Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » RC auto familiare per neopatentati: si può fare?

RC auto familiare per neopatentati: si può fare?

Si può applicare la RC auto familiare ai neopatentati? Come si risolve la questione dei 5 anni precedenti senza sinistri? Scopri quali sono le regole.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Condizioni per usufruire dell’RC Auto familiare
  • RC Auto familiare: dubbi sui neopatentati
  • RC Auto familiare e neopatentati: l’intervento del MISE
  • RC Auto familiare e neopatentati: questione irrisolta per l’IVASS

Introdotta dalla Legge Bersani e rafforzata dal Decreto fiscale 2020, la RC Auto familiare è l’agevolazione pensata per permettere alle famiglie italiane di risparmiare sulle assicurazioni stipulate o rinnovate per i veicoli, anche di categorie diverse, in possesso dei propri componenti.

Con l’RCA familiare tutti i veicoli posseduti dalle persone dello stesso nucleo familiare possono ottenere la classe di merito più favorevole di uno dei componenti della famiglia.

Tuttavia, sin da subito, sono sorti dubbi, vista la formulazione della legge, circa la possibilità per i neopatentati di usufruire di questa agevolazione. Vediamo subito perché.

RCA FAMILIARE

Condizioni per usufruire dell’RC Auto familiare

Con la norma in vigore dal 16 febbraio 2020, è prevista l’assegnazione della classe di merito più vantaggiosa di un membro della famiglia anche agli altri componenti del nucleo familiare, a determinate condizioni.

Per accedere alla classe di merito più vantaggiosa, infatti il richiedente deve allegare:

  • lo Stato di Famiglia, necessario per dimostrare che fa parte dello stesso nucleo familiare del soggetto da cui si vuole ereditare la classe di merito;
  • il proprio attestato di rischio, dal quale risulti che negli ultimi 5 anni non sono stati causati incidenti con responsabilità esclusiva, principale o paritaria.

RC Auto familiare: dubbi sui neopatentati

La necessità dell’attestato di rischio dei 5 anni precedenti ha posto le maggiori perplessità rispetto ai neopatentati, che per forza di cose non possono esibire nessun attestato di rischio, oppure, anche nel caso ne abbiano uno, questo non copre i 5 anni precedenti richiesti dalla legge.

Facciamo un esempio concreto.

Tizio ha ottenuto la patente da 2 anni ed ha subito acquistato e assicurato la propria auto partendo dalla categoria più bassa. Usufruendo della RC auto familiare vorrebbe ora ottenere la classe di merito di suo padre, col quale convive, che è più vantaggiosa. Il suo attestato di rischio però riguarda solamente i due anni precedenti. Potrà ottenere ugualmente l’agevolazione?

Il problema è stato posto sin dagli esordi della nuova RC Auto familiare, quando alcune compagnie assicurative, seguendo alla lettera la normativa, hanno escluso dall’agevolazione coloro che sottoscrivevano per la prima volta una RC auto o comunque avevano un attestato di rischio da meno di cinque anni, in pratica la fascia più numerosa dei potenziali beneficiari.

RC auto familiare per neopatentati: si può fare? Click To Tweet

RC Auto familiare e neopatentati: l’intervento del MISE

A chiarire i dubbi, a poco tempo dall’entrata in vigore della norma, ci aveva pensato il MISE che, con un intervento del sottosegretario all’Economia del 4 marzo 2020 in Commissione Finanze della Camera, aveva chiarito che, nell’ottica di garantire la massima tutela del consumatore, la norma va interpretata in favore degli assicurati e quindi anche chi non possiede un attestato di rischio può ottenere la classe di merito più vantaggiosa.

Nel suo intervento il sottosegretario chiariva che i 5 anni di cui parla la legge rappresentano un periodo di osservazione e non una condizione di possesso indispensabile per la fruizione del beneficio. Pertanto, le imprese assicurative devono verificare l’assenza di sinistri con colpa (esclusiva, principale o paritaria) nei limiti degli anni di attestato di rischio disponibili.

Tornando al nostro esempio, dunque, bisogna concludere che la compagnia assicurativa di Tizio dovrà verificare l’assenza di sinistri con colpa nei due anni disponibili in base al suo attestato di rischio e, in caso positivo, concedergli la possibilità di ereditare la classe di merito di suo padre.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

RC Auto familiare e neopatentati: questione irrisolta per l’IVASS

In Commissione Finanze, il sottosegretario aggiungeva che il MISE si sarebbe impegnato a garantire, nei limiti delle proprie competenze, un’interpretazione quanto più favorevole ai consumatori/assicurati, anche valutando possibili e futuri interventi normativi.

Nonostante ciò, non ci sono stati interventi normativi successivi e pertanto la questione rimane incerta.

L’IVASS ha infatti continuato a raccogliere le lamentele dei consumatori per la mancata applicazione del beneficio ai veicoli di diversa categoria in assenza di attestato con 5 anni senza sinistri.

Dal canto suo, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, nonostante ritenga che la norma debba essere interpretata in senso favorevole al consumatore, ha dichiarato, in un avviso del 15 febbraio 2021, di non potersi sostituire al legislatore nell’interpretazione della legge, rimandando la questione alle sedi istituzionali competenti affinché vengano fatti i dovuti interventi per superare queste incertezze.

Leggi anche il nostro approfondimento RC Auto familiare dal 16 febbraio, ma come funziona?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiorgio Lipani

    7 Marzo 2021 a 2:53 pm

    Ma scusate se mio figlio è con me convivente e guida da neo patentato una mia auto (con cilindrata consentita il primo anno), qual’è il problema? Del resto l’auto a me intestata, anche se comprata oggi, avrebbe come attestato di rischio la macchina già in classe ad esempio uno , acquistata in precedenza.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350