Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » REVE e Veicoli esteri: novità del Codice della Strada

REVE e Veicoli esteri: novità del Codice della Strada

Novità nel Codice della Strada in vigore dal 21 marzo 2022. Introdotto il REVE, Pubblico Registro dei veicoli esteri. Vediamo come funziona.

Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2022

Sommario

  • Veicoli esteri: cos'è il REVE?
  • Come registrare il veicoli esteri al REVE

Dal 21 marzo autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati all’estero che circolano in Italia dovranno essere iscritti al REVE, il Pubblico Registro dei veicoli esteri. Novità introdotta nel Codice della Strada con la Legge 238/2021.

veicoli esteri codice della strada

Veicoli esteri: cos’è il REVE?

Nel Codice della Strada è stato introdotto un nuovo obbligo che riguarda i cittadini stranieri con residenza in Italia. Dal 21 marzo 2022 sono tenuti ad immatricolare in Italia i veicoli di loro proprietà già immatricolati all’estero, mediante l’iscrizione al REVE, Pubblico Registro dei veicoli esteri.

L’obbligo va assolto entro 3 mesi dalla data in cui si ottiene la residenza italiana. Inoltre cittadini stranieri residenti all’estero potranno circolare in Italia con veicoli con targa estera per la durata massima di un anno.

Nel caso in cui il veicolo con targa estera a disposizione del cittadino straniero sia un mezzo in leasing o noleggio, la norma prevede che a bordo del veicolo siano presenti:

  • documento di circolazione estero;
  • documento di data certa, sottoscritto dall’intestatario del veicolo, dal quale risulti a che titolo e per quanto tempo utilizzeranno il veicolo che guidano.

Sono infine obbligati a iscrivere il veicolo estero al REVE i cittadini, italiani o stranieri che siano, residenti in Italia, che utilizzano a qualsiasi titolo veicoli intestati a persone fisiche o giuridiche con residenza o sede in uno Stato estero per un periodo superiore a 30 giorni, anche non continuativi, nell’anno solare.

Come registrare il veicoli esteri al REVE

Gli obblighi relativi al REVE riguardano coloro che utilizzano i veicoli, dunque.

L’iscrizione al REVE riguarda infine anche i mezzi immatricolati all’estero di proprietà dei cosiddetti lavoratori frontalieri, cioè cittadini italiani che lavorano in aziende estere con sede limitrofa al territorio italiano. In questo caso l’iscrizione va fatta entro 60 giorni dalla data di acquisto del veicolo. In questo caso se l’utilizzatore e l’intestatario del mezzo non coincidono, l’onere è a carico dell’intestatario.

La registrazione può essere fatta in due modi:

  • presso lo Sportello Uffici PRA (occorre prenotare un appuntamento);
  • online con lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).

Dopo la consegna dell’istanza di registrazione, si ottiene un’attestazione che dovrà essere esibita sul veicolo, come prevede il Codice della Strada. L’attestazione contiene:

  • targa estera del veicolo;
  • un codice identificativo;
  • un QR Code.

Restano esclusi dall’obbligo di iscrizione al REVE chi fa parte del personale civile e militare dipendente da pubbliche amministrazioni in servizio all’estero e i relativi familiari.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPierdomenico

    28 Marzo 2022 a 3:42 pm

    Un cittadino Italiano con residenza italiana , con domicilio saltuario per le vacanze all’estero ed il veicolo immatricolato in quello stesso stato estero , dove paga regolarmente le tasse , cosa deve fare ? –

    Rispondi
  2. avatarEvgenios

    15 Aprile 2022 a 11:05 am

    Cittadini comunitari che comprano dal loro paese di cittadinanza nuova auto e si trovano con contratto di lavoro subordinato determinato in Italia devono far registrazione a REVE? Una volta fatta la registrazione è onerosa ?

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350