Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Come sapere se ho preso una multa

Come sapere se ho preso una multa

Che fare quando la multa non è contestata sul momento e c'è il dubbio di essere passati con il rosso o di aver superato il limite di velocità proprio davanti ad un autovelox? Vediamo come si può sapere prima se la violazione del Codice della Strada c'è stata e se hai preso una multa.

Ultimo aggiornamento: 7 Settembre 2022

Sommario

  • La contestazione immediata della multa
  • La contestazione successiva della multa
  • Come sapere se ho preso una multa?
  • Posso chiedere informazioni ai vigili urbani?

“Ho preso una multa?“. Purtroppo in un’epoca di autovelox, photored, tutor e Vergilius capita spesso di avere questo dubbio. Del resto avere sempre l’occhio vigile sul sulla lancetta della velocità è difficile, se ogni tanto si vuole guardare anche la strada. O magari quella pattuglia a bordo strada non l’avevi notata e hai il dubbio di aver superato, anche di poco il limite.

come sapere se hai preso una multa

Come fare per sapere se è scattata la multa? A chi ci si rivolge per scoprire in anticipo cosa aspettarsi?

La contestazione immediata della multa

Per quanto riguarda il momento in cui l’automobilista viene informato di aver violato una norma e di aver preso una multa, la regola generale è quella prevista dall’articolo 200, comma 1, del Codice della Strada:

“(…) la violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta”.

Se vieni fermato, ad esempio dalla Polizia Municipale, e viene accertato che hai commesso un’infrazione alle norme stradali, della contestazione deve essere redatto, a mano o con sistemi informatici, un verbale in cui vengono riportati i dati di chi verbalizza e di chi viene multato, la norma violata e le sanzioni conseguenti, le eventuali dichiarazioni rilasciate.

Copia del verbale viene immediatamente rilasciata e da quel momento decorrono i termini per impugnarla, che sono rispettivamente di 30 giorni per impugnare davanti al Giudice di Pace e 60 giorni per impugnare davanti al Prefetto (per sapere come fare consulta la nostra guida). Attenzione però: cosa del tutto diversa è il preavviso di multa lasciato sotto il tergicristallo dell’auto. Si tratta di una prassi che consente di pagare immediatamente e senza spese di notifica, ma il verbale definitivo (quello da impugnare in caso di contestazione) arriva solo successivamente a casa.

Né può essere ad oggi motivo di impugnazione il fatto di aver ricevuto solo la notifica postale e non il preavviso sul parabrezza, tipicamente in caso di sosta vietata.

La contestazione successiva della multa

La contestazione fatta in una secondo momento, rispetto all’istante della violazione, dovrebbe essere l’eccezione rispetto alla regola generale riportata sopra. In realtà, tra rilevazioni automatiche e modifiche al Codice, oggi è questa l’ipotesi più frequente, mentre diventano sempre più rari i casi di contestazione immediata. Ma cosa dice esattamente la legge?

“Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell’art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell’accertamento” (art. 201, comma 1, Codice della Strada).

Fermo il fatto che il verbale deve sempre dare atto del perché non è stato possibile fermare l’automobilista, il successivo comma 1-bis, introdotto e modificato negli ultimi anni, ha previsto una serie di ipotesi in cui è lecito non fermare il conducente del mezzo. Tra queste troviamo:

  1. se il mezzo è lanciato a velocità eccessiva e non è possibile raggiungerlo o fermarlo;
  2. se il mezzo attraversa un incrocio semaforico con luce rossa;
  3. se il mezzo compie un sorpasso vietato;
  4. se la violazione viene accertata quando conducente e proprietario non sono presenti, cioè il tipico caso del divieto di sosta;
  5. se la violazione viene accertata con apparecchi per la rilevazione a distanza gestiti dalla Polizia stradale o comunque omologati o autorizzati per il funzionamento completamente automatico, idonei a verificare la commissione dell’illecito in un tempo successivo, ad esempio le riprese dei varchi di accesso alla Zona a Traffico Limitato, per verificare chi non ha titolo ad accedervi.

Come sapere se ho preso una multa?

È ovvio che se hai questo dubbio ti sei imbattuto in una delle ipotesi del paragrafo precedente, in cui non sei stato fermato e hai il dubbio di aver violato una previsione del Codice della Strada. In questo caso, la multa rilevata in Italia deve esserti notificata entro 90 giorni che si contano dalla data della violazione: i tribunali, con diverse sentenze, hanno chiarito che le difficoltà organizzative della Pubblica Amministrazione (ad esempio, il caso tipico della Polizia Municipale che riesce a visionare i fotogrammi di un autovelox soltanto molto tempo dopo che sono state scattati) non valgono a far allungare questo termine .

E se voglio scoprirlo prima? La verità è che non esiste un sistema per avere questa informazione prima, né esistono fantomatici siti on line a cui accedere per verificare se si è stati multati. L’unica certezza viene dalla notifica, per cui tocca aspettare praticamente tre mesi per sapere se si può stare tranquilli o se si deve mettere mani al portafoglio.

Posso chiedere informazioni ai vigili urbani?

