Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Codice della Strada: novità dal Decreto Infrastrutture per multe, patente e parcheggi

Codice della Strada: novità dal Decreto Infrastrutture per multe, patente e parcheggi

Il decreto infrastrutture è legge. Vediamo le novità introdotte nel Codice della Strada, a partire dalle multe e dal loro ricavato.

Ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2021

Sommario

  • Decreto infrastrutture: tutte le novità sulle multe
  • Decreto infrastrutture: patente e parcheggi

Multe, patente e parcheggi, ecco come cambia il Codice della Strada con la conversione in legge del decreto infrastrutture.

decreto infrastrutture codice della strada

Decreto infrastrutture: tutte le novità sulle multe

Partiamo dalle novità introdotte dal decreto infrastrutture, ormai convertito in legge, sul fronte delle multe:

  • introdotta la responsabilità del conducente del veicolo per il mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza, da parte di chi viene trasportato senza distinzione di età, dunque la norma non riguarda più i soli minorenni;
  • estese le sanzioni previste per chi usa il telefono mentre è alla guida, anche in caso di uso di computer portatili, notebook, tablet e qualunque altro dispositivo che comporti l’allontanamento delle mani dal volante, anche solo per un istante;
  • estesi alle aree dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici, i divieti di fermata e di sosta e le sanzioni ad essi collegate (inclusi nel divieto anche i veicoli elettrici che sostano ma non fanno la ricarica);
  • inasprite le sanzioni per chi getta oggetti dal veicolo in movimento o sporca la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento.

Per quanto concerne la destinazione del gettito ricavato dalle multe con autovelox, gli enti locali sono adesso tenuti a pubblicare una relazione annuale e devono rendere noti i dati sul loro sito istituzionale.

Decreto infrastrutture: patente e parcheggi

Diverse le modifiche introdotte anche per quanto riguarda la patente:

  • foglio rosa con validità che passa da 6 a 12 mesi, rendendo strutturale quanto previsto in occasione dei limiti alla mobilità causati dalla pandemia;
  • esame di teoria (i quiz insomma) vedono la validità estesa fino a 3 tentativi di prova pratica, precedentemente i tentativi possibili erano 2;
  • innalzate le multe per chi si esercita senza istruttore, da un minimo di 430 euro a un massimo di 1.731 euro e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.

Vengono inoltre introdotti gli stalli rosa, parcheggi riservati ai veicoli utilizzati da donne in stato di gravidanza o genitori con bambini fino a 2 anni di età. Per usare questi parcheggi occorre però dotarsi anche di un contrassegno speciale denominato permesso rosa.

Vediamo infine tutte le altre novità che incidono direttamente sulla circolazione stradale:

  • vietata la circolazione di veicoli a motore delle categorie M2 e M3, per il trasporto pubblico locale, della categoria Euro 1, a partire dal 30 giugno 2022, Euro 2, dal 1° gennaio 2023, Euro 3, dal 1° gennaio 2024;
  • per i veicoli adibiti al servizio di persone con disabilità, dotati di apposito contrassegno, a partire dal 1° gennaio 2022, è possibile sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, nel caso siano già occupati o indisponibili i parcheggi riservati;
  • prorogata fino al 31 dicembre 2021 la sospensione degli incrementi delle tariffe di pedaggio delle autostrade A24 e A25, e bloccati gli aumenti tariffari delle concessionarie autostradali fino alla definizione dei piani economici finanziari;
  • istituito un contributo ai giovani fino a 35 anni e a coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali, a rimborso di parte delle spese sostenute per conseguire la patente di guida per i veicoli destinati all’autotrasporto delle merci o le altre abilitazioni professionali richieste, fino a un massimo di 1.000 euro ma non oltre il 50% dell’importo speso, fino al 30 giugno 2022.
logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPaolo

    12 Novembre 2021 a 11:12 am

    Ma la multa per chi si esercita senza istruttore. Significa che non puoi guidare da solo. Ma se io do lezioni a mi figlio con il foglio rosa posso continuare a farlo vero ? Grazie per la precisazione

    Rispondi
  2. avatarAlessandro Torre

    12 Novembre 2021 a 11:26 am

    la nuova norma sui parcheggi auto disabili prevede che è possibile sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, nel caso siano già occupati o indisponibili i parcheggi riservati. Mi domando ma se durante il periodo di sosta, il parcheggio dedicato si libera ed il vigile verifica che l’auto del disabile è parcheggiata nelle strisce blu mentre le gialle sono libere, cosa fa? eleva contravvenzione? ed a carico di chi è prova che il parcheggio sarebbe stato effettuato in modo corretto?

    Rispondi
  3. avatarAlessandro

    12 Novembre 2021 a 1:11 pm

    Insomma, per quanto riguarda il contributo patente, adesso andiamo a rischio di aiutare anche molti di quelli che truffano già lo stato. Andiamo bene…

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991