Quando si riceve una multa, il primo istinto è quello di verificare se è presente un vizio di forma che possa giustificare un’opposizione e rendere nulla la sanzione. Il principale vizio di forma, quello per cui si registra il maggior numero di contestazioni, riguarda la notifica del verbale in ritardo.
Multe errate, quali sono i vizi di forma più comuni?
L’art. 201 del Codice della Strada prevede infatti che, nel caso in cui la violazione non possa essere subito contestata, il verbale debba essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento, che vengono contati dal giorno successivo all’illecito. Nel calcolo sono compresi anche i giorni festivi, e se il termine cade in un giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo successivo. I 90 giorni sono il lasso di tempo in cui gli agenti sono tenuti a consegnare il verbale all’ufficio postale, il quale può essere recapitato ai destinatari anche dopo la scadenza del termine, mantenendo la sua validità.
Se l’atto deve essere notificato all'estero, allora il termine si estende a 360 giorni successivi all’infrazione.
Inoltre, un verbale può essere contestato in presenza di vizi di forma che riguardano il suo contenuto oltre che la notifica. Seguendo il principio secondo il quale la pubblica amministrazione deve assicurare la massima trasparenza degli atti, questi devono contenere le informazioni specifiche stabilite dalla legge. Dunque prima di pagare una multa è opportuno leggere con attenzione il verbale, dal momento che, in caso di mancanza di alcuni dati, l’atto potrebbe essere nullo.
I vizi di forma più comuni sono:
- erronea indicazione delle generalità del conducente;
- omissione o errata indicazione della data, e dell'ora e del luogo in cui è avvenuta l’infrazione (quando da ciò risulti pregiudicata l’esatta identificazione del fatto);
- errata indicazione del tipo e della targa del veicolo, quando non possono essere desunti con certezza in altro modo;
- mancata esposizione dei fatti;
- mancata o errata indicazione dell'autorità competente per il ricorso;
- mancata, non chiara o insufficiente indicazione delle motivazioni di mancato fermo;
- mancata, non chiara o insufficiente informazione riguardo l’obbligo di comunicare i dati del conducente;
- errore sulla norma violata o sulla sanzione da pagare;
- mancata indicazione circa la possibilità per il trasgressore di ricevere uno sconto del 30% sull’importo totale della multa in caso di pagamento entro 5 giorni dalla notifica;
- incoerenza tra l’infrazione rilevata e le caratteristiche del tratto di strada.
La mancanza di informazioni o lievi errori sui singoli elementi del verbale non rendono nulla la notifica in automatico. Davanti al Giudice di Pace la multa risulterà nulla solo se, a causa dell’errore, siano stati compromessi i diritti del soggetto multato.
Quando un vizio di forma può rendere nullo un verbale
Uno degli errori più comuni che può far decadere la contravvenzione e rendere nullo il verbale si verifica quando la violazione contestata non è vietata con chiarezza nella via riportata nel verbale.
Per esempio, un eccesso di velocità contestato in un tratto di strada in cui non sono previsti dei limiti specifici può rendere annullabile il provvedimento. Se il superamento del limite di velocità viene rilevato tramite autovelox, quest’ultimo deve essere omologato. In caso contrario la sanzione può essere impugnata.
Anche l’assenza del numero civico sul verbale può renderlo nullo, ma solo nel caso in cui la violazione notificata, venga commessa su un tratto di strada così lungo da non poter permettere di identificare con precisione il luogo in cui sia avvenuta.
La multa per il passaggio con il rosso al semaforo può essere dichiarata illegittima se l’apparecchio per rilevare le violazioni non è stato approvato con una delibera comunale, come stabilito dalla Corte di Cassazione con l’Ordinanza n.21894 del 2 agosto 2024.
Altre cause di annullamento di multe sono gli errori riguardanti la tipologia di veicolo o la targa, se non permettono l'identificazione certa del veicolo e quindi del legittimo proprietario. È necessario anche che la data dell'accertamento della violazione sia quella esatta, visto che riportando una data erronea non si permette al destinatario delle sanzione di applicare il diritto di difesa.
