Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il 2021 vede l'arrivo di una riduzione delle sanzioni, ma non si tratta di sconti clamorosi.
Sommario
Riduzioni sanzioni Codice della Strada: adeguamento all'inflazione
Codice della Strada: utenti vulnerabili
Il nuovo Codice della Strada entrato in vigore il 1° gennaio 2021, introduce alcune novità tra le quali l'adeguamento all'inflazione delle sanzioni amministrative, con un calo degli importi delle multe.
Riduzioni sanzioni Codice della Strada: adeguamento all'inflazione
Con l'arrivo del 2021, è scattato l'adeguamento all'inflazione degli importi delle multe previste dal Codice della Strada. Ogni due anni, infatti, le multe vengono aggiornate sulla base della variazione in positivo o in negativo del costo della vita, misurato sulla base dell'indice relativo a famiglie, operai e imprese (FOI).
Nel biennio 2018-2020, questo indice ha segnato un -0,2%, dovuto soprattutto ai mesi che vanno da febbraio a novembre 2020 con la pandemia in atto. Dunque questo ha comportato un calo corrispondente degli importi delle sanzioni amministrative, con l'aggiornamento del tariffario del Codice della Strada.
Per farti un'idea delle riduzioni, ecco alcuni casi in particolare:
circolazione senza assicurazione con multa che passa da 868 a 866 euro;
superamento velocità da 40 a 60 km/h oltre il limite, da 544 euro a 543 euro;
superamento del limite di oltre 60 km/h, da 847 euro a 845 euro.
La riduzione riguarda le sanzioni superiori a 250 euro.
Nulla cambia invece per:
Ma la riduzione delle multe, che seppure in misura molto limitata è una notizia poiché normalmente l'inflazione sale, non è l'unica novità nel nuovo Codice della Strada.
Nel CsS viene infatti introdotta la categoria definita “utenti vulnerabili”. In questa definizione rientrano tutti quei soggetti che sono maggiormente a rischio nella circolazione sulle strade. Nel dettaglio parliamo di pedoni, ciclisti, conducenti di ciclomotori e motocicli e soggetti con disabilità.
Un'ampia categoria di soggetti, dunque, per la quale sono state previste una serie di misure a tutela per agevolare gli spostamenti e ridurre i disagi.
Ad esempio pedoni e persone con disabilità possono trovarsi in difficoltà in caso di:
marciapiedi troppo alti;
tratti poco compatibili con passeggini e carrozzine;
auto parcheggiate sui marciapiedi o con veicoli che ostruiscono ogni altro passaggio.
Per questo il CdS introduce in particolare:
attraversamenti pedonali che possano essere rialzati a filo del marciapiede;
strisce che devono essere ritinteggiate per aumentarne la visibilità;
pedoni che sulle strisce hanno sempre la precedenza rispetto ai veicoli, mentre fino al 2020 avevano il diritto alla precedenza solo dopo aver iniziato a impegnare le strisce.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
complimenti
Non si tratta di una riduzione delle sanzioni ma bensì dell’ennesima presa per il fondello.
Molto bene. Grazie.
Per i monopattini che causano incidenti nessuna sanzione?
e questi hanno sprecato le loro costosissime ore di lavoro per fare ste bagianate qua? a posto siamo..