Rinnovo patente scaduta: costi, modalità e tempi

Cosa bisogna fare per rinnovare una patente scaduta? Ecco le modalità, i costi, dove rinnovarla e quando farlo.

Tutti coloro che guidano veicoli a motore devono sempre essere a conoscenza del momento in cui fare il rinnovo della patente scaduta.

rinnovo patente scaduta

Ancora oggi nel 2025, la scadenza cade nel giorno del proprio compleanno ma le regole per il rinnovo e il periodo di validità del documento variano in base all’età del titolare e al tipo di patente che si possiede. Quindi, quando fare il rinnovo patente? Quali sono le scadenze, i documenti necessari e i costi? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per rinnovare la patente.

Rinnovo Patente Scaduta

Per sapere quando scade la patente di guida basta controllare la parte frontale della tessera: al punto “4a” è riportata la data di rilascio e al punto “4b” quella di scadenza. In base all’età del titolare e al tipo di patente, la durata del documento è diversa. Un aiuto viene dalla scelta di far scadere le patenti nel giorno del compleanno del titolare in modo da non dimenticare di effettuare il rinnovo.

Rinnovo patente A:

Il rinnovo della patente A, cioè quella necessaria per condurre motoveicoli, segue queste scadenze:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
  • ogni 3 anni per età compresa tra 70 e 80 anni;
  • ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Per rinnovare la patente ci si può recare in un’agenzia di pratiche auto, negli uffici ACI o presso l’ASL locale.

Rinnovo patente B:

Per la patente B, cioè quella che abilita alla guida delle automobili, valgono le stesse scadenze della patente A:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
  • ogni 3 anni per età compresa tra 70 e 80 anni;
  • ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Anche le modalità di rinnovo sono le stesse previste per la patente A.

Rinnovo patente C:

La patente C ha delle scadenze molto più brevi rispetto alle patenti A e B, poiché permette di guidare veicoli adibiti al trasporto di persone o cose. Le scadenze sono:

  • rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni di età;
  • rinnovo ogni 2 anni dopo i 65 anni presso la Commissione Medica Locale.

Non c’è un limite d’età massima per avere la patente C ma il rinnovo deve essere sempre subordinato al parere favorevole di un medico.

Rinnovo patente D:

La patente D, che abilita alla guida di veicoli che trasportano più di 9 persone, va rinnovata:

  • ogni 5 anni fino ai 60 anni di età;
  • ogni anno dopo i 60 anni presso la Commissione Medica Locale.

La patente D può essere rinnovata fino ai 68 anni di età, dopodiché la patente viene declassata a patente C.

La patente E, in quanto estensione di una patente principale, permette il traino di rimorchi e semirimorchi e vale quanto come la patente a cui è associata (BE, CE).

Regola del compleanno

Per il rinnovo della patente vale la “regola del compleanno”: la scadenza coincide con il compleanno dell’automobilista, proprio come avviene con la carta d’identità.

Facciamo un esempio: se la patente è stata conseguita il 14/01/2015 e il compleanno del titolare cade il 23/12, la patente scadrà il 23/12/2025, quasi un anno in più dei 10 anni di durata.

La regola del compleanno vale soltanto per le patenti A e B, mentre per quelle che richiedono un parere medico o hanno una validità diversa da quella ordinaria, la scadenza segue diversi parametri.

Come rinnovare la patente scaduta

È possibile rinnovare la patente prima della scadenza, a partire dal quarto mese precedente. Ad esempio, se la tua patente scade a settembre, è possibile rinnovarla già da maggio.

Per rinnovare la patente è necessario fare una visita medica. Le possibilità sono molteplici, dal medico della ASL a quello dei Vigili del Fuoco, dal medico delle Ferrovie all’ispettore medico del ministero del Lavoro. Inoltre, bisogna essere in possesso di alcuni documenti utili al rinnovo:

  • documento d’identità valido;
  • patente in scadenza o scaduta;
  • codice fiscale;
  • per i soggetti affetti da limitazioni visive correggibili con lenti: occhiali e/o lenti a contatto;
  • ricevuta del pagamento dei diritti sanitari;
  • attestazione del versamento con bollettino PagoPA per la tariffa N004 (diritti rinnovo patente) di 10,20 euro + 16 euro di imposta di bollo;
  • una foto formato tessera recente.

I nuovi bollettini PagoPA hanno sostituito i vecchi bollettini postali e sono obbligatori dal 14 febbraio 2022. Per scaricarli occorre accedere all’area riservata del Portale dell’automobilista tramite SPID o CIE. Da qui si può pagare online o stampare il bollettino da pagare in posta.