Quando un vizio di forma non rende nullo un verbale
I vizi di forma che non rendono nullo un verbale sono tutti gli errori o informazioni mancanti che, anche se importanti, non invalidano la contravvenzione perché compensati da altri dati/informazioni riportate sul verbale.
La data di nascita errata del trasgressore non comporta la nullità del verbale se sono presenti altre informazioni (nome e cognome, codice fiscale, etc.) che ne permettono la corretta identificazione. Nemmeno l’assenza di dati riguardanti il colore e/o il modello dell'auto possono invalidare la multa se la targa indicata è corretta.
L'assenza del numero civico del luogo in cui è avvenuto l’illecito non invalida il verbale se, chi contesta, non è in grado di presentare al giudice le prove che in quel tratto di strada non è punibile l’infrazione notificata. Infine, un’indicazione incompleta o errata della norma violata non rende nullo il verbale se la descrizione dell’avvenimento permette la completa ricostruzione del fatto.
Come fare ricorso e quanto costa
Una volta individuato un vizio di forma, può essere presentato un ricorso da parte del trasgressore o del proprietario del veicolo. La richiesta di annullamento della sanzione ne blocca gli effetti per il periodo di tempo in cui si svolge il procedimento.
Esistono tre strade per fare ricorso:
- con l’autotutela. Il ricorso si esercita presso l'ente che ha redatto il verbale e l'annullamento verrà stabilito dallo stesso. Non vi sono termini per questa tipologia di ricorso, ma bisogna fare attenzione a quelli per il ricorso a prefetto e giudice di pace, poiché non sarà poi possibile esercitare queste due opzioni in caso di rigetto del ricorso in autotutela;
- al Prefetto. È possibile rivolgersi al Prefetto in caso di errori di forma che non richiedono una valutazione che entri nel merito del caso specifico. È possibile presentare il ricorso entro 60 giorni dalla notifica mediante raccomandata con ricevuta di ritorno oppure tramite PEC. Il Prefetto deve rispondere alla richiesta entro 120 giorni. Se il ricorso viene rigettato, il trasgressore dovrà pagare la sanzione raddoppiata;
- al Giudice di pace. Entro 30 giorni dalla notifica del verbale, è possibile presentare un ricorso al Giudice di Pace, sia di persona che dando mandato a un legale. Il Giudice può annullare il provvedimento, ridurre la sanzione, dichiarare inammissibile il ricorso oppure confermare la multa. In quest’ultimo caso, si potrà pagare quanto dovuto entro 30 giorni, oppure fare appello al Tribunale Civile.
In ogni caso, l'automobilista deve produrre la documentazione atta a dimostrare l'esistenza dell'errore di forma e non deve pagare la multa se intende fare ricorso.
L'autotutela e il ricorso al prefetto sono gratuiti, per il ricorso al giudice di pace occorre fare invece delle valutazioni di opportunità.
Per presentare il ricorso al Giudice di Pace è necessario pagare un contributo proporzionale all’importo della sanzione amministrativa:
- per una sanzione fino a 1.033 euro, è previsto un contributo di 43 euro;
- per una sanzione da 1.033 a 1.100 euro, è previsto un contributo di 43 euro e una marca da bollo da 27 euro;
- per una sanzione da 1.100 a 5.200 euro, è previsto un contributo da 98 euro e una marca da bollo da 27 euro;
- per una sanzione da 5.200 a 26.000 euro, è previsto un contributo di 237 euro e una marca da bollo da 27 euro.
È chiaro dunque che si valuterà questa opportunità in caso di multe dall'importo elevato, soprattutto se si sceglie di farsi assistere da un avvocato, perché bisognerà aggiungere anche le spese legali.
Cosa fare se il verbale non è nullo
Se l'errore non rientra tra quelli che potrebbero giustificare la nullità del verbale, occorre pagare la multa. Ricorda però che il pagamento deve avvenire entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di notificazione o di contestazione del verbale.
