Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Saldo punti patente: tabella delle penalità e modalità di recupero

Saldo punti patente: tabella delle penalità e modalità di recupero

Come verificare il saldo dei punti della patente, tutte le violazioni al Codice della Strada con relativa decurtazione dei punti e come guadagnarli di nuovo.

Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2022

Tag: #Patente

Sommario

  • Conoscere il numero dei punti sulla patente
  • Attribuzione dei punti patente
  • Come si perdono i punti patente
  • Decurtazione di 10 punti patente
  • Decurtazione di 8 punti patente
  • Decurtazione di 6 punti patente
  • Decurtazione di 5 punti patente
  • Decurtazione di 4 punti patente
  • Decurtazione di 3 punti patente
  • Decurtazione di 2 punti patente
  • Decurtazione di 1 punto patente
  • Perdita dei punti patente e conseguenze
  • Accredito dei punti patente
  • Come si recuperano i punti patente?

La patente a punti è stata introdotta nel 2003, per dissuadere anche i più irriducibili dal commettere violazioni del codice della strada. La sanzione della decurtazione dei punti, infatti, si accompagna e si somma alla multa, unendo una punizione immediata (il pagamento della sanzione) ad una pena più “a lungo termine”. Ognuno di noi è dotato all’inizio di 20 punti sulla patente, e la perdita di un paio di essi non crea subito disagio. Ma, in caso di violazioni ripetute nel tempo, le conseguenze negative possono essere molteplici e ben più fastidiose di un piccolo salasso economico.

come controllare punti patente

Può capitare di commettere o credere di aver commesso qualche infrazione e, nell’attesa della temuta comunicazione da parte dell’autorità, il dubbio più fastidioso è: quanti punti della patente potrei aver perso? Nella tabella che segue trovi ogni risposta.

Conoscere il numero dei punti sulla patente

Ogni cittadino può controllare in tempo reale lo stato della propria patente, servendosi del portale dell’automobilista, presso l’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Il portale, a cui è possibile accedere previa registrazione, fornisce l’estratto conto punti che può essere monitorato anche attraverso iPatente l’applicazione ufficiale della Motorizzazione Civile. In caso non disponi di un collegamento Internet, puoi conoscere la tua situazione punti patente chiamando al numero 848.782.782. Attenzione però, non è un numero verde e la telefonata ha un costo che varia secondo la tariffa urbana del gestore che si utilizza.

Leggi anche il nostro approfondimento Come si verifica il saldo dei punti patente?

Attribuzione dei punti patente

All’atto del rilascio della patente di guida, il “saldo punti” per ogni nuovo patentato è di 20. Nel caso in cui il titolare della patente non sia stato soggetto a nessuna decurtazione, per almeno due anni, è previsto l’accredito di 2 punti fino al raggiungimento della soglia massima di 30 punti. Dal 2010 in caso i nuovi patentati non subiscano decurtazioni di punti, si vedranno accreditati 1 punto ogni anno per un massimo di tre.

Come si perdono i punti patente

Basta davvero poco tempo e qualche “distrazione” per ritrovarsi da 20 punti patente a 0. Il punteggio di ogni automobilista subisce una riduzione per ogni notifica di contravvenzione che prevede una decurtazione di punti. In ogni notifica è riportata la quantità di punti sottratti e l’automobilista riceve al proprio domicilio una comunicazione per l’avvenuta decurtazione.

In caso di più violazioni contemporanee, per le quali è prevista la decurtazione dei punti ma non la sospensione o la revoca della patente, verranno sottratti al massimo 15 punti patente. Di seguito, in ordine decrescente, le infrazioni che determinato la decurtazione di punti.

