Può succedere di avere un incidente con un’auto senza assicurazione. Che si tratti di un veicolo altrui oppure del tuo, ecco chi paga i danni causati a terzi e in che modo.
Incidente con auto senza assicurazione: il Fondo vittime della strada
Hai avuto un incidente con la tua auto, purtroppo. E il veicolo responsabile del sinistro si è poi scoperto fosse privo di assicurazione RC auto.
In questo caso hai comunque diritto al risarcimento dei danni e a questo provvederà il Fondo vittime della strada, un fondo pubblico gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA).
Ma che cosa accade al responsabile dell’incidente?
Il Fondo vittime della strada, una volta risarciti i soggetti che hanno subito danni senza colpa nel sinistro, ha 10 anni di tempo per rivalersi sul soggetto responsabile dell’incidente.
Dunque se sei tu ad aver causato il sinistro e ad essere privo di RC auto, devi sapere che puoi essere chiamato a risarcire i danni provocati di tasca tua. Infatti l’assicurazione auto serve proprio a questo, a non intaccare il tuo patrimonio personale in caso di incidente con danni causati a cose e persone.
Se poi tutte le auto coinvolte nel sinistro sono prive di assicurazione, chi non è responsabile ha comunque diritto al risarcimento da parte del Fondo. Dunque se non hai l’assicurazione ma non sei responsabile del sinistro, hai diritto al risarcimento:
- dal Fondo vittime della strada se il veicolo del responsabile è privo di copertura assicurativa;
- dalla compagnia assicurativa di chi ha causato il sinistro, se il veicolo che lo ha causato è assicurato.
Leggi anche il nostro approfondimento Auto senza revisione: cosa accade con l’assicurazione in caso di incidente?
Incidente con auto senza assicurazione: chi paga i danni? Click To TweetIncidente con auto senza assicurazione: le conseguenze per il responsabile
Come detto, se la tua auto non è assicurata e hai causato un incidente, rischi di pagare di tasca tua il risarcimento dei danni causati a cose e persone.
Oltre a questo devi ricordarti che circolare privi di RC auto o con l’assicurazione scaduta, comporta una serie di sanzioni previste dal Codice della Strada:
- multa da 866 euro ai 3.464 euro;
- se commetti la medesima infrazione due volte in due anni la multa raddoppia e va da 1.732 euro a 6.928 euro;
- sequestro dell’auto fino alla stipula della polizza assicurativa della durata di almeno 6 mesi;
- confisca dell’auto nel caso in cui non vengano pagati multa e oneri di trasporto, e custodia del mezzo sequestrato.
Leggi anche il nostro approfondimento Circolare senza assicurazione? Può costarti più della polizza
Ho avuto un incidente con un’auto regolarmente assicurata, ma guidata da una persona con patente non rinnovata.
CHI MI PAGA I DANNI?
L’assic. di cp ice che non è tenuta al pagamento. E’ vero?