Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Attestato di rischio: come averlo

Attestato di rischio: come averlo

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Cosa fare se la compagnia assicurativa non mi ha inviato l’attestato di rischio?
  • Ho ricevuto l'attestato di rischio, ma le informazioni sono errate, che cosa devo fare?
  • Qual è la validità dell'attestato di rischio?
  • Arriva l'attestato di rischio elettronico
  • Attestato di rischio elettronico: cosa cambia?

attestato-di-rischio

La tua assicurazione auto sta per scadere e non hai ancora ricevuto l’attestato di rischio? Male! Non ti preoccupare troppo però, che poi ti viene la gastrite. Puoi richiederlo subito alla tua compagnia assicurativa e ti spieghiamo come. E se il tuo contratto scade dopo il 1 luglio 2015 c’è anche una novità che semplifica la tua dura vita di automobilista. Sempre che la proposta di regolamento IVASS venga approvata, ti terremo aggiornato.

Sai cos’è un attestato di rischio? È il documento dove sono riportate tutte le informazioni riguardanti la storia assicurativa del contraente, ovvero gli eventuali sinistri denunciati negli ultimi 5 anni e la classe di appartenenza CU (Bonus/Malus). Ogni anno, 30 giorni prima della scadenza della polizza assicurativa, la compagnia deve inviare l’attestato di rischio al cliente. Questo è importante non solo per controllare la nostra pagella di bravi automobilisti, ma anche nel caso volessimo cambiare compagnia e magari scegliere un’assicurazione online.

E adesso per la serie: fai una domanda e datti una risposta, veniamo alle questioni fondamentali.

Cosa fare se la compagnia assicurativa non mi ha inviato l’attestato di rischio?

Se la tua polizza assicurativa scade tra meno di 30 giorni e la compagnia non ti ha ancora inviato l’attestato di rischio è sufficiente che tu invii una comunicazione scritta dove contesti questa mancanza.
Ogni compagnia assicurativa ha infatti l’obbligo di spedirti questo documento, insieme anche a un’informativa che contiene tutti i dati relativi al tuo contratto.

La mancata comunicazione è una violazione del Regolamento 4/2006 dell’ISVAP (ora IVASS: l’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni).

Inoltre, come è riportato sul sito ufficiale dell’IVASS: “nel caso di contratti che contengono clausole di tacito rinnovo stipulati prima del 20 ottobre 2012, l’impresa deve comunicare anche la perdita di efficacia di tali clausole, ai sensi di quanto previsto dal decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito nella legge 17 dicembre 2012, n. 221; il cliente è infatti libero di cambiare compagnia, senza necessità di dare disdetta.”

Visto che ti vogliamo bene, abbiamo scritto per te il fac-simile della lettera di contestazione da inviare.

Ho ricevuto l’attestato di rischio, ma le informazioni sono errate, che cosa devo fare?

Hai finalmente ricevuto il tuo attestato di rischio, lo leggi soddisfatto perché sai di essere stato un automobilista modello e poi trovi una bella sorpresa.
Il documento riporta un sinistro che non conosci o per il quale pensavi di avere ragione e ti è stato risarcito. Sei sceso verso l’Inferno delle classi di merito, il Malus si avvicina. Quando è sfiga è sfiga!

Contatta subito la tua compagnia assicurativa e segnala l’accaduto, potrebbe trattarsi di un semplice errore e una volta segnalato sarà corretto.

Devi sapere che quando si verifica un sinistro, le compagnie di assicurazione non possono applicare alcuna variazione di classe di merito prima di aver verificato l’effettiva responsabilità del contraente. Lo stabilisce il Decreto Bersani (dl 7/2007).
Se avrai difficoltà a risolvere il problema “con le buone”, allora armati di pazienza e invia alla società assicurativa un’altra raccomandata per richiedere il rilascio del documento corretto.

Qual è la validità dell’attestato di rischio?

Ora che hai tuo attestato di rischio (corretto ovviamente), puoi stare tranquillo per un po’. L’attestato di rischio ha infatti validità per un periodo di 5 anni, dopo i quali la classe CU indicata non sarà più valida per stipulare una nuova polizza assicurativa.

