 Febbraio 2016 a 12:50 pm

          Ciao Fausto,
          Stessa classe non vuol dire stesso prezzo. Ecco perché può esistere quel 40% in più.

          Rispondi
  33. avatarGio

    9 Ottobre 2015 a 6:15 pm

    Ciao,

    Volevo sapere se il decreto Bersani si applica solo a familiari. Sarò più preciso: se due persone, ad esempio amici, sono nello stesso stato di famiglia possono chiedere l’applicazione del decreto (per prendere la CU di quello più favorevole) pur non avendo un vincolo di parentela?

    Grazie.
    Gio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      13 Ottobre 2015 a 2:46 pm

      Ciao Gio,
      Sì, possono chiedere l’applicazione del Bersani basta che siano nello stesso stato di famiglia, anche se sono amici e non parenti.

      Rispondi
      • avatarGio

        14 Ottobre 2015 a 4:34 pm

        Perfetto. Grazie per la veloce risposta.

        Rispondi
  34. avatarAnna Coletta

    13 Ottobre 2015 a 6:11 pm

    Salve sto x comprare un auto nnho la residenza con la mia famiglia da piu di 3 anni…mi hanno detto che potrei cointestare l’auto con mio papà x godere della sua classe di merito…posso fidarmi o mi conviene fare un cambio di residenza?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      15 Ottobre 2015 a 12:24 pm

      Ciao Anna,
      Dipende dalla compagnia. Tecnicamente la cointestazione non permette di usufruire del Bersani ma ci possono essere compagnie che applicano condizioni di favore ai propri assicurati.

      Rispondi
    • avatarLuigi

      31 Luglio 2017 a 4:57 pm

      Buongiorno ho appena acquistato un’auto nuova con firma contratto del 28.07.2017 e a giorni dovrò ritirarla rottamando contemporaneamente una vettura intestata a mia madre con scadenza Rca ad ottobre. Non facendo parte dello stesso nucleo familiare il mio assicuratore mi ha consigliato di provvedere alla richiesta del cambio residenza (sia pur provvisorio) ritornando nel nucleo familiare dei miei genitori che hanno residenza diversa! Ovviamente questo passaggio sarebbe successivo all’acquisto della macchina già avvenuto il 28 c.m.! Potrei rientrare nel nucleo familiare dei miei genitori pur essendo sposato e avendo un figlio? Riuscirei a sfruttare la legge Bersani e ad ereditare la I classe dei miei nonostante il cambio di residenza avvenga dopo l’acquisto della vettura? Vi prego datemi dei chiarimenti

      Rispondi
      • avatarGiovanni Bizzaro

        9 Agosto 2017 a 3:09 pm

        Ciao Luigi, rispondo per ordine alle tue domande:
        Potrei rientrare nel nucleo familiare dei miei genitori pur essendo sposato e avendo un figlio?? Sì certo.
        Riuscirei a sfruttare la legge Bersani e ad ereditare la I classe dei miei nonostante il cambio di residenza avvenga dopo l’acquisto della vettura? Per ottenere il Bersani bisogna essere sullo stato di famiglia di chi ci passa la CU prima di fare la polizza, ma senza polizza non è possibile ritirare l’auto nuova.

        Rispondi
  35. avatarDario

    19 Ottobre 2015 a 4:03 pm

    Buonasera,
    ho una motocicletta, intestata a me, da circa 30 mesi ma non essendo funzionante non l’ho mai assicurata. Da poco tempo è tornata su strada e vorrei sapere se posso usufruire della decreto Bersani.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      20 Ottobre 2015 a 2:23 pm

      Ciao Dario,
      dopo 30 mesi non puoi più usufruire delle agevolazioni della Legge Bersani. La maggior parte delle compagnie chiudo un occhio per 3-6 mesi, non certo per 30.

      Rispondi
  36. avatarClaudio

    23 Ottobre 2015 a 7:02 pm

    Ho intenzione di riscattare un auto aziendale che per 4 anni continuativi ho utilizzato come unico conducente…..posso usufruire della legge Bersani o devo comunque partire dalla massima fascia (14) ?con l’attentato di rischio e dichiarazione aziendale che attesti di essere stato unico conducente.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Ottobre 2015 a 11:19 am

      Ciao Claudio,
      Il proprietario e conducente del veicolo è l’azienda per cui, anche se sei stato l’unico conducente, non ha valore in questo caso.
      Tu potresti acquistare l’auto dall’azienda e, essendo considerata come nuovo acquisto, applicare il Bersani. Se invece non hai un altro veicolo da cui ereditare la CU devi per forza partire dalla 14.

      Rispondi
  37. avatarLuca

    26 Ottobre 2015 a 9:03 pm

    Buonasera, io 5 anni fa ho comprato una macchina nuova e l’ho assicurata a nome mio.
    Dopo 2 anni mi sono informato per usufruire della Legge Bersani e allora, ovviamente informandomi prima, ho intestato la macchina a mio padre. Se ora dovessi intestare nuovamente la macchina a me, riuscirei ad usufruire della legge e quindi avere la classe di mio padre? Ho sentito dire che probabilmente non si può perchè inizialmente l’auto era intestata a mio nome..è vero? Grazie…

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      28 Ottobre 2015 a 10:54 am

      Ciao, non puoi usufruire della legge Bersani, in quanto già proprietario di quell’auto

      Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Ottobre 2015 a 11:10 am

      Ciao Luca,
      Se hai applicato il Bersani a tuo padre intestandogli l’auto, vuole dire che siete sullo stesso stato di famiglia. Considera che però l’auto deve essere di nuovo acquisto, altrimenti non puoi usufruire della legge Bersani.

      Rispondi
  38. avatarEmanuela

    2 Novembre 2015 a 5:02 pm

    Salve
    avrei cortesemente bisogno del vostro supporto sui seguenti dubbi:
    1) vorrei acquistare nuova auto ed usufruire della classe di merito di mio padre su polizza attualmente attiva (1 classe), se mio padre dovesse successivamente vendere la sua auto e cessare la sua polizza avrebbe conseguenze sulla mia assicurazione?
    2) so che in termini economici la classe merito 1 Bersani è diversa da una classe di merito 1 standard, se non effettuerò sinistri nel tempo come potrebbe migliorare in termini economici o di agevolazioni la mia classe 1 bersani?
    grazie in anticipo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Novembre 2015 a 5:51 pm

      Ciao Emanuela,
      rispondo in ordine ai tuoi dubbi:
      1) Nessuna conseguenza, purché la cessazione della polizza avvenga dopo l’acquisto della nuova auto.
      2) Ogni compagnia adotta le regole tariffarie che preferisce. In generale possiamo dire che la differenza tra Bersani e Standard si annulla completamente dopo 5 anni senza sinistri, quando l’attestato si completa in tutte le sue colonne con tanti zeri e nessun NA (Non Assicurato).
      Ci sono comunque due rarissime varianti:
      – la compagnia che annulla prima questa differenza;
      – la compagnia che non annulla mai del tutto questa differenza, perché l’attestato Bersani riporta per sempre la dicitura “Classe di merito ottenuta grazie al Decreto Bersani”

      Rispondi
  39. avatarSARA

    5 Novembre 2015 a 12:50 pm

    SALVE,
    MA E’ VERO CHE PER LE POLIZZE RCA CON IL DECRETO BERSANI NON E’ OBBLIGATORIA LA DISDETTA?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Novembre 2015 a 11:02 am

      Ciao Sara,
      è stato abolito per tutte le polizze RC Auto il tacito rinnovo. Quindi a scadenza non c’è il rinnovo automatico e non è necessario mandare un preavviso all’attuale compagnia. Questo è l’articolo in merito https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/tacito-rinnovo-assicurazione-auto

      Rispondi
  40. avatarGiuseppe

    9 Novembre 2015 a 1:48 am

    Salve, ho una macchina con l’assicurazione intestata a mia madre con CU 1. Mia madre non guida e non ha mai avuto patente. Vorrei ereditare (anzi trasferire) auto e classe di merito (io non ho mai avuto polizza ma l’auto è sempre stata guidata da me). La Bersani sembra non possa applicarla perché trattasi di auto nello stesso nucleo famigliare. Come posso fare? Mia madre è disposta a rinunciare alla sua storia assicurativa. Sembra quasi un paradosso. Purtroppo non posso comprare una nuova auto ed è chiaro che l’esperienza di guida è sempre stata sola e soltanto la mia. Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2015 a 3:27 pm

      Ciao Giuseppe,
      Purtroppo non puoi farci nulla, il mio consiglio è quello di lasciare tutto com’è e mantenere la classe di merito di tua madre.

      Rispondi
      • avatarGiuseppe

        9 Novembre 2015 a 10:39 pm

        Grazie per la risposta…accetto il Suo consiglio considerata la cifra che mi hanno chiesto ….il problema secondo il mio punto di vista è che il merito dovrebbe essere attribuito all’esperienza di guida…ma se un contraente può non essere in possesso di patente, la mia domanda è : il merito di cosa?

        Rispondi
  41. avatarRoberto

    11 Novembre 2015 a 1:29 pm

    Ma quindi esempio..se intestando una nuova auto a mia mamma costasse 400€ di polizza assicurativa, costerebbe uguale anche su di me che ho 25 anni e partirei da classe 14?
    Mia mamma è classe 1..se intesto l auto io costerebbe sempre 400€ la polizza?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Novembre 2015 a 12:47 pm

      Ciao Roberto,
      No non costerebbe uguale perché la polizza viene calcolata in base ai tuoi dati.

      Rispondi
  42. avatarGiuseppe

    13 Novembre 2015 a 5:18 pm

    Ciao
    ho una macchina con l’assicurazione intestata a me con classe CU 1.
    Per esigenze fiscali dovo intestare la macchina a mia moglie, e volevo sapere se posso trasferire anche il contratto assicurativo, o deve rifarne uno ex novo partendo dalla 14ma.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Novembre 2015 a 12:45 pm

      Ciao Giuseppe,
      Devi ripartire dalla classe 14 perché cambiando il proprietario non è possibile applicare la Bersani (in quanto non è auto di primo acquisto). La CU infatti è del proprietario del veicolo, non del contraente della polizza.

      Rispondi
  43. avatargaetano

    14 Novembre 2015 a 10:04 pm

    Vorrei acquistare una moto ed il venditore mi ha proposto di lasciare la polizza a lui intestata relativa alla moto che invece verrà intestata a me. È possibile circolare quando contraente polizza ed intestatario del meno non coincidono?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Novembre 2015 a 12:44 pm

      Ciao Gaetano,
      sì è possibile.

      Rispondi
  44. avatarCarmela

    16 Novembre 2015 a 11:54 am

    Per usufruire della Legge Bersani che documenti ci vogliono?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Dicembre 2015 a 2:01 pm

      Ciao Carmela,
      per la Legge Bersani servono:
      – lo stato di famiglia;
      – una copia della polizza in corso di validità del mezzo da cui si sta prendendo la classe di merito;
      – libretto del mezzo da assicurare.

      Rispondi
  45. avatarDiego

    23 Novembre 2015 a 9:39 pm

    Salve,
    Sono intestatario di 2 auto assicurate con 2 compagnie diverse, dovrei comprare una macchina nuova che sarà intestata a mia moglie e vendere 1 vecchia; vorrei passargli la classe di merito dell’auto che andrò a vendere, come devo comportarmi?
    – usufruire della Bersani
    – attivare la nuova polizza
    – vendere l’auto
    – interrompere la vecchia polizza
    È l’iter giusto?

    Grazie Mille

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      25 Novembre 2015 a 3:41 pm

      Ciao Diego,
      L’iter che hai descritto per usufruire della Legge Bersani è corretto.

      Rispondi
  46. avatarClaudio Pellarini

    1 Dicembre 2015 a 3:40 pm

    Salve, ho acquistato un Nissan King cab autocarro usato, Intestato a me e mia moglie come autocarro per trasporto di cose – uso proprio, posso usufruire della legge Bressani usufruendo la classe di merito di uno dei due autoveicoli (non autocarro) già in nostro possesso?
    Saluto e ringrazio claudio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Dicembre 2015 a 6:43 pm

      Ciao Claudio,
      Non puoi usufruire della legge Bersani perché sono due diversi settori assicurativi (autoveicolo e autocarro).

      Rispondi
  47. avatarklodjan

    8 Dicembre 2015 a 12:51 am

    Buonasera,ho comprato una auto 2 mesi fà ed ho usufruito la legge bersani,ho preso lo stesso CU di mio zio che siamo nello stesso nucleo familiare ed abbiamo la stessa residenza.Volevo sapere,se cambio residenza dopo 4 mesi ho diritto di continuare ad usare lo stesso CU quando rinnoverò l’assicurazione ? Grazie!

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Dicembre 2015 a 11:16 am

      Ciao,
      sì, la tua assicurazione rimarrà con la classe di merito ereditata con la legge bersani

      Rispondi
  48. avatargabriele

    13 Dicembre 2015 a 5:50 pm

    Buonasera, ho un fratello di 23 anni che convive (ma non è residente) con nostro nonno che è ammalato e possiede una macchina con la prima classe di merito, mio fratello voleva sapere, una volta che il nonno non c’è più, come fare per usufruire della stessa classe di merito, perchè il nonno vuole regalare questa macchina a lui, dato che mio fratello non ha mai avuto un assicurazione. Grazie in anticipo…

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      13 Dicembre 2015 a 6:28 pm

      Ciao Gabriele,
      per ereditare la classe di merito grazie alla legge Bersani bisogna avere i requisiti indicati in questo articolo, se non vi sono queste condizioni, non è possibile.

      Rispondi
  49. avatarWillian

    15 Dicembre 2015 a 12:29 pm

    Salve avrei una domanda, ho appena acquistato un’auto ma ancora non l’ho assicurata, questa sarebbe la mia prima assicurazione, mi dovrei trasferire da mia sorella e da suo compagno, posso utilizzare la legge bersani visto che suo compagno è in classe 1?.
    ps: il fatto che l’auto sia già intestata a me prima del cambio di residenza può essere un problema, quando farò l’assicurazione usufruendo della legge Bersani ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Dicembre 2015 a 12:13 pm

      Ciao WIllima,
      i problemi sono due:
      1. le compagnie accettano di applicare il Bersani entro un certo periodo di tempo (variabile da compagnia a compagnia) dall’acquisto quindi dovresti assicurarla il prima possibile perché, a prescindere dal Bersani, se passa troppo tempo potrebbero addirittura negarti di partire dalla CU 14 ed assegnarti la CU 18.
      2. allo stesso modo, applicare il Bersani anche se al momento dell’acquisto non convivevi con tua sorella è una scelta che la compagnia è libera di fare oppure no. La regola, infatti, non lo prevede ma bisogna sempre ricordare che la compagnia è libera di applicare condizioni di favore ai propri assicurati.

      Rispondi
  50. avatarvito

    15 Dicembre 2015 a 5:47 pm

    salve, quesito… scadenza vettura in essere 17/12/2015, la vettura in essere non verrà rinnovata.
    posso per un nuovo acquisto usufruire del dec bersani mettendo come decorrenza lo stesso 17/12/2015 sulla nuova vettura che sostituisce la prima?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Dicembre 2015 a 12:10 pm

      Ciao Vito,
      la legge Bersani si applica su un’auto aggiuntiva: se il invece la sostituisci, dovrai usare sull’auto nuova l’attestato dell’auto vecchia.

      Rispondi
  51. avatarciro

    15 Dicembre 2015 a 7:19 pm

    buonasera,

    ho venduto la mia auto nel 2014, e posseggo l’attestato di rischio in CU1.

    se compro oggi un’auto usata, che CU mi viene assegnata?

    grazie!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Dicembre 2015 a 12:08 pm

      Ciao Ciro,
      Ti viene assegnata la CU1 perché vale 5 anni.

