Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Codice della strada: cos’è la precedenza di fatto e come funziona

Codice della strada: cos’è la precedenza di fatto e come funziona

Precedenza, le regole e i casi particolari come la precedenza di fatto. Vediamo quali sono le norme di comportamento e i rischi.

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2021

Sommario

  • Come funziona il diritto di precedenza?
  • Cos'è la precedenza di fatto?

Sai cos’è la precedenza di fatto? E quali conseguenze può avere in caso di sinistro stradale? Ecco cosa devi sapere.

come funziona precedenza di fatto

Come funziona il diritto di precedenza?

Il diritto di precedenza è regolato dall’art. 145 del Codice della Strada, che invita innanzitutto i conducenti a prestare la massima attenzione in prossimità degli incroci. Vediamo quali sono i punti principali:

  • in linea generale la precedenza deve essere data a chi proviene da destra “salvo diversa segnalazione”;
  • se l’intersezione riguarda una strada e una linea ferroviaria, la precedenza spetta ai veicoli su rotaie;
  • va sempre data la precedenza alle bici che circolano o transitano sulle strade urbane ciclabili o vi si immettono, anche da luogo non soggetto a pubblico passaggio;
  • occorre fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, dove si trova lo STOP, prima di attraversare l’incrocio;
  • se ci si immette da strade private, occorre dare la precedenza a chi circola sulla strada;
  • egli sbocchi su strada di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili è fatto obbligo al conducente di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada.

Se non rispetti le regole sulla precedenza stabilite dal Codice della Strada, incorri nelle seguenti sanzioni:

  • multa da 167 a 665 euro;
  • decurtazione di 5 punti dalla patente;
  • sospensione della patente da 1 a 3 mesi in caso di recidiva nell’arco di due anni.

Nel caso di segnale di STOP, se ti fermi oltre la striscia di arresto, rischi:

  • una multa che va da 42 a 173 euro;
  • decurtazione di 2 punti dalla patente.

Cos’è la precedenza di fatto?

La precedenza di fatto o precedenza cronologica, non è prevista dal Codice della Strada, ma è molto importante conoscerla per via delle implicazioni in caso di sinistro stradale.

Si tratta di un concetto introdotto attraverso una serie di sentenze della Corte di Cassazione e consiste nella priorità nel passaggio a favore di chi impegna per primo un incrocio anche se questo non ha rispettato il diritto di precedenza come previsto dal CdS.

Questo concetto è molto importante perché in caso di incidente, l’automobilista che non ha rispettato il diritto di precedenza può invocare la precedenza di fatto affermando che aveva impegnato per primo l’incrocio e che c’era spazio per un attraversamento in sicurezza. Questo potrebbe comportare un concorso di colpa per l’automobilista con diritto di precedenza.

Ma come detto si tratta di un concetto fluido e che pur potendo essere utilizzato in giudizio in caso di incidente, non è garanzia di condivisione delle responsabilità.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFrancesco Sanna

    12 Settembre 2021 a 10:55 am

    Buono a sapersi, perché molti automobilisti oltrepassano la striscia di STOP e si fermano oltre.

    Rispondi
  2. avatarmassimo patrizi

    14 Settembre 2021 a 10:17 pm

    Scrivo solo x verificare se anche qui viene rimosso il mio post come già avvenuto nel blog sui monopattini elettrici.

    Rispondi
  3. avatarLuca Pisu

    28 Settembre 2021 a 1:02 pm

    Questo genericamente…in una intersezione senza segnaletica. Diverso è il caso in cui l’incrocio sia regolato da segnali di precedenza o stop. In questi ultimi due casi non c’è scampo per chi omette la precedenza.

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991