Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Fermo amministrativo auto: le regole di Agenzia Riscossione

Fermo amministrativo auto: le regole di Agenzia Riscossione

L'Agenzia Riscossione fornisce un documento riepilogativo sul fermo amministrativo auto, con tutte le regole da rispettare.

Ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2021

Sommario

  • Cos'è il fermo amministrativo auto?
  • Circolare con le ganasce fiscali: cosa rischi?

Come si blocca un fermo amministrativo auto? Quali sono i rischi che corri se guidi un veicolo sottoposto a ganasce fiscali? Ecco le risposte.

fermo amministrativo auto

Cos’è il fermo amministrativo auto?

Il fermo amministrativo o ganasce fiscali, è una delle possibili azioni che l’agente di riscossione può utilizzare in caso di mancato pagamento di una o più cartelle esattoriali. La tempistica è la seguente:

  • se non si paga la cartella dopo 60 giorni dalla notifica, l’Agenzia Riscossione ha diritto di agire ulteriormente, anche attraverso il fermo amministrativo;
  • questa operazione tuttavia comporta un preavviso di 30 giorni per il contribuente, che ha questo ulteriore lasso di tempo per provvedere al pagamento del dovuto;
  • scaduto l’ulteriore termine l’agente di riscossione provvede ad iscrivere il fermo amministrativo al PRA, e l’automobilista non avrà più diritto di utilizzare il veicolo, pena le sanzioni che vedremo nel prossimo paragrafo.

Per impedire che tutto ciò avvenga, non è necessario pagare l’intero importo dovuto. Basta anche solo fare domanda di rateazione e una volta ottenuta pagare subito la prima rata. Questo ferma la procedura e ti tutela dalla perdita dell’uso dell’auto. In alternativa se ritieni che quell’importo non sia dovuto e puoi dimostrarlo, puoi fare richiesta di sgravio e attivare una sospensione per le opportune verifiche.

Ci sono delle eccezioni all’applicazione delle ganasce fiscali:

  • veicolo è strumentale all’attività lavorativa, ad esempio il debitore è un agente di commercio oppure un tassista;
  • mezzo è adibito o destinato all’uso da parte di persone con disabilità.

In questi due casi occorre presentare un’istanza una volta ricevuto il preavviso, per bloccare l’esecuzione del fermo.

Qui il documento riepilogativo sul fermo amministrativo auto, pubblicato dall’Agenzia Riscossione.

Circolare con le ganasce fiscali: cosa rischi?

Il divieto di circolazione con auto sottoposte a fermo amministrativo è regolato dall’art. 214 del Codice della Strada, che prevede in caso di infrazione:

  • multa da 774 a 3.105 euro;
  • sospensione della patente di guida da uno a tre mesi;
  • rimozione del veicolo e trasporto in apposito luogo di custodia;
  • pagamento delle spese di trasporto e custodia.

Attenzione poi all’assicurazione auto. Se causi un sinistro con un veicolo sottoposto a ganasce fiscali, la tua compagnia assicurativa non risarcirà i terzi danneggiati o se lo farà avrà il diritto di rivalersi sul tuo patrimonio, dunque i rischi economici si moltiplicano.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRenato

    14 Ottobre 2021 a 2:13 pm

    Crea un ulteriore disagio alla persona già in grave situazione provocando una situazione pesantissima

    Rispondi
  2. avatarBARBARA PEPARAIO

    14 Ottobre 2021 a 6:22 pm

    Buonasera.
    Vorrei sapere quale è la procedura, una volta pagato il dovuto, per far cancellare il fermo in modo definitivo nei rispettivi uffici.
    Purtroppo sembra che non sia automatico.

    Grazie
    Barbara

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350