      Rispondi
  52. avatarEnzo

    16 Dicembre 2015 a 3:12 pm

    Buonasera, sono Enzo ho 31 anni e ho appena acquistato un’auto che mi arriverà a Febbraio e sarà intestata a me. La macchina che uso attualmente è intestata a mia madre, e ha una polizza assicurativa intestata sempre a mia madre. Tale polizza scade a Giugno. Volevo se i due scenari sotto sono possibili:
    1) Trasferire la polizza sulla nuova macchina ereditando la classe di merito.
    2) Cambiare assicurazione ereditando la classe di merito. In questo caso perderei i 4 mesi di polizza già pagati alla vecchia assicurazione, ma risparmierei di molto confrontati i preventivi che mi sono stati offerti dalla vecchia assicurazione e quelli online.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Dicembre 2015 a 7:07 pm

      Ciao Enzo,
      Rispondi in ordine alle tua domande:

      1) Dipende e si possono configurare due casi:
      -Se l’auto vecchia viene rottamata quando arriva quella nuova, non c’è modo di ereditare la classe;
      -se l’auto viene rottamata il giorno dopo l’arrivo di quella nuova, puoi ereditare la classe di tua madre grazie al Bersani;
      -se l’auto vecchia non viene rottamata, puoi ereditare la classe dalla madre grazie al Bersani

      2) No. Se adesso vendi l’auto vecchia in attesa di quella nuova, non potrai utilizzare la classe di merito. Infatti, quest’ultima, è di tua madre mentre l’auto nuova è tua.
      In secondo luogo, non si può applicare il Bersani perché quando ritirerai l’auto nuova la polizza della madre non sarà più attiva.

      Rispondi
      • avatarEnzo

        7 Gennaio 2016 a 2:51 pm

        Grazie della risposta. Sempre per quanto riguarda il caso 2, l’idea sarebbe vendere al concessionario la auto attuale il giorno dopo l’arrivo di quella nuova. Posso cambiare compagnia assicurativa ereditando la classe di merito?

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          7 Gennaio 2016 a 4:33 pm

          Ciao Enzo,
          Esattamente. Vendi il giorno dopo e usufruisci del Bersani.

          Rispondi
  53. avatarDaniele

    17 Dicembre 2015 a 12:29 pm

    Salve, volevo un informazione. La mia ragazza ha da poco preso la patente cosi voleva acquistare un auto usata per lei. Da come mi è sembrato di capire quindi lei potrebbe fare il passaggio della macchina a nome suo in modo da risultare di sua proprietà la macchina, e può usufruire della classe di merito del padre. La mia domanda è se questa situazione è possibile oppure per acquisire la classe del padre il passaggio deve essere fatto dal padre stesso. Non ho capito se l’intestatario dell’auto e l’assicurazione devono coincidere. Grazie mille

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Dicembre 2015 a 7:01 pm

      Ciao Daniele,
      Per usufruire della classe del padre, lei deve acquistare l’auto e richiedere l’eredità della classe. Ovviamente l’auto deve essere di primo acquisto all’interno del nucleo famigliare.

      Rispondi
  54. avatarGianluca

    18 Dicembre 2015 a 11:36 am

    Buongiorno
    Ho usufruito della legge bersani ereditando la classe di merito di mio padre, sottoscrivendo ad ottobre un assicurazione semestrale di 460 euro. ora per mia sfortuna ho causato un sinistro (in retromarcia ho colpito leggermente, dato che andavo molto piano, il davanti di un altra auto, e ingenuamente abbiamo compilato la constatazione amichevole) Quello che volevo sapere è di quanto potrebbe aumentare la mia assicurazione per un danno lieve? e se aumenta già da questo contratto o dal prossimo che dovrò sottoscrivere?
    la mia assicurazione dice che aumenta di 200 euro semestrali
    grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Dicembre 2015 a 7:00 pm

      Ciao Gianluca,
      l’aumento ci sarà alla scadenza annuale e non alla fine della prima rata semestrale, indipendentemente dall’entità del danno. Dirti una cifra è impossibile, puoi provare a confrontare le tariffe e vedere qual è la compagnia che ti fa spendere meno con un sinistro in attestato.

      Rispondi
  55. avatarGianluca

    18 Dicembre 2015 a 7:46 pm

    Buonasera,
    nel caso che la mia convivente trasferisse la sua residenza presso la mia abitazione/residenza, potrebbe usufruire del decreto bersani?
    Saluti

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Dicembre 2015 a 6:56 pm

      Ciao Gianluca,
      Solo se acquista per la prima volta una nuova auto dopo che ha trasferito la residenza. Non può applicare il Bersani su una polizza già esistente.

      Rispondi
  56. avatarCristina

    23 Dicembre 2015 a 3:48 pm

    Buongiorno! io possiedo una seat Toledo che era di mio padre che ora è deceduto ed era in classe 1.. posso avvalermi comunque della legge bersani anche se non è convivente?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Dicembre 2015 a 11:26 am

      Ciao Cristina,
      condizione necessaria affinché si possa usufruire della legge Bersani è avere lo stesso stato di famiglia. Nel tuo caso non è applicabile.

      Rispondi
  57. avatarGianfranco

    2 Gennaio 2016 a 9:59 pm

    Buonasera,
    in questi giorni dovrei acquistare la moto di mio suocero.E’ possibile applicare la legge bersani o fare il passaggio di assicurazione?(abitiamo allo stesso indirizzo ma non facciamo parte dello stesso nucleo familiare)

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2016 a 11:38 am

      Ciao Gianfranco,
      condizione necessaria per applicare la legge Bersani è avere lo stesso stato di famiglia. Nel tuo caso non sarebbe possibile fare il passaggio, ma ti consiglio di chiedere comunque alla tua compagnia.

      Rispondi
  58. avatarMario

    5 Gennaio 2016 a 4:56 pm

    Ma se malauguratamente avviene un incidente con un veicolo assicurato con legge Bersani ci sono effetti sul veicolo da cui si è ereditato la classe di merito e viceversa?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      7 Gennaio 2016 a 12:28 pm

      Ciao Mario, le due assicurazioni non sono in alcun modo collegate

      Rispondi
  59. avatarveronica

    10 Gennaio 2016 a 9:19 pm

    Buonasera, ho una domanda riguardo contraente diverso da proprietario.
    Ho una macchina intestata a me e contraente della polizza ad esso associata mio padre.
    Mi sto comprando ora una nuova macchina, anch’essa di mia proprieta (la vecchia non verra rottamata, continuando ad esseredi mia proprieta)
    La domanda e la seguente: posso attivare una nuova polizza (da associare alla nuova macchina) a mio nome, mantenendo la classe di mefito cheho sull’altra della quale sono proprietaria?
    Preciso che non sono nello stato di famiglia dei miei genitori.
    Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Gennaio 2016 a 12:31 pm

      Ciao Veronica,
      Sì, puoi farlo applicando la Bersani su te stessa. La CU è del proprietario del veicolo e quindi è tua in riferimento all’auto vecchia.

      Rispondi
  60. avatarANDREA

    13 Gennaio 2016 a 3:17 pm

    Dopo aver letto quanto riportato sul sito in merito a svariate possibilità e richieste, ho visto che se usufruisco della Bersani a parità di classe (CU1) un padre paga 200 ed il figlio 350;
    a) perché 150 in più? …
    b) Il decreto Bersani cosa prevede? se “uso” la Bersani, quali vincoli esistono?
    c) Per un anno, due o tre dovrò pagare di più? e quando decade per tornare ad una rata naturale?
    Grazie dell’attenzione si resta in attesa di un gentile cenno di riscontro.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      14 Gennaio 2016 a 11:34 am

      Ciao Andrea,
      Ti rispondo per punti:
      a) La CU è solo uno dei tantissimi fattori su cui viene calcolato il premio di polizza. I 150 € in più possono essere legati al fatto che il figlio è più giovane e quindi considerato più rischioso (inesperienza, meno senso del pericolo, velocità)
      b) Il Bersani prevede dei vincoli per essere applicabile ma, una volta attuato, le due polizze vivono indipendentemente l’una dall’altra. Puoi trovare tutte le informazioni nell’articolo qui sopra e in questo https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/decreto-bersani
      c) Non c’è una regola perché non dipende solo dalla CU.

      Rispondi
  61. avatardino

    14 Gennaio 2016 a 12:35 am

    buonasera,
    le pongo il mio problema, mio papa aveva un auto con classe di merito 1 da molti anni, ho chiesto al mio assicuratore di potere usufruire della legge bersani infatti faccio parte dello stesso stato di famiglia e mi ha fatto fare prima il passaggio della macchina a mio nome e poi aprendomi una nuova assicurazione a mio nome, adesso al rinnovo della polizza mi dice che la legge bersani non è più valida e che io parto dalla 14 classe, in quanto l’assicurazione di mio padre è stata chiusa. Adesso mi trovo costratto ad effettuare due scelte: la prima, vendere la macchina ad un mio parente e dopo un po di giorni riacquistalra e riprendendomi l’assicurazione di mio padre che mi hanno dettto resta attivabile per 5 anni, oppure iniziare dalla classe 14 con un esborso economico molto grande; 400 euro annui contro 750 euro!! un bello scherzetto..cosa mi consiglia?? devo aggingere un particolare non indifferente, purtroppo mio padre, anziano ed sofferente è venuto a mancare da pochi giorni,,,spero questo non sia un problema per riprendermi la classe di merito sua…La ringranzio in anticipo per la risposta che mi darà. Dino

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      14 Gennaio 2016 a 11:27 am

      Ciao Dino,
      Devi ripartire dalla 14. Avendo fatto il passaggio di proprietà dal padre a te stesso, il Bersani non è applicabile perché l’auto era già all’interno del nucleo famigliare e non era di primo acquisto. Secondo le informazioni che mi hai scritto, l’agente non ha applicato un Bersani: ti ha fatto fare il trasferimento di proprietà e ti ha lasciato utilizzare la polizza di tuo padre fino alla sua naturale scadenza. Ora che è scaduta tocca a te farti la polizza e partire obbligatoriamente dalla classe 14. Non ci sono alternative: se anche fai un trasferimento temporaneo ad un parente, al momento dell’acquisto non ci sarebbe più una polizza attiva in CU 1 (la polizza do tuo papà non esiste più essendo scaduta).

      Rispondi
  62. avatarAntonella

    18 Gennaio 2016 a 2:38 pm

    Buongiorno
    Vorrei sapere se due persone abitano allo stesso indirizzo ma non compaiono nello stesso stato di famiglia possono usufruire lo stesso della legge bersani.
    Oppure se due fratelli che abitano in due indirizzi diversi possono farne uso lo stesso.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Gennaio 2016 a 1:08 pm

      Ciao Antonella,
      Il requisito fondamentale delle Legge Bersani è essere nello stesso stato di famiglia. In caso contrario non si applica.

      Rispondi
  63. avatarMassimiliano

    18 Gennaio 2016 a 10:22 pm

    Buonasera sig. Giovanni,
    La disturbo per porle un quesito:
    sono proprietario di due vetture, assicurate con due compagnie diverse, entrambe in CU1.
    Ho subito un piccolo sinistro ad una delle due vetture. Il danno è stato molto lieve tanto che, di comune accordo con l’altra parte, abbiamo deciso di non fare denuncia alle assicurazioni.
    La domanda è: se dovessi decidere di denunciare l’accaduto alla mia compagnia, fornendo un modulo cid con la mia sola firma, e questa dovesse malauguratamente attribuirmi una parte di colpa nel sinistro, la cosa avrebbe una conseguenza anche nella classe di merito dell’altra autovettura al momento del rinnovo del contratto?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Gennaio 2016 a 1:07 pm

      Ciao Massimiliano,
      La risposta è no, infatti la classe di merito non verrebbe toccata.

      Rispondi
  64. avatarMatteo

    22 Gennaio 2016 a 8:41 am

    Buondì,
    Devo acquistare un’auto nuova e cointestarla con mia madre. Non abbiamo la stessa residenza. Se faccio l’assicurazione solo a nome mio, posso beneficiare della Bersani visto che ho già una polizza in CU1?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      27 Gennaio 2016 a 1:22 pm

      Ciao Matteo,
      Dipende dalla compagnia. Nel caso di cointestazioni ogni compagnia ha le proprie regole per stabilire chi sia il “proprietario di riferimento”. Potrai applicare la Bersani solo se la compagnia prescelta accetta di considerare te e non la madre come soggetto principale.

      Rispondi
  65. avatarLeonardo

    22 Gennaio 2016 a 9:38 pm

    Io ho ereditato la macchina di mio padre ,morto nel 2013,non l’ho mai assicurata.Io ho un’altra macchina assicurata in prima classe,posso utilizzare la legge bersani per assicurare la macchina eraditata e partire in prima classe come l’altra.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Febbraio 2016 a 11:31 am

      Ciao Leonardo,
      No perché l’auto non è di primo acquisto.

      Rispondi
  66. avatarCRISTINA

    23 Gennaio 2016 a 11:33 pm

    Buonasera Sig. Giovanni,
    Il 16 gennaio 2016 ho venduto la mia vettura, una Citroën C1 con l’assicurazione in scadenza il 25 gennaio 2016 classe di assegnazione CU5. Ho già prenotato una nuova auto, una Mini che diventerà di mia proprietà soltanto in data successiva alla scadenza, il 27 gennaio probabilmente.
    Secondo lei avrò dei problemi nell’applicazione della legge Bersani per sostituzione veicolo?
    Grazie mille…

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      27 Gennaio 2016 a 1:21 pm

      Ciao Cristina,
      Assolutamente no. Succederà che userai l’attestato della macchina precedente per assicurare quella nuova mantenendo la CU 5. Questo perché, per la legge Bersani, l’attestato ha validità 5 anni.

      Rispondi
  67. avatarAlice

    24 Gennaio 2016 a 7:38 pm

    Buonasera,

    vorrei porre un quesito. Ho fatto un incidente con colpa, firmando CID da entrambe le parti, in cui la mia auto (veicolo storico) ha subito i danni peggiori purtroppo. Ora ho trovato un’altra auto su cui attivare un’assicurazione nuova e su cui so già di poter usufruire della Legge Bersani acquisendo la classe di merito del mio compagno, passando dalla CU 13 alla 1, il mio dubbio è relativo al sinistro. Cosa succede in questi casi? Nel preventivo non mi viene richiesto nulla di eventuali sinistri, per cui devo comunicare in altro modo del sinistro alla nuova assicurazione affinchè non si accorga successivamente dello stesso e ci siano ripercussioni per “frode”? che fare?
    Ringrazio anticipatamente della cortese risposta

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      27 Gennaio 2016 a 1:20 pm

      Ciao Alice,
      il fatto che la prima auto abbia fatto un incidente non incide assolutamente sulla storia assicurativa della seconda auto, quindi può assicurala col Bersani. Inoltre non devi dichiarare nessun sinistro perché, essendo la nuova auto di primo acquisto, è impossibile che tu ci abbia fatto un incidente.

      Rispondi
  68. avatarangelo

    1 Febbraio 2016 a 12:37 am

    gentilissimi vorrei chiedervi quante volte si può usufruire della legge bersani c’è un limite massimo? se d esempio ho avuto un sinistro per colpa del 100% vendendo l’auto in questione ed acquistandone un’altra è possibile ripartire in 1° classe del parente che ho sullo stato di famiglia , il quale in oltre 35 anni non ha mai avuto incidenti?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Febbraio 2016 a 11:28 am

      Ciao Angelo,
      Non c’è limite all’applicabilità della Bersani: una volta soddisfatti i requisiti, si potrebbero acquistare (per assurdo) 100 auto e 100 moto e applicare 200 Bersani senza nessun problema.

      Rispondi
  69. avatarRoberto

    5 Febbraio 2016 a 2:20 am

    Buongiorno,
    ho una moto di mia proprietà dal 2004 e mai assicurata. Volevo assicurala con la legge bersani su un altro moto di mia proprietà in CU 1. Mi hanno detto che non è possibile, perché la Bersani va applicata solo su veicoli nuovi o usati acquistati massimo 12 mesi fa. Come posso risolvere il problema? Fare un passaggio a mia moglie? Fare un passaggio a me stesso?
    Ringrazio anticipatamente della cortese risposta

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Febbraio 2016 a 11:26 am

      Ciao Roberto,
      Nessuno dei due perché, anche se fai un passaggio all’interno del nucleo famigliare, la Bersani non è applicabile dato che il veicolo non è di primo acquisto.

