Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Scatola nera obbligatoria: novità 2022

Scatola nera obbligatoria: novità 2022

Scatola nera obbligatoria dal 6 luglio 2022? Vediamo quali sono le novità introdotte dal regolamento UE e chi sono i soggetti effettivamente obbligati.

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2022

Sommario

  • Scatola nera obbligatoria: il regolamento UE
  • Requisiti e caratteristiche della scatola nera obbligatoria
  • Regolamento UE scatola nera: i sistemi di sicurezza previsti

Novità in arrivo sul fronte della scatola nera obbligatoria. La black box sarà infatti requisito necessario per omologare i veicoli a partire dal 6 luglio 2022.

Scatola nera obbligatoria: il regolamento UE

Il regolamento UE 2019/2144, che si applica anche in Italia prevede due importanti scadenze sul fronte della scatola nera obbligatoria:

  • dal 6 luglio 2022 le case automobilistiche potranno omologare i nuovi modelli solo se con black box integrata, dunque non potranno più essere costruiti mezzi privi di scatola nera;
  • dal 7 luglio 2024, la scatola nera dovrà essere presente su tutte le auto di nuova immatricolazione, quindi non sarà più possibile vendere auto senza black box.

A meno di ulteriori cambiamenti alla normativa vigente, questo obbligo non impatta invece sui veicoli in circolazione alle date del 6 luglio 2022 e al 7 luglio 2024.

Requisiti e caratteristiche della scatola nera obbligatoria

L’Event data recorder (EDR), nome tecnico della scatola nera che tradotto significa registratore di dati di evento, è un dispositivo che registra e conserva una serie di dati per un intervallo di tempo che va da poco prima a subito dopo l’incidente:

  • velocità;
  • frenata;
  • posizione e inclinazione del veicolo rispetto alla strada;
  • stato e frequenza di attivazione di tutti i sistemi di sicurezza attiva e di prevenzione degli incidenti presenti sul mezzo.

La black box inoltre:

  • non è disattivabile dal conducente;
  • non consente manipolazioni e abusi sui dati che devono essere assolutamente protetti.

Tuttavia in caso di sinistro le forze dell’ordine possono accedere alle informazioni per ricostruire le dinamiche dei sinistri e individuare i responsabili.

Regolamento UE scatola nera: i sistemi di sicurezza previsti

Il regolamento UE già citato, a partire dal 6 luglio 2022, prevede ulteriori obblighi per quanto concerne i sistemi si sicurezza avanzati (ADAS) delle auto di nuova omologazione, tra i quali:

  • intelligent speed assistance (ISA), che supporta il conducente nel mantenere la velocità adeguata alla strada che sta percorrendo;
  • frenata automatica di emergenza (AEB);
  • alcolock, che impedisce l’avviamento del motore se il guidatore ha bevuto alcolici;
  • sistema per il mantenimento della corsia di marcia (ELKA);
  • sistema per monitorare la stanchezza (DMS).

Leggi anche il nostro approfondimento Scatola nera per risparmiare sull’assicurazione auto

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarnzo fontana

    25 Gennaio 2022 a 11:45 am

    e le vecchie auto??

    Rispondi
  2. avatarAntonino Angelo Zinna

    25 Gennaio 2022 a 2:38 pm

    Da 5 anni anni ho un sistema di video sorveglianza nella mia auto con registrazione continua 24 ore su 24 monitorata da 8 telecamere; quale migliore scatola nera di questa?
    P.S.
    Ho recuperato circa 3.000 Euro dalle compagnie assicuratrici che senza questo sistema mi sarei potuto scordare.

    Rispondi
  3. avatarTiziano

    27 Gennaio 2022 a 10:47 am

    Ogni abilità umana viene delegata a pseudointelligenti tecnologie. Sono assolutamente contrario, in quanto appassionato della guida fine a se stessa. Con le auto di oggi non si riesce più a percepirne il limite. La vita su questa terra sta diventano infernale.

    Rispondi
  4. avatarrosario fasone

    27 Gennaio 2022 a 2:21 pm

    leggendo l’articolo dell’obbligo marca EU, mi viene in mente la considerazione che siamo sempre più sorvegliati
    e sempre più vessati! Pronti a soddisfare i capricci delle società di assicurazione…..Però siamo in Europa!

    Rispondi
  5. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350