Ogni anno vengono introdotte delle regole sempre più rigide per contribuire alla riduzione delle emissioni. Per questo motivo molte persone scelgono di
acquistare una
nuova auto, tra i tanti modelli
ibridi plug-in presenti in commercio e anche nel
2023 si potrà usufruire degli
incentivi statali.

Rispetto agli anni precedenti, le norme che regolano gli incentivi non hanno subito forti modifiche. Scompare però il bonus per redditi Isee inferiori ai 30.000 € mentre resta il
bonus per le
auto ricaricabili. In particolare, per la categoria ibride plug-in, la manovra prevede un bonus per i proprietari di auto da Euro 0 fino a Euro 4 che ammonta a 2.000 € se non si usufruisce della rottamazione. Se invece si preferisce rottamare la vecchia auto, gli incentivi salgono a 4.000 €.
Sono numerosi i modelli di auto ibride plug-in, ma i Suv sono le vetture più vendute in assoluto in questa categoria. Scopriamo quali sono i modelli più scelti e come fare per usufruire degli incentivi.
Incentivi auto ibride plug-in 2023: come funzionano
Il
fondo riservato agli
incentivi per il
2023 ammonta a
630 milioni. Di questa cifra,
235 milioni sono riservati alla categoria di
auto ibride plug-in le cui emissioni sono
21-60 g/CO2 per km.
Gli incentivi valgono sull’acquisto di un’auto nuova e, nel caso delle ibride plug-in, dal prezzo massimo di
45.000 € più Iva, quindi 54.900€.
Il
bonus può essere richiesto per auto appartenenti alle
classi ambientali da
Euro 0 a
Euro 4 in possesso del proprietario da almeno 12 mesi. Se si decide di usufruire della
rottamazione il bonus è di
4.000 €; scende a
2.000 € se si decide di acquistare una nuova vettura senza rottamare la precedente.
Scopriamo quali sono le
auto ibride plug-in più richieste e qual è il
prezzo di vendita se si usufruisce degli
Ecobonus 2023.
Jeep Compass

Tra le auto ibride plug-in che rispettano i requisiti di prezzo e di emissioni per richiedere gli incentivi, la
Jeep Compass è la vettura più scelta nel mercato italiano.
Il Suv può contare su un
motore 1.3 turbo 4 cilindri da
60 CV e su una
batteria da
11,4 kWh. La Jeep Compass è disponibile con
motore termico da
130 CV o da
180 CV che,
combinata all’unità elettrica, arriva a una potenza di
190 CV o
240 CV.
Il prezzo per il modello di base è di
48.750 €. Usufruendo degli incentivi il prezzo si abbassa a
46.750 € senza rottamazione e a
44.750 € con la rottamazione.
Volvo XC40

La
Volvo XC40 è tra i modelli più piccoli della casa svedese. Con le sue dimensioni compatte è una buona soluzione anche per le strade cittadine, senza il bisogno di rinunciare a un ampio spazio interno e alla comodità.
Il Suv è disponibile con un
motore 1.5 3 cilindri turbo abbinato a un
propulsore elettrico da
82 CV e a una
batteria da 10,7 kWh. La Volvo ha dichiarato che il Suv
consuma 2,4l/km e ha un’
autonomia elettrica di 46 km.
Il modello base ha un prezzo di
50.250 € che diventa di
48.250 € senza la rottamazione e di
46.250 € con rottamazione.
Ford Kuga

Nel 2020 la casa automobilistica statunitense ha immesso sul mercato la
terza serie della
Ford Kuga in
versione ibrida plug-in. La vettura è disponibile con una sola motorizzazione:
2.5 Ecoboost da 225 CV di potenza.
L’automobile
consuma 1,3l/km e in
modalità elettrica può contare su un’
autonomia di 56 km con emissioni che oscillano tra i 22 e i 29 g/km. La versione intermedia della Ford Kuga è disponibile al prezzo di
44.500 €. Il prezzo scende a
42.500 € senza rottamazione e a
40.500 € con rottamazione.
Peugeot 3008

Con le sue forme compatte e sportive, il Suv della casa automobilistica francese si classifica tra le
auto ibride plug-in più vendute. Sono
due le
motorizzazioni plug-in disponibili per la Peugeot 3008. La
225 dispone di un
1.6 da cilindri da
180 CV in abbinata a un
motore elettrico da
110 CV e una
batteria da
13,2 kWh. La
300 abbina un motore
1.6 da
200 CV a due motori elettrici che permettono una
trazione 4x4.
Il prezzo di listino parte da
47.500 €. Con gli incentivi il prezzo scende a
45.500 € senza rottamazione e a
43.500 € con la rottamazione.
Audi Q3

L’
Audi Q3 è il primo
Suv ibrido plug-in commercializzato dalla casa dei Quattro Anelli e permette un’
autonomia di circa
50 km in
modalità elettrica. La vettura è disponibile con la
motorizzazione 45 Tfsi-e che combina un
1.4 turbo da
150 CV a un
propulsore elettrico da
115 CV alimentato da una
batteria da
13 kWh. L’Audi Q3 ibrida plug-in raggiunge una potenza di
245 CV con consumi medi di
1,6 l/km ed emissioni tra i
36 e i
47 g/km.
La vettura ibrida dell’Audi ha un prezzo base di listino di
49.600 €. Approfittando degli incentivi il prezzo scende a
47.600 € senza rottamazione e a
45.600 € se si dispone di una vettura da rottamare.
Lascia un commento