      Rispondi
  70. avatarPino

    8 Febbraio 2016 a 8:25 pm

    Buona sera,
    sono proprietario di un’auto 89 kw CU 1 e pago 390 euro/anno di rc bonus/malus.
    Ho appena acquistato una seconda auto usata sempre intestata a me (40 kw) e, pur volendo usufruire del decreto Bersani le tre compagnie che ho contattato oggi mi hanno fatto dei preventivi assurdi (non meno di 1900 euro/anno) sempre solo rc.
    Può gentilmente dirmi se mi sono perso qualcosa? Cioè io dovrei pagare per una smart 600/40kw in CU 1 circa 1.900 euro l’anno. Ma allora dov’è la convenienza di tale decreto?

    Grazie.

    Pino

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Febbraio 2016 a 4:41 pm

      Ciao Pino,
      Il decreto non dice che la sua applicazione è conveniente, ma che il nuovo contratto eredita la classe di quello vecchio. Puoi sempre chiedere un preventivo in CU 14 e vedere quanto ti propongono, anche se l’ideale sarebbe confrontare su 6sicuro.

      Rispondi
    • avatarFausto

      19 Febbraio 2016 a 11:14 am

      Aggiungo alla sua obiezione, il fatto che non è chiaro come dalla CU1 “Bersani” si possa poi scalare l’anno successivo ad una classe inferiore… che si va a 0 -1 -2 che corrispondono ad una CU 6 o 5 “normale” ?
      Ma di cosa stiamo parlando via …..
      Tutto l’impianto della RCA è stato stravolto dalle assicurazioni ed anche lo stesso Bersani è all’allibito.
      … o sono io che interpreto male ed è tutto logico ?!?

      Rispondi
  71. avatarSalvatore Lo Prete

    22 Febbraio 2016 a 11:05 pm

    Salve io ho ereditato l’auto di mio padre che purtroppo è deceduto e vorrei usufruire della legge Bersani ho contattato quattro diverse agenzie di assicurazioni, due mi hanno detto che per usufruire di tale legge la macchina deve essere intestata alla vedova del defunto cioè mia mamma , altre due invece mi hanno detto che posso usufruire della legge Bersani anche se la macchina viene intestata a me , e così volevo chiedere con quale agenzia posso stipulare la polizza ? Inoltre le comunico che facciamo parte tutti dello stesso nucleo familiare . Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      23 Febbraio 2016 a 4:19 pm

      Ciao Salvatore,
      se fate tutti parte dello stesso nucleo famigliare non si può applicare il Bersani perché l’auto non è di primo acquisto. Come mantenere la classe di tuo padre? Se la madre era in comunione dei beni la CU viene ereditata automaticamente.

      Rispondi
  72. avatarDario chinosi

    4 Marzo 2016 a 4:39 pm

    Salve. Ho tre automobili tutte dello stesso nucleo familiare. Tutte in classe 1. Posso fare una polizza in classe 1 per mio padre, per una nuova auto, visto che mio padre abita nella stessa casa allo stesso indirizzo, ma di fatto abbiamo 2 stati di famiglia separati ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Marzo 2016 a 10:11 am

      Ciao Dario,
      Condizione necessaria affinché si applichi la Legge Bersani è la presenza dello stesso stato di famiglia per cui, nel tuo caso, non puoi usufruirne.

      Rispondi
  73. avatarcostantino

    10 Marzo 2016 a 10:04 am

    Mio padre ha un auto con assicurazione attiva ma sospesa, la vecchia auto è stata rottamata, posso usufruire della legge Bersani facendo parte dello stesso nucleo familiare, anche se la prima assicurazione intestata a mio padre è sospesa.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Marzo 2016 a 10:44 am

      Ciao Costantino,
      Se ha rottamato l’auto l’assicurazione non può essere sospesa. Quando si rottama l’auto bisogna informare la compagnia di assicurazione che provvede ad annullare il contratto oppure a sostituire la targa assicurata (qualora l’auto rottamata venga sostituita da una nuova). In ogni caso, non si può applicare il Bersani su una polizza sospesa.

      Rispondi
  74. avatarGiuseppe

    30 Marzo 2016 a 10:01 pm

    Auto cointestata a due persone che non hanno rapporto di parentela e che hanno residenze in due città diverse della stessa provincia si può applicare il decreto Bersani?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Aprile 2016 a 10:09 am

      Ciao Giuseppe,
      Requisito fondamentale per il Bersani è che ci sia lo stesso stato di famiglia per cui, nel tuo caso, non è applicabile.

      Rispondi
  75. avatarMaurizio

    12 Aprile 2016 a 3:50 pm

    buongiorno,
    ho comprato da un mesetto una moto usata e quindi volevo assicurarla.
    Possiedo un’altra moto in classe 12,ma non la uso da quasi 5 anni ed ho lasciato decadere la polizza.
    I 5 anni scadono a metà maggio e quindi mi hanno detto che potevo usufruire ancora della 12°classe perché sto dentro i 5 anni. Oggi ero pronto per fare l’assicurazione,ma mi hanno detto che devo cominciare dalla 14° perché il mezzo vecchio è ancora in mio possesso non demolito…naturalmente non voglio demolirlo!!!
    E’ giusta quindi questa cosa che dovrei cominciare dalla 14°?
    Grazie e a presto
    Maurizio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      15 Aprile 2016 a 4:58 pm

      Ciao Maurizio,
      Devi partire dalla 14. Se decidi di assicurare la moto vecchia entro maggio ripartirai dalla CU 12, che vale 5 anni. Questo però non vale per l’applicazione del bersani sulla moto nuova perché, la polizza con classe 12, non è attiva (condizione necessaria per usufruire del “beneficio”).

      Rispondi
      • avatarMAURIZIO DE SANTIS

        18 Aprile 2016 a 1:11 pm

        GRAZIE 1000…CHE PECCATO!!!
        però è strano che nei preventivi on line accettano questa soluzione, calcolando il preventivo!!!
        ciao e grazie ancora.
        Maurizio

        Rispondi
  76. avatarDaniele

    13 Aprile 2016 a 12:17 pm

    Buongiorno, la mia fidanzata possiede un’auto con classe di merito ‘vantaggiosa’ (non so esattamente in che classe sia). Da qualche mese conviviamo e a breve sposterà formalmente la residenza dove l’ho anche io. Questo è sufficiente per l’applicazione della legge Bersani qualora io compri un’auto nuova o è necessario essere sposati (o segnati su qualche registro)? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      15 Aprile 2016 a 4:57 pm

      Ciao Daniele,
      È sufficiente risiedere insieme senza essere sposati.

      Rispondi
  77. avatararmando

    19 Aprile 2016 a 7:26 pm

    Salve…ho acquistato un’auto usufruendo del decreto berani rreditato da mio padre 1 classe per l’assicurazione ma noto che economicamente non ha paragone con una prima classe..vorrei sapere se la classe ereditata ha il valore effettivo e e reale di una vera prima ckasse..grazie in anticipo.saluti

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:55 pm

      Ciao Armando,
      Certo che sì.

      Rispondi
  78. avatarMARCELLO

    25 Aprile 2016 a 12:25 pm

    SALVE , VIVO CON I MIEI GENITORI ED HO LA RESIDENZA E DOMICILIO CON LORO, MI TROVO CON LA CLASSE DI MERITO CU 1, MIO PADRE IN CU 7 , ORA VORREI FARGLI CAMBIARE ASSICURAZIONE ED ENTRARE NELLA MIA, PUO USUFRUIRE DELLA LEGGE BERSANI ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:48 pm

      Ciao Marcello,
      Non puoi farlo perché dovresti, prima di tutto, acquistare una macchina nuova. Il vecchio contratto prosegue con la CU 7, poi 6, ecc.

      Rispondi
  79. avatarMirko

    26 Aprile 2016 a 10:30 am

    Buongiorno,
    vi scrivo per chiedervi un’informazione:

    Mia moglie ha la 1a classe assicurativa usufruita dal padre attraverso la legge Bersani e vuole acquistare una nuova macchina , ma è in possesso già di una vecchia macchina assicurata con la una compagnia assicurativa X.

    Per il momento la vecchia macchina non vogliamo rottamarla.

    Quindi vi chiedo gentilmente:
    1) E’ possibile assicurare su mia moglie con la stessa compagnia assicurativa X una seconda macchina senza perdere la 1a classe assicurativa e senza rottamare la vecchia?
    2) Conviene che la nuova macchina me la intesto io (marito), così prendo la 1a classe di mia moglie?
    3) Se me la intestassi a nome mio e fra qualche mese vorremmo rottamare la vecchia macchina, mia moglie perde la 1a classe? Se si, dopo quanto tempo?
    4) Una volta che mia moglie ha perso la 1a classe, es. fra 10 anni posso passare la 1a classe a lei attraverso la legge Bersani?

    Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:47 pm

      Ciao Mirko,
      Ti rispondo in ordine di domanda:
      1) Certo, basta che tua moglie faccia il Bersani su sé stessa;
      2) Se vuoi sì, ti conviene fare due preventivi marito/moglie e vedere dove costa di meno;
      3) No, tieni la 1° classe per 5 anni;
      4) Sì, puoi farlo.

      Rispondi
  80. avatarAlex

    27 Aprile 2016 a 11:12 am

    Da quanto tempo una persona deve essere nello stesso nucleo familiare per poter usufruire della Bersani? In particolare, posso fare il passaggio di proprietà, e dopo una settimana cambiare nucleo familiare e quindi fare l’assicurozione (nel contesto del nuovo nucleo familiare)?
    grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:45 pm

      Ciao Alex,
      Le regole per attivare il Bersani sono:
      1. Devi essere nello stesso nucleo familiare anche da pochissimo, basta avere un documento che lo certifichi;
      2. Prima devi essere nel nucleo familiare e poi prendi l’auto e fai l’assicurazione, non il contrario.

      Rispondi
      • avatarRoberto

        1 Maggio 2016 a 4:56 pm

        Ciao io sono patentato da tre settimane e vorrei sfruttare la legge bersani.. in casa non abbiamo macchine .. quindi stavo pensando di mettere la residenza a casa di mio nonno e quindi entrare nel suo stato di famiglia e utilizzare la sua classe.. posso farlo anche per un paio di mesi e poi tornare a casa di mia madre tenendo sempre la classe di partenza di mio nonno?
        E poi una seconda domanda.. mio nonno ha due macchine intestate con diversa classe , posso scegliere io quale delle due classi prendere?
        E terzo.. se io faccio un sinistro ..alle sue classi succede qualcosa?

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          24 Maggio 2016 a 12:06 pm

          Ciao Roberto,
          Ti rispondo in ordine alle tua domande:
          1) Sì, puoi farlo tenendo la classe di partenza di tuo nonno;
          2) Sì, puoi scegliere tu che classe prendere;
          3) No, alle sue classi non succede nulla.

          Rispondi
  81. avatarLaura

    10 Maggio 2016 a 5:37 pm

    Buonasera,

    vi scrivo per aver una serie di risposte ai miei dubbi.
    Sto per uscire dal nucleo familiare, ma prima di farlo vorrei attivare un’assicurazione a mio nome. L’auto che uso da oltre 10 anni è stata intestata a mia madre e anche l’assicurazione è stata fatta a suo nome (all’epoca non sapevamo della possibilità di usufruire del decreto Bersani). Dall’articolo da lei scritto, sembrerebbe che non sia possibile fare una passaggio di proprietà dell’auto in questione, per poter attivare una nuova polizza assicurativa a mio nome (perché mia madre fa parte attualmente del mio nucleo familiare e l’auto è già intestata a lei).
    Potrebbe suggerirmi un’altra soluzione (che non comporti la necessità di acquistare una una macchina – nuova o usata)?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Maggio 2016 a 12:02 pm

      Ciao Laura,
      L’unica soluzione è vendere l’auto ad una persona esterna al nucleo famigliare e poi riacquistarla. Con questo doppio passaggio di proprietà, si “perde” l’informazione che l’auto è già appartenente al nucleo famigliare. Attenzione però che questo doppio passaggio è molto costoso. Quando l’auto rientra nel nucleo famigliare, la polizza di tua madre non c’è più e quindi ne devi avere un’altra (quella del padre, ad esempio) da cui ereditare la classe di merito.

      Rispondi
  82. avataralfonso

    13 Maggio 2016 a 9:29 am

    ho l’impressione che questo decreto bersani è un vero bluff; infatti mi può spiegare com’è possibile,avendo già un’auto con assicurazione in cu1 da svariati anni,comprare adesso un auto usata(SONO SEMPRE IO IL PROPRIETARIO)e leggere dei preventivi
    assurdi; Il problema è che questi signori se ne fregano delle leggi, e fanno quello che vogliono,tanto…..sono superprotetti!!
    Purtroppo la lobby è troppo forte,altrimenti il decreto per la tariffa unica nazionale(a parità di condizioni)sarebbe già stato approvato. Cordiali Saluti
    Alfonso

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Maggio 2016 a 11:58 am

      Ciao Alfonso,
      Abbiamo trattato il tuo caso in questo articolo: https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/decreto-bersani

      Rispondi
  83. avatarmassimo

    16 Maggio 2016 a 10:51 pm

    Salve ho due auto intestate a mio nome, una usufruisce della legge bersani, la mia domanda è questa, arriverà mai il giorno in cui oltre alle CU si pareggeranno anche gli importi? Facendo un esempio due fiat punto stesso anno stessa cilindrata e stesso modello ma una con legge bersani e una no

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Maggio 2016 a 11:54 am

      Ciao Massimo,
      Dipende dalla compagnia assicuratrice. Per alcune gli importi si pareggeranno dopo 5 anni dall’applicazione del Bersani, quando entrambe le auto avranno un “attestato completo”.

      Rispondi
  84. avatarBIANCA

    28 Maggio 2016 a 1:07 pm

    SALVE ALLORA MIA FIGLIA HA APPENA COMPRATO UNO SCOOTER 50..MIO MARITO HA UN MOTORE E VOLEVAMO USUFRUIRE DELLA LEGGE BERSANI..L’UNICO DUBBIO E’ NON E’ CHE MIO MARITO AL PROSSIMO RINNOVO PERDE LA SUA CLASSE DI MERITO??gRAZIE

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Maggio 2016 a 4:04 pm

      Ciao Bianca,
      Usufruendo della classe Bersani non si perde la propria classi di merito.

      Rispondi
  85. avatarAntonio

    31 Maggio 2016 a 12:21 pm

    Ciao. ho acuistato un’auto nuova intestandola a me. Seconda auto di famiglia di proprietà di mio padre e come contraente sempre lui venduta il mese scorso e relativa assicurazione sospesa e NON CESSATA. Stessa polizza trasferita alla nuova auto e l’assicuratore ha messo come contraente mio padre e proprietario il sottoscritto mantenendo la CU di mio padre: l’assicuratore ha detto che dal compimento del mio 26 anno la polizza sarà trasferita completamente a nome mio come contraente mantenendo la CU di mio padre. Cosa mi potete dire al riguardo? Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Giugno 2016 a 10:55 am

      Ciao Antonio,
      È giusto che tu abbia preso la classe di tuo padre con la Bersani. Inoltre è corretto che il contraente sia sempre tuo padre, altrimenti non avresti potuto trasferire la polizza della vecchia auto sulla nuova. Non ho mai sentito la questione riguardante i 26 anni, mi dispiace.

      Rispondi
  86. avatarsal

    10 Giugno 2016 a 4:54 pm

    ciao è possibile fare bersani nel seguente caso? madre proprietaria di auto ma non patentata in classe 7, figlio eredita classe 7 dalla madre in quanto stesso nucleo familiare.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:39 pm

      Ciao,
      Certo, la patente non c’entra col Bersani.

      Rispondi
  87. avatarerika

    12 Giugno 2016 a 11:07 pm

    Buonasera,
    avrei bisogno del vostro aiuto.
    Ho assicurato la mia auto usufruendo della legge Bersani e quindi della cu di mia madre, perché appartenevo allo stesso nucleo familiare dei miei genitori. Ora sto cambiando residenza e quindi nucleo familiare. Come posso comportami con l’assicurazione che mi scade a gennaio?
    Vi ringrazio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:42 pm

      Ciao Erika,
      Non devi fare nulla, non sorge nessun tipo di problema.

