Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Incidente con concorso di colpa: come funziona il risarcimento

Incidente con concorso di colpa: come funziona il risarcimento

Quale assicurazione paga in caso di incidente con concorso di colpa? Come occorre comportarsi per ottenere quanto dovuto? Vediamo l'iter corretto da seguire.

Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2021

Sommario

  • Chi paga in caso di concorso di colpa?
  • Come funziona la liquidazione del sinistro con il risarcimento diretto?

Vediamo che cosa accade in caso di incidente con concorso di colpa, quale compagnia assicurativa procede con il risarcimento e come comportarsi.

incidente auto concorso di colpa

Chi paga in caso di concorso di colpa?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27057/2021, chiarisce un punto lungamente discusso negli anni, e cioè se il risarcimento diretto si possa applicare o meno ai casi di sinistro con concorso di colpa.

Il risarcimento diretto è quella procedura che, velocizzando i tempi della liquidazione del sinistro, ti consente di richiedere quanto dovuto per il danno direttamente alla tua compagnia assicurativa anziché a quella dell’altro soggetto responsabile.

La Suprema Corte con la recente sentenza afferma che il risarcimento diretto è possibile anche in caso di concorso di colpa, in modo da semplificare al massimo gli adempimenti di liquidazione e di velocizzare il risarcimento dovuto ai danneggiati. Quindi è una procedura non riservata esclusivamente ai casi in cui il responsabile sia uno soltanto.

Il risarcimento diretto tuttavia non può essere utilizzato quando i responsabili sono più di due, con tre o più assicurazioni coinvolte, dal momento che questo rende inapplicabile la semplificazione prevista.

Come funziona la liquidazione del sinistro con il risarcimento diretto?

Il risarcimento diretto è stato introdotto nel nostro ordinamento nel 2007 e, come detto, riduce i tempi della liquidazione, consentendo al soggetto danneggiato nel sinistro, di chiedere la liquidazione del danno direttamente alla propria compagnia assicurativa, anziché a quella del responsabile.

L’assicurazione deve presentare l’offerta entro 15 giorni dalla denuncia e liquidare il risarcimento entro 15 giorni dall’accettazione da parte dell’assicurato dell’importo proposto.

Come abbiamo visto non sempre è possibile applicare questa semplificazione, dal momento che occorre rispettare determinati requisiti:

  • incidente avvenuto nel territorio italiano;
  • sinistro provocato dal contatto dei due veicoli;
  • massimo due veicoli coinvolti, che siano a motore immatricolati e assicurati in Italia;
  • soggetti coinvolti tutti residenti in Italia;
  • danni alle persone di lieve entità, in sostanza le lesioni non devono superare il 9% di invalidità permanente.

Leggi anche il nostro approfondimento Risarcimento danni: valgono come prove foto e video?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRuggero Bertipaglia

    24 Ottobre 2021 a 10:21 am

    Ma chi stabilisce se è concorso di colpa in base ai rilievi eseguiti da autorità preposte?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350