Decurtazione di 10 punti patente

Partiamo subito dai comportamenti più gravi, che ti costringono a dare l’addio a ben 10 punti della patente in un colpo solo:

  • Superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h.
  • Circolazione contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate.
  • Sorpasso in situazioni gravi e pericolose (curve, dossi, incroci ecc.); sorpasso per veicoli pesanti (> 3.5t); sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, di tram o filobus fermi; sorpasso di veicolo che sta a sua volta già sorpassando ecc.
  • Trasporto di materie pericolose senza autorizzazione o in violazione delle prescrizioni.
  • Trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali relative ad idoneità tecnica e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Inversione di marcia in autostrada o sulle strade extraurbane principali o procedervi in contromano.
  • Retromarcia in autostrada.
  • Circolazione in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita fuori dai casi previsti.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Veicolo sprovvisto di cronotachigrafo o limitatore di velocità.
  • Guida in stato di ebbrezza.
  • Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata a sostanze stupefacenti.
  • Darsi alla fuga in incidente con gravi danni ai veicoli causato dal proprio comportamento.
  • Darsi alla fuga in incidente con lesioni a persone causato dal proprio comportamento.
  • Forzare un posto di blocco, dove il fatto non costituisca reato.

Decurtazione di 8 punti patente

  • Mancato rispetto della distanza di sicurezza che abbia causato un incidente con lesioni gravi.
  • Comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna che abbia causato gravi lesioni a persone.
  • Inversione di marcia in prossimità o in corrispondenza degli incroci, delle curve o dei dossi.
  • Violazione dell’obbligo di precedenza ai pedoni.
  • Violazione dell’obbligo di consentire al pedone in stato di invalidità o a bambini e anziani l’attraversamento di una strada.

Decurtazione di 6 punti patente

  • Mancata osservanza dello stop.
  • Passaggio con semaforo rosso o agente del traffico.
  • Violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello.
  • Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, ma non di oltre 60 km/h.

Decurtazione di 5 punti patente

  • Circolazione a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione.
  • Violazione degli obblighi relativi alla precedenza.
  • Mancato rispetto delle regole di sorpasso.
  • Non osservanza delle distanze di sicurezza con conseguente collisione e gravi danni ai veicoli.
  • Comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna causando gravi danni a veicoli.
  • Condurre un motociclo o una motocarrozzetta senza casco, con casco irregolare o non allacciato, ovvero trasportare altro passeggero in tali condizioni.
  • Mancato allacciamento delle cinture del conducente e/o del trasportato minorenne o mancato uso dei seggiolini per bambini.
  • Alterazione del corretto uso delle cinture.
  • Uso di cuffie o apparecchi radiotelefoni durante la guida e mancato utilizzo delle lenti se prescritte.
  • Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Circolazione con tasso alcolemico accertato superiore a 0 e non superiore a 0,5 gl per conducenti di meno di 21 anni, neo patentati cat. B, per trasporti professionali di persone e di cose, di veicoli maggiori di 3,5t, di veicoli con rimorchio con MCPC maggiore di 3,5, di autobus, di autoarticolati, di autosnodati.

Decurtazione di 4 punti patente

  • Circolazione contromano (non in curva).
  • Omettere di occupare la corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie.
  • Caduta o spargimento sulla carreggiata di materie viscide ed infiammabili o che potrebbero causare pericolo.
  • Trasporto cose con eccedenza di carico superiore a 3 t., o superiore al 30% della massa complessiva per i veicoli fino a 10 t.
  • Trasporto merci pericolose con eccedenza di carico rispetto al limite consentito.
  • Trasporto persone in sovrannumero sui veicoli adibiti abusivamente a taxi o a noleggio.
  • Circolazione in autostrada con veicolo avente carico disordinato, non saldamente assicurato ovvero con carico suscettibile di dispersione perché non coperto adeguatamente.
  • Non fermarsi in incidente con soli danni a cose causato dal proprio comportamento.
  • Violazione dell’obbligo di consentire al pedone attraversamento di una strada sprovvista di strisce pedonali.

Decurtazione di 3 punti patente

  • Mancato accertamento delle condizioni per effettuare il sorpasso.
  • Non osservare le distanze di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli, non osservare la distanza di sicurezza con conseguente collisione con soli danni a cose.
  • Uso dei fari abbaglianti in condizioni vietate.
  • Non osservare le prescrizioni di sistemazione e segnalamento di carico sul veicolo e omettere le cautele nel trasporto di carichi sporgenti.
  • Trasporto cose con eccedenze di carico non superiori a 3 t., o al 30% della massa a pieno carico per veicoli sino a 10 t.
  • Circolazione con autocarri adibiti a trasporto di veicoli, di animali, di container, macchine agricole o operatrici e balle di paglia e fieno con eccedenze consentite in altezza sulle strade larghe meno di 6,50 mt. ovvero aventi opere di sottovia con franco libero superiore a 20 cm.
  • Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo settimanale per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 10% del periodo minimo di riposo settimanale per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto degli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti.