      Rispondi
  88. avatarCesco

    17 Giugno 2016 a 8:52 pm

    Assodato che per usufruire della legge Bersani si devono verificare determinate condizioni;
    Ossia, le assicurazioni sono obbligate ad applicarla in presenza delle suddette;
    Quindi io capisco che è un illecito, se essendoci i requisiti, l’impresa assicurativa non mi concede l’agevolazione.
    Ma, se pur mancando qualche requisito, l’impresa assicurativa mi concede l’applicazione della legge Bersani, detta impresa commette un illecito?
    Perché da quello che mi sembra, la legge Bersani è stata concepita per obbligare le assicurazioni ad agevolare determinate categorie di assicurati i quali altrimenti dovrebbero sostenere costi non indifferenti;
    Ma se l’impresa decide di sua spontanea volontà di concedere l’agevolazione della Bersani, a parere mio
    non mi pare ci sia alcuna legge che lo possa impedire.
    Ciò che ho appena esposto è corretto?
    Ringrazio quanti mi risponderanno.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:46 pm

      Ciao Cesco,
      Le compagnie sono autorizzate a derogare alle proprie regole tariffarie ed assuntive, senza alcun bisogno di autorizzazione. In linea di principio pososno anche applicare il 100% di sconto rispetto alla propria tariffa senza che nessuno possa avere nulla da eccepire.

      Nel caso del Bersani, invece, questa cosa non è applicabile perché il decreto Bersani non è una regola applicata dalla compagnia bensì stabilita dalla legge, tanto è vero che sono previste sanzioni molto pesanti per chi applica il Bersani senza che ne sussistano i requisiti.

      Rispondi
  89. avatarRuben

    22 Giugno 2016 a 11:33 pm

    Ciao volevo comprare un’altra macchina e volevo usufruire della legge bersani prendendo la classe di merito di mio suocero già che abita con noi pero ho sentito che se lui cambia residenza io torno alla mia classe di merito come potrei fare in questo caso?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:47 am

      Ciao Ruben,
      Una volta che prendi la classe di merito non la perdi più e, anche se tuo suocero cambia residenza, non avresti nessun tipo di problema.

      Rispondi
  90. avatarRoberto

    25 Giugno 2016 a 1:09 pm

    Salve ho comprato uno scooter 125cc, vorrei ereditare la classe di merito di mio padre(siamo nello stesso stato di famiglia) lui ha una vespa px 150cc e si trova in 5°classe, si può fare?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:47 am

      Ciao Roberto,
      Sì puoi farlo perché si tratta di due moto.

      Rispondi
  91. avatarmaurizio

    29 Giugno 2016 a 12:00 pm

    salve volevo chiedere una cosa: se accquisto per la famiglia un furgoncino da usare per il tempo libero (biciclette, trasporto acquisti personali ingombranti ecc.) posso usufruire della legge bersani? grazie maurizio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:50 am

      Ciao Maurizio,
      si può utilizzare solo per auto e moto per cui, il tuo autocarro, è esente dalla legge Bersani.

      Rispondi
  92. avatarRiccardo

    3 Luglio 2016 a 12:56 pm

    Ciao, non mi è ben chiaro un punto, se noi in famiglia abbiamo due auto, se io acquisto una delle due auto da mio padre con tanto di passaggio di proprietà e cambio di nominativo sull’assicurazione posso usufruire delle legge bersani? O essendo già auto appartenente a un membro della mia famiglia mi è impedita questa cosa?
    Ciao
    Grazie Riccardo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:52 am

      Ciao Riccardo,
      La risposta sta nella seconda domanda che hai fatto. Essendo già l’auto appartenente a un membro della mia famiglia è impedito.

      Rispondi
  93. avatarFABIO

    11 Luglio 2016 a 3:23 pm

    ho un’auto intestata a me.
    Se la cointesto con mio figlio posso cointestare anche la polizza in classe cp 1 utilizzando la bersani?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:59 am

      Ciao Fabio,
      Sì puoi farlo.

      Rispondi
  94. avatarMichele

    18 Luglio 2016 a 12:33 pm

    Buongiorno,
    devo acquistare un’auto per mia figlia e vorrei assicurarla utilizzando il decreto Bersani per avere assegnata la classe mi merito della mia auto.
    Quali sono le condizioni per usufruire dell’agevolazione dato che al momento sono separato e lei ha la residenza con la mamma?

    Devo portare da me la residenza di mia figlia?

    Grazie.
    Saluti.
    Michele

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      30 Luglio 2016 a 11:49 pm

      Ciao Michele,
      esatto, tu e tua figlia dovete essere conviventi

      Rispondi
  95. avatarMauro

    21 Luglio 2016 a 10:57 pm

    Salve,
    La mia compagna sta per acquistare un auto usata, 2 anni dopo aver venduto la sua auto.
    Dal suo ultimo attestato di rischio (2014) risulta in classe 5.
    So che potrei usufruire della Bersani (io sono in classe 1), ma quello che vorrei sapere è: conviene?
    è possibile usufruire della Bersani per un solo anno (in modo da ottenere 1 anno di anzianità) e l’anno successivo ripartire dalla sua vecchia classe?
    Sui vari siti di assicurazioni on line non mi è possibile simulare questa eventualità.
    Ringrazio anticipatamente,
    Mauro

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      30 Luglio 2016 a 11:42 pm

      Ciao Mauro,
      per fare la simulazione basta fare due preventivi, uno con legge Bersani, alltro come prima assicurazione

      Rispondi
  96. avatarAngelo

    25 Luglio 2016 a 4:44 pm

    Ciao, non mi è chiaro un passaggio, io sto prendendo un auto nuova, e vorrei usufruire di questo decreto, se mia madre non è convivente poiché ha una residenza diversa dalla mia e non vive con me, potrei comunque applicare il decreto in qualche modo?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      30 Luglio 2016 a 11:25 pm

      Ciao Angelo,
      nono puoi beneficiare della legge Bersani. Lo puoi fare sono con conviventi

      Rispondi
  97. avatarAlessandra

    10 Agosto 2016 a 5:01 pm

    Ciao, ho un dubbio:
    Mio padre ha rottamato la macchina nel 2012. È vero che può “trasferire” la sua classe di merito entro i 5 anni dallo scadere della polizza? O deve essere per forza attiva? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Agosto 2016 a 12:17 pm

      Ciao Alessandra,
      Può trasferirla in una nuova auto intestata al proprietario della auto rottamata (quindi tuo padre).

      Rispondi
  98. avatarmatteo caiazza

    11 Agosto 2016 a 2:10 pm

    buongiorno , ho un quesito da proporvi.
    ho l’ attestato di rischio a nome di mia moglie in prima classe vecchio di 4 anni.
    ha acquistato una vecchia classe a ad agosto del 2015 ma da all’ ora e rimasta ferma senza assicurazione.
    ho richiesto dei preventivi su un noto sito ma mi hanno risposto che l’ auto si doveva assicurare entro l’ anno d’ acquisto e non è applicabile la bersani.
    ma cosa centra la bersani se la vecchia auto assicurata era di mia moglie ed e stata venduta, l’ attestato di rischio è intestato a lei e la nuova auto e sempre intestata a lei.
    c’ è una legge che attesta quello che dicono ?
    me la potete indicare?
    stanno facendo i furbi?
    poi dicono che assicurando l’ auto in bulgaria commettiamo frode, e ovvio se mi cercano 2500€.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 3:05 pm

      Ciao Matteo,
      Non devi applicare la Bersani: puoi passare la CU della moglie da un’auto all’altra perché l’attestato è scaduto da meno di 5 anni. Vero è che non tutte le compagnie accettano come prima assicurazione un’auto che è lì ferma da più di un anno. Devi informarti presso le singole compagnie che possono adottare regole differenti.

      Rispondi
  99. avatarFilippo

    22 Agosto 2016 a 8:02 pm

    Ciao, una domanda. Al momento mio padre è proprietario dell’auto e io sono intestatario dell’assicurazione. Questo va avanti da 5 anni. Adesso sono intenzionato ad acquistare una nuova auto, di cui diventerò proprietario, e vorrei trasferire l’assicurazione dell’auto vecchia a quella nuova (ovvero mantentendo la classe e quanto maturato in questi anni). E’ possibile?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 3:03 pm

      Ciao Filippo,
      No perché la classe di merito è del proprietario del veicolo e non del contraente di polizza. Solo tuo padre potrebbe trasferire la polizza da un veicolo all’altro. Puoi però usufruire del Bersani acquisendo la CU di tuo padre (ammesso che sia famigliare convivente).

      Rispondi
  100. avatarmario

    27 Agosto 2016 a 10:26 am

    ciao io ho 25 anni mi hanno detto che non è possibile usufruire di questa legge bersani è vero??

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      29 Agosto 2016 a 11:58 am

      Ciao Mario,
      non conosco la tua situazione, quindi non posso dirti se puoi usufruire o meno della Legge Bersani in merito all’assicurazione auto. Quello che posso affermare con assoluta certezza è che l’età NON c’entra nulla.

      Rispondi
  101. avatarGaetano

    29 Agosto 2016 a 7:14 am

    Buongiorno, un mio dubbio che mi tormenta e’ questo:
    Da circa un anno mi sono trasferito per lavoro dal Molise in Emilia-Romagna mantenendo fino ad ora la mia residenza in Molise…
    Dovendo portare la mia residenza in Emilia-Romagna come andrà a finire con la mia rca? Aumenterà? Se si c’è un modo per alleviare almeno in parte questo aumento?
    Grazie in anticipo a tutti..

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      29 Agosto 2016 a 11:56 am

      Ciao Gaetano,
      un modo molto, molto semplice per eliminare il dubbio è usare il nostro comparatore http://assicurazioni.6sicuro.it/preventivi/assicurazione-auto. Inserisci la residenza in Emilia-Romagna e vedi le differenze

      Rispondi
  102. avatarSimone

    4 Settembre 2016 a 10:44 pm

    Grazie mille per i consigli, ho eseguito il passaggio di proprietà dall auto di mio padre ( deceduto) verso di me. Posso godere in questo caso particolare del decreto Bersani ed entrare in prima classe? ( medesima residenza ). All interno del nucleo familiare c’è anche mia madre anch’essa in prima classe.

    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 3:01 pm

      Ciao Simone,
      No, niente Bersani perché il veicolo non è di primo acquisto all’interno del nucleo famigliare.

      Rispondi
  103. avatarfrancesco

    5 Settembre 2016 a 7:46 am

    buongiorno. mia sorella ha comperato un auto di seconda mano da meno di sei mesi , assicurandola ( a mia insaputa ) con una classe di merito abbastanza alta – senza erditare la mia , che è la piu’ bassa .

    volevo sapere se c’è un modo ..

    Chiamando p.so la mia assicurazione (Genialloyd) mi è stato riferito velocemente che puo’ usufruire della legge Bersani se passa a loro , ma leggendo il vostro articolo mi pare non ci siano i presupposti

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 3:00 pm

      Ciao Francesco,
      Non si può usufruire della Bersani in ritardo, anche perché la compagnia che la dovesse concedere sarebbe sanzionata. Quello che può fare Genialloyd, alla prossima scadenza, è applicare a tua sorella una classe interna di favore senza nessuno sconto sulla CU.

      Rispondi
  104. avatarAlessandro

    14 Settembre 2016 a 7:46 pm

    Ciao, ho una domanda.
    Mio padre acquisterà una seconda auto e vorrebbe usare questa legge per far partire me o mio fratello dalla prima classe. Tuttavia l’assicuratore gli ha detto che c’è una differenza tra l’intestarla a mia madre (40enne e non patentata) e l’intestarla a me (23enne e patentato da 5 anni). Con mamma pagherebbe di meno e vorrei capire dunque se sia vero.
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 1:27 pm

      Ciao Alessandro,
      Sì è vero perché la CU non è l’unico parametro di tariffazione, bensì è molto importante anche l’età (una persona di 40 anni è giudicata meno rischiosa di una di 23).

      Rispondi
  105. avatargiovanni

    15 Settembre 2016 a 7:01 pm

    buonasera vorrei un vostro parere domani dovrei comprare una macchina ed intestarmela. Non avendo mai avuto un auto prima vorrei prendere la classe di merito di mia moglie (prima classe). tengo a precisare che mia moglie ha comprato la sua auto ad aprile o maggio 2016 quando ancora non eravamo sposati. Essendo all epoca ancora a casa dei suoi genitori prese la classe di merito del padre. In questi giorni ho richiesto una serie di preventivi a varie assicurazioni. Il problema è che alcune assicurazioni mi hanno detto che non posso prendere la classe di merito di mia moglie in quanto lei avendo avuto la macchiona da meno di un anno , non ha un attestato di rischio e quindi non può darmila sua classe di merito. Questi assicuratori per giunta mi dicevano che dal loro terminale ania risulta ancora proprietaria dell auto la vecchia proprietaria nonostante risulti che il passaggio di proprietà sia stato fatto. L’unica assicurazione che mi ha detto che posso tranquillamente prendere la classe di merito di mia moglie è la vittoria assicurazione, dove per giunta era assicurata la vecchia proprietaria. Gli altri assicuratori mi hanno detto che probabilmente sembra che posso fare questo passaggio solo con la vittoria per il semplice fatto che laex proprietaria era assicurata con la vittioria stessa. A questo puntoi non so come comportarmi perche se non posso prendere la classe di merito di mia moglie mi toccherebbe partire dalla 14esima classe e quindi pagherei troppo. non so quindi se aquistare l auto e assicurarmi con vittoria oppure aspettare che mia moglie compia l anno di proprietà della sua auto per poi assorbirne la classe di merito. Capisco che tutto ciò che ho scritto sembra molto complicato ma spero comunque in vostro chiarimento chiedendovi semplicemente se posso o meno prendere la classe di merito di mia moglie che ha sua volta ha preso la classe di merito del padre da meno di un anno. Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 1:26 pm

      Ciao Giovanni,
      non puoi prendere la classe della moglie perché possiede l’auto da meno di un anno e non ha ancora maturato la classe di merito. Quello che sostiene la tua compagnia è strano, ma se riescono a darti la CU 1 è sicuramente un vantaggio.

      Rispondi
  106. avatarMario

    23 Settembre 2016 a 11:21 am

    Salve,

    Ho un problema che riguarda la legge Bersani,

    Fine 2008 mio padre ha comprato una macchina nuova per lui e una macchina nuova per me (regalo di laurea).
    Macchina e relativa assicurazione RCA erano intestate a me.
    Ho ottenuto classe universale 1 (quella di mio padre) gazie alla legge Bersani.

    Fine 2010 ho venduto la macchina perché stavo andando all’estero (la scadenza dell’ultima polizza pagata è 28/10/2010)

    Quest’anno ho trovato un lavoro in Italia e vorrei prendere possesso della macchina di mia madre.

    Se prendo possesso della macchina di mia madre, potrò beneficiare nuovamente della classe 1 di mio padre al momento della stipula di una assicurazione RCA con altra compagnia?

    Sono sempre risultato residente con i miei anche quando lavoravo all’estero.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 1:23 pm

      Ciao Mario,
      No, perché l’auto di tua madre non è di primo acquisto all’interno del nucleo famigliare e pertanto non si può applicare la Bersani.

      Rispondi
  107. avatarAlessandro

    26 Settembre 2016 a 10:23 am

    Buongiorno,
    devo assicurare un auto appena comprata. Vorrei portarmi la mia classe di merito precedente riguardante una vettura intestata a me con assicurazione ancora in corso ma non più di mia proprietà, è possibile? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 7:42 pm

      Ciao Alessandro,
      se l’auto è stata venduta è un errore che l’assicurazione sia ancora attiva. C’è l’obbligo di comunicare alla compagnia la vendita dell’auto. Devi prima sistemare questa situazione e poi si può portare la CU vecchia sul veicolo nuovo.