Una possibilità di risparmio c’è: se paghi entro i primi 5 giorni, l'importo da versare sarà scontato del 30% rispetto a quanto indicato sulla multa.
Se non paghi trascorsi i 60 giorni previsti dalla legge, la tua multa seguirà il percorso dei debiti con Fisco ed Enti Pubblici fino ad arrivare all'iscrizione a ruolo e all'emissione della cartella esattoriale da parte dell'Agenzia delle Entrate Riscossione o dall'ente di riscossione locale (ad esempio Soris per il Comune di Torino).
Domande frequenti sulle multe errate
Ecco una serie di quesiti circa la possibilità o meno di fare ricorso per multa errata.
Hanno sbagliato ad indicare il colore del veicolo, posso fare ricorso?
Il colore della vettura errato non può essere inteso come un vizio di forma, anche perché spesso le case automobilistiche usano dei colori di loro proprietà che non tutti possono conoscere.
Non hanno indicato l'importo della contravvenzione, posso fare ricorso?
Questo è senza dubbio un vizio di forma che rende nullo il verbale.
Hanno sbagliato ad indicare la data di rilascio della patente, si tratta di un vizio di forma?
Potrebbe non essere un vizio di forma, in quanto altri parametri permettono l'identificazione univoca del soggetto multato. Nome, cognome, numero di patente, luogo di rilascio permettono di identificare l'automobilista senza fraintendimenti.
Mi hanno ritirato la patente per stato di ebrezza, ma nel verbale hanno sbagliato ad indicare la data del fermo. Posso fare ricorso?
Si tratta di un vizio di forma, è opportuno fare ricorso.
Ho ricevuto un verbale incompleto, mancante di molteplici informazioni tra cui le modalità di pagamento. Posso fare ricorso?
In questo caso è possibile appellarsi al vizio di forma.
Non sono mai stato nella zona indicata sulla multa che mi è stata recapitata, come mi devo comportare?
Puoi fare ricorso soltanto sei in grado di dimostrare che l'auto oggetto del verbale si trovava in un altro luogo al momento dell’infrazione.
salve, mi hanno ritirato la patente per stato di ebrezza, nel verbale i poliziotti hanno sbagliato la data del fermo, anziché 2014 hanno scritto 2013. posso fare ricorso?
Ciao Marcello,
potresti fare ricorso, è sicuramente un vizio di forma.
SSalve, io ho fatto ricorso per lo stesso motivo, i vigili urbani, in autotutela hanno autonomamente archiviato il verbale e compilato un nuovo verbale con la data corretta. È una procedura legale? A
Buongiorno, mi hanno fermata e sequestrata l’auto perchè scoperta da rca è effettivamente senza assicurazione ma la data di fine opertura indicata nell verbale non è quella corretta…può essere contestato?come posso risolvere??
Strada comunale chiusa di montagna ,a salire sulla dx si immette sulla stessa una strada secondaria transitabile solo agli autorizzati. Sempre all’interno sulla dx vi uno spiazzo dove è stata parcheggiata la macchina oggetto della contestazione. Mi è stata contestata la violazione di cui all’art.158 1 e 5 commma ( quale lettera????). La macchina nn è stata rimossa come previsto dal l’art.159 per motivi tecnici!!!!!! ( pur essendo obbligatorio)sul preavviso e mancanza mezzi sul verbale di contestazione. Dagli accertamenti presso il catasto(estratta mappa) non risultano sia l’intersezione che la stradina secondaria non accessibile. Ho fatto ricorso al giudice di pace. Ho probabilità di spuntarla visto e considerato che la strada non esiste?
salve, ho appena ricevuto una multa (autovelox) che indica la mia targa ma modello auto errato. La cosa più importante è che io non sono mai stato in provincia di Parma, in quel posto (ancor più in tal data)… io sono pugliese. Quindi c’è un evidente errore, cosa posso fare?