Decurtazione di 2 punti patente

  • Mancato rispetto della segnaletica, ad eccezione dei segnali di divieto di sosta e di fermata.
  • Sorpasso a sinistra di un tram in fermata in sede stradale non riservata.
  • Cambiamenti di direzione o di corsia per inversione di marcia o svolte senza osservare le prescrizioni imposte.
  • Sosta nelle corsie riservate al transito degli autobus o veicoli su rotaia; sosta o fermata negli spazi riservati a veicoli per persone invalide o in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito; sosta negli spazi riservati alla fermata degli autobus o dei taxi.
  • Omettere di liberare la carreggiata o di segnalare ingombri provocati dal proprio veicolo.
  • Omettere di segnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, fuori dei centri abitati con l’apposito segnale di triangolo; non utilizzare i dispositivi di protezione rifrangenti individuali.
  • Trainare veicoli in avaria senza adeguata segnalazione o violando le altre prescrizioni.
  • Trasporto cose in eccedenza di peso non superiore a 2 t. o al 20% della massa per veicoli sino a 10 t.
  • Trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali per la tutela dei conducenti o dell’equipaggio e la adeguata compilazione dei documenti di trasporto e delle istruzioni di sicurezza.
  • Trasporto persone in sovrannumero sulle autovetture.
  • Mancato rispetto di oltre il 10% il limite giornaliero massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto delle disposizioni relative alle interruzioni di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Trainare veicoli, che non siano rimorchi, sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di parcheggio di servizio e su ogni altra pertinenza delle autostrade.
  • Violazione delle prescrizioni per la circolazione sulle autostrade e sulle superstrade (strade extraurbane principali). Rientrano in questa ipotesi: lasciare in sosta i veicoli sulle autostrade o sulle aree di servizio o di parcheggio; esercitare attività di soccorso senza autorizzazione ecc.
  • Violazione delle prescrizioni dei comportamenti durante la circolazione in autostrada o sulle superstrade. Rientrano in questa ipotesi ad esempio: non osservare l’obbligo di immettersi sulle autostrade e sulle superstrade servendosi delle apposite corsie e dando la precedenza ai veicoli circolanti sulle corsie di scorrimento; uscire dalle stesse autostrade o superstrade senza servirsi delle apposite corsie di decelerazione; cambiare corsia di marcia senza la preventiva segnalazione; in caso di arresto del traffico su tratti ove la corsia di emergenza manchi o sia occupata, non agevolare il transito di veicoli di polizia o di soccorso omettendo di portarsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra della prima corsia; lasciare in sosta di notte il veicolo senza tenere accese le luci di posizione e quelle di emergenza; procedere affiancato ad altro veicolo in autostrada o sulle superstrade; non osservare il corretto incolonnamento per il pagamento del pedaggio.
  • Ostacolo alla circolazione o accodamento alla marcia dei mezzi adibiti a servizi di polizia, antincendio e autoambulanze.
  • Mancato rispetto di oltre il 10% il limite giornaliero massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto delle disposizioni relative alle interruzioni di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.
  • Non osservare gli obblighi previsti in caso di incidente, come la salvaguardia, la sicurezza della circolazione ed il mantenimento dello stato dei luoghi e delle tracce; in incidente con soli danni a cose evitare intralcio alla circolazione; fornire le proprie generalità; ecc.

Decurtazione di 1 punto patente

  • Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto.
  • Uso improprio dei fari.
  • Trasportare cose con eccedenza di carico non superiore ad 1 t. o al 10% per veicoli fino a 10 t.
  • Non avere ampia libertà di movimento nelle manovre, trasportare persone in soprannumero e trasporto irregolare di persone, animale e oggetti.
  • Trasporto persone in soprannumero sui veicoli a due ruote, ovvero violare le prescrizioni relative al trasporto di oggetti o trainare o farsi trainare con veicoli a due ruote.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.
  • Mancato rispetto di oltre il 20% il limite settimanale massimo dei periodi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Perdita dei punti patente e conseguenze

In tutte le ipotesi viste nelle tabelle sopra, per le patenti rilasciate successivamente al 1° ottobre 2003 a soggetti che non siano già titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati, per ogni singola violazione, sono raddoppiati qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio (i neo patentati).