Ho detto “vigili”, ma potevo dire pure Polizia o Comune: se hai il dubbio di aver preso una multa e sai chi potrebbe avertela data, perché hai visto la pattuglia o perché sai chi controlla l’apparecchio automatico, c’è la possibilità di contattare l’autorità in questione e chiedere informazioni. Non è però una soluzione consigliabile: innanzi tutto perché non sono tenuti a dare informazioni prima della notifica, informazioni che potrebbero anche non avere, se ad esempio non hanno ancora visionato filmati o foto.

In secondo luogo è un po’ come dare un suggerimento: capita infatti che la multa venga notificata in ritardo perché l’ufficio preposto non riesce a smaltire tempestivamente il lavoro di invio dei verbali. Chiedere informazioni, fornendo dati precisi, potrebbe finire per funzionare da suggerimento e portare ad una notifica sicuramente tempestiva, privandoti di una motivazione forte per contestare la contravvenzione.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sara Bolzani

Avvocato civilista a Bologna, gestisco uno studio legale e un blog, entrambi con passione e parecchia ironia. Nel lavoro mi occupo soprattutto di RCA, condominio, eredità e contratti. Nel tempo libero scrivo di tutto (quello che mi capita) e di tutti (quelli che incontro).

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarLoris

    15 Marzo 2017 a 3:06 pm

    è legale mettere dei limiti di velocità a 30 km all’ora? Nel mio paese stanno installando 12 macchinette gialle, alcune col limite massimo di 30 km orari, limite impossibile da rispettare.
    Grazie
    Loris

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      19 Aprile 2017 a 5:04 pm

      Ciao Loris,
      purtroppo non mi risulta che sia illegale. Un saluto.

      Rispondi
    • avatarCarlotta

      10 Maggio 2018 a 6:45 pm

      Io ho un dubbio che abbia preso una multa in corso Unione al semaforo della mezza rotonda… in realtà sn passata con il giallo xk è sempre trafficata e metre ripartivo e scattato il rosso quindi è come se fossi passata con il rosso !? E visto l’accuduto ho iniziato a guardare di più i cartelli e ne ho visto un’altro anche stupinigi mai visto oltretutto passandoci tutti i giorni una telecamera con un cartello che diceva rilevatore con articoli e commi ma nn ricordo bene e che era attivo da dicembre e X informazione chiamare la polizia comunale di nichelino

      Rispondi
  2. avatarLUIGI

    15 Marzo 2017 a 8:33 pm

    SALVE ,IL GIORNO 19/03/2015 ENTRAVO NELLA ZONA ZTL A E HO PRESO LA MULTA CHE MI E ARRIVATA PER RACCOMANDATA IL 21/04/2015 ED STATA PAGATA ENTRO I 5 GIORNI FIN QUI TUTTO A POSTO LA MULTA ERA STATA PRESA IL 19/03/2015 IN VIA GUIDO MONACO ALLE ORE 09,31 E’ DOPO 2ANNI CIOE’ IL MESE DI MARZO 2017 MI ARRIVA UNA’LTRA LETTERA CHE MI DICEVA CHE NON AVEVO PAGATO LA MULTA ,MI SONO RECATO AL COMANDO DEI VIGILI DI AREZZO E MI HANNO DETTO CHE ERA UNA’LTRA MULTA IN VIA S,LORENTINO VICINO ALLA VIA G,MONACO ALLE 09,37 DEL 19/03/2015 E CHE MI AVEVANO SPEDITO UNA RACC.CHE IO NON C’ERA A CASA PER CUI ERO ALLO SCURO DI QUESTA RACC. COMUNQUE I PRIMI DI MARZO MI ARRIVA UNA POSTA SEMPLICE CHE MI INVITAVA A PAGARE LA MULTA DA 1 81.81EURO ENTRO 15/03/2017 MI SONO RECATO DA ANCONA AD AREZZO E QUELLO CHE MI AVEVANOPOTUTO DARE ERA UNA FOTOCOPIA DELLA RACC. CHE ERA TORNATO INDIETRO E NON MI HANNO VOLUTO CONSEGNARE LA FOTOCOPIA DEL VERBALE IN OGGETTO DICENDOMI CHE GIA’ ERO IN POSSESSO DEL VERBALE ADESSO MI DOMANDO E DICO SE HO PRESO DUE MULTE A DISTANZA DI 6 MINUTI UNA RACC. MI E ARRIVATA AD APRILE 21DEL 2015 E UN’ALTRA IL 22/06/2015 INTANDO SE NON MI ARRIVAVA LA POSTA SEMPLICE I PRIMI GI FEBBRAIO 2017 IO NON ERO ACCONOSCENZA DI NULLO VOLEVO SAPERE SE SI POTEVA FARE QUALCOSA VI RINGRAZIO IN ANTICIPO COR. SALUTI DA LUIGI 15/03/2017 ANCONA

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      19 Aprile 2017 a 5:03 pm

      Ciao Luigi,
      la tua ricostruzione è un po’ complessa, mi pare però di capire che ci sia un problema di doppia multa e anche di notifica, quindi penso che ci siano elementi da valutare per una contestazione. In bocca al lupo.