È bene ricordare che il rinnovo patente in Sicilia, Valle d’Aosta e nelle province del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia prevede dei costi diversi perché gli uffici della Motorizzazione fanno capo agli enti locali e non al Ministero.

Visita medica rinnovo patente

Il presupposto per ottenere il rinnovo della patente è possedere una buona salute. Per questo è necessario sottoporsi a una visita medica e ottenere un parere favorevole da parte di un medico per ottenere il rilascio del documento.

Il medico, dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti psicofisici per una guida sicura e aver effettuato un controllo visivo e uditivo, compilerà un modulo online, completo di firma e foto aggiornata del conducente, che verrà spedito alla motorizzazione civile.

Il dottore rilascia al titolare, una ricevuta completa di tutti gli estremi anagrafici e le informazioni del conducente, nella quale viene riportata anche la nuova data di scadenza della licenza di guida. La ricevuta rimpiazzerà, in via provvisoria, la patente di guida nell’attesa che quest’ultima venga recapitata a casa del titolare. Il documento provvisorio ha una durata di 60 giorni, ma in genere la nuova patente arriva nel giro di pochissimi giorni. Al momento della consegna a domicilio, il titolare deve versare 7,32 euro per il ritiro della posta assicurata.

Rinnovo patente scaduta: qual è il costo? Dove farlo?

È possibile rinnovare la patente scaduta in diversi modi che si differenziano per tempi e costi. Il costo del rinnovo può variare dai 60 ai 130 euro e comprende il costo della visita medica, l’imposta di bollo e i diritti per la Motorizzazione.

ASL

Si può fare la visita medica per il rinnovo della patente rivolgendosi al più vicino ambulatorio della ASL previo appuntamento. Il medico è tenuto ad accertarsi che l’automobilista non abbia malattie che impediscano una guida sicura e che sia in possesso dei requisiti psicofisici. e Se l’esito risulta positivo, viene rilasciato un documento sostitutivo che attesta il rinnovo in attesa che il documento del Ministero dei Trasporti venga a casa. I costi comprendono i 10,20 euro di diritti di Motorizzazione e 16 euro di imposta di bollo, a cui è necessario aggiungere il pagamento dei diritti sanitari (tra i 20 e i 50 euro a seconda della struttura sanitaria.

ACI e scuola guida

Si tratta di due alternative molto convenienti in termini di tempo (gli appuntamenti vengono fissati con molta velocità e in molti casi è sufficiente presentarsi in giornate ed orari prestabiliti), ma possono essere più care di altre opzioni. Ai costi elencati in caso di visita presso l’ambulatorio ASL vanno infatti aggiunte le spese per il servizio ottenuto. Il rinnovo presso l’ACI ha un costo di 110 euro, che scende a 100 per i soci. Per le scuola guida il prezzo si aggira tra i 60 e i 110 euro.

Ferrovie

Il rinnovo presso le Ferrovie è di certo il metodo più veloce ed economico insieme, se si vive in una grande città. Alcune Unità Sanitarie Territoriali offrono visite rapide, perlopiù senza prenotazione, a tariffe competitive intorno ai 45 euro per patenti A e B. Sommando il pagamento obbligatorio, la marca da bollo e il bollettino PagoPA, si arriva a una spesa complessiva stimata tra i 70 e 80 euro. È una scelta accessibile e rapida.

Studi medici

La visita per il rinnovo della patente può essere effettuata anche presso gli studi in cui siano presenti medici autorizzati dalla Motorizzazione. I medici in questione possiedono un numero identificativo univoco, rilasciato appunto dalla motorizzazione, che verrà indicato nelle certificazioni trasmesse al Ministero. Come nel caso precedente, la procedura risulta veloce ed economica perché il costo si aggira tra i 60 e i 70 euro. Per conoscere i nominativi dei medici certificatori più vicini è sufficiente rivolgersi all’ufficio provinciale della Motorizzazione, oppure consultare l’elenco presente sul sito.

Rinnovo patente online

Pur dovendo comunque fare la visita medica di persona, per ovvi motivi, sono sempre più diffusi i servizi di prenotazione e pagamento online della stessa, con un costo totale di rinnovo di che va dai 70 agli 80 euro circa. È possibile prenotare la visita medica in qualsiasi centro abilitato, in ogni zona d’Italia.

In questo caso è possibile ottenere un risparmio sia economico che in termini di tempo, anche perché sempre online si possono confrontare le diverse tariffe dei servizi e approfittare del parere di chi ha già fruito del servizio.