Può confortare sapere che per la patente non funziona come per il termometro in inverno: se si commettono contemporaneamente tante infrazioni il numero dei punti non scende sotto zero. Anche in un caso del genere, il massimo dei punti patente che possono essere decurtati è 15.

Se i punti della patente, una infrazione dopo l’altra, arrivano effettivamente a quota zero, non c’è bisogno di andare nel panico, si può essere ragionevolmente certi che il prezioso documento non si dissolverà tra le dita. Sarà invece necessario revisionare la patente, entro il termine di 30 giorni dalla relativa comunicazione che giunge a casa.

È utile anche sapere come recuperare i punti persi e scoprire cosa accade quando vengono contestate diverse violazioni gravi in anni successivi.

Accredito dei punti patente

Così come possono essere tolti, i punti patente possono essere anche guadagnati o riguadagnati, senza particolari attività, salvo quanto richiesto in ipotesi specifiche. La legge prevede infatti che, in assenza di violazioni contestate, ogni due anni vengano accreditati 2 punti in più, fino a giungere al massimo complessivo di 30 punti.

Io ho provato l’accesso al portale on line e l’ho trovato utile: superato l’inevitabile scoglio dell’inserimento dei miei dati (un po’ faticoso, perché è ovviamente necessario inserire anche il numero della patente), ho potuto verificare la data di scadenza del mio documento e della revisione della mia auto, che mi verranno d’ora in poi ricordati via mail.

Come si recuperano i punti patente?

Il 2013 ha visto l’introduzione di nuove categorie per la patente di guida, ma le modalità per recuperare i punti persi sono le stesse. Finora, nel caso di perdita di punti patente per delle infrazioni commesso, è stato difficile capire il periodo in cui si sarebbe ricominciato a guadagnare. Ora la Motorizzazione Civile e il Ministero dei trasporti sono chiamati a fare chiarezza, rendendo disponibili tutte le informazioni e le attività riguardanti la patente di guida. Informazioni necessarie ad acquisire i punti per “buona condotta”. Al soggetto che non ha completamente esaurito i punti e che per due anni consecutivi non avrà commesso infrazioni con decurtamento di punti, verranno restituiti i 20 punti originari.

Tutti i patentati possono recuperare alcuni punti persi seguendo dei corsi presso le autoscuole o soggetti autorizzati. Gli automobilisti possono recuperare al massimo 6 punti patente, frequentando un corso di 12 ore, mentre i conducenti professionali possono ottenere 9 punti, con corso di 18 ore.

Il soggetto che perde tutti i punti patente dovrà sostenere nuovamente l’esame, al superamento di questo gli verranno riassegnati i 20 punti patente

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sara Bolzani

Avvocato civilista a Bologna, gestisco uno studio legale e un blog, entrambi con passione e parecchia ironia. Nel lavoro mi occupo soprattutto di RCA, condominio, eredità e contratti. Nel tempo libero scrivo di tutto (quello che mi capita) e di tutti (quelli che incontro).

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarmassimo

    26 Ottobre 2013 a 12:35 pm

    A seguito di contestazione dalla ps mi sono stati decurtati in due verbali distinti 15 e 12 punti. Un articolo è stato ripetuto nei due verbali., da 10 punti.

    Ricorso al gdp che non sospende il provvedimento prima dell’udienza e ciò comporta la.sospensione della patente e decurtazione punti.

    Mi è arrivata ora la comunicazione che mi vengono decurtati solo 10 punti dei dei 27 contestati riferibili ad un solo verbale . È un errore e devo aspettarmi ulteriori decurtazioni oppure è tutto correttore avevo inizialmente 22 punti, ora 12.

    Grazie.