Salve a tt,volevo sapere una cosa,visto che mi sn beccato un verbale,ma nella compilazione hanno sbagliato l’anno del conseguimento della patente,é possibile contestarlo
Salve a tutti,mi è stato appena fatto un verbale per RCA scaduta(non sto qui a dirvi i motivi per cui non ho pagato l’assicurazione,so che è sbagliato ecc).Mi hanno fatto il sequestro sotto mia responsabilità,ma guardando il verbale mi sono accorta che per primo non mi hanno nemmeno chiesto se volevo dichiarare qualcosa e secondo non esiste,sul verbale,nessuno spazio per le generalità complete degli accertatori,di fatto c’è solo il num.identificativo degli agenti(poco leggibili) e 2 scarabbocchi per firma.Per quanto riguarda strada dove mi hanno fermato,essendo una rotonda si sono limitati a scrivere il nome delle 2 vie che interseca senza specificare la direzione.Qualcuno sa dirmi se posso contestare questo verbale e in quale maniera?Grazie per l’attenzione buona giornata
Mi hanno fermato in guida in stato di ebrezza ma nella carta del tribunale hanno inserito la targa sbagliata c’è possibilità di fare ricorso?
Grazie in anticipo
Anche a me dopo multa per mancata revisione e dopo ricorso al Prefetto prima (raddoppiata) e Giudice di pace dopo. Mi è arrivata a casa ingiunzione di pagamento con targa errata. Posso ancora fare qualcosa per invalidare la multa? Grazie
Mi hanno fermato i carabinieri in un vicolo contro senso mi hanno multato sulla multa c’è la targa sbagliata ma io ho firmato il verbale me ne accorgo solo all arrivo della cartella di equitalia posso fare ricorso?
Ciao Lazzaro,
puoi fare ricorso perché, come bene indicato nell’articolo, la targa errata rende nullo il verbale
Mi hanno multato per sosta in zona carico scarico merci indicando un numero civico errato nel quale non esiste alcun divieto. Ci sono gli estremi per un ricorso?
Ciao Giuseppe,
credo proprio che ci siano gli estremi per il ricorso
mi hanno fermato per il 186/2, nel verbale scrivono 186/2 dove c’e’ la casella per inserire l’art. ma sotto dove si espongono i fatti mi contestano il 187/2 Ricorribile?
Buongiorno! Ho ricevuto notifica di multa per sosta in spazio autobus.ma il n di targa è incompleto.ci sono estremi per un ricorso ?
Salve a tutti. Sono stato fermato dalla PS per eccesso di velocità. Ho firmato e ricevuto copia del verbale nel momento stesso della rilevazione dell’infrazione. Torno a casa e leggo il verbale: tutto corretto ma manca la targa. Posso fare ricorso per la mancanza della targa anche se tutti I miei dati sono corretti e sono effettivamente trasgressore e proprietario del veicolo? La targa è fondamentale anche se il trasgressore è identificato senza dubbi? Grazie!
Un saluto a tutti.
Leggendo l’articolo mi viene un dubbio che ora vi pongo:
La S.C. di Cassazione sez. II civile Sentenza N. 8114 del 8 Aprile 2014, specifica che il verbale di contestazione per violazione del codice della strada, infatti, può essere illegittimo, tanto per vizi formali, quanto per vizi sostanziali, e la prima categoria non è più lieve della seconda, non potendosi sostenere che nell’ordinamento vi sia un favor per gli errori meramente procedurali della pubblica amministrazione.
Da ciò si deduce che la mancanza dell’indicazione nel verbale del D.lgs. 156/2012 (entrato in vigore lo scorso 13 settembre 2013), in cui vengono elencati gli uffici del giudice di Pace soppressi, e dove vengono accorpati, tale indicazione è mancante, è un vizio di forma del verbale?
Se il verbale viene notificato nel periodo di settembre 2013, e il G.d.P. e soppresso è illegittimo?
Buongiorno, son stato multato perché circolavo senza fare uso della cintura di sicurezza (art.172 CdS 1 e 10). Ho firmato il verbale, ma rileggendolo mi sono accorto che il vigile ha erroneamente trascritto il mio cognome. Essendo un vizio di forma volevo sapere se contestando il verbale ho possibilità nell’annullamento dello stesso.