      Rispondi
  108. avatarpasquale

    12 Ottobre 2016 a 6:19 pm

    salve mio figlio di 23 anni vuole acquistare una auto usata ed usufruire la legge bersani di cui io o una prima classe le agenzie assicurative mi dicono perche il ragazzo e giovane devo intestare macchina e assicurazione a me e vero questo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 7:41 pm

      Ciao Pasquale,
      no non è vero

      Rispondi
  109. avatarAlessandro

    22 Ottobre 2016 a 9:22 am

    Ciao,ho due macchine e ho utilizzato Bersani. Ora voglio una terza macchina, posso utilizzare ancora Bersani?
    Saluti e mille grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 7:32 pm

      Ciao Alessandro,
      Sì puoi farlo.

      Rispondi
  110. avatarRoberto Carminati

    25 Ottobre 2016 a 1:14 pm

    Salve. Sono Roberto . Mia figlia ha una residenza diversa dalla mia ma è a mio carico, cioè fa parte del mio nucleo familiare ma non compare sullo stato famiglia. (da modulo ISEE: Nucleo familiare : …….. fanno parte del nucleo familiare: le persone a carico ai fini Irpef anche se non presenti nello stato di famiglia del dichiarante.*** ( in sostanza vive con me ma ha la residenza presso un appartamento che le ho regalato) . Deve acquistare un auto nuova : può usufruire della legge Bersani, cioè acquisire la mia classe di merito? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 7:30 pm

      Ciao Roberto,
      No perché non compare sullo stesso stato di famiglia.

      Rispondi
  111. avatarGabriella

    11 Novembre 2016 a 10:39 am

    Buongiorno , volevo un informazione. Ho acquistato un’anno fa, era un’occasione, una smart, usata , per mia figlia. Era in procinto d’iscriversi alla scuola di guida per la patente. In questi mesi (novembre) volevo assicurare la macchina, è intestata a mio marito e quindi dovrebbe prendere la stessa classe dell’assicurazione, ma le assicurazioni online mi hanno rifiutato, in quanto mi hanno detto che la macchina è stata ferma ( box privato) per più di 90 gg. e non è aggiornato un documento, e quindi nn si può stipulare. Dicendomi che così sono scesa alla categoria 17/18 ultima classe per l’assicurazione È possibile questo? Grazie per la risposta

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:36 pm

      Ciao Gabriella,
      Puoi chiedere ad altre compagnie perché alcune accettano di assicurare l’auto anche dopo un anno dall’acquisto.

      Rispondi
  112. avatargiulia

    29 Novembre 2016 a 2:38 pm

    Ciao il mio compagno ha una moto assicurata, io ne vorrei comprare una ma sarebbe la mia prima assicurazione. in quanto compagni conviventi con medesima residenza, possiamo usufruire della bersani o solo se sposati?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:00 pm

      Ciao Giulia,
      Puoi farlo se siete nello stesso stato di famiglia.

      Rispondi
  113. avatareupremio

    2 Dicembre 2016 a 8:22 pm

    buonasera,ho un auto intestata a me ed assicurata con la legge Bersani dal 2014 prendendo la classe di merito di mia madre.Da più di un anno ho cambiato residenza ed ho uno stato di famiglia diverso.Vorrei acquistare una seconda auto, posso usufruire della bersani utilizzando la classe di merito della mia auto già assicurata con la Bersani?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Gennaio 2017 a 12:49 pm

      Ciao,
      Sì, puoi farlo.

      Rispondi
  114. avatarlivio

    2 Dicembre 2016 a 8:47 pm

    Ciao
    ho venduto la mia fiat 500 a mio figlio ad Agosto.L’11 Dicembre scade l’assicurazione ancora intestate a me, può mio figlio stipularne una nuova usufruendo della legge Bersani? Grazie ciao Livio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Gennaio 2017 a 12:50 pm

      Ciao Livio,
      No perché l’auto non è di primo acquisto.

      Rispondi
  115. avatarMassimiliano

    16 Dicembre 2016 a 11:47 pm

    CU3 moto senza aver mai applicato legge Bersani, sto per cambiare motociclo da usato (sola RC) a nuovo ma l’assicurazione in essere non assume il rischio del furto/incendio sul nuovo.
    Sto quindi valutando se stipulare un contratto nuovo con incendio/furto con altra compagnia, e dopo aver consegnato il veicolo usato alla concessionaria cessare la relativa polizza in essere. In questo modo, dai preventivi che ho visto, con applicazione legge Bersani manterrei la CU3 anche se con un preventivo più alto per il primo anno.
    La domanda è: l’assicurazione che ho attualmente per il veicolo usato, alla cessazione, deve rilasciare un attestato di rischio che indica le precedenti annualità a sinistri 0 (e non ND)? Ed è possibile utilizzare quest’ultimo attestato di rischio (“pulito” rispetto a legge Bersani), anziché quello relativo alla polizza nuova, quando si procede al rinnovo dell’assicurazione l’anno seguente?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2017 a 11:16 am

      Ciao Massimiliano,
      Per la prima domanda ti rispondo di sì, deve esserti rilasciato un attestato di rischio. Per quanto riguarda la seconda domanda devo dirti di no perché ormai la polizza sulla moto nuova sarebbe avviata come Bersani e non si può cambiare una volta fatta.

      Rispondi
  116. avatarLuca

    21 Dicembre 2016 a 4:33 am

    salve. mi chiamo Luca, nel mese di novembre, mia moglie ha acquistato un auto, in assicurazione al momento della richiesta della legge Bersani. mi e stato ” imposto” di essere io il contraente, restando l’intestataria dell’auto mia moglie, perché,. era l’unica soluzione per beneficiarne a dire dell’assicuratore. Ingenuamente. convinto da lui che cosi dovesse essere ho accettato. Come posso risolvere? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2017 a 11:18 am

      Ciao Luca,
      Quale sarebbe il problema da risolvere?

      Rispondi
  117. avatarVincenzo Fiore

    21 Dicembre 2016 a 9:49 pm

    Salve, ho rottamato un’auto e vorrei trasferire la classe di merito nella nuova auto cointestata con mia moglie. E’ possibile?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2017 a 11:19 am

      Ciao Vincenzo,
      Sì, generalmente le compagnie non fanno problemi, specialmente se i coniugi sono in comunione dei beni e il proprietario della vecchia auto risulta primo comproprietario della nuova.

      Rispondi
  118. avatarFrenk

    26 Gennaio 2017 a 11:58 am

    Salve ho comprato un auto usata nel maggio 2016
    Ho volturato l’assicurazione del vecchio proprietario allo scadere posso usufruire del decreto bersani in quando sono proprietario di un’altra macchina con cu 4
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 4:58 pm

      Ciao Frenk,
      Dipende dalla compagnia, c’è chi accetta di applicare il Bersani solo entro un tot di tempo dalla data di acquisto dell’auto.

      Rispondi
  119. avatarDonato

    30 Gennaio 2017 a 11:24 am

    Buongiorno,
    sono unico proprietario di un auto già assicurata. Ho comprato un’auto nuova che è intestata a me (primo intestatario) e ad un’altra persona che però non è residente con me. Posso usufruire del decreto Bersani?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 4:57 pm

      Ciao Donato,
      In linea di principio la Compagnia prescelta non dovrebbe avere niente da eccepire.

      Rispondi
  120. avatarCristina

    8 Febbraio 2017 a 2:20 am

    Salve ho da pochi giorni acquistato la mia Prima auto usata,l ho intestata a me stessa; adesso devo fare l assicurazione..
    Posso usufruire Della legge bersani ereditando la classe di merito di mio padre anche se l auto è intestata solo a me ?
    Oppure per ereditare la classe l’ auto deve essere cointestata con mio padre?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 6:19 pm

      Ciao Cristina,
      Puoi prendere la classe di tuo padre solo se siete sullo stesso stato di famiglia. La cointestazione non c’entra nulla.

      Rispondi
  121. avatarLuca

    9 Febbraio 2017 a 11:58 am

    Buongiorno,
    mio cognato vorrebbe regalare l’auto nuova a mio figlio rottamando una sua vecchia vettura. Poichè per tale motivo l’auto verrà cointestata a mio figlio che è convivente con noi, e a mio cognato, si può usufruire della legge bersani?
    Grazie, Luca

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 6:19 pm

      Ciao Luca,
      bisogna chiedere alla compagnia se lo permette ma, di solito, non fanno problemi anche se solo uno dei cointestatari è residente con la persona da cui acquisisce la CU.

      Rispondi
  122. avatarMarco

    10 Febbraio 2017 a 4:54 pm

    buongiorno…Ho una domanda x voi..
    Devo fare assicurare un macchina usata a mia moglie…Moglie senza condivisione dei beni…
    Io ho una assicurazione da ormai 6 anni sempre con la stessa macchina
    purtroppo meno di un anno fa mi ha tamponato (io avevo la ragione) e hanno dovuto cambiarmi le targhe della mia macchina
    Ora…io ho sentito l’assicurazione e vengo a scoprire che mia moglie non può prendere la mia classe perché sulla mia macchina (con la targa nuova) non risulta ancora un anno di assicurazione..
    Pur avendo la macchina assicurata da loro da 6 anni..Come è possibile..? per un incidente dove non ho nessuna colpa..?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 6:18 pm

      Ciao Marco,
      l’informazione che ti è stata data è errata perché non è possibile quanto affermi.

      Rispondi
  123. avatarStefano

    13 Febbraio 2017 a 5:19 pm

    Buonasera, ho acquistato una moto ed essendo già proprietario di uno scooter posso usufruire della stessa classe di merito? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 4:25 pm

      Ciao Stefano,
      Puoi usufruire della Legge Bersani se il tuo scooter è superiore a 50cc.

      Rispondi
  124. avatarGiuseppe

    20 Febbraio 2017 a 11:36 am

    Ciao,

    ho cambiato residenza da 1 anno (quindi sono uscito dallo stato di famiglia da 1 anno). Sapevo che la legge Bersani era applicabile fino a 3 anni dall’uscita dallo stato di famiglia. Ora sono in procinto di acquistare un’automobile ma non so se posso usufruire della classe di merito di mio padre oppure devo partire dall’ultima classe di un’assicurazione nuova.

    Potreste delucidarmi in merito ?

    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 6:15 pm

      Ciao Giuseppe,
      Non è vero: una volta che sei fuori dallo stato di famiglia non puoi usufruire del Bersani, nemmeno dopo un giorno. Quindi se ora compri un’auto nuova devi per forza partire dalla CU 14.

      Rispondi
  125. avatarFabrizio

    24 Febbraio 2017 a 4:57 pm

    Ciao,volevo un’informazione,allora mio padre é intestatario di 2 auto con due assicurazioni attive..io faccio parte del suo stato di famiglia,quindi se lui mi vendesse una delle due auto potrei poi assicurarla a mio nome usufruendo della legge bersani della seconda auto di mio padre? Alcune assicurazioni mi hanno detto di sì ed altre invece no! Vorrei sapere Qual é la verità per non cadere in qualche fregatura..ringrazio anticipatamente!

    Rispondi
  126. avatarRaffaella Magliola

    27 Febbraio 2017 a 11:55 am

    Buongiorno,ho usufruito dellal egge bersani da pochi giorni,adesso dovrei cambiare residenza quindi uscire dallo stato di famiglia,posso farlo subito oppure devo aspettare?

    Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Marzo 2017 a 10:29 am

      Ciao Raffaella,
      Puoi farlo anche da subito.

      Rispondi
  127. avatarmiri

    27 Febbraio 2017 a 8:12 pm

    Buonasera,

    complimenti per questo sito molto interessante e utile.
    Sapete per caso se al momento della stipula dell’assicurazione mi chiedono lo stato di famiglia rilasciato dall’ufficio anagrafe oppure posso fare un autocertificazione?

    grazie mille!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Marzo 2017 a 10:30 am

      Ciao,
      Dipende dalle regole della compagnia assicurativa.

      Rispondi
  128. avatarMichele

    2 Marzo 2017 a 5:02 am

    Salve ho appena rottamato la mia auto ed ho aquistato un auto nuova la quale e intestata a mia moglie ed a mio suocero il quale ha fatto da garante per l aquisto,il mio assicuratore dice che non posso passare la mia assicurazione a mia moglie con la legge Bersani vorrei sapere se ha ragione grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Marzo 2017 a 10:31 am

      Ciao Michele,
      Se le condizioni della Bersani sono tutte soddisfatte, puoi farlo senza nessun problema.

      Rispondi
  129. avatarTonia Aniello

    5 Marzo 2017 a 6:43 pm

    Io non possiedo un’auto dal 2007 Anno in cui ho rottamato la mia auto ed ero in CU 1 .Ogni anno ho comunicato all’assicurazione l’ intenzione di mantenere la stessa assicurazione e classe e loro mi facevano firmare un attestato. Ora ho deciso di comprare un’auto posso avere la stessa classe di merito che avevo?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Marzo 2017 a 10:32 am

      Ciao Tonia,
      È la prima volta che sento questa cosa della firma per mantenere la classe. La risposta comunque è no perché per legge la CU vale 5 anni.

      Rispondi
  130. avatarNino

    24 Marzo 2017 a 5:06 pm

    Salve,una compagnia mi ha detto che posso usufruire del decreto bersani anche solo essendo cointestatario della vettura senza far parte dello stesso stato di famiglia,ma puó essere???

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 12:12 pm

      Ciao Nino,
      No, non è possibile.

      Rispondi
  131. avatarroberto

    28 Marzo 2017 a 12:56 pm

    buon giorno. mio figlio ora ha una suzuki del 2006 intestata a mia moglie(sua madre ben inteso) e ha preso la classe di merito (11 anni fà) con la legge bersani. ora vuole vendere la suzuki al concessionario e comprare una nuova macchina ed intestarla a lui e portare la sua assicurazione sulla nuova macchina. l’assicurazione gli ha risposto che non può fare il passaggio diretto. ho fa una nuova polizza o intesta la macchina alla madre ma rifacendo una nuova legge bersani con un ulteriore aggravio delle tariffe. cosa si può fare. grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 5:36 pm

      Ciao Roberto,
      Ha ragione la compagnia: non si può passare la CU da madre a figlio cambiando veicolo. O viene intestata l’auto nuova alla madre che prosegue con la sua classe di merito, oppure viene intestata al figlio che prende la CU della madre tramite Bersani. In questo caso la Suzuki va venduta il giorno dopo altrimenti la Bersani non si può fare.

      Rispondi
      • avatarCristina Flosi

        5 Giugno 2017 a 7:23 pm

        Buona sera, io ho un Sh intestato a me e assicurato che non posso più guidare. Vorrei che la polizza, alla scadenza, venisse contratta dal mio convivente, cui l’ ho passata. L’ assicurazione mi ha detto che non possiamo farlo se prima non facciamo il passaggio di proprietà. É corretto? Grazie della risposta.

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          12 Giugno 2017 a 5:01 pm

          Ciao Cristina,
          Proprietario del veicolo e contraente della polizza possono essere due persone diverse.

          Rispondi
  132. avatarMirko

    2 Maggio 2017 a 8:38 pm

    Buona Sera.

    un anno fa possedevo 2 autoveicoli, e ambedue erano in 1a classe di merito.
    Mentre il primo è stato venduto, il secondo è rimasto di mia proprietà, e a causa di uno stupido incidente, la sua classe di merito è salita da 1a a 3a.

    Se dovessi acquistare una nuova auto (usata in realtà), potrei utilizzare la vecchia classe di merito del veicolo che avevo venduto (ovvero la 1a classe) o dovrei ripartire dalla terza??

    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Giugno 2017 a 4:07 pm

      Ciao Mirko,
      Puoi usare l’attestato dell’auto venduta.

      Rispondi
  133. avatarFabrizio

    9 Maggio 2017 a 11:32 am

    Buongiorno. Mia moglie ha venduto la sua auto da meno di 5 anni e attualmente non ha nè un’auto nè una polizza assicurativa intestate a lei. Io ho acquistato una nuova auto che intesterò a me (al momento ho una polizza assicurativa a mio nome su un’auto intestata a mia madre senza legge bersani). Volevo sapere se posso sfruttare la classe di mia moglie per la nuova auto.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Giugno 2017 a 4:07 pm

      Ciao Fabrizio,
      No perché la polizza di tua moglie non è più in vigore.