    Rispondi
    • avatarEmiglen

      7 Aprile 2018 a 2:56 am

      Invece a me tre verbali 22 punti totali dove in un verbale c’è la sospensione della patente 10 punti? Non so quanti punti mi toglieranno

      Rispondi
  2. avatarMariel Tessandori

    28 Novembre 2015 a 12:07 pm

    Avrei bisogno di un informazione. mi sono stati decurtati 6 punti perché superato lo top di 50 cm. 6 punti.
    vorrei sapere come si fa a sapere quanti punti avevo in precedenza visto che ho appreso dai vostri commenti che i punti possono aumentare in una patente. ho capito male?. poi quando li riacquisto?
    posso tuttavia guidare?
    aspetto risposta.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2015 a 5:40 pm

      Ciao Mariel,
      Hai dato un occhio questo articolo https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/calcolo-punti-patente ?
      Trovi elencati tutti i modi per capire quanti punti ti rimangono.

      Rispondi
  3. avatarpellegrinelli anna

    29 Agosto 2016 a 12:49 pm

    Ho pres una multa per eccesso velocità di 6 km.. vegono toltoi punti patente???sul verbae non è specificato..grazie

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      29 Agosto 2016 a 5:05 pm

      Ciao Anna,
      no nessuna decurtazione se il limite è superato di non più di 10 km., come nel tuo caso.

      Rispondi
  4. avatarmario

    21 Ottobre 2016 a 4:20 pm

    Buona sera Dottoressa Bolzani Sara volevo chiederle gentilmente una cosa ; un mio amico dipendente di una ditta che svolge assistenza per le banche recandosi sul luogo di lavoro durante il tragitto quella mattina una pattuglia a seguito di controlli amministrativi verifica che il mezzo della ditta è sprovvisto di copertura assicurativa lui dipendente non sapendo di tutto cio chiama in sede per accertarsi della situazione del caso e avvisando il datore di lavoro, la polizia verbalizza la sanzione amministrativa del mezzo con il relativo sequestro del mezzo lui si chiede essendo conducente del mezzo temporaneamente a lui vengono decurtati punti della patente di guida?

    Rispondi
  5. avatarTiziano

    7 Novembre 2016 a 9:04 pm

    Volevo sapere un’antologia tempo passa prima che ti arriva la lettera che ti hanno decurtati i punti. Dopo un mese che ho dati i dati di chi raffa alla guida faccio l numero verde non sono ankora tolto i punto è normale grazie

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      11 Novembre 2016 a 9:55 am

      Ciao Tiziano,
      non conosco i tempi di aggiornamento dei punti. Sei certo che la comunicazione dei dati sia arrivata a destinazione?

      Rispondi
  6. avatarAnnaRita Di Bari

    9 Novembre 2016 a 10:46 pm

    Sono di nazionalità Italiana , sono stata in Romania per vacanza e mi hanno decurtato 7 punti dalla patente (in Romania) , fra due giorni tornerò in Italia definitivamente . I punti decurtati saranno automaticamente annullati oppure rimarranno decurtati?

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      11 Novembre 2016 a 9:54 am

      Ciao Annarita,
      in base al sistema vigente per l’Unione Europea direi di no, la sanzione ha efficacia nel paese che l’ha emanata, non dovrebbe influire sui punti della patente italiana.

      Rispondi
  7. avatarAlex

    13 Novembre 2016 a 9:41 pm

    Ho preso tre verbali per superamento della velocita di oltre 10 km/h con la sottrazione di ognuno di 3 punti, ma dopo aver pagato immediatamente una volta ricevuta la notifica per sfruttare lo sconto ,dopo oltre un anno e mezzo non ho ricevuto nessuna sottrazione di punti, continuo a controllare il saldo sul portale ma nulla, ce un termine entro il quale devono sottrarre i punti dopo l’avvenuto pagamento?

    Rispondi
  8. avatarElisa

    7 Marzo 2017 a 4:39 pm

    salve, io ho 3 patenti
    A1 conseguita nel 2014
    B conseguita nel 2015
    A2 conseguita nel 2017
    oggi ho tamponato con la macchina leggermente (solo un paio di graffio) uscendo da un parcheggio un’altra macchina. ora mi chiedo i punti decurtati saranno 3 o 6 (il doppio) considerando che dal 2014 sono già passati i 3 anni da “neopatentato” A1

    Rispondi
  9. avatarIvan

    7 Marzo 2017 a 11:16 pm

    Dopo quanto vengono decurtati i punti x sospensione? grazie.