Grazie.
salve mi e arrivata una multa presa nel 2002 la cartella esattoriale del comune mi e arrivata nel 2006 dovrebbero essere trascorsi i 150 della notifica, la devo pagare? poi il numero civici riportato nel verbale e sbagliato che devo fare? grazie
Mi è stato fatto un verbale per guida in stato di ebrezza che prevede la sospensione della patente e la multa di 527 euro, il poliziotto però ha barrato la casella con scritto ritiro della patente anziché quella con scritto sospensione…può essere motivo di ricorso?
Buongiorno, mi sono trovata sulla macchina una multa per divieto di sosta con la targa incompleta! Dopo 30 giorni mi è arrivato il verbale a casa. Posso contestarla?
Un verbale per sosta motociclo sul marciapiede ,senza indicazione di via e numero civico è valido?
Mi hanno fermato.mi hanno fatto il verbale con scritto a mano il codice che trasitavo 186.c.che è stato di
Ebrezza ma poi hanno segnato con la crocetta sopra il reato di alterazione psico-fisica correllata all uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Salve,sono stato fermato perché ho usato il cellulare in macchina,ho firmato il verbale ma ho visto che il numero della targa é sbagliata.i dati del proprietario sono corretti.posso fare il ricorso e farla annullare?grazie
Ho parcheggiato la macchina in divieto di sosta.
Data la mia violazione del codice della strada il veicolo è stato rimosso; sul verbale in cui si accerta l’infrazione però la rimozione del veicolo non viene indicata, anzi è contrassegnata come sanzione accessoria: rimozione e blocco veicolo non eseguito per motivi tecnici.
In tale caso posso acontestare il verbale?
Grazie
Ciao Vera,
non credo sia motivo per contestare la multa.
Ciao ho preso una multa perché circolavo in area pedonale. Oltre al fatto che il cartello era situato nel marciapiede opposto all’imbocco della via e non c’erano altre indicazioni intuibili riguardo l’area pedonale (tipo vasi per terra o catene o altro), nel verbale hanno scritto in maniera chiara come nome della via TORREORSA invece di TORREARSA, senza indicare tra l’atro il numero civico. Ho fatto tuttavia l’errore di dichiarare nel verbale che il cartello non era visibile perché posto sul marciapiede opposto all’imbocco della via (facendo quindi una sorta di ammissione di colpa). Ma per le cause sopra citate ho gli estremi per presentare ricorso? Grazie in anticipo
Ciao Ivan,
potresti appigliarti all’errore di trascrizione della via, ma la motivazione del ricorso appare comunque molto debole.
Ciao, ho ritirato delle multe, dopo aver ricevuto una cartella esattoriale.. In questi verbali su uno indicano la targa giusta ma modello sbagliato e su un altro invece c’è solo al targa, senza indicare modello. Inoltre su entrambi non ci sono informazioni riguardo chi fosse il trasgressore. Cosa posso fare?
Ciao Emanuele,
difficile fare ricorso se la targa è sempre corretta. Diverso il discorso sulle generalità del conducente, ma bidsogna valutare caso per caso.
Ho ricevuto una cartella di equitalia per una multa del 2011 di cui non ero a conoscenza. Da accesso al sito del mio Comune di Roma accerto che mi avevano mandato una raccomandata al vecchio indirizzo di residenza (ove non abitavo più) e che vedo che l’acecrtamentodi violazione riporta i dati della mia auto ma come motivazione “
Ho ricevuto una cartella di equitalia per una multa del 2011 di cui non ero a conoscenza. Da accesso eseguito oggi al sito del Comune di Roma ho acceratato che mi avevano mandato una raccomandata al vecchio indirizzo di residenza (ove non abitavo più) e che non avevo ritirato poiché ero in trasferimento. Sempre dal sito del comune ho scaricato l’accertamento di violazione compilato dal vigile che riporta i dati della mia auto ma come motivazione “uso telefono senza auricolare/vivavoce (DONNA)” . E’ stato un palese errore, poiché io sono uomo, tra l’altro completamente calvo, e quindi senza possibilità di confusione. Può darsi sia passato di lì ma non ricordo. E’ plausibile e soprattutto accoglibile il ricorso per vizio di forma? Grazie
Ciao Andrea,
potresti provare con l’autotutela che non ha limiti temporali, mentre per prefetto e giudice di pace non si può fare più nulla ormai.