Arriva l’attestato di rischio elettronico

Ti abbiamo già parlato della smaterializzazione del tagliando assicurativo, ma c’è un’altra novità all’orizzonte.
L’Ivass, Istituto di vigilanza sulle Assicurazioni, ha infatti aperto in pubblica consultazione un nuovo Regolamento sulla “disciplina della banca dati attestati di rischio e dell’attestazione sullo stato del rischio di cui all’art. 134 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicurazioni private – Dematerializzazione dell’attestato di rischio.”

Queste normative forniscono nuove garanzie a sostegno degli assicurati: l’attestato di rischio elettronico e la creazione di una Banca Dati online consultabile in tempo reale dalle compagnie assicurative, permettono non solo un risparmio economico in termini di produzione cartacea, ma anche una lotta alle frodi legate alla falsificazione degli attestati di rischio.

Attestato di rischio elettronico: cosa cambia?

Tu non dovrai fare niente, quindi sorridi. Le compagnie assicurative, invece, si dovranno dare una mossa, perché il nuovo Regolamento entrerà un vigore per i contratti in scadenza dal 1° luglio 2015, per cui la Banca Dati elettronica dovrà contenere tutti gli attestati di rischio relativi.

Il nuovo attestato di rischio elettronico avrà alcuni dati aggiuntivi:
•    dovrà contenere l’indicazione della tipologia del danno pagato, specificando se trattasi di soli danni a cose, di soli danni a persone o misti (sia cose sia persone);
•    sarà consegnato all’assicurato in forma elettronica e non più con comunicazione scritta. Almeno 30 giorni prima della scadenza dell’assicurazione, il cliente potrà infatti accedere ad un’area riservata del sito web dell’impresa, scaricare il suo attestato di rischio e controllare la sua posizione assicurativa;

Il contraente avrà la possibilità di richiedere anche modalità di consegna “alternative” se previste dalla compagnia: la vecchia amica posta elettronica, app per smartphone e tablet, social network.
Menomale, forse usciamo dal Neolitico. Potrebbe essere anche un’occasione di business per nuove start-up, giusto per unire l’utile al dilettevole.
La pubblica consultazione del nuovo Regolamento si è conclusa il 6 aprile 2015, attendiamo quindi ulteriori comunicazioni che saranno online sul sito dell’Ivass.

Cosa ne pensi del nuovo attestato di rischio elettronico? Credi che sarà un mezzo concreto per contrastare le frodi assicurative?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Elena Ciurli

Sono una Web Writer, abito a San Vincenzo, il mio amato paese con vista mare in provincia di Livorno, nel cuore della Toscana. Nel tempo libero scrivo racconti e ascolto tanto rock.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGerolla Gianfranco

    7 Maggio 2015 a 9:00 pm

    Finalmente, era ora. Per me che sono un subagente assicurativo queste migliorie spero mi consentano di evitare di dover far fare al cliente che non ha ricevuto l’attestato o che lo ha perso richieste alla precedente compagnia

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      9 Maggio 2015 a 2:17 pm

      Ciao Gianfranco,
      speriamo che Il nuovo Regolamento proposto dall’IVASS venga approvato presto!
      L’attestato di rischio elettronico porterebbe dei benefici sia a compagnie e subagenti, che all’assicurato, in termini di risparmio di tempo e di lotta alle frodi.
      Seguici e ti terremo aggiornato!
      Buona giornata

      Rispondi
  2. avatarWalter

    8 Maggio 2015 a 9:26 am

    Ho venduto la mia moto 4 mesi prima della scadenza annuale dell’assicurazione, la compagnia Ass. mi ha restituito parte del premio, ma non l’attuale attestato di rischio, cosa fare nel momento che riacquisto la moto e devo riassicurare? Cambiando compagnia? Grazie

    Rispondi
    • avatarlucian

      8 Maggio 2015 a 7:03 pm

      devi essere assicurato minimo 11 mesi se vuoi che ti danno l’attestato, cosi tu sei stato assicurato solo 8 mesi in ultimo anno, quando compri un altra moto devi usare l’attestato dell’anno precedente…

      Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      9 Maggio 2015 a 2:12 pm

      Buongiorno Walter,
      dovrai richiedere l’attestato di rischio alla tua precedente compagnia assicurativa, questo documento sarà necessario infatti al momento della stipula del nuovo contratto.
      Buona giornata

      Rispondi
  3. avatarStelvio

    8 Maggio 2015 a 5:51 pm

    Salve volevo chiedere un informazione questa cosa vale pure su gli scooter? La mia polizza è scaduta ma non ho ricevuto nessun attestato a casa il mio sub agente assicurativo non è piu reperibile cosa dovrei fare in questo caso grazie

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      11 Maggio 2015 a 2:36 pm

      Ciao Stelvio,
      certo l’attestato di rischio deve essere inviato all’assicurato anche se si tratta di uno scooter.
      Mettiti in contatto con la compagnia assicurativa e magari contestualmente invia una raccomandata per richiedere l’invio del documento.
      Nel post trovi un fac-simile della lettera di contestazione da inviare.

      P.S= Il documento è valido per 5 anni, ti ricordi vero? 🙂

      Buona fortuna allora 😉

      Rispondi
  4. avatarParide Pero'

    28 Maggio 2015 a 11:13 pm

    Salve, mi posso fare inviare dalla mia compagnia assicuratrice l’attestato di rischio 2015, tramite la mia posta elettronica? Grazie!.

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      5 Giugno 2015 a 3:22 pm

      Buongiorno Paride!
      Certo, puoi richiedere il tuo attestato di rischio via mail.
      Inoltre, come da provvedimento Ivass, è previsto che tu possa riceverlo tramite consegna telematica “aggiuntiva“
      tra quelle messe a disposizione dall’impresa; ad esempio, oltre alla posta elettronica, anche tramite app per smartphone o tablet/dispositivi multimediali (Art. 7, Comma 1 del Regolamento recante la disciplina della banca dati attestati di rischio e dell’attestazione sullo stato del rischio di cui all’art. 134 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private – dematerializzazione dell’attestato di rischio).

      Rispondi
  5. avatarluigi

    2 Luglio 2015 a 10:40 am

    ho perso l’attestato di rischio. come faccio a richiederne una copia?

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      7 Luglio 2015 a 1:42 pm

      Ciao Luigi, contatta subito la tua compagnia assicurativa e richiedi il duplicato dell’attestato, è una procedura piuttosto semplice.

      Buona giornata! 😉

      Rispondi
  6. avatarMassimo

    13 Luglio 2015 a 8:53 pm

    Io ho un problema grave con una agenzia della Vittoria Assicurazione. Purtroppo sto uscendo da questa compagnia e non mi vogliono dare l’attestazione di rischio. Dicono che dovrei andare su internet e arrangiarmi, il problema non è solo questo, ma sul sito da cui estrapolare questo attestato risultano errori negli ultimi due anni e non si stampa…. quindi cosa faccio? Li denuncio?? La mia assicurazione è scaduta il 7 Luglio 2015. Ora sono in balia, del caldo, dei 15 giorni oltre la scadenza, della subagente assurda… e forse di una gastrite. Consigli??

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      17 Luglio 2015 a 2:01 pm

      Buongiorno Massimo,
      l’assicurazione è obbligata per legge a farti avere l’attestato di rischio (la mancata comunicazione è una violazione del Regolamento 4/2006 dell’ISVAP (ora IVASS: l’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni).
      Se hai trovato delle anomalie, invia loro una raccomandata con il reclamo per ottenere il rilascio dell’attestato di rischio corretto.
      Se non riesci a risolverla con le buone, segnala l’accaduto all’Ivass al numero verde 800-486661 (lun.-ven dalle 9 alle 13.30).

      Buona fortuna!