    Rispondi
  10. avatarIvan

    7 Marzo 2017 a 11:17 pm

    Dopo quanto decurtono i punti x sospensione? Grazie

    Rispondi
  11. avatarMax

    16 Aprile 2017 a 9:32 pm

    Posso sapere cosa mi succede se non fornisco i miei dati della patente per la decurtazione dei punti dicendo che non sapevo chi era alla guida bella mia auto??

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      18 Aprile 2017 a 2:39 pm

      Ciao Max,
      qui trovi la risposta: https://www.6sicuro.it/multe-auto/punti-patente-non-decurtati-se-paghi-doppia-multa In bocca al lupo.

      Rispondi
  12. avatarMario Terbonetti

    3 Luglio 2017 a 3:25 pm

    Buongiorno Carissimi,

    mi chiamo Mario e chiedo il vostro aiuto per aver ricevuto una multa in Calabria l`estate scorsa.
    Ho appena ricevuto una sanzione da pagare e se ho capito bene richiedono la comunicazione dei dati del conducente.
    Sapete dirmi dove inviarli, dato che io sono residente in Germania!
    Non mi conosco bene con la legge in Italia e non voglio mettermi nei guai.
    Sarei lieto di conoscere come procedere!!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Luglio 2017 a 1:00 pm

      Ciao Mario,
      Nella multa che ti è arrivata non ci sono indicazioni?

      Rispondi
  13. avatarFabio

    15 Agosto 2017 a 9:33 am

    Buongiorno a tutti, volevo chiedere , ieri correndo ho visto l autovelox posizionato all interno del auto dei vigili senza nessun posto di blocco, considero ugualmente fosse funzionante anche senza presenza dei vigili, temo la multa sia prossima ad arrivare ma la mia domanda sorge spontanea, rischio il ritiro della patente o solo la contravvenzione ?

    Rispondi
  14. avatarSARA

    22 Febbraio 2018 a 12:06 pm

    SI PUO’ PRESENTARE LA STESSA PATENTE X LA STESSA PENALITA’ .
    mI SPEIGO MEGLIO: HO AVUTO PIU’ VERBALI PER ECCESSO DI VELOCITA IN DIVERSI GIORNI E MESI DELL’ANNO MA TUTTI CON DECURTAZIONE PUNTI, SI PUO’ PRESENTARE LA STESSA PATENTE??
    GRAZIE

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      13 Marzo 2018 a 7:53 am

      Buongiorno,
      mi spiace ma non capisco di cosa parla. Deve indicare chi era alla guida perché vengano effettuate le decurtazioni di punti, la persona può essere sempre la stessa come no, dipende da chi era alla guida.

      Rispondi
  15. avatarIlario Fogaroli

    25 Febbraio 2018 a 1:20 am

    Buongiorno,
    ho preso un verbale con autovelox superando di oltre 10km orari il limite di velocità alla guida di un automezzo pesante ( oltre 3, 5t) . Sul verbale viene segnalata la decurtazione di 3 punti.
    Ieri mi è arrivata la comunicazione dal Ministero Infrastrutture etc.. di sottrazione 6 punti.
    È un errore o è previsto il raddoppio per aver commesso infrazione alla guida di autocarro?
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      13 Marzo 2018 a 7:32 am

      Buongiorno Ilario,
      le sanzioni che citi non corrispondono, ti consiglio di leggere bene entrambi i verbali e verificare alla violazione di quale articolo vengono ricondotti.

      Rispondi
  16. avatarEmanuele Zuppardo

    8 Marzo 2018 a 2:49 pm

    Buongiorno ho preso una multa per non aver rispettato la ZTL purtroppo non me ne sono accorto mi interessava sapere se vengono decurtati dei punti grazie.

    Rispondi
  17. avatarEmiglen

    23 Aprile 2018 a 5:35 pm

    Buongiorno . me mi hanno fatto tre verbali 22 punti totali dove in un verbale c’è la sospensione della patente 10 punti? Non so quanti punti mi toglieranno
    1 verbale 7
    2 verbale 5
    3 verbale 10 più la sospensione di 2 mesi della patente . Quanti punti mi toglieranno i totale grazie

    Rispondi
  18. avatargiuseppe brambilla

    8 Maggio 2018 a 10:31 am

    buongiorno. ho ricevuto due sanzioni sullo stesso autovelox a distanza di 43 minuti una dall’altra , entrambi prevedono decurtazione di 3 punti.
    rischio la sospensione della patente? se si come posso evitarla

    Rispondi
  19. avatarcarlo

    29 Giugno 2019 a 2:00 pm

    ho letto con grande interesse i suoi scritti. Mi complimento per la chiarezza delle sue esposizioni. Brava e grazie per il servizio che mi ha appena reso.

