Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Obbligo RC auto e moto anche per i veicoli fermi in garage

Obbligo RC auto e moto anche per i veicoli fermi in garage

A seguito di una sentenza della Corte di giustizia europea, il Parlamento UE recepisce le indicazioni circa l'estensione dell'obbligo RC auto e moto anche per i veicoli nelle aree private.

Ultimo aggiornamento: 26 Ottobre 2021

Sommario

  • Auto parcheggiate senza assicurazione: multe e sequestri
  • Obbligo RC auto e moto: le novità UE

L’obbligo RC auto si estende ufficialmente anche ai veicoli tenuti fermi nei garage o in aree private, dunque non è più possibile possedere auto o moto prive di copertura per la responsabilità civile.

obbligo assicurazione veicoli fermi garage

Auto parcheggiate senza assicurazione: multe e sequestri

Perché se l’auto è ferma sei comunque tenuto ad essere assicurato? I veicoli parcheggiati, per il solo fatto di essere su strada pubblica o su strada privata aperta al pubblico, comportano dei rischi e la possibilità di essere coinvolti in incidenti. Ecco perché le auto posteggiate su strada pubblica sono considerate tecnicamente in circolazione, quindi sussiste l’obbligo di stipula della RC auto, altrimenti si rischia:

  • multa di 866 euro;
  • confisca del veicolo entro 60 giorni, se non stipula una polizza assicurativa con copertura di almeno sei mesi.

Obbligo RC auto e moto: le novità UE

Un ulteriore restrizione arriva dal Parlamento europeo recepisce le indicazioni fornite, a più riprese con diverse sentenze, dalla Corte di giustizia europea, circa l’obbligatorietà estesa della RC auto e moto anche ai mezzi tenuti fermi in garage, nel cortile o su un terreno privato.

Per essere esonerati dall’assicurazione auto, dunque, i veicoli devono essere ritirati regolarmente dalla circolazione attraverso le procedure previste dai diversi Paesi UE, non caso italiano con la rottamazione e relativa cancellazione dal PRA. Esclusi inoltre i cosiddetti relitti, veicoli cioè privi di motore o ruote e dunque tecnicamente impossibilitati a circolare.

In tutti gli altri casi, l’Europa impone che i veicoli siano dotati di copertura per la responsabilità civile.
Le associazioni dei consumatori non hanno tardato a reagire all’annunciata novità. Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, afferma:

Le modifiche approvate dal Parlamento Europeo vanno nella direzione opposta alle decisioni di paesi come la Germania, dove è possibile bloccare il pagamento dell’RC auto semplicemente consegnando la targa alle forze dell’ordine, se si decide di non utilizzare per un periodo l’automobile, e contraddicono le affermazioni dell’IVASS e di una parte del mondo assicurativo che proprio in virtù degli stop alla circolazione imposti dal Covid hanno chiesto rimborsi in favore di chi è stato costretto a pagare le polizze assicurative pur non potendo utilizzare le vetture.

Precisiamo che l’estensione dell’obbligo non entra subito in vigore nei Paesi membri, che avranno due anni di tempo per il recepimento.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarantonio mencarelli

    27 Ottobre 2021 a 7:10 am

    crede che il provvedimento sia stato ispirato per evitare l’abbandono in luoghi pubblici di veicoli, ma credo sia demenziale l’obbligo di assicurazione per i veicoli nei garage e aree private specie se recintate

    Rispondi
  2. avatarfranco

    27 Ottobre 2021 a 7:59 am

    un auto ferma in un luogo privato e non circolante non puo ‘essere considerata in circolazione quindi ……

    Rispondi
  3. avatarugo

    27 Ottobre 2021 a 4:23 pm

    e quindi se la mia moto che, è in garage, non ha la ruota anteriore perchè è stata smontata in quanto rotta, è esente dall’assicurazione ?

    Rispondi
  4. avatarRaffaele

    28 Ottobre 2021 a 11:55 am

    Sarà anche giusto pagare la sosta dell’auto nel box per la corte europea ma la domanda che mi pongo e:al momento che devo pagare la Rc anche se non circolo sarò obbligato anche a pagare chissà quale somma assicurativa che stabilirà la compagnia assicurativa, perché l’assicurazione diventerà come il pagamento del bollo e cioè tassa di possesso che oggi paghiamo allo stato e domani dobbiamo pagare alle compagnie di privati. Evviva l’Europa, evviva i giudici della Corte europea che sentenzia o in base ai loro criteri di valutazione. A proposito ma in Italia non c’è già una legge che stabilisce la pena e le sanzioni?