      Rispondi
      • avatarFausto

        13 Maggio 2017 a 3:47 pm

        Giorni fa ho litigato con un motociclista, 100 metri più avanti si è accostato dicendomi che me l’avrebbe fatta pagare facendomi stracciare la patente, ed ha scattato una foto della targa ed anche a me . Premettendo che non si è voluto far identificare e si poteva fare tranquillamente visto che eravamo tutti fermi per il traffico. Come posso tutelarmi. Ho solo letto in parte la targa della sua moto.

        Rispondi
        • avatarMassimo

          19 Settembre 2017 a 7:18 pm

          Non sono un’avvocato, ma credo che se non si è qualificato come tutore dell’ordine non può fare niente, come privato potrebbe rischiare anche una denuncia per violazione della privacy, sia per non aver chiesto il permesso di scattare la foto ad una persona, sia per non aver dichiarato l’uso personale, quindi una denuncia potrebbe ritorcersi contro

          Rispondi
          • avatarSara Bolzani

            21 Settembre 2017 a 10:35 am

            Ciao Massimo,
            al di là di qualifiche e privacy (che entra in gioco soltanto se la foto viene utilizzata per diffusione o scopi non autorizzati) sono d’accordo con te. Da quel che Fausto ha raccontato, non credo abbia nulla da temere.

  3. avatarCri

    9 Giugno 2017 a 4:47 pm

    Buongiorno,
    Facendo pulizie ho trovato una multa ancora da pagare che risale a 2 anni fa, ma di cui non mi è mai più arrivata notifica. Sono certa di non averla pagata perché ripongo altrove le ricevute effettuate. Ora cosa faccio? Nessuno più mi ha mandato raccomandate o altro. Ci sarà una mora? Devo lasciare perdere?
    Grazie

    Rispondi
  4. avatarFrancesca

    16 Novembre 2017 a 4:35 pm

    Ciao a tutti.. oggi non so se posso avere preso una multa o no.. è successo che praticamente stavo portando il bambino a cui faccio la baby sitter a casa e c’è un semaforo con due deviazioni.. io dovevo andare a sinistra ed era a semaforo rosso.. sono sicura che mi sono fermata e poi ripartita con il verde.. invece il bambino mi dice no sei passata con il rosso.. a quel punto chiamo i vigili urbani e gli spiego la situazione.. loro mi dicono che li là telecamera anche fosse non è successo e che comunque potevo lasciargli la targa per essere più tranquilla.. io l’ho fatto.. e che in 20 giorni con la targa potevo andare lì in giorni prestabiliti così mi davano più spiegazioni.. riferisco al mio compagno l’accaduto e lui mi dice che sono stata scema che così avendo la targa e io avendo esposto il dubbio loro se vogliono me la fanno lo stesso la multa con la decurtazione dei punti.. è vero? Possono fare una cosa del genere o posso stare tranquilla?

    Rispondi
  5. avatarBeatriz Patricia carhavilca sanxhez

    27 Luglio 2018 a 9:31 pm

    Come posso sapere si ho presso qualcuna multa grazie

    Rispondi
  6. avatarGianni

    14 Agosto 2018 a 1:12 pm

    Vorrei sapere se ho preso in questi giorni una contravezione

    Rispondi
  7. avatarFabio tucci

    1 Gennaio 2019 a 2:07 pm

    Salve a tutti.. ieri sera uscendo dal parcheggio sotterraneo di porta nuova non mi sono accorto di essere entrato nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi di trasporto e vorrei sapere se mi arriva la multa

    Rispondi
  8. avatarGabriele

    26 Gennaio 2019 a 5:46 pm

    Semplicemente GRAZIE….

    Rispondi
  9. avatartavolarotonda

    1 Settembre 2022 a 7:12 pm

    articolo geniale veramente utilissimo

    Rispondi
  10. avatarfrancesco

    17 Settembre 2022 a 11:37 am

    Se la polizia municipale nel controllo elettronico della velocità commette un’infrazione, preciso, macchina di servizi parcheggiata su marciapiede, la multa può essere contestata?

    Rispondi
  11. avatarCarmelo

    19 Settembre 2022 a 10:04 am

    salve! mi chiamo Carmelo io ho preso una multa circa due anni fa mentre andavo a Modica sulla strada statale vicino a Francofonte in pratica li non c’è autostrada ed e una strada molto transitata e piena di lavori in corso il limite è 90 pero’ purtroppo per lavori in corso li limite era 70 io non me ne sono accorto avendo superato quel limite ma di poco, me ne sono accorto che di fronte mi sono spuntati i vigili urbani che facevano quel tragitto di continuo con il laser la macchinetta a bordo…comunque dopo non ricordo quanti giorni mi è arrivata una multa di 40 e passa euro è se la pagavo entro 5 gg. avevo una riduzione a 28€ euro circa…sicuramente l avro’ dimenticata ma io ero sicuro di averla pagata…comunque 3 mesi fa circa mi e’ arrivato un verbale con la mora di quella multa di 100€ ma io non l’ho pagata..ora non so cosa fare! la ringrazio anticipatamente

    Rispondi
  12. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350