Posso contestare un verbale con la marca dell’auto non completa? Invece di Subaru e’ scritto Suba.
Grazie
Ciao Michele,
temo proprio di no se lauto è stata correttamente identificata tramite il numero di targa.
Buon giorno,
mi è stata notificata una multa per diviato di fermata, ma c’e scritta solo la via e tra parentesi lato ovest, e considerando che questo tratto di strada è lungo più di 200m e che il divieto è solo negli ultimi 15-20m, scusate ma io come faccio a sapere dove era esattamente la vettura? Ci sarebbero gli estremi per un ricorso?
Ciao Gabry,
l’assenza del numero civico sul verbale può renderlo nullo solo nel caso in cui la violazione, notificata, venga commessa su un tratto di strada così lungo da non poter permettere di identificare il luogo in cui sia avvenuta effettivamente.
Buon giorno
Sono un piccolo rivenditore auto in provincia di Rieti, oggi mi è arrivata una multa del 05/04/2015 dal comune di Napoli, per mancata esposizione di assicurazione su una vettura che ho ferma in autosalone da molti mesi, sulla multa è presente solo la targa.
Come mi dovrei comportare? ho provato a parlare con il comando dei vigili ma per loro è tutto regolare.
Vorrei tutelarmi anche in caso si trattasse di targa clonata.
Grazie
Ciao Daniele,
nel tuo caso, visto che sospetti la clonazione della targa, il suggerimento è quello di fare una denuncia portando la documentazione a tua discolpa.
Consiglio errato. Occorre ricorso al Prefetto tramite l’organo acceratore, inoltrando copia del ricorso alla Polizia Giudiziara ( CC. o POLIZIA ) ritenendo avvenuta commissione di reato. In assenza del ricorso, vi è raddoppio della sanzione ( aert. 203 comma 3 CdS).
nel caso di violazione non potuta commettere perché l’auto non poteva essere a NAPOLI, necessita ricorso al Prefetto fornendo prova testimoniale e inoltrando copia del ricorso ai Carabinieri del luogo di residenza del ricorrente, ritenendo avvenuta una clonazione, cioè commesso un reato. Saluti.
Salve una cortesia mi contestano una infrazione grave (sanzione economica + 10 punti patente) rilevano uno scooter nero senza specificare il modello non c’è fermo perchè lo scooter è scappato, io ho uno scooter nero (come la maggior parte degli scooteristi…) ma per certo non ero lì
Sfortunatamente l’orario della contravvenzione sono le 6.56 del mattino e mi è impossibile portare documentazione che comprovi che ero in casa … al di là della testimonianza di mio marito …
Non sono disposta ad accettare che un errore di rilevazione di un vigile mi decurti 10 punti della patente … ha senso provare ad appellarsi al vizio di forma perchè manca la descrizione del modello dello scooter?
Sono veramente furiosa ….
Grazie
Ciao Licia,
se nella contravvenzione è indicata la targa sarà difficile appellarsi al vizio di forma, temo.
Lucia deve comprovare con la testimonianza di qualcuno che la sua auto fosse ferma in luogo diverso. non paghi un qualcosa che non ha commesso. si rivolga ad un legale
Salve, sono stato fermato dalla Polizia Stradale per una infrazione al c.d.s., nel verbale redatto dall’Agente, commette un errore, anziché scrivere i dati dell’obbligato in solido corretti, inserisce quelli del rivenditore che mi ha venduto la macchina anziché quelli corretti che sarebbero di mia moglie, è un vizio di forma? Posso fare ricorso?
