Patente di guida, cambiano le regole per l'esame di teoria
Novità sull'esame di teoria per la patente che dal 2022 cambia. Vediamo quali sono le nuove regole e come funziona il nuovo test.
#Patente
Sommario
Esame di teoria per la patente: nuovi test dal 2022
Nuovo esame di teoria per la patente: procedure snelle e tempistiche ridotte
Il nuovo Codice della Strada ha portato delle modifiche anche alle regole sulla licenza di guida. Tra queste un rinnovo dell'esame di teoria per la patente.
Esame di teoria per la patente: nuovi test dal 2022
A partire dall’8 gennaio 2022, si applicano le nuove regole del Codice della Strada introdotte dal Decreto Infrastrutture, e tra queste la prova di teoria per ottenere la patente.
L'esame sarà svolta in una forma più snella rispetto a quanto fatto finora. Nel dettaglio il test avrà le seguenti caratteristiche:
quiz con 30 domande;
20 minuti di tempo per rispondere;
massimo tre risposte errate per superare con esito positivo la prova.
Per illustrare la novità basta ricordare che fino al 2021 la prova teorica si è svolta con 40 domande da completare in 30 minuti, ed un massimo di quattro errori tollerati. Dunque è stata apportato un taglio netto a domande, tempo ed errori concessi agli esaminandi.
Le nuove regole riguardano chi deve prendere tutte le categorie di patente B e di patente A. Restano uguali le prove per il patentino dei ciclomotori e le patenti di categoria superiore, dunque C e D.
Nuovo esame di teoria per la patente: procedure snelle e tempistiche ridotte
Le novità sono condizionate dalla pandemia in atto, che richiede una permanenza più breve degli esaminandi nelle aule d'esame e una velocizzazione del rilascio delle patenti, gravemente rallentato dalle restrizioni verificatesi nel corso del 2020 e 2021.
Sempre per questo scopo, vengono introdotte metologie più rapide di accesso al test. Il decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, parla de:
L’attivazione di un nuovo modello operativo che, per consentire ai candidati l’accesso all’aula di esame, prevede l’esecuzione automatizzata, mediante software di riconoscimento facciale, dell’attività di identificazione degli stessi per il tramite di parametri biometrici.
Dunque il riconoscimento dei candidati avverrà mediante un software.
Leggi anche il nostro approfondimento Rinnovo patente scaduta: costo, documenti e scadenze
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento