Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Fermo amministrativo: si paga l’assicurazione auto?

Fermo amministrativo: si paga l’assicurazione auto?

Devi pagare l'assicurazione auto se il tuo veicolo è sottoposto a fermo amministrativo? Vediamo quali sono le regole in caso di ganasce fiscali.

Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2022

Sommario

  • Cos’è il fermo amministrativo, o ganasce fiscali? Come toglierle?
  • Si paga l'assicurazione auto in caso di fermo amministrativo?

I veicoli sottoposti a fermo auto, per legge non possono circolare. Ma cosa accade all’assicurazione auto? Occorre dotarsi comunque della polizza per la responsabilità civile?

fermo amministrativo si paga assicurazione

Cos’è il fermo amministrativo, o ganasce fiscali? Come toglierle?

Il fermo amministrativo è una delle azioni che possono essere adottate dall’ente di riscossione, come Agenzia Riscossione, nel caso di mancato pagamento di una o più cartelle esattoriali entro le scadenze prestabilite.

Questo significa che se non paghi una cartella e possiedi un’auto, rischi la sua iscrizione al PRA del fermo amministrativo. L’iscrizione tuttavia non è immediata dal momento che devono passare prima 60 giorni dalla notifica della cartella, dopodiché l’agente invia un preavviso di 30 giorni prima di procedere con il fermo.

Per bloccare o sospendere il fermo, puoi fare tre cose:

  • pagare l’intero importo dovuto;
  • avviare una richiesta di rateazione del pagamento e versare la prima rata una volta ottenuta la dilazione;
  • nel caso ritieni che l’importo iscritto nella cartella non sia dovuto, fare la domanda di sgravio e ottenerlo.

Se ti metti alla guida di un veicolo sottoposto alle cosiddette ganasce fiscali, un altro modo di definire il fermo amministrativo, rischi:

  • multa da 774 a 3.105 euro;
  • sospensione della patente di guida da uno a tre mesi;
  • rimozione del veicolo e trasporto in apposito luogo di custodia;
  • pagamento delle spese di trasporto e custodia.

Leggi anche il nostro approfondimento Fermo amministrativo auto: le regole di Agenzia Riscossione

Si paga l’assicurazione auto in caso di fermo amministrativo?

Non hai potuto pagare la cartella e nemmeno le possibili rate per qualsiasi motivo? Devi attenerti al fermo amministrativo e dunque non puoi circolare con il veicolo di tua proprietà su cui è iscritto il provvedimento.

Cosa devi fare a questo punto con l’assicurazione auto?

Sicuramente dovrai pagare la RC auto se tieni il veicolo fermo ma parcheggiato su strada pubblica, dal momento che in questo caso si ritiene sia comunque in circolazione e dunque può essere in qualche modo coinvolta in un sinistro. Se non rinnovi l’assicurazione auto, rischi:

  • multa di 866 euro;
  • confisca del veicolo entro 60 giorni, se non stipula una polizza assicurativa con copertura di almeno sei mesi.

Inoltre il Parlamento europeo ha di recente esteso questo obbligo anche ai mezzi tenuti fermi in garage, nel cortile o su un terreno privato. Tuttavia l’Italia ha due anni di tempo per recepire questa decisione nel nostro ordinamento.

Ma devi fare attenzione, perché ci sono già delle sentenze della Cassazione che impongono comunque di assicurare l’auto in ogni caso e ovunque sia custodita, a meno che non si tratti di un rottame inadatto alla circolazione perché ad esempio privo del motore.

Infine, sebbene tu sia assicurato, se causi un incidente con un’auto sottoposta a fermo, la tua compagnia assicurativa non risarcirà i terzi danneggiati o se lo farà avrà il diritto di rivalersi sul tuo patrimonio, dunque i rischi economici si sommano a quelli relativi alla multa.

Leggi anche il nostro approfondimento Obbligo RC auto e moto anche per i veicoli fermi in garage

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFrangella Angelo Maria

    11 Novembre 2021 a 11:31 am

    Buongiorno,
    in caso si sinistro (con colpa) con autovettura sottoposta a fermo amministrativo ma in regola con il pagamento della assicurazione, la compagnia copre il danno arrecato?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350