La patente a punti è stata introdotta per la prima volta nel 2003, per dissuadere dal commettere violazioni del Codice della Strada e per promuovere corrette abitudini di guida. La decurtazione dei punti, infatti, si accompagna e si somma alla multa, unendo una punizione immediata (il pagamento della sanzione) ad una pena più “a lungo termine”.

Nel dicembre 2024 sono entrate in vigore delle modifiche al Codice della Strada che hanno cambiato il numero di punti decurtati per alcune infrazioni, in alcuni casi inasprendo le sanzioni.
Ogni automobilista dispone di 20 punti sulla patente al momento del conseguimento, che possono aumentare fino a un massimo di 30, grazie a un sistema premiale per una guida virtuosa. e La perdita di un paio di punti essi non crea un disagio immediato. Ma, in caso di violazioni ripetute nel tempo, le conseguenze negative possono essere molteplici e ben più fastidiose di un piccolo salasso economico.
Conoscere il numero dei punti sulla patente
Verificare il saldo della patente oggi è semplice e immediato grazie agli strumenti digitali. Ogni cittadino può controllare in tempo reale lo stato della propria patente, servendosi del portale dell’automobilista. Per accedere è necessario lo SPID di livello 2 o CIE, dopodiché è possibile consultare il saldo punti in tempo reale e lo storico delle decurtazioni.
In alternativa, è possibile utilizzare l’app iPatente, l’applicazione ufficiale della Motorizzazione Civile, disponibile sia per Android che iOS. Anche l’app IO, integrata con i servizi del Ministero, mostra il saldo patente tra i servizi attivi dedicati alla mobilità.
Chi non vuole effettuare una registrazione, può conoscere il proprio saldo punti chiamando al numero 06 45775962, attivo 24 ore su 24. Attenzione però, non è un numero verde e la telefonata ha un costo che varia secondo la tariffa urbana del gestore che si utilizza.
Leggi anche il nostro approfondimento Come si verifica il saldo dei punti patente?
Attribuzione dei punti patente
All’atto del rilascio della patente di guida, il “saldo punti” per ogni nuovo patentato è di 20. Il sistema prevede un meccanismo premiale: dopo due anni consecutivi senza decurtazioni, vengono aggiunti in modo automatico 2 punti, fino a un massimo di 30.
I neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, ricevono un bonus extra di 1 punto per ogni anno senza infrazioni, fino a un massimo di 3 punti.
Come si perdono i punti patente
Ogni infrazione prevista dal Codice della Strada comporta la decurtazione di un numero di punti proporzionale alla gravità dell’illecito. Le decurtazioni vengono definite dall’articolo 126-bis e sono state aggiornate dalla revisione del 2024 del Codice della Strada.
Il punteggio di ogni automobilista subisce una riduzione per ogni notifica di contravvenzione che prevede una decurtazione di punti. In ogni notifica che l’automobilista riceve a casa, è riportata la quantità di punti sottratti e la comunicazione dell’avvenuta decurtazione. Il Codice della Strada prevede un massimo di 15 punti decurtabili in caso di più violazioni in contemporanea, a meno che non si tratti di sanzioni che comportano sospensione o revoca della patente.
Decurtazione di 10 punti patente
Gli illeciti che prevedono la sottrazione di 10 punti dalla patente sono:
- superamento limiti di velocità di oltre 60 km/h;
- circolazione contromano in curve, dossi o in condizioni di limitata visibilità;
- sorpasso in situazioni gravi e pericolose (curve, dossi, incroci ecc.);
- sorpasso da parte di veicoli pesanti (> 3.5t);
- sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, di tram o filobus fermi;
- sorpasso di veicolo che sta a sua volta già sorpassando;
- sorpasso di veicoli fermi al semaforo;
- circolazione in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e di immissione ed uscita se non per i casi previsti;
- trasporto di materie pericolose senza autorizzazione o in violazione delle prescrizioni;
- trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali relative ad idoneità tecnica e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli;
- veicolo sprovvisto di cronotachigrafo o limitatore di velocità;
- guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l;
- guida in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata a sostanze stupefacenti;
- circolazione in retromarcia in autostrada;
- darsi alla fuga in caso di incidente con gravi danni ai veicoli causato dal proprio comportamento;
- darsi alla fuga in caso di incidente con lesioni a persone causato dal proprio comportamento;
- forzare un posto di blocco, dove il fatto non costituisca reato.
