Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » RC auto e incidenti: cosa accade se alla guida non c’è il contraente?

RC auto e incidenti: cosa accade se alla guida non c’è il contraente?

Se il contraente della RCA auto fa guidare un'altra persona e in qualità di passeggero subisce un incidente, che cosa succede? Il risarcimento spetta in qualità di terzo trasportato, ma con delle eccezioni.

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2021

Sommario

  • Chi sono i soggetti coperti dalle polizze RC auto?
  • Un amico guida la tua auto e causa un incidente: che cosa succede?

Il contraente di un’assicurazione auto che si siede al posto destinato ai passeggeri, lasciando al guida ad un’altra persona, ai fini della RC auto diventa il terzo trasportato. È importante saperlo, e conoscere i possibili limiti di legge, per un eventuale risarcimento a seguito di un sinistro.

assicurazione indicente contraente terzo trasportato

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Chi sono i soggetti coperti dalle polizze RC auto?

La polizza RC auto è obbligatoria per legge e in caso di sinistro causato dall’assicurato, copre i danni causati a terzi, e cioè:

  • terzi trasportati, i passeggeri del veicolo guidato da chi ha la responsabilità del sinistro, il danneggiante;
  • terzi non trasportati, soggetti coinvolti nell’incidente che non occupavano il veicolo guidato dal danneggiante, e cioè passeggeri dell’altro o degli altri veicoli (conducenti inclusi), pedoni, ciclisti, altri soggetti coinvolti nel sinistro.

In entrambi i casi questi soggetti sono coperti dall’assicurazione auto e hanno diritto al risarcimento e non è rilevante che il conducente abbia ragione o torto. La copertura assicurativa riguarda:

  • i danni fisici;
  • i danni agli oggetti di proprietà, ma soltanto se non vi è un rapporto di parentela o societario con il conducente che ha causato l’incidente.
RC auto e incidenti: cosa accade se alla guida non c'è il contraente?Click To Tweet

Un amico guida la tua auto e causa un incidente: che cosa succede?

Posto che la polizza RC auto non copre i danni causati al conducente per un incidente che egli stesso ha causato, c’è un caso particolare in cui l’assicurato potrebbe non trovarsi al posto del conducente e dunque essere considerato un terzo danneggiato ai fini del risarcimento.

In sostanza se sei tu l’assicurato e guidi abitualmente la tua auto ma, per qualsiasi motivo durante un incidente sei seduto in uno dei posti riservati ai passeggeri, mentre il responsabile dell’incidente è un tuo amico, parente o conoscente, hai diritto ad essere risarcito perché sei coperto come terzo trasportato dalla tua RC auto.

Se però tra te e la persona che ha causato un incidente con la tua auto c’è un rapporto di parentela o societario, non otterrai il risarcimento relativo ai danni alle cose (ad esempio la distruzione di un notebook o di uno smartphone che avevi con te).

Ci sono poi un elemento fondamentale da ricordare: la clausola di guida esclusiva. Se l’hai sottoscritta non puoi assolutamente far guidare ad altri il veicolo, altrimenti rischi di dover pagare di tasca tua i danni arrecati ai soggetti coinvolti. Dal momento che hai violato il contratto con l’assicurazione, infatti, la compagnia assicurativa può procedere con la rivalsa degli importi sborsati per i risarcimenti a terzi.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarmarco

    4 Marzo 2021 a 11:41 pm

    Salve ..una domanda: è possibile che il proprietario dell’auto e anche contraente dell’assicurazione non abbia conseguito la patente? E per questo l’auto venga guidata da un altro? In questo caso il convivente? Grazie saluti

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)