Qual è la scadenza per il rinnovo della patente?

La patente resta rinnovabile entro tre anni dalla data di scadenza anche se in quel periodo non è valida per circolare.

L’articolo 126 del Codice della Strada stabilisce che, oltre tale periodo, il possessore potrebbe essere sottoposto a una revisione pratica e teorica, decisione basata sulla valutazione della Motorizzazione e della lunghezza del ritardo.

È essenziale però non abusare di questa dilazione: oltre al rischio di dover ripetere gli esami, ogni guida effettuata con patente scaduta espone a sanzioni severe.

Patente scaduta: sanzioni e multe

Una volta scaduta la patente, mettersi alla guida può comportare due rischi: il ritiro della patente e una multa da 158 euro a 638 euro, in base a quanto disposto dall’articolo 126 del Codice della Strada.

È fondamentale ricordare, soprattutto per chi trascorre lunghi periodi senza guidare, che chi non rinnova la patente entro 3 anni dalla scadenza deve presentare un certificato medico che attesti la sua capacità di guida, ma potrebbe doversi sottoporre di nuovo agli esami di teoria e pratica presso una scuola guida.

Si può rinnovare la patente per azzeramento dei punti?

Se il guidatore compie una serie di infrazioni che lo portano ad esaurire tutti i punti della patente allora deve procedere alla revisione della patente.

Il titolare riceve una comunicazione a casa da parte del Ministero dei Trasporti che lo invita a sostenere di nuovo gli esami per la patente. L’iscrizione deve avvenire entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta ed è valida per un anno.

Rinnovo patente: casi particolari

Vediamo alcuni casi di rinnovo della patente che richiedono dei documenti in più:

Rinnovo patente diabetici

Le persone diabetiche, oltre alla documentazione già citata, devono ottenere un certificato di idoneità alla guida, redatto a seguito di visita diabetologica in una struttura pubblica. Il certificato deve essere rilasciato non più di tre mesi prima della visita medica per il rinnovo della patente.

Rinnovo patente invalidi civili e disabili

Il percorso di persone invalide e disabili per il rinnovo patente richiede una visita presso una Commissione Medica Locale, al fine di ottenere un certificato di idoneità alla guida, la cosiddetta patente speciale, per la guida di veicoli che siano modificati ed adattati alle problematiche anatomiche, funzionali o sensoriali del soggetto che richiede il rinnovo. La procedura medica differisce in base al tipo di patologia.

Se la malattia è stabilizzata, la visita medica è un semplice controllo e le scadenze sono le stesse delle patenti tradizionali. Se invece può degenerare nel corso del tempo, la visita medica deve certificare la nuova percentuale di invalidità. Il rinnovo va fatto ogni 5 anni o ad intervalli inferiori se il caso specifico dell’interessato lo richiede.

Rinnovo patente invalidi psichici

Il Codice della Strada vieta il rilascio o rinnovo della patente a chi presenta:

  • turbe psichiche in atto;
  • ritardo mentale grave;
  • psicosi;
  • turbe della personalità.

In particolare il DPR 495/92, ancora in vigore nel 2025, afferma:

La patente di guida non deve essere rilasciata né confermata a candidati o conducenti che siano affetti da turbe psichiche in atto dovute a malattie, traumatismi, postumi di interventi chirurgici sul sistema nervoso centrale o periferico o colpiti da ritardo mentale grave o che soffrono di psicosi o di turbe della personalità, quando tali condizioni non siano compatibili con la sicurezza della guida, salvo i casi che la commissione medica locale potrà valutare in modo diverso avvalendosi, se del caso, della consulenza specialistica presso strutture pubbliche.

Se si soffre di disturbi psichici che non rientrano nelle tipologie incompatibili con la guida, è possibile conseguire la patente. Il rinnovo in questo caso è sempre subordinato a una visita medica e al parere di un neurologo.

Rinnovo patente epilessia

Chi soffre di epilessia può rinnovare la patente se è libero da crisi da almeno un anno. In fase di rinnovo patente deve presentare un documento di idoneità compilato e sottoscritto da un neurologo di una struttura pubblica. Tutta la documentazione va presentata alla Commissione Medica competente che potrà decidere se dare un parere favorevole.

Rinnovo patente invalidità non dichiarata

Se al rinnovo patente sono presenti delle patologie o invalidità non dichiarate sono previste le sanzioni per omessa o falsa certificazione. E potrebbero sorgere notevoli problemi in caso di incidenti stradali poiché l’assicurazione non è tenuta a coprire i danni del sinistro.