      Rispondi
  134. avatargiuseppe970s

    9 Giugno 2017 a 8:25 am

    Complimenti, Sig./Dr. Russo per la chiarezza del Suo articolo e, soprattutto, per la pazienza con cui ha risposto a domande alle quali bastava rispondere di leggere l’articolo

    Rispondi
  135. avatarAngelo

    10 Luglio 2017 a 12:40 pm

    Ciao Giovanni, ho acquistato un’auto usata e l’ho intestata solo a me; posso usufruire della legge Bersani e usare la classe di uno dei miei genitori visto che abitiamo insieme e risultiamo nello stesso stato di famiglia? o il veicolo deve essere per forza cointestato con uno dei miei genitori per usufruire della Bersani? non ci sto capendo nulla,grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Luglio 2017 a 10:51 am

      Ciao Angelo,
      Puoi senza cointestare.

      Rispondi
  136. avatarserena

    14 Luglio 2017 a 5:37 pm

    Buonasera,a breve dovrei acquistare un auto usata.nonostante abbia 20 anni di onorata guida,non ho mai avuto un’assicurazione.se la intesto a mia madre che non vive nel mio stato di famiglia in classe 1 , posso poi trasferirmi nel suo stato di famiglia, fare il passaggio auto e una nuova assicurazione auto acquisendo la sua classe?ho compreso male?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Agosto 2017 a 3:15 pm

      Ciao Serena,
      Una volta che l’auto è entrata nel nucleo famigliare non è possibile fare il Bersani tra conviventi.

      Rispondi
  137. avatarGianluca

    29 Luglio 2017 a 11:09 am

    Salve, non ho mai avuto un auto di proprietà e quindi mai assicurato. Adesso che vado a vivere da solo perderò i privilegi che avrei potuto prendere con la Bersani. Come potrei fare per avere qualche agevolazione? Se dovessi acquistare auto posso intestarla ai miei genitori e fare l assicurazione a nome mio? Per conoscenza l assicurazione prende la classe del proprietario del auto o sbaglio? Così da ottenere una classe bassa a nome mio con però l auto intestata ai miei.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Agosto 2017 a 3:11 pm

      Ciao Gianluca, rispondo in ordine alle tue domande:
      Se dovessi acquistare auto posso intestarla ai miei genitori e fare l assicurazione a nome mio? Questa cosa si può certamente fare.
      Per conoscenza l assicurazione prende la classe del proprietario del auto o sbaglio? Giusto
      Così da ottenere una classe bassa a nome mio con però l auto intestata ai miei. Se la classe è del proprietario e l’auto è dei genitori, la classe non sarà mai dell’assicurato. In altre parole, l’assicurato NON può prendere la classe del proprietario.

      Rispondi
  138. avatarLuigi

    31 Luglio 2017 a 5:04 pm

    Se il cambuo di residenza utile per sfruttare la legge Bersani avviene dopo l’acquisto di una nuova autovettura possono esserci problemi da parte della compagnia assicurativa nel garantirti la legge bersani?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Agosto 2017 a 3:08 pm

      Ciao Luigi,
      Per ottenere il Bersani bisogna essere sullo stato di famiglia di chi ci passa la CU prima di fare la polizza.

      Rispondi
  139. avatarantonella

    2 Agosto 2017 a 9:47 am

    Buongiorno, io mi sono separata da poco e nell’atto di separazione abbiamo inserito il trasferimento di proprietà dell’auto che era intestata a mio marito, lui fà ancora parte del nucleo familiare quindi posso usufruire della legge bersani giusto? La mia compagnia mi dice che pero’ prima mio marito deve avere un’altra assicurazione a suo nome prim a di fare la mia e’ vero?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Agosto 2017 a 3:06 pm

      Ciao Antonella,
      No. L’auto è già di proprietà del nucleo famigliare, quindi in nessun caso è possibile applicare il Bersani.

      Rispondi
  140. avatarFrancesco Mattu

    2 Agosto 2017 a 12:37 pm

    Salve io volevo chiedere un informazione e spero vivamente che qui riesco ad ottenere u a risposta definitiva in quanto ho fatto qualche domanda in giro per assicuratori e aci hanno tutti una versione diversa.
    La mia domanda è questa ho 23 anni e vivo da solo dovrei acquistare un veicolo usato e mi servirebbe la legge bersani perchè partendo dall’ultima classe pagherei 2500€. Cosa posso fare?
    Mia nonna abita da sola in un’altra casa e ha la CU5 come posso riuscire ad ereditare la sua classe di merito senza fare cambi di residenza? Se lei rinunciasse alla sua classe di merito perchè tanto non guida più posso otteberla in qialche modo e come?
    Grazie mille dell’aiuto in anticipo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Settembre 2017 a 3:30 pm

      Ciao Francesco, ti rispondo per punti:
      – La mia domanda è questa ho 23 anni e vivo da solo dovrei acquistare un veicolo usato e mi servirebbe la legge bersani perchè partendo dall’ultima classe pagherei 2500€. Cosa posso fare? La legge Bersani richiede requisiti specifici, indicati in questo post. Quindi devi essere residente con colui da cui potrai ereditare la classe di merito e l’auto non deve essere mai stata intestata in precedenza a nessuno di voi.
      – Mia nonna abita da sola in un’altra casa e ha la CU5 come posso riuscire ad ereditare la sua classe di merito senza fare cambi di residenza? No, non si può.
      – Se lei rinunciasse alla sua classe di merito perchè tanto non guida più posso otteberla in qualche modo e come? Non puoi.

      Rispondi
  141. avatarMichele

    4 Agosto 2017 a 1:18 pm

    salve, super dubbio,
    situazione: veicolo AA che ha maturato un attestato nel 2015 (successivamente il veicolo è cessato) nel 2016 acquisto un veicolo BB ed usufruisco dell’attestato della mia vecchia AA. BB dura meno di un anno e non matura un nuovo attestato. adesso se acquisto una CC posso utilizzare l’attestato di AA anche se l’ho già utlizzato?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Settembre 2017 a 3:29 pm

      Ciao Michele,
      Sì puoi farlo.

      Rispondi
  142. avatarFranco

    26 Settembre 2017 a 2:41 pm

    ciao sono Franco . Mia figlia al momento dell’acquisto di un’auto ha usufruito 9 anni fa delle legge Bersani utilizzando la mia polizza. qualche mese dopo io ho venduto la mia auto perché mi è stata assegnata un auto aziendale. fra qualche mese devo riconsegnare l’auto aziendale e comprarne una per me. posso usufruire dl decreto Bersani utilizzando la classe di merito di mia figlia?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Ottobre 2017 a 4:35 pm

      Ciao Franco,
      Sì puoi usufruirne.

      Rispondi
  143. avatargiuliano

    4 Ottobre 2017 a 11:42 am

    E’ da quasi un anno che ho demolito la mia auto e fino ad ora non ho avuto necessità di utilizzarne un’altra. Ho cessato anche l’assicurazione e mi è stato detto che posso rientrare con la stessa classe di merito su un altro mezzo però entro l’anno. Se supero tale periodo( 1 anno) posso ancora utilizzare la legge Bersani con riferimento all’assicurazione di mia madre con la quale risulto nello stesso stato famiglia’

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Ottobre 2017 a 6:39 pm

      Ciao Giuliano,
      Se l’auto era tua, hai 5 anni di tempo per riutilizzare l’attestato di rischio su un nuovo veicolo. Se l’auto non era tua, non puoi utilizzare il bersani perché l’auto è stata rottamata.

      Rispondi
  144. avatartomax

    16 Ottobre 2017 a 5:08 pm

    buon giorno mia sorella ha l assicurazione legge bersani io verro in italia per due settimane posso usare il veicolo di mia sorella anche se non faccio perte del nucleo familiare la ringrazio molto

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Novembre 2017 a 3:56 pm

      Ciao,
      Certamente.

      Rispondi
  145. avatarPino

    19 Ottobre 2017 a 4:11 pm

    Salve,
    volevo sapere se:

    1- intestandomi una vettura attualmente di proprietà di mio padre (siamo 2 nuclei separati, 2 stati di famiglia separati) posso usufruire delle legge bersani ereditando la prima classe da mia suocere che attualmente è nel mio stato di famiglia.

    2- trascorso 1 anno da quanto sopra, nel caso mia suocera stessa uscisse dal mio stato di famiglia, può mia moglie in caso di acquisto di una nuova vettura ereditare la prima classe che io ho a mia volta ereditato dalla madre l’anno precedente?

    In sostanza voglio capire se si può ereditare la prima classe da una polizza che a sua volta l’aveva ereditata tramite la stessa legge.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Novembre 2017 a 3:52 pm

      Ciao Pino,
      Ad entrambe le tue domande posso darti esito positivo.

      Rispondi
  146. avatarTamil

    10 Novembre 2017 a 12:52 pm

    Buongiorno, vorrei sapere , mia mamma sposata con un italiano e presa cittadinanza italiana,quindi ho fatto permesso famigliare, abbiamo stessa residenza,tutte due hanno patente, però auto intestata a lui , adesso mi hanno regalato una auto nuova intestata a me, in comune abbiamo fatto un certificato contestuale di famiglia residenza, e li ce anche il mio nome , cosi io posso lo stesso usare legge Bersani ?Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Dicembre 2017 a 4:52 pm

      Ciao,
      sì certo puoi usarla.

      Rispondi
  147. avatarEnza

    21 Novembre 2017 a 1:22 pm

    Salve, sono nello stesso stato di famiglia di mia madre e vorrei acquistare una delle sue DUE macchine, utilizzando la Legge Bersani. É possibile farlo? O la Legge Bersani si può utilizzare solo acquistando un veicolo che proviene da fuori il nucleo familiare?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Dicembre 2017 a 5:43 pm

      Ciao Enza, ti rispondo per punti
      É possibile farlo? No perché l’auto è già di proprietà della famiglia.
      O la Legge Bersani si può utilizzare solo acquistando un veicolo che proviene da fuori il nucleo familiare? esatto

      Rispondi
  148. avatarGiuseppe Nicoli

    22 Novembre 2017 a 11:23 pm

    Salve Giovanni e Salvatore.
    Tre anni fa mia moglie ha interrotto una polizza in classe 1 per vendita della macchina. Avendo conservato l’atto di vendita è ancora possibile riattivarla con la stessa classe di merito.
    Grazie per il prezioso lavoro che fate.
    Giuseppe

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Dicembre 2017 a 4:55 pm

      Ciao Giuseppe,
      Non c’entra l’atto di vendita ma l’attestato, che sicuramente dopo tre anni è ancora valido.

      Rispondi
  149. avatarCiro

    23 Novembre 2017 a 8:19 am

    Buongiorno Le spiego il mio quesito……
    io e mio figlio abbiamo residenza diversa,quindi non stiamo nello stesso stato di famiglia;
    io sono proprietario di due auto con assicurazione in prima classe,se vendo una di esse a mio figlio posso passargli anche l’assicurazione con la stessa classe?
    Grazie…….

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Dicembre 2017 a 4:55 pm

      Ciao Ciro,
      No non puoi farlo.

      Rispondi
  150. avatarAntonio

    7 Febbraio 2018 a 11:31 pm

    Vo prego di chiarirminle idee, ho letto commenti simili, ma non esattamente uguali al mio caso. Prima del matrimonio mia moglie ha ereditato la CU1 di mia suocera, e attualmente valida su un auto. Oggi vogliamo comprare un’altra auto, posso ereditare la classe di mia moglie tramite Bersani anche se già lei aveva usato Bersani?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Febbraio 2018 a 11:49 am

      Ciao Antonio,
      Sì puoi farlo.

      Rispondi
  151. avatarGiacomo

    8 Febbraio 2018 a 2:04 am

    Ciao Giovanni, sono proprietario e intestatario delle assicurazioni (stessa compagnia) di 2 autovetture, qualora volessi intestare l’assicurazione di una delle 2 autovetture a mia moglie (stesso nucleo famigliare) e fargli prendere la mia categoria con la Legge Bersani è possibile ? Grazie per la preziosa risposta che mi darai.
    Giacomo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Febbraio 2018 a 11:48 am

      Ciao Giacomo,
      non è possibile perché l’auto è già di proprietà del nucleo famigliare.

      Rispondi
  152. avatarBuccione

    8 Febbraio 2018 a 12:56 pm

    Buongiorno.
    Mio padre ha assicurato l’auto 8 anni fa con la Legge bersani, Classe 1.
    Mai fatto incidenti.
    Adesso io posso ereditare la sua Classe 1?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Febbraio 2018 a 11:47 am

      Ciao,
      Certo puoi ereditarla.

      Rispondi
  153. avatarFrancesco

    10 Febbraio 2018 a 7:26 pm

    Ciao!
    Mi sono appena trasferito da uno zio e sto provvedendo subito a fare residenza e inserimento nel suo stato di famiglia. Contestualmente sto acquistando un’auto usata. Il tutto dovrebbe concludersi entro un mese.
    Vorrei sapere se, per usufruire della Bersani devo aspettare del tempo da quando entro nel nuovo stato di famiglia oppure no.
    Grazie mille

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 4:58 pm

      Ciao Francesco,
      no, non servi che aspetti.

      Rispondi
  154. avatarMario

    13 Febbraio 2018 a 5:18 pm

    Buonasera Giovanni,
    ho acquistato un’auto usata (che chiamo Auto1) sulla quale “sposterò” l’assicurazione dell’auto che attualmente uso (che chiamo Auto2) .
    L’ Auto2 vorrei tenerla intestata a me facendola però utilizzare ad un Utente che andrebbe ad assicurarla a suo nome.
    Non siamo nello stesso stato di famiglia e l’Utente possiede già un’auto (sulla quale ha Bersani con un membro familiare) che sarà venduta quando Auto2 sarà disponibile.

    Il fatto che abbia due veicoli intestati influisce sulla polizza/legge bersani per Auto1?
    Lo spostamento o la creazione di una nuova polizza su Auto2 può considerarsi come prima assicurazione per il nuovo Utente e la legge Bersani è in tal caso applicabile?

    Grazie mille per la risposta!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 4:54 pm

      Ciao Mario,
      Il fatto che abbia due veicoli intestati influisce sulla polizza/legge bersani per Auto1? No
      Lo spostamento o la creazione di una nuova polizza su Auto2 può considerarsi come prima assicurazione per il nuovo Utente e la legge Bersani è in tal caso applicabile? La bersani non è applicabile perché ti intesterai solo la polizza, mentre il bersani riguarda il proprietario del veicolo (che, in questo caso, non cambia).

      Rispondi
  155. avatargabriella

    19 Febbraio 2018 a 12:31 pm

    Buongiorno,

    mia figlia si è trasferita ed utilizza la mia auto (classe 1 super) .
    Vorrebbe che la intestassi a lei.
    In tal caso può usufruire della legge Bersani (è ancora nel mio stato di famiglia) ?
    Può poi trasferire la sua residenza mantenendo la mia classe ?
    C’è un limite di permanenza nello stato di famiglia dopo la stipula con la legge Bersani ?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 4:51 pm

      Ciao,
      In tal caso può usufruire della legge Bersani (è ancora nel mio stato di famiglia)? no, perché l’auto è già di proprietà del nucleo famigliare
      Può poi trasferire la sua residenza mantenendo la mia classe? Non è applicabile
      C’è un limite di permanenza nello stato di famiglia dopo la stipula con la legge Bersani? no

      Rispondi
  156. avatargabriella

    19 Febbraio 2018 a 12:44 pm

    Buongiorno,

    rileggendo con più attenzione le risposte già pubblicate, desumo che mia figlia non possa acquistare la mia auto ed usufruire della legge Bersani .
    E’ corretto ?

    Se acquista un’auto nuova o anche usata ma da una persona extra nucleo familiare può usufruirne.
    E’ corretto ?

    Per quanto tempo dopo l’acquisto c’è l’obbligo (se c’è) di rimanere nel medesimo stato di famiglia?
    Io o lei possiamo trasferirci e dopo quanto tempo ?

