Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Taglio accise sui carburanti con il Decreto Ucraina bis: da quando e quanto si risparmia

Taglio accise sui carburanti con il Decreto Ucraina bis: da quando e quanto si risparmia

Per far fronte all'aumento del prezzo del carburante, il Governo ha imposto un taglio temporaneo delle accise. Fino a quando durerà? Quanto costerebbe il carburante senza accise?

Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2022

Sommario

  • Cosa prevede il Decreto Ucraina bis per il taglio sulle accise?
  • Accise, quanto pesano sul prezzo del carburante

Il tanto atteso taglio delle accise è stato varato dal Governo con il Decreto Ucraina bis, che ha imposto una riduzione delle imposte sul carburante.

taglio accise carburante 2022

Cosa prevede il Decreto Ucraina bis per il taglio sulle accise?

In vigore dal 23 marzo del 2022, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ucraina bis, il taglio delle accise sul carburante. Un provvedimento preso dal Governo per far fronte, almeno in parte, al caro carburante che sta colpendo in maniera pesante le tasche degli italiani anche a causa del conflitto russo-ucraino.

Nel dettaglio, le nuove aliquote delle accise passano a:

  • 643,24 euro su mille litri per la benzina;
  • 532,24 euro su mille litri per oli da gas o gasolio usato come carburante;
  • 182,61 euro su mille chilogrammi per gas di petrolio liquefatti (GPL).

Questo comporta un taglio al consumatore finale di 25 centesimi più circa 5 centesimi per l’IVA.

Un taglio che, occorre precisarlo, sarà solo temporaneo dal momento che per ora si avrà validità di un mese, in attesa di ulteriori provvedimenti governativi in merito.

Accise, quanto pesano sul prezzo del carburante

Le accise sono imposte che lo Stato decide di applicare a determinati beni al momento della produzione o della vendita. Vengono pagate dal produttore o dal commerciante che poi ne trasferisce l’onere sul consumatore, includendolo nel prezzo di vendita. Le accise attualmente in vigore sono applicate su:

  • oli minerali e loro derivati, dunque i carburanti (gasolio, benzina, GPL e gas metano);
  • oli lubrificanti;
  • fiammiferi e tabacchi lavorati (sigarette);
  • bevande alcooliche;
  • energia elettrica.

Sono introdotte negli anni per finanziare risposte a determinate emergenze che poi non sono state mai eliminate. In totale, le accise sui carburanti sono 18 e secondo Unem (Unione Energie per la Mobilità) a marzo 2022 pesano per 0,728 euro sul prezzo della benzina e 0,617 euro per il diesel.

Di seguito le 18 accise sui carburanti in ordine cronologico di imposizione:

  • 1956 – crisi di Suez – 0,00723 euro
  • 1963 – disastro del Vajont – 0,00516 euro
  • 1966 – alluvione di Firenze – 0,00516 euro
  • 1968 – terremoto del Belice – 0,00516 euro
  • 1976 – terremoto del Friuli – 0,00511 euro
  • 1980 – terremoto dell’Irpinia – 0,0387 euro
  • 1982-1983 – missione ONU in Libano – 0,106 euro
  • 1996 – missione ONU in Bosnia – 0,0114 euro
  • 2004 – rinnovo contratto autoferrotranvieri – 0,020 euro
  • 2005 – acquisto autobus ecologici – 0,005 euro
  • 2009 – terremoto de L’Aquila – 0,0051 euro
  • 2011 – finanziamento alla cultura – 0,0071
  • 2011 – crisi migratoria libica – 0,040 euro
  • 2011 – alluvione in Toscana e Liguria – 0,0089 euro
  • 2011 – decreto “Salva Italia” – 0,082 euro
  • 2012 – terremoto dell’Emilia – 0,024 euro
  • 2014 – “Bonus gestori” – 0,005 euro;
  • 2014 – “Decreto fare” – 0,0024

Leggi anche il nostro articolo Bonus benzina: cos’è e come ottenere fino a 200 euro con il Decreto Energia 2022

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350