Decurtazione di 8 punti patente
A comportare la perdita di 8 punti dalla patente sono le seguenti infrazioni:
- comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna che abbia causato gravi lesioni a persone;
- mancato rispetto delle distanze di sicurezza in caso di incidente con lesioni gravi;
- mancato utilizzo degli occhiali in caso di obbligo;
- inversione di marcia in prossimità o in corrispondenza degli incroci, delle curve o dei dossi;
- violazione dell’obbligo di precedenza ai pedoni;
- violazione dell’obbligo di consentire al pedone in stato di invalidità o a bambini e anziani l’attraversamento di una strada.
Decurtazione di 6 punti patente
La decurtazione di 6 punti dalla patente avviene in caso di:
- superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h ma non oltre i 60 km/h;
- mancata osservanza dello stop;
- passaggio con semaforo rosso;
- utilizzo improprio delle aree di sosta riservate alle persone invalide;
- violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello.
Decurtazione di 5 punti patente
I comportamenti che determinano la detrazione di 5 punti sono vengono detratti nei seguenti casi:
- circolazione a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione;
- violazione degli obblighi relativi alla precedenza;
- mancato rispetto delle regole di sorpasso;
- mancato rispetto delle distanze di sicurezza che causi un incidente con gravi danni ai veicoli;
- comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna causando gravi danni a veicoli;
- conduzione di un motociclo o una motocarrozzetta senza casco, con casco irregolare o non allacciato, ovvero trasportare altro passeggero in tali condizioni;
- mancato utilizzo delle cinture del conducente e/o del trasportato minorenne o mancato uso dei seggiolini per bambini;
- alterazione del corretto uso delle cinture;
- uso di cuffie o apparecchi radiotelefoni durante la guida e mancato utilizzo delle lenti se prescritte;
- circolazione con tasso alcolemico accertato superiore a 0 e non superiore a 0,5 g/l per conducenti di meno di 21 anni, neopatentati cat. B, e per chi effettua trasporti professionali di persone e di cose, di veicoli maggiori di 3,5t, di veicoli con rimorchio con MCPC maggiore di 3,5, di autobus, di autoarticolati, di autosnodati.
Decurtazione di 4 punti patente
La decurtazione di 4 punti avviene in caso di:
- circolazione contromano;
- mancata occupazione della la corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie;
- caduta o spargimento sulla carreggiata di materie viscide ed infiammabili o che potrebbero causare pericolo;
- trasporto cose con eccedenza di carico superiore a 3 t., o superiore al 30% della massa complessiva per i veicoli fino a 10 t;
- trasporto merci pericolose con eccedenza di carico rispetto al limite consentito;
- trasporto persone in sovrannumero sui veicoli adibiti abusivamente a taxi o a noleggio;
- non fermarsi in caso di incidente causato dal proprio comportamento in caso di danni a cose;
- violazione dell’obbligo di consentire al pedone l’attraversamento di una strada sprovvista di strisce pedonali;
- sosta in spazi riservati a veicoli adibiti al traporto di persone con disabilità o in prossimità di rampe e scivoli di transito.
Decurtazione di 3 punti patente
Le infrazioni che procurano la sottrazione di 3 punti dalla patente sono:
- superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h ma non oltre i 40 km/h;
- mancato accertamento delle condizioni per effettuare il sorpasso;
- mancato rispetto della di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli, e della distanza di sicurezza con conseguente collisione con soli danni a cose;
- uso dei fari abbaglianti in condizioni vietate;
- mancato rispetto delle prescrizioni di sistemazione e segnalazione di carico sul veicolo e omissione delle cautele nel trasporto di carichi sporgenti;
- mancato rispetto degli obblighi verso funzionari, ufficiale e agenti;
- circolazione con autocarri adibiti a trasporto di veicoli, di animali, di container, macchine agricole o operatrici e balle di paglia e fieno con eccedenze consentite in altezza sulle strade larghe meno di 6,50 mt. ovvero aventi opere di sottovia con franco libero superiore a 20 cm.