Grazie
Ciao Vincenzo,
direi proprio di sì.
Ciao a tutti volevo sapere mi sono arrivati verbali di una vettura che io non ho mai posseduto ma per mia negligenza quando arrivavano i verbali non ci davo peso dopo un anno mi hanno pignorato lo stipendio posso fare ancora qualcosa dato che se faccio denuncia al pra dimostro che la vettura non e mia?
Ciao Edoardo,
il tuo caso è particolare. Tenterei innanzitutto di contattare Equitalia per capire il da farsi.
Salve Dottoressa, volevo proporre un caso anomalo: da un accertamento effettuato da diverso organo e per la quale violazione l’autorità competente era il sindaco, è emerso che l’organo accertatore ha indicato erroneamente la somma relativa alla sanzione, indicando una cifra inferiore. L’autorità competente, nella figura del sindaco, ha ingiunto il pagamento della sanzione indicata nella norma violata, indicato l’importo nel minimo edittale. Non è stato proposto ricorso da parte dell’obbligato in solido, ma solo da parte dell’autore della violazione, che è stato ritenuto non responsabile dell’addebito della violazione in quanto lo stesso ha fornito motivazioni valide per l’esclusione della responsabilità. Ora l’obbligato intende proporre ricorso, all’ordinanza ingiuntiva, che a suo avviso è da ritenere illegittima per errata applicazione della somma in quanto diversa e superiore da quella indicata nel verbale. Le sarei grata se mi potesse dare un consiglio. La ringrazio anticipatamente e La saluto cordialmente.
L’errore c’è. Sarebbe opportuno tentare il ricorso.
Salve, io ho ricevuto una contestazione al cds analoga, un art 142 comma 8 elevato no l’autovelox fisso che prevede il pagamento in misura ridotta entro 5 gg di 167,40 euro o entro 60 gg di 225,00 euro entro 60 gg più spese di notifica ma nella notifica gli importi sono maggiori, rispettivamente 327,53 euro e 462,33 compresi di notifica. Considerando anche che nel tratto della statale, in questo caso la SS106, di competenza del comune, Rocca Imperiale del comando di polizia municipale accertatore dovrebbe vigere un limite di velocità di 110km/h, il comune ha pensato bene di imporre i 90 km/h nonostante la strada presenta i presupposti per tenere i limiti superiori dato che è molto larga, 4 corsie, 2 per senso di marcia e suddivise da spartitraffico. Gli stessi autovelox pur se segnalati (dicono) sono collocato nei cartelli superiori a ridosso dell’entrata del comune, tipo i Tutor, solo che questi ultimi sono indicati da segnaletica precedente oltre alla presenza ma anche il modello in modo che l’automobilista può informarsi e sapere cosa gli aspetta, quelli in questione sono letteralmente invisibili.
Considerato tutto questo secondo Voi cosa mi converrebbe fare?
buongiorno ieri sera mi hanno preso la multa sulle strisce blu x mancato biglietto….ma hanno sbagliato a scrivere una lettera della mia targa…..risulta nulla la multa?
Ciao Elisa.
C’è un vizio di forma, puoi fare ricorso.
Salve, un informazione, ho lo stesso problema di elisa, ma se non faccio niente, essendo la lettera della targa sbagliata non dovrebbe arrivarmi niente o sbaglio?c é bisogno di fare ricorso?(multa su strisce blu, mi era scaduto il bollo residente, il vigile ha fatto la multa ma mettendo solo la targa con l ultima lettera sbagliata, invece di una K ha messo una X)grazie in anticipo
ho pagato la multa di euro 28.70 scritta sul verbale ora i vigili di Padova mi scrivono che devo pagare
un ulteriore importo di altri 28.70 cosa devo fare? GRAZIE
Ciao Giuseppe,
purtroppo non ho tutti gli elementi per risponderti. Hai provato a chiedere chiarimenti ai vigili?