    Grazie

    Dopo aver acquistato l’auto,

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 4:50 pm

      Ciao Gabriella,
      Si ad entrambe le prime 2 domande e per la terza non c’è obbligo. Una volta acquisita la classe di merito, ognuno per la sua strada, anche il giorno stesso.

      Rispondi
  157. avatarmatteo petrangelo

    20 Febbraio 2018 a 10:09 am

    ciao, matteo
    devo usurfruire della L. bersani per mio figlio a chi devo intestare l’auto ? cointestarla come? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:09 pm

      Ciao Matteo,
      a chi vuole, non è necessario cointestare.

      Rispondi
  158. avatarRaffaele Acanfora

    22 Febbraio 2018 a 4:39 pm

    Vorrei acquistare un’auto a mia figlia che abita al piano superiore insieme al marito, posso usufruire della legge Bersani anche se non sta nel mio stato di famiglia?
    L’indirizzo ed il civico è lo stesso

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:08 pm

      Ciao Raffaele,
      No, altrimenti si farebbe la polizza condominiale.

      Rispondi
  159. avatarRosario Di Costanzo

    22 Febbraio 2018 a 4:55 pm

    Salve
    Avevo un autocarro che o trasformato in auto vettura è quindi devo fare una nuova polizza.
    Adesso mi chiedo posso usufruire della legge Bersani

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:07 pm

      Ciao Rosario,
      solo se nel nucleo famigliare è presente un’autovettura assicurata con polizza attiva e attestato da cui poter ereditare la classe.

      Rispondi
  160. avatarLitio

    11 Marzo 2018 a 1:02 pm

    Se acquisto il mio vecchio veicolo e faccio una nuova assicurazione,vivendo con mio padre posso usufruire della legge?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 4:58 pm

      Ciao,
      cosa intendi per “vecchio veicolo”?

      Rispondi
  161. avatarCarlo

    24 Marzo 2018 a 10:39 am

    Buongiorno
    Sono titolare di una polizza da 15 anni di uno scooter con classe di merito 1, mio figlio di anni 23 che e’ nello stesso stato di famiglia e stessa residenza, vorrebbe acquistare una moto cc 800 nuova ed intestarla a lui. Ho chiamato la compagnia dicendo che sto per vendere lo scooter e chiedere il passaggio della polizza, ma mi dicono che non posso trasferirla perché il nuovo mezzo verra’ intestato a mio figlio, dovrei intestare la nuova moto a mio nome, o cointestata, attendo info grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Marzo 2018 a 1:41 pm

      Ciao Carlo,
      Corretto, la polizza non si può trasferire. Quello che puoi fare è un Bersani (quindi trasferire solo la classe di merito), ma devi vendere lo scooter almeno un giorno dopo l’acquisto della moto.

      Rispondi
  162. avatarAnna

    25 Marzo 2018 a 6:20 pm

    Salve.
    Sto per acquistare una nuova auto.. ma per motivi vari sarà intestata a mia sorella (anche in termini di assicurazione).
    Mia sorella è sposata ha domicilio diverso dal mio e di mio padre, però ha la nostra stessa residenza ed è presente nello stato di famiglia (mio e di mio padre).
    Può usare la legge bersani ereditando la classe di mio padre?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Marzo 2018 a 1:40 pm

      Ciao Anna,
      Sì, puoi farlo.

      Rispondi
  163. avatarMirko

    28 Marzo 2018 a 7:42 pm

    Buongiorno,
    da 10 anni guido un auto di cui è proprietario mio padre mentre io sono intestatario dell’assicurazione, classe 1. Cambiando auto l’assicuratore mi dice che non posso mantenere la mia classe e neppure prendere quella di mio padre in quanto non sono più nello stesso nucleo familiare e sono costretto, per non ripartire dalla più alta, a prendere quella di mia moglie anche se è più svantaggiosa rispetto alla mia. E’ corretto?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      10 Aprile 2018 a 10:09 am

      Ciao Mirko,
      La classe di merito è del proprietario, non dell’intestatario di polizza quindi è corretto.

      Rispondi
  164. avatarmichela

    8 Aprile 2018 a 1:42 pm

    salve ,vorrei solo capire bene una cosa per favore.
    dopo aver “usato ” la legge bersani la prima volta , si eredita la classe o ogni volta che cambio assicurazione devo specificare di usufruirne? grazie in anticipo per la disponibilità

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      10 Aprile 2018 a 10:00 am

      Ciao Michela,
      Si eredita la classe. Quando si cambia compagnia bisogna solo dichiarare che in passato si è usufruito del Bersani, non che se ne usufruisce in quel momento.

      Rispondi
  165. avatarnicola

    12 Aprile 2018 a 8:58 am

    buongiorno, guido da 10 anni un’auto che è intestata a mio padre e dunque anche l’assicurazione è intestata a lui. Ora viviamo ancora insieme ma alla prossima scadenza dell’assicurazione vorrei intestare l’auto a me. Se faccio il passaggio di proprietà della macchina, posso intestare a nome mio la successiva assicurazione? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Aprile 2018 a 1:51 pm

      Ciao Nicola,
      Tutto giusto puoi farlo.

      Rispondi
  166. avatarDavide

    15 Aprile 2018 a 3:39 pm

    salve in famiglia abbiamo due auto quella di mio padre è la mia…entrambe sono intestate a mio padre, dunque il fatto e questo io ho compiuti 26 anni e nel momento in cui ho fatto presentente all’assicurazione che dovevo effettuare il passaggio a me il in prima persona cioè il figlio l’assicurazione mi ha detto che il passaggio a mio nome non può essere fatto perchè l’auto è già intestata e poi mio padre perderebbe la classe di merito sulla mia auto anche che se su entrambe le auto abbiamo delle sottoclassi alla 1. mi hanno detto nel momento in cui cambio auto posso intestarmi io la macchina e da che classe parto sempre dalla 1? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Aprile 2018 a 1:47 pm

      Ciao Davide,
      È vero: l’auto è già di proprietà della famiglia quindi non si può applicare il Bersani. Quando comprerai un’auto nuova allora potrai ereditare la classe 1 del padre.

      Rispondi
  167. avatarstefano

    17 Aprile 2018 a 1:09 pm

    Nel 2017 ho avuto due incidenti di lieve entità con concorso di colpa ho la legge Bersani, è possibile che mi hanno scalato dalla 3 alla 5 classe e aumentato la rata annuale di c.ca 200 euri? io sapevo che l’aumento e il declassamento avveniva dopo il terzo incidente l’anno per il concorso di colpa. Mi sai dire se è giusto dell’applicazione della compagnia? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Aprile 2018 a 1:42 pm

      Ciao Stefano,
      No. Il declassamento avviene quando i sinistri a responsabilità paritaria sommati superano il 50%. Non conta quindi quanti sinistri sono fatti, ma qual è la percentuale di colpa totale nell’anno.

      Rispondi
  168. avatarAnastasiya

    17 Aprile 2018 a 4:01 pm

    Ciao. Stiamo comprando una macchiana usata. Che sarà intestata a nome mio e nome di mio marito. Quindi saremo due proprietari. Per assicurare la macchina vorrei usufruire la 7-a classe di mia mamma. ( la mamma sta nel nostro stato di famiglia). L’assicuratore mi aveva detto che lui deve informarsi se io e mio marito essendo in due proprietari del veicolo possiamo usufruire la classe di mamma. Io non capisco perche in due dobbiamo essere intestatari…se come lo so la polizza può essere intestata solo a nome mio o diversamente a nome di mio marito. In anticipo grazie per la risposta.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Aprile 2018 a 1:41 pm

      Ciao,
      Non c’è nessun obbligo ad avere due intestatari, ma il problema non è l’intestatario della polizza: la classe di merito è del proprietario del veicolo, quindi è su questo che l’assicuratore deve fare una verifica.

      Rispondi
  169. avatarJessica

    2 Maggio 2018 a 11:29 pm

    Ciao, scusa la domanda, probabilmente te l’hanno fatta mille volte.
    Ormai uso io la macchina di mia madre, e siccome fra un po’ di tempo vorrei andarmene di casa, volevo cominciare ad intestare l’assicurazione a me per poter usufruire dell legge bersani. Ho letto sul post che non è possibile usufruire della legge se io intesto a me la proprietà di una macchina già facente parte del nucleo familiare.
    Quindi non posso nemmeno intestare a me solamente l’assicurazione per applicare la legge?
    O il proprietario della macchina, dev’essere anche l’intestatario dell’assicurazione?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Maggio 2018 a 6:08 pm

      Ciao Jessica,
      Quindi non posso nemmeno intestare a me solamente l’assicurazione per applicare la legge? No, questo non è proprio possibile
      O il proprietario della macchina, dev’essere anche l’intestatario dell’assicurazione? Il Bersani è una questione tra PROPRIETARI del veicolo, l’assicurazione non c’entra. Da luglio sarà possibile vendere l’auto all’interno del nucleo famigliare, grazie ad un recente regolamento emanato dell’IVASS.

      Rispondi
  170. avatarGiovanni

    8 Maggio 2018 a 12:39 pm

    Salve,
    Non mi è molto chiaro un punto: è possibile oppure no “vendere” l’auto all’interno del nucleo familiare per ottenere la classe di merito?
    Mi spiego: se io e mio padre decidiamo di fare un passaggio di proprietà, passando l’auto che lui possiede ed intestandola a me, diciamo come se me la vendesse, ed io assicuro questa auto, posso ereditare la classe che aveva lui? Questo punto non mi è chiaro perché su altri siti ho letto di sì, ma onestamente non vorrei rischiare di fare qualcosa di non legale.
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Maggio 2018 a 6:01 pm

      Ciao Giovanni,
      Da luglio sarà possibile vendere l’auto all’interno del nucleo famigliare, grazie ad un recente regolamento emanato dall’IVASS.

      Rispondi
  171. avatarMassimo

    11 Maggio 2018 a 1:20 am

    Salve, volevo farLe una domanda. Ho un auto gia assicurata e mi trovo in prima classe da piu di 5 anni. Ho comprato un altra auto e, consultando il mio assicuratore, ho chiesto quanto mi costava assicurare la seconda auto. Lui mi dice che se anche l’auto è assicurata alla stessa persona che ha gia la polizza, deve entrare con la legge bersani. Cio comporta che sulla prima polizza pagoi circa 730,00 euro l’anno, (alto, mi trovo a Napoli), e sulla seconda polizza il costo sarebbe stato di 1300,00 euro. Ma è mai possibile che se anche non passo la mia classe devo aderire per forza alla legge bEersani, e se si, come mai una tale disparità di prezzo??

    Rispondi
  172. avatarSimone

    15 Maggio 2018 a 10:47 am

    Volevo Chiedere un’informazione. L’hanno scorso ho usufruito della Legge Bersani. Oggi ho rinnovato l’RCA e all’interno vi è scritto CU 1, CU Interna 1 LEGGE BERSANI NO.
    Ma al rinnovo non si richiama la legge bersani ? Oppure c’è sempre ma non viene riportata ? Ho timore di ritrovarmi l’anno successivo con un’altra classe uscendo dallo stato di famiglia.
    L’auto è di mia proprietà e a me solamente intestata.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Maggio 2018 a 11:08 am

      Ciao Simone,
      La classe non cambia anche a seguito dell’uscita dallo stato di famiglia, però in effetti dovrebbe esserci scritto LEGGE BERSANI SI perché quello serve solo per identificare che in passato si è usufruito del bersani, senza altre conseguenze pratiche sulla storia assicurativa del cliente.

      Rispondi
  173. avatarGianpaolo

    25 Maggio 2018 a 8:47 am

    Ciao io ho dubbio, l’anno scorso ho comprato un’auto intestata a me partendo dall’ultima classe. Non ho usufruito della legge bersani in quanto mio padre non è mai stato proprietario di un veicolo. Dovendo fare un cambio di residenza e quindi passando in un altro stato di famiglia, in quello di mio zio che è in prima classe, potrei usufruire della legge bersani???

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:42 pm

      Ciao Gianpaolo,
      No perché ormai la macchina è stata comprata e assicurata.

      Rispondi
  174. avatarmichele

    25 Maggio 2018 a 7:06 pm

    Aiuto!!!!!!!
    Mio suocero ha comprato un’auto cointestando mia moglie( sua figlia), vorrei assicurare la macchina a nome mio. Come mi devo comportare. Io e mia moglie abitiamo insieme, mio suocero a casa sua in un altro comune. Posso usare la mia classe di merito? Come proprietario chi devo menzionare (assicurazione online) ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 4:08 pm

      Ciao Michele,
      Posso usare la mia classe di merito? Sì, puoi usarla
      Come proprietario chi devo menzionare (assicurazione online)? Tua moglie

      Rispondi
  175. avatarAlice

    28 Maggio 2018 a 4:33 pm

    Buongiorno,
    Ho stipulato una polizza e c’e Scritto che non ho usufruito della legge Bersani ma io l’ho presa più di un anno fa da mio nonno che ho lo stesso indirizzo di residenza.
    Chiamando l’assicurazione mi hanno detto che se usufruisco della legge bersani pago di più..Com’e Possibile?!?

    Rispondi
  176. avatardenis

    28 Maggio 2018 a 9:55 pm

    buona sera ho una domanda da fare
    -una volta che hai usufruito della legge bersani poi dopo qualche tempo prendiamo il mio caso (2 anni nella stessa compagnia assicurativa ), decidi di cambiare compagnia assicurativa che succede devi avalertti al decreto nuovamente o no??

    1- la classe rimane la stessa nella ”nuova assicurazione della nuova compagnia assicurativa” e quindi ce scritto legge bersani si ??

    2- la classe rimane la stessa e nella ” nuova assicurazione della nuova compagnia assicurativa e di conseguenza ce scritto legge bersani no ??

    ps. facendo preventivi online su seguigio.it e facile.it anche se metto che ho usufruito della legge bersani in passato quando vado a stampare il preventivo ce scritto legge bersani no

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 4:03 pm

      Ciao Denis,
      – una volta che hai usufruito della legge bersani poi dopo qualche tempo prendiamo il mio caso (2 anni nella stessa compagnia assicurativa ), decidi di cambiare compagnia assicurativa che succede devi avalertti al decreto nuovamente o no?? no
      1- la classe rimane la stessa nella ”nuova assicurazione della nuova compagnia assicurativa” e quindi ce scritto legge bersani si ?? esatto, ma SI significa che è stata applicata in passato.

      Rispondi
  177. avatarEnrico

    30 Maggio 2018 a 8:26 am

    Salve, avrei una domanda in merito alla seguente situazione:
    Mio padre ha al momento due assicurazioni, il veicolo A con la classe 1 e il veicolo B con la classe 9, entrambe con scadenza al 30/06/2018
    Io sto acquistando un’autovettura nuova (chiamiamolo C), che verrà immatricolata nel mese di luglio, vendendo al concessionario il veicolo A (che presumibilmente lo darà in rottamazione).
    Mio padre vorrebbe trasferire la classe di merito del veicolo A sul veicolo B, e anche io, in quanto faccio parte dello stato di famiglia di mio padre, vorrei prendere la classe di merito dello stesso veicolo A per il veicolo C.
    Questo doppio trasferimento è possibile?
    C’è qualche limite di tempo? Ad esempio se consegno il veicolo A al concessionario durante il mese di giugno, quando a luglio verrà immatricolato il veicolo C posso ancora far riferimento al veicolo A, oppure devo riferirmi al B in quanto sarà quella l’assicurazione attiva di mio padre?
    Grazie!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 4:01 pm

      Ciao Enrico, rispondo alle tue domande
      Mio padre vorrebbe trasferire la classe di merito del veicolo A sul veicolo B, non si può fare
      e anche io, in quanto faccio parte dello stato di famiglia di mio padre, vorrei prendere la classe di merito dello stesso veicolo A per il veicolo C. questo si può fare solo se C viene acquistato almeno un giorno prima della vendita di A.
      Ad esempio se consegno il veicolo A al concessionario durante il mese di giugno, quando a luglio verrà immatricolato il veicolo C posso ancora far riferimento al veicolo A, oppure devo riferirmi al B in quanto sarà quella l’assicurazione attiva di mio padre? In questa ipotesi temporale, C potrà prendere solamente la classe di B perché A sarà già stata alienata.