Decurtazione di 2 punti patente
La decurtazione di 2 punti dalla patente avviene in caso di:
- mancato rispetto della segnaletica, ad eccezione dei segnali di divieto di sosta e di fermata;
- sorpasso a sinistra di un tram in fermata in sede stradale non riservata;
- cambiamenti di direzione o di corsia per inversione di marcia o svolte senza osservare le prescrizioni imposte;
- sosta negli spazi riservati alla fermata degli autobus o dei taxi;
- mancato sgombero della carreggiata o di mancata segnalazione di ingombri provocati dal proprio veicolo;
- omissione di segnalazione di il veicolo fermo sulla carreggiata, fuori dei centri abitati con l’apposito segnale di triangolo;
- mancato utilizzo di dispositivi di protezione rifrangenti individuali;
- traino di veicoli in avaria senza adeguata segnalazione o violando le altre prescrizioni;
- trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali per la tutela dei conducenti o dell’equipaggio e la adeguata compilazione dei documenti di trasporto e delle istruzioni di sicurezza;
- trasporto persone in sovrannumero sulle autovetture;
- traino di veicoli, che non siano rimorchi, sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di parcheggio di servizio e su ogni altra pertinenza delle autostrade;
- ostacolo alla circolazione o accodamento alla marcia dei mezzi adibiti a servizi di polizia, antincendio e autoambulanze;
- mancato utilizzo delle apposite corsie per immettersi sulle autostrade e sulle superstrade, dando la precedenza ai veicoli circolanti sulle corsie di scorrimento;
- mancata osservazione degli obblighi previsti in caso di incidente, come la salvaguardia, la sicurezza della circolazione ed il mantenimento dello stato dei luoghi e delle tracce;
- in incidente con soli danni a cose evitare intralcio alla circolazione, non fornire le proprie generalità; ecc.
Decurtazione di 1 punto patente
Le infrazioni considerate meno gravi e per cui viene decurtato 1 punto:
- mancato uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto;
- uso improprio dei fari;
- trasporto di cose con eccedenza di carico non superiore ad 1 t. o al 10% per veicoli fino a 10 t;
- assenza di libertà di movimento nelle manovre, trasporto di persone in soprannumero e trasporto irregolare di persone, animali e oggetti;
- trasporto di persone in soprannumero sui veicoli a due ruote, ovvero la violazione delle prescrizioni relative al trasporto di oggetti o trainare o farsi trainare con veicoli a due ruote.
Perdita dei punti patente e conseguenze
Quando il saldo arriva a zero, scattano le procedure di revisione della patente. Il conducente riceve una notifica ufficiale e deve sottoporsi a un nuovo esame teorico e pratico entro 30 giorni. In caso di mancato esame o fallimento, la patente resta sospesa. Se il conducente commette tre infrazioni da almeno cinque punti ciascuna nell’arco di un anno, la revisione scatta anche senza azzeramento completo.
Se si commettono tante infrazioni nello stesso momento, il numero dei punti non può scendere sotto zero. Anche in un caso del genere, la somma massima dei punti patente che possono essere decurtati è 15.
Se le infrazioni sono commesse da neopatentati le sottrazioni previste sono raddoppiate.
Accredito dei punti patente
I punti sulla patente non vengono solo sottratti in caso di infrazioni, ma possono anche essere guadagnati nel tempo, a patto di mantenere una condotta di guida corretta. La normativa prevede infatti che, in assenza di violazioni che comportino decurtazioni, ogni due anni vengano accreditati 2 punti aggiuntivi, fino a un tetto massimo di 30 punti complessivi.