    Rispondi
  5. avatarDanilo

    28 Ottobre 2021 a 1:17 pm

    Sempre imposte per fare cassa e non per la sicurezza,vedi il bollo auto che se riferito al bene non si capisce perché non si azzeri con la svalutazione del bene. Per fare cassa sarebbe opportuno portare gli stipendi di questi parlamentari come sono quelle degli impiegati ossia massimo 2500 € Lorde.Forse sarebbere più attenti prima di deliberare regolamenti.

    Rispondi
  6. avatarSabrina

    30 Ottobre 2021 a 5:02 pm

    Assurdo che uno non sia libero di tenere un’assicurazione bloccata sul proprio mezzo e nel proprio garage…..pagare ass.ne di moto e scooter per un anno intero quando si usano tre mesi l’anno!!!!! Dittatura bella e buona.

    Rispondi
  7. avatarRomano Cappagli

    31 Ottobre 2021 a 10:16 am

    Si vuole semplicemente far odiare. L’Europa

    Rispondi
  8. avatarPAOLA ROSSI

    1 Novembre 2021 a 8:14 am

    Poichè lìobbligatorietà non scatta subito,l’articolo è inutile. In due anni, che diventeranno facilmente quattro,hanno tempo di cambiare idea 10 volte. Poi voglio vedere chi controlla e come.

    Rispondi
  9. avatarNicola

    1 Novembre 2021 a 10:37 am

    Questi sono matti: se io ho uno scooter che uso per tre mesi l’anno e per i rimanenti lo custodisco nel MIO garage (quindi senza assolutamente rischio di incidente), perchè devo pagare una polizza assicurativa che copra tutto l’anno? Spero che in questi due anni di tempo le associazioni dei consumatori riescano a far modificare questa legge ingiusta!!!

    Rispondi
  10. avatarDaniko

    2 Novembre 2021 a 12:57 pm

    Ma un auto in fermo amministrativo da ben 4 anni deve essere assicurata?? Anche se incirtile privato??? Mi può dare informazioni in merito? Grazie

    Rispondi
  11. avatarClaudio

    3 Novembre 2021 a 1:17 pm

    Possono fare quello che vogliono in Europa io se non adopero la moto non la assicuro

    Rispondi
  12. avatarFrancesco

    3 Novembre 2021 a 1:40 pm

    Oramai siamo alla follia: assicurazione obbligatoria anche tenendola ferma in un suolo privato(smonteremo le ruote…)! A mio avviso è una norma anticostituzionale che punta solo alla rottamazione delle auto vecchie.

    Rispondi
  13. avatarCarmelo

    3 Novembre 2021 a 8:36 pm

    Se ci teniamo alle norme europee
    Perché paghiamo il bollo auto che altri paesi non pagano vedi Francia

    Rispondi
  14. avatarAndrea Gori

    5 Novembre 2021 a 9:23 pm

    Questo non ha senso! È praticamente un’estorsione. Se tengo le mie moto o auto parcheggiate nel mio garage o luogo privato chiuso al traffico di persone e mezzi, verso chi dovrei assicurare questi veicoli? Semplicemente lo stato, deve guadagnare dalle tasse che si pagano sulle assicurazioni. dopo il bollo come tassa di possesso mi auguro che qualcuno si ribelli a questa assurdità!

    Rispondi
  15. avatarEmanuele Resnati

    7 Novembre 2021 a 9:59 am

    Quindi se ho uno o più motocicli o ciclomotori che per le ultime disposizioni in inverno non possono circolare perché ritenuti più inquinanti, ma possono circolare eventualmente in estate, io non posso sospendere l’assicurazione nei mesi di non utilizzo?
    Inoltre, secondo le nuove disposizioni, se ho una moto o auto targata che cmq uso solo per eventi sportivi in circuito e che trasporto con furgone o carrelli, dovrò comunque pagare un’assicurazione?
    Però, da quello che si legge nell’articolo, rimuovendo le ruote e posizionando i veicoli su cavalletti, cosa che si fa’ spesso per evitare l’ovalizzazione di pneumatici e cerchioni durante i periodi di manutenzione, potrò evitare di pagare/sospendere? E come lo dimostro? A chi devo inviare le foto?

    Rispondi
  16. avatarAlberto

    7 Novembre 2021 a 10:44 pm

    Mi auguro che in questo caso l’Italia mantenga fede al suo passato mettendoci i suoi soliti 15 anni per recepire la norma. Chissà che nel frattempo qualcuno riesca a farla cambiare. A meno che qualcun altro non ci spieghi e ci convinca del perché, cosa di cui mi sembra non si parli.

    Rispondi
  17. avatarmario

    17 Novembre 2021 a 7:40 am

    mi ricordo un tale che asseri’ „Con l’euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più.“ detto fatto….

    Rispondi
  18. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350