Rinnovo patente: domande frequenti

Come richiedere la patente se l’ho rinnovata ma la nuova tessera non è ancora arrivata?

Se dopo quindici giorni dalla data della visita medica la patente non perviene a casa, il conducente può contattare:

  • il numero verde 800.979416 di Poste Italiane, con risponditore automatico attivo 24 ore su 24 che fornisce informazioni circa la spedizione. Non è possibile però chiamare da cellulare;
  • il numero verde 800.232323 del Ministero dei Trasporti, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16:30, per parlare con un operatore e ottenere il numero dell’assicurata con la quale è stata spedita la patente.
  • inviare una mail all’indirizzo uco.dgmot@mit.gov.it, mail del Ministero.

Nel caso in cui non sia stato possibile consegnare la patente, questa viene restituita al Ministero e annullata. È possibile richiederne una nuova chiamando il numero verde 800.232323.

Come rinnovare la patente se è scaduta da oltre 3 anni?

Trascorsi i tre anni dalla scadenza, la Motorizzazione stabilisce se è necessaria una revisione completa della patente, ma le situazioni vengono valutate caso per caso. La normativa, in caso di revisione, prevede che il conducente debba sostenere nuovo esame pratico e teorico, oltre alla visita medica.

Molto dipende anche dagli eventuali chiarimenti portati dall’interessato al rinnovo tardivo della patente.

Come possono ricevere la mia patente rinnovata se il postino che deve consegnarla non mi trova in casa?

Poste Italiane ha creato un’intera pagina sul suo sito per chiarire la questione mancata consegna della patente.

Ecco i punti salienti:

  • assenza del destinatario al primo tentativo di consegna della patente. Il postino lascia un avviso e si potrà chiamare il numero 803 160 per concordare una nuova data di consegna, entro 10 giorni dalla telefonata;
  • assenza del destinatario alla data dell’appuntamento concordato per la consegna della patente. Il postino lascia un avviso di cortesia che comunica che verrà effettuato un ulteriore tentativo tra l’undicesimo e il trentesimo giorno dal primo tentativo;
  • assenza del destinatario all’ultimo tentativo di recapito a domicilio della patente. Il postino lascia un avviso di giacenza che indica l’ufficio postale presso cui è possibile ritirare la patente, che sarà conservata in detto ufficio per 60 giorni a partire dalla data dell’avviso stesso;
  • annullamento della patente. Trascorsi i 60 giorni di giacenza, la patente verrà riconsegnata al Ministero dei Trasporti che procederà all’annullamento e distruzione del documento.

Come rinnovare la patente dopo 80 anni

C’è una particolare categoria di automobilisti che è tenuta a presentarsi ogni due anni per il rinnovo della patente: gli ultraottantenni. Una parte di automobilisti sempre più consistente, vista la crescita dell’età media nel nostro Paese.

Gli ultraottantenni non sono tenuti a sottoporsi a visite mediche particolari ma solo a quella da effettuare ogni due anni, per accertare il possesso dei requisiti psico fisici presso le strutture autorizzate previste dall’articolo 119 del Codice della strada, come, ad esempio, i medici delle sezioni di medicina legale delle ASL, gli ispettori medici delle Ferrovie dello Stato o i medici militari.

Come rinnovare la patente italiana all’estero

Se un cittadino italiano residente in uno Stato UE vede scadere la propria patente, il rinnovo deve essere richiesto presso l’autorità competente del paese di residenza. Lo ha stabilito il Ministero dei Trasporti con la circolare n.30/99 che riportiamo:

“Nel caso in cui il titolare di una patente di guida rilasciata in Italia si stabilisca in un altro Stato membro e qui il documento scada di validità, competente al rinnovo è esclusivamente l’autorità dello Stato della nuova residenza. Infatti, lo Stato che ha rilasciato la patente, in generale, non può essere competente ad applicare le sue regole nazionali all’estero, secondo il principio di territorialità.

L’art. 1, comma 3, della Direttiva n.91/439/CEE stabilisce che gli Stati membri possono imporre le loro regole nazionali concernenti il periodo di validità delle patenti solo ai titolari che sono effettivamente residenti nello Stato membro. Per i titolari di patente di guida italiana che trasferiscono la loro residenza in uno Stato membro non si applicano dunque le disposizioni precisate nella circolare n.107/97, recante; “Rinnovo di validità di patente di guida all’estero”

Le stesse condizioni valgono per i cittadini italiani che si trasferiscono in uno Stato extra UE e sono regolarmente iscritti all’ A.I.R.E. Per maggiori informazioni sulle ambasciate e i consolati più vicini ti consigliamo di consultare la pagina “rete diplomatica” della Farnesina.