Salve, mi son state recapitate due multe (ZTL) al vecchio indirizzo di residenza, dove abitano ancora i miei che hanno firmato la raccomandata al posto mio. La mia residenza è però in un’altra città. Sono tenuto a conoscere l’esistenza delle multe e quindi a pagarle? Grazie ancora e complimenti per il sito
cari saluti
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
le multe ci sono ma puoi fare ricorso.
Ciao, mi è arrivata una multa per non aver comunicato i miei dati in seguito ad una multa ricevuta per eccesso di velocità (la quale è stata regolarmente pagata entro i termini previsti). Nella prima multa è presente la frase: “Ai sensi dell’art. 126-bis del D.Lgs.n 285/1992 il proprietario del veicolo deve fornire i dati personali e della patente del conducente all’organo di polizia stradale scrivente entro 60 giorni dalla ricezione del presente verbale (si allega modulo dichiarazione). L’inosservanza di tale obbligo comporta l’invio di un nuovo verbale per l’infrazione di cui all’art. 126-bis comma 2.”
Il modulo citato non era presente nella busta, ma c’era solamente il verbale e i 2 bollettini con i due importi. Per questo motivo non ho compilato e inviato nessun modulo con i miei dati. Ci sono gli estremi per presentare ricorso? Come faccio a dimostrare che non era presente il modulo?
Ciao Stefania,
il tuo caso è davvero particolare. Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un legale o ad un’a associazione dei consumatori per capire se ci sono gli estremi per un ricorso.
Ciao,
è possibile contestare una multa intestata ad una società,
dove è stato sbagliato il cognome di un socio (nello specifico una vocale)?
Ciao Carlo,
il tuo è un caso-limite. L’errore formale c’è ma è veramente lieve essendo la multa intestata alla società.
Puoi tentare il ricorso ma non è detto che tu lo vinca.
Ciao.
E’ plausibile ricorrere perché nel verbale relativo ad un autovelox cittadino c’è scritto “Immagini visibili in rete civica all’indirizzo poliziamunicipale . comune …………” mentre, avendo il Comune cambiato il sito, quella pagina non esiste più e si viene reindirizzati automaticamente alla home page del Comune ?
Grazie per il consiglio che vorrai darmi
Ciao Gherardo,
purtroppo non ho tutti gli elementi per valutare il tuo caso, ma mi sembra comunque difficile procedere con il ricorso se l’immagine è comunque allegata al verbale.
Buona giornata, mi hanno scritto errata la seconda lettera del mio cognome (A invece di U).
Poi sul verbale, hanno scritto il vecchio indirizzo della società a cui è intestata la vettura aziendale, benchè sul libretto di circolazione essa sia riportata corretta.
E’ possibile ricorrere?
Presso il prefetto o il Giudice di Pace?
Grazie per un’eventuale risposta.
Cordialmente
Ciao Nereo,
sì puoi fare ricorso e scegliere una delle tre opzioni illustrate nell’articolo anche a seconda della tempistica relativa al verbale.
Salve , non so se qualcuno mi puo’ aiutare , Sabato scorso mi hanno ritirato la patente perche all’alcool test sono risultato positivo con 0,56 mi hanno fatto un verbale di 709 euro che il Lunedi’ successivo sono venuti fino a casa dicendomi di essersi sbagliati perche’ la cifra non era 709 ma bensi’ 531 mi hanno corretto il verbale ma solo sulla mia copia scrivendo a mano la cifra esatta e indicando da una parte 351 e sotto al verbale 531 poi mi hanno anche sbagliato la data del rilascio della patente che era 18/05 invece loro hanno scritto 18/03 .
Posso fare ricorso ,ho qualche possibilta’ ?
Grazie infinite
Ciao Francesco,
sì puoi fare ricorso, sulle possibilità non sta a me dire se ne hai, purtroppo.
Buon giorno,
mi è arrivata una multa per divieto di sosta, ma a quell’ora mi trovavo a lavoro e la mia auto era vicino l’ufficio ed inoltre il civico indicato è sprovvisto di targhetta quindi come faccio a sapere se esiste. Posso fare ricorso? Cosa devo chiedere in merito al mio datore di lavoro?