Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Patente sospesa: quando è consentito guidare?

Patente sospesa: quando è consentito guidare?

La sospensione della patente è una delle sanzioni previste per specifiche violazioni del Codice della Strada. Avere la patente sospesa impone il divieto di guida, ma ci sono casi in cui è possibile mettersi al volante?

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2021

Tag: #Patente

Sommario

  • Guidare con la patente sospesa: in caso di emergenza si può?
  • Patente sospesa: guidare per motivi di lavoro
  • Sanzioni se guidi con la patente sospesa

Una persona da portare in ospedale, una situazione di pericolo, è possibile guidare con la patente sospesa in una situazione di estrema emergenza? Vediamo cosa dice la legge italiana.

guidare con patente sospesa

Guidare con la patente sospesa: in caso di emergenza si può?

La logica ti direbbe che se dovessi metterti alla guida, nonostante la patente sospesa, in una situazione di estrema emergenza (come può essere il malore di chi ti accompagna) non incorreresti in alcuna sanzione. Basterebbe dimostrare che esisteva l’emergenza.

Ma non è così. Guidare con la patente sospesa non è ammesso nemmeno in caso di emergenza, e ad affermarlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24679/2021. La Suprema Corte ritiene che la sospensione permanga se ci sono concrete alternative, come chiamare un taxi o un’ambulanza in caso di malore della persona che si trova con te che hai la patente sospesa.

C’è però un’eccezione, occorre trovarsi in uno:

stato di necessità che presuppone la sussistenza di un’effettiva situazione di pericolo imminente di un grave danno alla persona, non altrimenti evitabile, ovvero l’erronea convinzione, provocata da concrete circostanze oggettive, di trovarsi in tale situazione.

Questo però significa che occorrerà fare delle valutazioni in giudizio in caso di contestazione dell’infrazione.

Patente sospesa: guidare per motivi di lavoro

Tuttavia è possibile sospendere la sospensione della patente per motivi di lavoro. Non si tratta di un semplice gioco di parole, ma appunto di un congelamento della sospensione consentendoti di guidare ma allungando di fatto il periodo nel quale vale questa sanzione.

Ecco come fare:

  • entro cinque giorni dalla notifica, puoi presentare al Prefetto la richiesta di poter guidare per questioni lavorative, che vanno documentate;
  • dovrai indicare le fasce orarie in cui sarai alla guida, dimostrando che non hai alternative (ad esempio i mezzi pubblici);
  • potrai ottenere un permesso per un massimo di tre ore al giorno;
  • la sospensione sarà prolungata per un numero di giorni pari al doppio delle complessive ore per le quali è stata autorizzata la guida.

Sanzioni se guidi con la patente sospesa

Guidare nonostante la patente sospesa, comporta diverse conseguenze, nel dettaglio:

  • multa da 1.988 a 7.953 euro;
  • revoca della patente;
  • fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.

In caso di recidiva, cioè se vieni di nuovo “beccato” a guidare con la patente sospesa dopo la prima volta, è prevista la confisca dell’auto. Il che significa che non sarà più tua e diventerà di proprietà dello Stato italiano.

Leggi anche il nostro approfondimento Rinnovo patente scaduta: costo, documenti e scadenze

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarCarmine

    22 Settembre 2021 a 10:25 am

    Grazie x l info

    Rispondi
  2. avatarClaudio

    22 Settembre 2021 a 1:51 pm

    Va bene che la legge è legge, ma il buon senso è qualcosa di ben diverso. Penso a chi abita in montagna o comunque in zone isolate, in caso d’infarto si deve attendere un taxi che non c’è o un’ambulanza che arriva dopo 30/40 minuti ?

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350