Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Bollo auto rubata: come chiedere il rimborso?

Bollo auto rubata: come chiedere il rimborso?

Le regole per il rimborso del bollo di un’auto rubata sono diverse da regione a regione. Quello che non cambia è però la procedura da fare per denunciare il furto e per fare domanda di rimborso.

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2021

Sommario

  • Bollo auto rubata: la denuncia del furto
  • Bollo auto rubata: la denuncia della perdita di possesso
  • Bollo auto rubata: le regole per il rimborso
  • Bollo auto rubata: come chiedere il rimborso

bollo auto rubata

Come comportarsi dopo il furto della macchina? Si può richiedere il rimborso del bollo di un’auto rubata? Vediamo insieme cosa fare per la domanda di rimborso e quando si può ottenere la restituzione della tassa pagata.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Bollo auto rubata: la denuncia del furto

Logicamente, la prima cosa da fare quando ti rubano l’auto è denunciare il furto alle autorità di polizia. Nella denuncia del furto dovrai indicare il numero di targa della macchina e specificare se sono stati rubati anche il certificato di proprietà e il libretto di circolazione.

La denuncia di furto può essere fatta sia dal proprietario del veicolo sia da un’altra persona.

Bollo auto rubata: la denuncia della perdita di possesso

Una volta completata la denuncia di furto, dovrai denunciare la perdita di possesso del veicolo. Quest’informazione viene annotata nel PRA ed è un passaggio fondamentale per poter ottenere la sospensione del pagamento e il rimborso del bollo auto.

Puoi denunciare la perdita di possesso presso uno degli uffici territoriali ACI – PRA, presso una delle delegazioni ACI oppure presso un’agenzia di pratiche automobilistiche.

Per poter registrare la perdita di possesso devi presentare all’ufficio al quale ti rivolgi:

  • la denuncia di furto in originale o in copia conforme;
  • il certificato di proprietà: in formato cartaceo o sotto forma di foglio complementare, se non è stato rubato; per i veicoli più recenti, in formato digitale;
  • la nota di presentazione: la denuncia può essere annotata sul retro del certificato di proprietà cartaceo, sul certificato di proprietà digitale (CDPD) oppure usando il modulo di nota libera (NP3C).

Il costo della pratica presso gli uffici ACI – PRA è di 32 euro se si utilizza il certificato di proprietà come nota di presentazione e di 48 euro se invece si utilizza il modulo NP3C.

Se ci si rivolge a un’agenzia di pratiche automobilistiche o a una delle delegazioni ACI oltre a questo costo andrà considerato il prezzo della pratica stabilito dall’intermediario.

Bollo auto rubata: come chiedere il rimborso?Click To Tweet

Bollo auto rubata: le regole per il rimborso

Ora che il furto è stato denunciato e la perdita di possesso è stata annotata nel Pubblico Registro Automobilistico, puoi procedere con la richiesta di rimborso del bollo auto.

Trattandosi di una tassa regionale, la procedura per chiedere il rimborso e i tempi di attesa non sono gli stessi per tutti. Comunque, tutte le regioni riconoscono il rimborso del bollo auto non goduto se il furto è avvenuto almeno un mese prima della scadenza per periodo d’imposta.

Se, per esempio, hai pagato il bollo fino al 31 maggio, se subisci un furto entro aprile potrai fare domanda di rimborso. Se invece subisci il furto entro il termine per il pagamento del bollo non dovrai pagare la tassa per l’anno successivo e, se hai già pagato, hai diritto al rimborso per intero. Naturalmente, per non pagare o per ottenere il rimborso il furto deve essere stato annotato nel PRA.

Il rimborso del bollo per un’auto rubata viene calcolato in dodicesimi e ciascuna Regione può stabilire un tetto al rimborso minimo (ad esempio, la Regione Lazio rimborsa solamente somme superiori a 16,53 euro, mentre la Lombardia concede il rimborso solo per una somma di almeno 15 euro).

Bollo auto rubata: come chiedere il rimborso

Nelle regioni convenzionate con l’ACI è possibile presentare la domanda di rimborso presso gli uffici territoriali o le delegazioni ACI presentando:

  • un documento di identità;
  • la fotocopia della denuncia di furto.

Nelle regioni non convenzionate con l’ACI è la divisione territoriale dell’Agenzia delle Entrate a occuparsi della riscossione del bollo auto e del suo rimborso.

Nel nostro articolo dedicato trovi gli indirizzi a cui inviare la documentazione e tutti i dettagli per richiedere il rimborso del bollo auto.

Sailnovo Bloccaggio delle Ruote Auto, Antifurto Pneumatico Serratura Clamp Boot Pneumatici Artiglio Parcheggio Auto Camion Camper Barca Rimorchio
Sailnovo Bloccaggio delle Ruote Auto, Antifurto...
79,99 €
Vedi offerta su Amazon
Offerta Bullock 146981 Antifurto Universale Absolute
Bullock 146981 Antifurto Universale Absolute
da 35,00 €
Vedi offerta su Amazon
Custodia Protettiva antifurto per Chiavi Entry Open Go con schermatura di Protezione Contro l'intercettazione
Custodia Protettiva antifurto per Chiavi Entry...
12,35 €
Vedi offerta su Amazon

 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)