Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Reimmatricolazione auto: come funziona?

Reimmatricolazione auto: come funziona?

Come si fa l'immatricolazione auto dopo una precedente radiazione? In quali casi è necessario farlo? Ecco come funziona la reimmatricolazione auto.

Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2023

Sommario

  • Reimmatricolazione auto: quando è possibile?
  • Reimmatricolazione auto: come fare?

Può capitare di dover immatricolare un’auto precedentemente radiata, per poterla rimettere in circolazione: è la procedura definita reimmatricolazione auto. Vediamo come e perché farla.

Reimmatricolazione auto: quando è possibile?

Non sempre si può immatricolare un’auto dopo una precedente radiazione dal PRA. La legge infatti prevede due soli casi:

  • veicoli di interesse storico e collezionistico già radiati, che si intenda rimettere in circolazione;
  • veicoli cancellati d’ufficio dall’Archivio nazionale dei veicoli e dal PRA per cui non è stato pagato il bollo auto per 3 anni consecutivi, come previsto dall’art. 96 del Codice della Stada, che si intenda rimettere in circolazione conservando le targhe e i documenti originari.

Ricordiamo che i veicoli sono considerati storici se, ai sensi dell’art. 60 del Codice della Strada, quelli iscritti nei registri:

  • ASI (Automotoclub Storico Italiano);
  • Storico Lancia;
  • Italiano Fiat;
  • Italiano Alfa Romeo;
  • Storico FMI (Federazione Motociclistica Italiana).
Reimmatricolazione auto: come funziona? Click To Tweet

Reimmatricolazione auto: come fare?

Vi sono due procedure diverse, a seconda che si abbiano o meno la targa e i documenti originari, nel dettaglio:

  • Reimmatricolazione con targa e documenti originari. Richiesta della reiscrizione dell’auto all’ufficio PRA della provincia in cui si risiede, e in seguito richiesta di annotazione nei registri della Motorizzazione Civile.
  • Reimmatricolazione senza targa e documenti originari. In questo caso il procedimento è inverso, dunque occorre prima immatricolare il veicolo presso la Motorizzazione, ottenendo il nuovo numero di targa, e inseguito richiedere la carta di circolazione e la reiscrizione al PRA.

Esiste poi il caso in cui vi sia ancora la vecchia targa ma non la documentazione originaria. Se sei in questa situazione devi chiedere la reimmatricolazione alla Motorizzazione mantenendo il medesimo numero di targa. Dopodiché i passaggi successivi sono l’ottenimento della carta di circolazione e la reiscrizione al PRA.

Attenzione, tra la documentazione a corredo della richiesta di reimmatricolazione, occorre portare le quietanze dei pagamenti relativi al bollo auto, nel caso in cui il veicolo sia stato radiato proprio a causa del mancato pagamento della tassa regionale.I costi della reimmatricolazione sono i seguenti:

  • IPT, Imposta Provinciale di Trascrizione, per un importo che dipende dal tipo di veicolo e dalla provincia di residenza;
  • 27 euro per emolumenti ACI;
  • 32 euro per l’imposta di bollo per registrazione al PRA;
  • eventuale compenso per il servizio ottenuto se ti rivolgi ad una delegazione ACI o a un’agenzia di pratiche auto.
logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350