Per i neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, è previsto un meccanismo simile: in questo caso viene riconosciuto 1 punto aggiuntivo per ogni anno trascorso senza infrazioni, sempre fino al limite massimo previsto. Si tratta quindi di un sistema pensato per incoraggiare la responsabilità alla guida, soprattutto nei primi anni di esperienza, quando il rischio di infrazioni e incidenti è, da un punto di vista statistico, più elevato.
Come si recuperano i punti patente?
Per recuperare i punti persi della patente esistono due modalità principali. La prima è il recupero automatico: se per un periodo di due anni consecutivi non si commettono violazioni che comportano decurtazione di punti, il saldo viene ripristinato fino al massimo disponibile, ovvero 20 punti.
La seconda possibilità consiste nel frequentare corsi specifici presso autoscuole autorizzate. Per i titolari di patente di categoria A o B, è previsto un corso teorico della durata di 12 ore che permette di recuperare fino a 6 punti. Per chi è in possesso di patenti professionali (categorie C, D, E) o della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), sono disponibili corsi più intensivi di 18 ore, che consentono il recupero massimo di 9 punti. Al termine del corso non è previsto alcun esame finale, ma è richiesta la frequenza completa per ottenere i punti aggiuntivi.
Tuttavia, se si arriva ad azzerare del tutto il punteggio della patente, non è possibile avvalersi dei corsi di recupero. In questi casi, la legge prevede la revoca della patente e l’obbligo di sostenere l’esame di idoneità, sia teorico sia pratico, per conseguirne una nuova. Superato l’esame, la nuova patente sarà dotata dei consueti 20 punti iniziali.
Buonasera! sono Riccardo proviene da Livorno e sono non udente e vorrei chiederti per un informazione per riguarda punti patente e non mi sono chiarito della situazione! ti scrivo ho 57 anni e ho la patente e auto di mia proprietà quindi tutti è in regola e fino al 2018 mi è arrivato a punti zero e non ho pensato che potevo fare il ricorso che alcuni punti in meno guidava mio figlio e un mio amico e non ho fatto , poi non so come mi comporto di essermi a punti zero e sono andato al motorizzazione e mi hanno detto che non preoccupare e posso guidare con punti a zero con l 'attenzione fino quando arriva la lettera dal ministero del trasporto e sto aspettando oltre 90 giorni e sono andato di nuovo da loro e mi hanno detto di nuovo di aspettare con il tempo e ho sempre dubitato e dopo 2 anni che non ho ricevuto la lettera e ho dovuto andare alla scuola guida per chiedere di sapere di questo e loro lo stesso che mi hanno detto devi aspettare di ricevere la lettera. Quindi non capisco come si comportano cosi per fino ad oggi 2022 non ho mai avuto le multe ed ecc e all'improvviso tre giorni fa mi hanno fermato che il limite di velocita è 50 e ho superato di 70 all'ora e ho sbaglio ma posso succedere e mi hanno fatto la multa ma va bene e anche mi hanno tolto meno 5 punti e ora ho meno 5 e cosa posso fare mi sembra non è giusto ? se mi ricevano prima la lettera e andavo alla esami di giuda e mi daranno 6 punti in più e ogni anno mi davano 2 punti in più quindi 6+2+2 totale di circa 10 per me va bene ! e invece mi sono amareggiato ! e posso fare il ricorso al tribunale per questo comportamento che fin ora non ho ricevuto la lettera dal ministero di trasporto! giusto ? in attesa della tua risposta con chiaramente.. porgo saluti Rick
Gentile avvocato, ho la patente scaduta da più di un anno, circa un mese fa la mia macchina è stata guidata da più persone ragion x cui, dovendomi addebitare detrazione di 6 punti, non sono in grado di ricordare l'autore effettivo della infrazione. Posso indicare il mio nome?
Molto esaustivo,chiaro e comprensibile.Grazie
Le inficazioni riportate sono molto dettagliate e comprensive. grazie
Ottimo servizio,chiaro ed esaustivo!