Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Si possono pagare le multe a rate?

Si possono pagare le multe a rate?

Hai ricevuto una contravvenzione ma non hai la liquidità necessaria a saldarla totalmente. Vediamo se è possibile pagare le multe a rate.

Ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2021

Sommario

  • Quando si possono pagare le multe a rate?
  • Come richiedere il pagamento delle multe a rate

Pagare le multe a rate si può, vediamo in che modo e quali sono i requisiti della contravvenzione che consentono di accedere a questa forma di pagamento.

pagare multe a rate

Quando si possono pagare le multe a rate?

Hai ricevuto una multa particolarmente elevata e, dopo le opportune verifiche per valutare se sia il caso o meno di fare ricorso, ti sei reso conto di non poter affrontare la spesa in un’unica soluzione?

Il Codice della Strada di viene incontro prevedendo la possibilità di pagare le multe a rate. Ma non si può fare con tutte le contravvenzioni dal momento che per il pagamento rateale delle multe occorre vi siano i seguenti requisiti:

  • multe di importo superiore a 200 euro;
  • il limite di 200 euro vale per il singolo verbale, anche se riguarda più violazioni;
  • comprovata difficoltà economica, con reddito imponibile IRPEF inferiore a 10.268,16 euro maggiorato di 1.032,91 euro per ciascun componente del nucleo familiare oltre il primo.

Il numero massimo di rate che puoi ottenere dipende dall’importo della multa, nel dettaglio:

  • 12 rate per importi fino a 2.000 euro;
  • 24 rate per importi fino a 5.000 euro;
  • 60 rate per importi superiori a 5.000 euro.

Come richiedere il pagamento delle multe a rate

La rateazione delle multe non avviene in automatico, anche se il verbale supera l’importo di 200 euro. Per poter ottenere la dilazione occorre farne domanda, entro 30 giorni dalla data di contestazione o di notificazione delle violazioni:

  • al Prefetto per le violazioni accertate dai funzionari, ufficiali e agenti dello Stato e funzionari
    e agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie in concessione;
  • al Presidente della Giunta Regionale, al Presidente della Giunta Provinciale o al Sindaco, nel caso in cui la violazione è stata accertata da funzionari, ufficiali e agenti rispettivamente delle Regioni, Province o dei Comuni.

La rateazione deve essere concessa entro 90 giorni dalla presentazione dell’istanza, tramite provvedimento dell’amministrazione interessata. Se il provvedimento non giunge entro i 90 giorni, la richiesta è da considerare respinta.

Con l’accoglimento della richiesta di rateazione stabilisce anche il numero delle rate, che saranno ciascuna di valore non inferiore a 100 euro.

Leggi anche il nostro approfondimento Multe errate: quando un vizio di forma rende nullo il verbale?

 

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFranco ROMANI

    30 Giugno 2021 a 1:24 pm

    Vista e considerata la “poca” solerzia nel rispondere della P.A. alle richieste, si richiede invece di appllicare il “silenzio assenso” alla domanda di rateizzazione

    Rispondi
  2. avatarGuglielmo

    4 Luglio 2021 a 12:45 pm

    Grazie per la delucidazione e del suo voler informare chi non sa’ …..come il sottoscritto.
    Distinti Saluti
    Guglielmo

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350