    Rispondi
  20. avatarG.Battista Beltrami

    4 Giugno 2021 a 3:48 pm

    Buongiorno, chiedo gentilmente se anche per un neo patentato vale la regola di max 15 punti, o se invece se fà un’infrazione di 10 punti ne vengono tolti 20. Grazie

    Rispondi
  21. avatarDiego Marchesano

    16 Febbraio 2022 a 6:32 pm

    Ottimo servizio,chiaro ed esaustivo!

    Rispondi
  22. avatarpiero

    17 Febbraio 2022 a 10:28 am

    Le inficazioni riportate sono molto dettagliate e comprensive. grazie

    Rispondi
  23. avatarGiuseppe Acanfora

    27 Febbraio 2022 a 12:58 pm

    Molto esaustivo,chiaro e comprensibile.Grazie

    Rispondi
  24. avatarItalo Iori

    10 Marzo 2022 a 11:23 am

    Gentile avvocato, ho la patente scaduta da più di un anno, circa un mese fa la mia macchina è stata guidata da più persone ragion x cui, dovendomi addebitare detrazione di 6 punti, non sono in grado di ricordare l’autore effettivo della infrazione. Posso indicare il mio nome?

    Rispondi
  25. avatarRiccardo

    22 Aprile 2022 a 3:57 pm

    Buonasera! sono Riccardo proviene da Livorno e sono non udente e vorrei chiederti per un informazione per riguarda punti patente e non mi sono chiarito della situazione! ti scrivo ho 57 anni e ho la patente e auto di mia proprietà quindi tutti è in regola e fino al 2018 mi è arrivato a punti zero e non ho pensato che potevo fare il ricorso che alcuni punti in meno guidava mio figlio e un mio amico e non ho fatto , poi non so come mi comporto di essermi a punti zero e sono andato al motorizzazione e mi hanno detto che non preoccupare e posso guidare con punti a zero con l ‘attenzione fino quando arriva la lettera dal ministero del trasporto e sto aspettando oltre 90 giorni e sono andato di nuovo da loro e mi hanno detto di nuovo di aspettare con il tempo e ho sempre dubitato e dopo 2 anni che non ho ricevuto la lettera e ho dovuto andare alla scuola guida per chiedere di sapere di questo e loro lo stesso che mi hanno detto devi aspettare di ricevere la lettera. Quindi non capisco come si comportano cosi per fino ad oggi 2022 non ho mai avuto le multe ed ecc e all’improvviso tre giorni fa mi hanno fermato che il limite di velocita è 50 e ho superato di 70 all’ora e ho sbaglio ma posso succedere e mi hanno fatto la multa ma va bene e anche mi hanno tolto meno 5 punti e ora ho meno 5 e cosa posso fare mi sembra non è giusto ? se mi ricevano prima la lettera e andavo alla esami di giuda e mi daranno 6 punti in più e ogni anno mi davano 2 punti in più quindi 6+2+2 totale di circa 10 per me va bene ! e invece mi sono amareggiato ! e posso fare il ricorso al tribunale per questo comportamento che fin ora non ho ricevuto la lettera dal ministero di trasporto! giusto ? in attesa della tua risposta con chiaramente.. porgo saluti Rick

    Rispondi
  26. avatarLuciano Espedito

    17 Settembre 2022 a 12:47 pm

    Mi è stato fatto un verbale che io praticamente sostavo la moto in un parcheggio a pagamento tra il guardrail e l’inizio della striscia gialla per posto disabili , mi hanno mandato la multa a casa dopo 3 mesi dicendo che sostavo sul posto disabili , tutto questo senza una foto e senza che i vigili li sul posto mi abbiano detto in quel momento se avessi fatto qualche infrazione. La vedo come una cosa losca, questo a pozzuoli

    Rispondi
  27. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350