      Rispondi
      • avatarteresa

        10 Dicembre 2018 a 5:35 pm

        Cavolo dici, certo che puo’ prendere la classe di merito del veicolo A
        1-bis. All’articolo 134, comma 3, del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e’ aggiunto, in fine, il seguente periodo: “In caso di cessazione del rischio assicurato o in caso di sospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, l’ultimo attestato di rischio conseguito conserva validita’ per un periodo di cinque anni”.
        Quindi il figlio potrà usufruire della classe di merito del veicolo A che è in prima classe e non quella peggiorativa del veicolo B che è in 9, anche se l’auto è stata venduta un mese prima.

        Rispondi
        • avatarSalvatore Russo

          11 Dicembre 2018 a 2:52 pm

          Ciao Teresa, l’ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per un periodo di 5 anni se il proprietario del veicolo C è lo stesso del veicolo A. Qui invece stiamo valutando il caso di un proprietario diverso (figlio che vuole ereditare la CU del padre).
          Riassumendo:
          1. A su B non si può fare mai
          2. A su C mantiene la CU se il proprietario è lo stesso
          3. A su C con cambio proprietario si può fare solo se C è assicurato quando A è ancora di proprietà del nucleo famigliare.

          Rispondi
  178. avatarIvano

    31 Maggio 2018 a 5:17 am

    O la macchina intestata a me e voglio intestare la stessa macchina a mia figlia posso usufruire della legge bersani. Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:42 pm

      Ciao Ivano,
      No, non puoi.

      Rispondi
  179. avatarAlessandro

    31 Maggio 2018 a 9:04 am

    Buon Giorno, un informazione .Io ho una macchina intestata a mia madre e io coproprietario almeno così cè scritto sul libretto, e usufruisco della legge bersani ma l’assicurazione è sempre stata intestata a me. Ora ho acquistato un altra auto mantenendo anche l’ altra auto ma non faccio più parte dello srato di famiglia di mia madre, quindi volevo sapere se potevo usufruire lo stesso della legge bersani su una nuova auto intestata solo a me .Grazie!!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:41 pm

      Ciao Alessandro,
      sì perché la classe dell’altra auto è anche tua.

      Rispondi
  180. avatarJoni

    4 Giugno 2018 a 7:51 pm

    Salve. Vorrei usufruire della legge Bersani per prendere la classe di mia madre .

    Abbiamo due auto in famiglia, e tutte e due sono intestate e assicurate a nome di mia madre .volevo usufruire della legge per evitare di cominciare dalla classe n° 14 .

    Grazie per la disponibilità.  

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:40 pm

      Ciao,
      Qual è la domanda Joni?

      Rispondi
  181. avatarGIOVANNI

    5 Giugno 2018 a 3:10 pm

    Buongiorno. Sono in classe 1 da decenni senza incidenti e possiedo un’auto di 10 anni con scadenza assicurativa a settembre che manterrei per mio figlio neopatentato. Nel frattempo, in giugno acquisterei un’auto nuova. Essendo io l’intestatario di entrambe, posso mantenere la classe 1 per tutte e due? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:39 pm

      Ciao Giovanni,
      Puoi mantenerla senza problemi.

      Rispondi
  182. avatarsergio

    8 Giugno 2018 a 11:04 pm

    Salve avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un auto cointestata con mia madre dalla quale ho ereditato ben 8 anni fa la classe di merito per assicurarla a mio nome, adesso dopo diversi anni ho acquistato una nuova auto questa volta cointestata con mia moglie in comunione dei beni e tengo a precisare che come primo proprietario su libretto risulto io. Mi trovo in difficoltà con la compagnia assicuratrice che nel momento in cui chiedo che la polizza venga spostata dalla vecchia alla nuova auto sostiene che non si possa fare perche i proprietari del nuovo mezzo non sono piu gli stessi .
    Possibile mai essendo sepre io proprietrio comunque e intestatario della polizza??attendo risposta grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Giugno 2018 a 1:52 pm

      Ciao Sergio,
      ha ragione la compagnia: i proprietari non sono gli stessi, ma puoi usufruire del bersani con se stesso.

      Rispondi
  183. avatarSALVATORE PACE

    12 Giugno 2018 a 10:42 am

    salve volevo sapere con la legge bersani se io compro l auto di mia moglie perdo i diritti di classe di merito avendo la separazione dei beni

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 8:58 am

      Per l’applicazione della Legge Bersani non è importante il regime patrimoniale dei coniugi: è sufficiente che risultino sullo stesso stato di famiglia, dopodiché è possibile ereditare la classe di merito senza problemi.

      Rispondi
  184. avatarPaola

    20 Giugno 2018 a 2:52 pm

    Salve l’anno scorso ho comprato un’auto usata ho stipulato un contratto con assicurazione specificando che ho cambiato residenza e convivo con il mio attuale compagno che ha classe 1 da tanti anni volevamo usufruire della legge Bersani ma l’assicuratore non ci ha specificato di volere lo stato di residenza e quindi mi ha fatta partire dall’ultima classe. Posso oppormi visto che ho assicurazione in scadenza ? e piuttosto che diminuire mi hanno aumentato il costo.

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:00 am

      No: purtroppo, una volta stipulata la polizza e iniziata la storia assicurativa non è possibile modificare le condizioni di ingresso e la classe di merito. L’unica cosa da fare è cambiare assicuratore perché non ha capito le esigenze del cliente.

      Rispondi
  185. avatarCarolina

    20 Giugno 2018 a 7:29 pm

    Buonasera,ho acquistato una macchina usata e ho fatto la sostituzione della polizza della vecchia auto a questa nuova.Quando farò il rinnovo posso applicare la legge bersani o dovevo comunicarlo gia prima quando ho fatto la sostituzione della polizza.Grazie mille

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:01 am

      In caso di sostituzione del veicolo non è possibile applicare la Legge Bersani bensì il veicolo di nuovo acquisto continua la storia assicurativa con la classe di merito del veicolo precedente.

      Rispondi
  186. avatarAndriy

    24 Giugno 2018 a 12:14 pm

    Buongiorno, l’assicurazione mi ha detto che la classe di merito diventa effettiva dall’anno successivo per questo pago 400 euro in più, è vero? Grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:02 am

      Abbiamo bisogno di più informazioni per poter dare una risposta. La classe di merito con cui si stipula una polizza è valida per definizione, quindi in sé non è possibile sostenere quanto detto dall’assicuratore.

      Rispondi
  187. avatarFrancesca

    27 Giugno 2018 a 12:30 pm

    Salve,
    Ad agosto compio 27 anni, ho la legge bersani classe 1 con mia mamma da circa 4 o più anni. La macchina precedente era intestata a lei ed anche l assicurazione.
    A Gennaio ho comprato una macchina intestata a me ma l assicurazione sempre inestata a mia madre, risultando comunque il mio nome. Se a breve cambieró residenza, passerò alla classe 14esima oppure rimarrò alla 1? L ho giá ereditata?

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:03 am

      Se l’auto è intestata a te, manterrai la classe di merito perché la classe di merito è del proprietario del veicolo e non dell’intestatario della polizza.

      Rispondi
  188. avatarAh.

    22 Luglio 2018 a 11:51 pm

    Ciao, mio padre ha un’auto assicurata in classe 1 da diversi anni. Ora vorrebbe regalarmela, e io ho la patente da 2 anni (viviamo insieme e apparteniamo quindi allo stesso nucleo familiare). Se facciamo il passaggio di proprietà, e vado a stipulare un nuovo contratto di RCA a nome mio, posso ottenere la sua stessa classe di merito?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      23 Luglio 2018 a 2:04 pm

      Ciao,
      non puoi ereditare la classe di merito su un’auto già di proprietà del nucleo familiare.

      Rispondi
  189. avatarMATTEO

    31 Luglio 2018 a 2:18 pm

    Buongiorno,
    mia moglie nel 2010 ha acquistato un’auto assicurandola usufruendo della legge Bersani prendendo la mia classe di merito di allora, nel maggio 2013 l’auto è stata rubata e da allora non ha più avuto auto di proprietà.
    Ora ha acquistato una nuova auto e mi chiedo con che classe può assicurarla:
    – quella del suo ultimo attestato di rischio (è ancora valido?)
    – con la legge Bersani usufruendo della mia attuale classe di merito CU 1

    Grazie
    Saluti

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:06 am

      Il suo ultimo attestato di rischio probabilmente non è più valido, perché l’attestato dura 5 anni e siamo al limite.
      Si può però sicuramente applicare di nuovo la Legge Bersani sulla CU 1 del marito.

      Rispondi
  190. avatarAntonio

    19 Agosto 2018 a 1:59 pm

    Mio padre ha la prima classe ma non assicura il veicolo da più di2 anni posso usufruirla io la legge Bersani partendo dalla 1 classe su un auto che devo acquistare?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      20 Agosto 2018 a 11:33 am

      Ciao Antonio,
      da quello che scrivi credo che ci siano tutti i requisiti per ottenere la 1 classe tramite la legge Bersani

      Rispondi
      • avatarAndrea

        20 Settembre 2018 a 10:53 pm

        anche se il padre non assicura l’auto da due anni? non deve essere attiva l’assicurazione MADRE?

        Rispondi
        • avatarLorenzo Leoni

          16 Ottobre 2018 a 5:18 pm

          Certo, l’assicurazione madre deve essere attiva per rendere applicabile il Decreto Bersani.

          Rispondi
  191. avatarAndrea

    27 Agosto 2018 a 3:22 pm

    Buonasera,
    avrei bisogno cortesemente di un aiuto, in famiglia siamo in tre ed abbiamo una sola auto intestata a mia madre in 1 classe.
    Vorrei fare il passaggio di proprietà a mio nome (non ho mai assicurato un’auto ed ho 33 anni), ora mi chiedo se per poter usufruire della Bersani, possiamo far acquistare una nuova auto a mio fratello che prenderà la 1° classe da mia madre e successivamente effettuare il passaggio di proprietà dell’auto di mia madre a me in modo da poter prendere la 1° classe da mio fratello.
    Grazie in anticipo per l’attenzione.

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:05 am

      Non si può fare in nessun caso perché l’auto della madre è già di proprietà di un componente dello stato di famiglia, perciò il Decreto Bersani non è applicabile. Ricordiamo infatti che la Legge Bersani si può applicare solo per le auto di nuovo acquisto, non per quelle già di proprietà che semplicemente cambiano l’intestatario.

      Rispondi
  192. avatarAndrea f

    11 Settembre 2018 a 7:36 pm

    Mio nonno mi vuole regalare la sua auto, vivendo ancora con i miei genitori posso usufruire del decreto bersani?

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      16 Ottobre 2018 a 5:21 pm

      Sì, ma solo se il nonno non appartiene allo stesso stato di famiglia.

      Rispondi
  193. avatarAndrea

    20 Settembre 2018 a 2:23 pm

    Ciao, ho un problema, puoi aiutarmi?
    contesto: al momento non sono nello stato di famiglia di mia madre,
    vorrei acquistare entro dicembre un’auto per ottenere il passaggio di classe di merito, (la 1)
    da due anni l’auto di mia madre è senza assicurazione.
    vorrei rottamarla per acquistare l’auto nuova o usata.

    problema:
    cosa mi consigli di fare?
    assicurare l’auto di mia madre (anche se non posso utilizzarla in quanto rotta), ritornare nel nucleo famigliare, comprare un’auto (va bene anche usata?) intestare a me un’assicurazione e successivamente rottamare l’altra auto perdendo gli incentivi derivanti dalla rottamazione e successivamente disdire l’assicurazione? (è possibile ottenere un rimborso?)
    c’è un modo per poter rottamare l’auto e usufruire della legge bersani?
    grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:19 am

      Ciao, si può sicuramente procedere come dici tu e ti confermo che è possibile ottenere un rimborso dell’assicurazione per la parte pagata e non goduta ad eccezione delle tasse (che lo Stato non restituisce).
      Non c’è altro modo per rottamare l’auto ed usufruire della Legge Bersani, anche perché la Legge si applica solo se c’è una polizza attiva sul veicolo da cui si intende ereditare la classe di merito.

      Rispondi
  194. avatarAntonio

    29 Settembre 2018 a 1:13 pm

    Salve, avrei un quesito da porre agli esperti.
    Sto per comprare una nuova moto e vorrei utilizzare la legge Bersani ereditando la classe di merito della moto di mio padre. La domanda è la seguente: comprando la moto adesso, vorrei però assicurarla a partire dalla prossima primavera (stiamo andando incontro alla stagione invernale, quindi l’utilizzo sarebbe pressoché nullo).
    E’ possibile a distanza di mesi dall’acquisto usufruire ancora della Bersani oppure devo obbligatoriamente stipulare la polizza entro un tot di tempo (es. 3 mesi)?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      16 Ottobre 2018 a 5:20 pm

      Questa è una politica che ogni compagnia applica in maniera diversa: la maggioranza delle compagnie considera “Prima assicurazione” la polizza che viene stipulata entro 6 mesi dall’acquisto, altre invece hanno limiti inferiori.
      Conviene verificare se la compagnia più economica per il tuo profilo ammette la stipula dopo un tot di tempo utile per te.

      Rispondi
  195. avatargiarrusso antonino

    11 Ottobre 2018 a 12:14 pm

    Non si comprende l’aspetto se è possibile usufruire della legge Bersani anche se il convivente da cui si eredita la classe di merito abbia accantonato lauto da tempo per revisione motore, e custodita all’interno della proprietà e quindi non riassicurata, anche se l’attestato di rischio è sempre valido per la sua durata di 5 anni. Ponendo il caso l’auto di proprietà della madre non sia stata riassicurata da circa due anni.

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:08 am

      In questo caso non è possibile usufruire della Legge Bersani perché, per essere usufruibile, la polizza “madre” deve essere attiva al momento dell’acquisto della nuova auto. Se invece la polizza non c’è perché il veicolo è fermo, allora non si può ereditare la classe di merito.

      Rispondi
  196. avatarAntonella Cirlincione

    13 Ottobre 2018 a 6:46 pm

    salve,
    Il 31/07/2018 ho acquistato un opel astra 1400 del 2000.

    sono già in possesso della stessa tipologia di autovettura ma dell’anno 1995.

    Sono in Classe prima.

    Ho chiesto alla mia assicurazione di applicarmi, sulla seconda auto il decreto bersani.

    Stessa proprietà.

    La prima autovettura, quella più vecchia è stata lasciata in un’officina meccanica per riparazione e in conto vendita.

    Secondo la mia Agenzia assicurativa dovevo spostare assicurazione dalla prima autovettura sulla seconda autovettura.

    Sono passati due mesi, la vettura piu’ vecchia non sono riuscita a venderla (e non vorrei piu’ provarci ma vorrei tenerla) e vorrei riapplicare la polizza dalla nuova alla vecchia e sulla vecchia avere di diritto decreto bersani. Il normale anno assicurativo scade tra 15 gg.

    La vendita non è andata a buon esito come ripristinare tutto?

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      17 Ottobre 2018 a 9:20 am

      Se la vendita non è andata a buon fine si può riattivare la polizza e mantenere comunque la classe di merito che si aveva prima dell’acquisto della seconda vettura.

      Rispondi
  197. avatarGloria

    16 Ottobre 2018 a 12:37 pm

    Se la targa del veicolo bersani ha un sinistro, nella compilazione del preventivo si riporta l’attestato così com’è? (ovvero con il sinistro) o si inseriscono gli N/A fino all’anno di acquisto?

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      16 Ottobre 2018 a 5:17 pm

      In caso di Decreto Bersani, nella compilazione del preventivo viene richiesta solo la classe di merito e non quanti sinistri sono stati fatti.
      La voce da selezionare è “Da assicurare a mio nome per la prima volta” e bisogna rispondere SI alla domanda “Puoi usufruire del Decreto Bersani”.

      Rispondi
  198. avatarOriana