      Rispondi
  7. avatarDamiano

    24 Agosto 2015 a 12:50 pm

    io non faccio l assicurazione alla mia auto da 2 anni..ma l auto è ferma in garage..ora vorrei trovare una compagnia ma la mia ex agenzia di assicurazioni è chiusa…cioè non esiste più. ..come faccio a riavere il mio attestato di rischio? ???????????? Aiutooo

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      29 Agosto 2015 a 2:24 pm

      Ciao Damiano,
      la tua agenzia faceva riferimento ad una compagnia assicuratrice presente magari su tutto il territorio nazionale? Se sì prova a rivolgerti agli uffici centrali per richiedere il tuo attestato di rischio.

      Rispondi
  8. avatarTOADER MARIA

    9 Settembre 2015 a 9:40 pm

    Salve mi sono transferita in Germania da un anno e a Ottombre mi scade l’assicurazzione.solo che qui mi chiedono L’atestato di rischio, La mia l’assicurazzione dice che non po mandarmi’lo.cosa devo fare per trovarlo online e stamparlo io, o mi manda l’assicurazzione un email? ….grazie mille.

    Rispondi
  9. avatarAngelo

    11 Settembre 2015 a 10:25 am

    Vorrei cambiare assicurazione, ma la nuova compagnia mi sta dicendo che non è sufficiente avere fornito l’attestato di rischio cartaceo ma occorre che la vecchia compagnia lo registri sulì’albo nazionale.
    Come devo comportarmi ? Perchè non è stata fatta la registrazione elettronica ? A chi posso rivorgermi ?

    Rispondi
    • avatarElena Ciurli

      4 Febbraio 2016 a 4:38 pm

      Salve Angelo,
      contatta la tua vecchia assicurazione e chiedi spiegazioni a riguardo.
      Se la risposta non ti convince, ti consiglio di rivolgerti all’IVASS (l’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni).
      Ecco il numero verde per segnalare l’accaduto: 800-486661 (lun.-ven dalle 9 alle 13.30).

      Rispondi
  10. avatarviola leo

    1 Febbraio 2016 a 9:51 am

    dal 2006 al 2010 circa ho avuto l’assicurazione in compagnia dal 2010 a oggi in un altra quest’ultima mi a gia mandato l’attestato di rischio la piri dice che mi devo arrangiare qualcuno mi puo aiutare. grazie ve ne serei grato

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Febbraio 2016 a 11:27 am

      Ciao Viola,
      Puoi spiegarti meglio? Non ho capito quale sia la tua domanda.

      Rispondi
  11. avatarantonio

    12 Febbraio 2016 a 7:39 pm

    Salve sono antonio Curci, la mia polizza è scaduta nel 2011 e non riescono a sbloccarla. Come devo fare? La mia compagnia mi ignora.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      15 Febbraio 2016 a 1:17 pm

      Ciao Antonio,
      In che senso devi “sbloccarla”?

      Rispondi
  12. avatardumitru

    19 Marzo 2016 a 7:11 pm

    salve vorrei fare una domanda ,, noi abbiamo comperata la prima macchina nel 2009 e nessuno non ci a detto che per fare l’assicurazione su un altra macchina serve la classe di merito della prima auto ,,,,come si po recuperare la classe di merito della prima auto,,,grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Marzo 2016 a 7:09 pm

      Ciao Dumitru,
      il Bersani si può applicare al momento della prima assicurazione e non successivamente.

      Rispondi
  13. avatarrenato paciullo

    23 Maggio 2016 a 9:58 pm

    salve,per problemi economici ho pagato solo la prima rata semestrale dell’assicurazione.ora l’assicurazione è scaduto il contratto,posso comunque richiedere l’attestato di rischio?loro mi dicono che prima di rilasciarmelo devo pagare i 6 mesi scaduti.grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Maggio 2016 a 11:53 am

      Ciao Renato,
      esatto, perché l’attestato viene emesso al termine dell’annualità assicurativa e non dei primi sei mesi.

      Rispondi
  14. avatarmario

    7 Giugno 2016 a 12:46 am

    salve mi chiamo mario volevo sapere a me e scaduta la polizza il 13/04/2016 quanto tempo o per rifare una nuova assicurazione con una nuova compagnia e come fare per richiedere il mio attestato di rischio dell’assicurazione scaduta ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Giugno 2016 a 10:23 am

      Ciao Mario,
      Puoi scaricare l’attestato dell’assicurazione scaduta dalla tua area personale sul sito della compagnia. È l’unico modo per averlo e vale 5 anni, quindi puoi aspettare fino al 2021. Nel frattempo, però, devi custodire il veicolo su un’area privata chiusa al pubblico.

      Rispondi
  15. avatarMANGAR ABDELMAJID

    13 Dicembre 2016 a 3:19 pm

    ATTESTAZIONE DELLO STATO DI RISCHIO

    Rispondi
  16. avatarGiuseppe Bortone

    28 Marzo 2018 a 10:21 pm

    Salve,
    le espongo il mio caso. Nel 2013 a seguito della rottamazione del mio ciclomotore avvenuta dopo 15 giorni dalla stipula dell’assicurazione (6/10/2013) chiesi l’annullamento della stessa e dopo aver acquistato un nuovo ciclomotore -sul quale passai la targa di quello rottamato – stipulai, sempre con la stessa compagnia, una nuova assicurazione annuale in data 28/11/2013 con la classe di merito 11 del ciclomotore rottamato. Purtroppo dovetti annullare anche quell’ assicurazione in data 13/2/2014, a causa del furto del ciclomotore.
    Attualmente ho acquistato un nuovo ciclomotore e vorrei utilizzare la classe di merito 11 dell’ultimo attestato di rischio (ciclomotore rubato) visto che non sono ancora trascorsi 5 anni. Posso farlo? In realtà se provo a fare i preventivi on line tutte le assicurazioni mi dicono che quell’attestato non risulta nella banca dati dell’ANIA.
    Altra cosa non dispongo dell’attestato di rischio che non mi fu fornito dall’assicurazione dopo il furto del ciclomotore. Nel caso fosse valido perchè non sono scaduti i 5 anni posso richiederlo? Grazie e spero di essere stato abbastanza chiaro.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      10 Aprile 2018 a 10:09 am

      Ciao Giuseppe,
      In realtà se provo a fare i preventivi on line tutte le assicurazioni mi dicono che quell’attestato non risulta nella banca dati dell’ANIA. Può darsi perché nel 2011 gli attestati non erano digitali.
      Nel caso fosse valido perchè non sono scaduti i 5 anni posso richiederlo? Sì alla compagnia che lo ha emesso che ha l’obbligo di consegnarne una copia gratis entro 2 settimane.

      Rispondi
  17. avatarSabrina

    23 Aprile 2018 a 11:49 am

    Ho sospeso la polizza del mio scooter per due volte (lo uso solo d’estate). Una polizza esistente da 15 anni e passata da diverse compagnie. Noto solo adesso che in occasione delle due sospensioni sulla mail era scritto che dopo 12 mesi di sospensione anche non consecutivi la polizza sarebbe stata annullata e avrei perso la classe Bonus/Malus. Sul sito la mia polizza non esiste più, per cui non posso recuperare l’attestato di rischio. Cosa devo fare?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Maggio 2018 a 10:31 am

      Ciao Sabrina,
      Devi chiederlo alla compagnia, che è obbligata a fornirlo gratuitamente entro 15 giorni.

      Rispondi
  18. avatarsimone

    11 Marzo 2022 a 10:21 pm

    Salve, nell’ottobre 2017 a seguito di un sinistro ho rottamato la mia auto e da allora sapevo di avere 5 anni per rifare un’assicurazione senza perdere la mia classe di merito. Quindi ottobre 2017. Oggi ho acquistato un’auto usata e scopro che il mio attestato di rischio è scaduto due giorni fa, marzo 2022 e non ottobre 2022. Non so come mai visto che la mia vecchia auto fu rottamata ad ottobre 2017 e non marzo 2017. Ma soprattutto leggo che la mia vecchia compagnia assicurativa avrebbe dovuto avvisarmi per legge 30 giorni prima della scadenza del mio attestato di rischio, cosa che non ha fatto. Posso in qualche maniera rivalermi su di loro per questa mancanza, visto che ora devo partire dalla 14esima classe? grazie

    Rispondi
  19. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350