Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Parco auto circolante in Italia: come evolve l’età media e l’impatto sulle RC Auto

Parco auto circolante in Italia: come evolve l’età media e l’impatto sulle RC Auto

Il parco auto italiano è uno dei più vecchi d'Europa con veicoli in circolazione che hanno un’età media di 11,8 anni. Quanto questo incide sul costo dell'assicurazione e perché?

Ultimo aggiornamento: 27 Giugno 2022

Sommario

  • Parco auto in Italia: le auto più vecchie al Sud e nelle Isole
  • Quanto incide l'età di un'auto sulla Rc Auto?

Una recente analisi di mercato condotta da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) mostra un invecchiamento progressivo del parco auto circolante in Italia, posizionandoci all’ultimo posto tra i principali Paesi europei.

parco auto Italia costo rc auto

Già a partire dalla crisi economica di qualche anno fa che portò al crollo della domanda di auto, toccando il fondo nel 2013 con meno di 1,305 milioni di nuove unità. Da quel momento il recupero è stato lento e graduale e nel  2017 si arrivò a sfiorare 2 milioni di autovetture immatricolate.

Purtroppo, nel 2020 la pandemia ha portato il mercato degli autoveicoli ai livelli del 2014 con 1,3 milioni di veicoli immatricolati. Il 2021 si attesta a 1.457.801, con un sensibile aumento delle vetture ibride, con quasi un raddoppio dei volumi, la loro quota raggiunge, infatti, il 29,1%, guadagnando 13 punti sull’anno precedente. Raddoppiano i volumi anche delle immatricolazioni delle auto elettriche, salendo a quota 4,6%, anch’esse sostenute da Ecobonus, dalla crescente offerta di prodotto e dalla maggiore, sebbene ancora insufficiente, disponibilità di punti di ricarica.

andamento storico mercato auto

La ricerca di UNREA Book 2021 evidenzia che un veicolo su quattro ha oltre 15 anni ed è abbastanza chiaro che il parco auto italiano continua a invecchiare passando da 34,300 milioni di veicoli nel 2009 con età 7,9 anni al 2021 con 38.815.00 veicoli circolanti che arrivano ad una età media di quasi 12 anni.

invecchiamento parco auto

Parco auto in Italia: le auto più vecchie al Sud e nelle Isole

In base all’analisi dell’Osservatorio Autopromotec tramite i dati ACI, il tasso di rinnovo più alto in Italia tra il 2014 e il 2020 è stato rilevato nel Nord Est con il 48,2%, mentre il Nord Ovest ha un tasso di rinnovo del 37,4% e il Centro del 31,1%. Molto indietro il Sud e le Isole, con un tasso di rinnovo del parco autovetture circolante rispettivamente del 14,4% e 14,1%.

Quanto incide l’età di un’auto sulla Rc Auto?

Come abbiamo indicato in questo articolo Come si calcola l’assicurazione auto? Ci sono diversi fattori che determinano il costo dell’assicurazione auto. Tra questi, ci sono sicuramente il valore dell’auto e la sua età. Nella tabella sotto vediamo la distribuzione delle autovetture coinvolte in incidente nel 2020 (fonte ACI), secondo l’anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo.

distribuzione autovetture coinvolte incidente 2020

In questa tabella, invece, vediamo la distribuzione dei morti in incidente stradale su autovettura secondo l’anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo.

Distribuzione dei morti in incidente stradale su autovettura secondo l'anno di prima immatricolazione e la classe di cilindrata del veicolo

Negli ultimi 10 anni c’è stata una sostanziale diminuzione del numero dei morti a seguito di incidente stradale a bordo di
autovetture di recente immatricolazione, dovuto, molto probabilmente alle nuove tecnologie applicate che hanno reso i mezzi più
sicuri. Da tenere conto, nella lettura di questi dati, che dal 2020 la pandemia ha modificato la mobilità e il numero di incidenti e vittime è diminuito drasticamente.

Quindi, è chiaro che a parità delle altre condizioni (città di residenza, età conducente, bonus-malus, etc), l’età dell’auto è un fattore che potrebbe aumentare il costo della polizza RC Auto. In generale, più è vecchia la macchina e più è alta la classe di merito, maggiore è la differenza di prezzo che occorre pagare come premio assicurativo tra un veicolo nuovo ed uno con 10 o più anni di vita.

Ogni compagnia tiene conto di queste statistiche nelle sue logiche di mercato e pur offrendo le stesse garanzie e servizi, potrebbero proporre tariffe sensibilmente differenti. Proprio per questo motivo prima di scegliere a quale assicurazione affidarsi è bene confrontare le tariffe.

Per quanto riguarda, invece, le garanzie accessorie legate al valore del veicolo è sempre vero che le auto con una maggiore anzianità costano meno delle nuove semplicemente perché negli anni hanno perso valore. Ad esempio, una Fiat Panda a benzina del 2010 ha un valore medio di 4.000 euro, la stessa autovettura immatricolata nel 2021 ha un valore di circa 12.800 euro.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Stefania Pompigna

Digital Assistant - Collaboro con aziende e professionisti per lo sviluppo del loro business online. Ottimizzo la comunicazione di ecommerce, blog ed email marketing.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPeppe

    10 Aprile 2022 a 3:37 pm

    si dovrebbe tenere in conto che le riparazioni e il costo dei risarcimenti per le auto piu vecchie costano molto meno rispetto le auto nuove. inoltre per i ricambi si puo’ attingere piu facilmente al mercato dell’ usato, rendendo il tutto molto piu ecologico rispetto all’ acquisto di parti nuove per le auto recenti. aggiungiamo anche che la qualita’ sta sempre piu scendendo, rendendo sempre piu difficile la riparazione delle parti danneggiate a seguito di piccoli sinistri costringendo alla sostituzione. inoltre le complicazioni elettroniche delle tante fesserie che la gente oggi compra e ama avere in un mezzo di trasporto, portano a livelli sempre piu elevati i soliti costi di risarcimento. le auto piu vecchie dovrebbero quindi pagare solo cifre simboliche se non fosse che anche loro possono sempre fare qualche danno. poi altro aspetto. le auto di recente immatricolazione sono sempre piu ingombranti e pesanti, pensiamo alle auto elettriche e ai SUV. per esempio , un moderno SUV, di quelli a muso alto, e’ davvero meno pericoloso di una vecchia cinquecento?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350