Come riavere la patente se mi hanno rubato tutti i documenti, inclusa la patente B?

In caso di furto o smarrimento della patente, bisogna presentare una denuncia alle Forze dell’Ordine entro 48 ore. Il titolare del documento deve presentare due fototessere e un documento di identità per ottenere un’attestazione provvisoria per poter circolare senza problemi.

Se il documento è duplicabile, le Forze dell’Ordine inviano le foto e la richiesta al Ministero per richiedere il duplicato che verrà rilasciato solo dopo il pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N007-DIRITTI € 10,20 DUPLICATO PATENTE PER SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE.

Il Ministero invierà il nuovo documento all’indirizzo di residenza.

Come rinnovare la patente in una città diversa da quella in cui risiedo?

Il rinnovo vale su tutto il territorio nazionale e può essere effettuato in una qualunque delle strutture abilitate, a prescindere dalla residenza del titolare. L’indirizzo di spedizione della nuova tessera è quello comunicato al momento della procedura.

Come guidare all’estero se ho rinnovato la patente ma non ho ancora il documento definitivo

La patente provvisoria non è valida per guidare all’estero Le regole per guidare all’estero variano però da paese a paese, in quanto a seconda di dove ci si trova, è vengono richiesti documenti specifici. Per tutti è necessario in ogni caso possedere la patente della propria nazionalità in corso di validità.

Come rinnovare la patente se soffro di apnee notturne?

Chi soffre di apnee notturne potrebbe avere alcuni problemi con il rinnovo della patente, essendo considerato “soggetto pericoloso per la sicurezza stradale”. La normativa redatta dal Ministero dei Trasporti parla chiaro:

“La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata a candidati o conducenti affetti da disturbi del sonno causati da apnee ostruttive notturne che determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell’attenzione non adeguatamente controllate con le cure prescritte”

Durante la visita medica, bisogna mostrare la documentazione medica per dimostrare di essere in cura per risolvere il problema. Questo servirà a stabilire se la tua presenza sulle strade possa costituire un pericolo per la circolazione.

Se cambio residenza devo fare il rinnovo patente?

La risposta è no. Non è necessario affrontare la procedura di rinnovo poiché dal 2013 l’indirizzo di residenza non è più indicato sulla patente.

L’ufficio anagrafe del comune di residenza provvede ad aggiornare le banche dati e a comunicare il nuovo indirizzo alla Motorizzazione Civile.

Altri Articoli

Risposte

  1. Volevo chiedere delle informazioni in merito per effettuate un Visita medica oculistica per la patente.

    Io ho una patente b con guida con lenti che mi scade nel 2019 ma ho fatto l'operazione agli occhi con il laser e quindi ho riacquistato la vista e non porto più le lenti e mi è stato rilasciato dalla clinica il certificato d'intervento dove riporta che non necessito di correzione ottica per la guida di autoveicoli.

    Essendo che vorrei prendermi la Patente B e sistemare la mia patente di guida vorrei sapere cosa devo fare e il costo .

  2. Ciao Michela, mi sono anch'io imbattuto su questo blog perche' il 5/09/2014 mi scadra la patente. Per me e' un po' piu' complicato visto che vivo in Russia. Verro' in Italia per rinnovarla ma avro' poco tempo. Vorrei fare tutto a Napoli ma da cosa comincio? quanto tempo ci vuole in tutto? Spero che tu trova il tempo per rispondermi. Ti ringrazio in anticipo per l'aiuto.

  3. Complimenti per l'articolo. Quello che lascia perplessi è la procedura relativa alla consegna da parte delle poste della patente rinnovata con posta assicurata e in contrassegno. Per gli assenti all'arrivo del postino subito dopo potrebbe iniziare un calvario per venire in possesso della patente (le circolari in proposito non sono molto chiare e rassicuranti).

    1. Buongiorno!
      vorrei sapere se si può rinnovare in tutt'Italia anche in caso di FURTO, è una patente A/B, dicono i carabinieri NON duplicabile. Se mi date una risposta quanto più celermente possibile, vi ringrazio infinitamente

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12 Pagina13 Pagina14 Pagina15 Pagina16 Pagina17 Pagina18 Pagina19 Pagina20 Pagina21 Pagina22 Pagina23 Pagina24 Pagina25 Pagina26 Pagina27 Pagina28 Pagina29 Pagina30 Pagina31

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *