Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Fondo vittime della strada: cos’è e quando interviene

Fondo vittime della strada: cos’è e quando interviene

Cosa succede in caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato? A farsi carico del risarcimento è il fondo vittime della strada, vediamo come funziona e cosa devi sapere.

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2018

Sommario

  • Cos'è il fondo vittime della strada
  • I danni coperti dal fondo vittime della strada
  • Come chiedere il risarcimento al fondo vittime della strada

fondo vittime della strada

Il fondo vittime della strada è un fondo di garanzia che tutela automobilisti e pedoni in caso di incidente con un veicolo senza assicurazione o con un pirata della strada. Ma come funziona il fondo e in quali casi copre il risarcimento del danno?

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Cos’è il fondo vittime della strada

Il fondo vittime della strada è stato istituito nel 1969 ed è attivo dal 1971. La sua funzione è quella di garantire un risarcimento per i danni subiti da cose o persone in seguito a un incidente per il quale non ci si può rivalere sulla compagnia assicurativa del responsabile.

Il fondo è gestito dalla Consap, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico. La dotazione del fondo si alimenta tramite un prelievo percentuale sui premi versati dagli automobilisti assicurati. Attualmente il fondo riceve il 2,5% dell’importo dei premi assicurativi pagati alle compagnie.

Negli ultimi anni la diminuzione dei premi assicurativi e l’aumento degli incidenti per i quali è dovuto intervenire il fondo di garanzia per le vittime della strada ha fatto diminuire di molto le riserve. Tanto che è circolata l’ipotesi di aumentare il prelievo sui premi assicurativi fino al 4%.

I danni coperti dal fondo vittime della strada

Il fondo di garanzia per le vittime della strada copre sia i danni alle persone sia i danni alle cose. Il codice delle assicurazioni elenca i sei tipi di sinistri nei quali interviene il fondo:

  • sinistri con veicoli non identificati: è il tipico caso di incidenti causati da pirati della strada. In questo caso sono coperti i danni alle persone e i danni alle cose per la parte che supera la franchigia di 500 euro;
  • sinistri con veicoli non assicurati: anche in questo caso il fondo copre i danni alle persone e i danni alle cose per la quota che eccede la franchigia di 500 euro;
  • sinistri con veicoli assicurati presso una compagnia soggetta a liquidazione coatta amministrativa;
  • veicoli rubati o comunque circolanti contro la volontà del proprietario;
  • veicoli spediti in Italia da uno Stato dello spazio economico europeo, per gli incidenti avvenuti entro 30 giorni dalla data di accettazione della consegna;
  • veicoli stranieri con targa che non corrisponde al mezzo.
Fondo vittime della strada: cos'è e quando intervieneClick To Tweet

Come chiedere il risarcimento al fondo vittime della strada

Per chiedere il risarcimento al fondo vittime della strada bisogna rivolgersi a una delle imprese assicurative designate dall’IVASS, diverse a seconda della regione nella quale si verifica l’incidente. L’IVASS individua ogni 3 anni le compagnie autorizzate a farsi carico di questi risarcimenti.

I danni a persone o a cose vengono rimborsati nei limiti del massimale fissato dalla legge. Attualmente il massimale è di:

  • 6.070.000 euro per i danni alle persone;
  • 1.220.000 euro per i danni alle cose.

Il risarcimento va richiesto alla compagnia assicurativa designata dall’IVASS. Una copia della richiesta di risarcimento va inviata anche alla Consap.

Oltre a spiegare la dinamica dell’incidente, la richiesta di risarcimento dovrà contenere tutti i documenti che provano il danno subito: a seconda dei casi potrebbero essere richiesti il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine, la denuncia di furto dell’auto da parte del proprietario, la dichiarazione delle forze dell’ordine che dimostri l’assenza di una copertura assicurativa, il referto rilasciato al pronto soccorso oppure la querela presentata contro i pirati della strada.

La compagnia designata ha 60 giorni di tempo per analizzare la richiesta di risarcimento e per:

  • presentare un’offerta di risarcimento;
  • rifiutare la richiesta, spiegandone i motivi.

Soltanto nel caso di incidente con un veicolo assicurato presso una compagnia sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, il termine per l’analisi della richiesta di risarcimento sale a 6 mesi.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)