Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Modello CAI: cosa accade sei i danni non sono quelli indicati?

Modello CAI: cosa accade sei i danni non sono quelli indicati?

Se l'assicurazione rileva danni diversi da quelli indicati nel modello CAI, cosa accade? Hai diritto al rimborso?

Ultimo aggiornamento: 5 Dicembre 2021

Sommario

  • Modello CAI: indicazione danni e rimborso
  • Modello CAI: danni diversi da quelli indicati in constatazione amichevole

Possono essere diversi i motivi per chi quelli indicati nel modello CAI non sono gli stessi danni effettivamente presenti, a partire dalla concitazione del momento. Vediamo cosa accade sul fronte del risarcimento.

modello cai danni diversi da quelli indicati

Modello CAI: indicazione danni e rimborso

Il modello CAI è il documento da compilare per la constatazione amichevole, parliamo dunque dell’ex modello CID. Si tratta di uno strumento utile a velocizzare le pratiche di rimborso quando tra i soggetti coinvolti nel sinistro c’è accordo sulle dinamiche dell’incidente, che vengono descritte nel modello.

Gli automobilisti riconoscono e attestano le proprie responsabilità e a quel punto entrano in gioco le compagnie assicurative.

Ma cosa succede se i danni poi accertati dall’assicurazione risultano essere diversi da quelli indicati nella constatazione amichevole?

Ricordiamo che una volta avviato l’iter per ottenere il risarcimento, la compagnia assicurativa ha il diritto di fare le opportune verifiche, anche per poter smascherare possibili frodi nei casi in cui:

  • il sinistro non si sia mai verificato;
  • i due soggetti coinvolti si siano accordati per esagerare i danni causati dal sinistro;
  • uno degli automobilisti sia addirittura ignaro della richiesta di risarcimento.

E sulla questione truffe ricordiamo che si tratta di un reato che comporta pene detentive, danneggia gli automobilisti onesti perché a fronte di risarcimenti indebiti possono poi salire le tariffe RC auto.

Modello CAI: danni diversi da quelli indicati in constatazione amichevole

Per le verifiche circa i danni effettivamente causati nel corso del sinistro, i periti assicurativi possono avvalersi di:

  • descrizione sul modello CAI e confronto con i danni effettivi rilevati;
  • filmati delle telecamere eventualmente presenti;
  • verbali delle forze dell’ordine;
  • perizie tecniche;
  • testimonianze.

La Corte di Cassazione, con la sentenza 37752/2021, afferma:

in materia di responsabilità da sinistro stradale, ogni valutazione sulla portata confessoria del modulo di constatazione amichevole d’incidente deve ritenersi preclusa dall’esistenza di un’accertata incompatibilità oggettiva tra il fatto come descritto in tale documento e le conseguenze del sinistro come accertate in giudizio; in specie tra l’entità dei danni riportati dal veicolo, la situazione dei luoghi e complessivamente la dinamica del sinistro descritta nel medesimo modello di constatazione amichevole invocato.

Dunque se dalla perizia emerge che i danni rilevati dall’osservazione diretta del veicolo non corrispondono alla descrizione della dinamica contenuta nella constatazione amichevole, la domanda di risarcimento dei danni sarà inevitabilmente respinta.

Leggi anche il nostro approfondimento Constatazione amichevole: disegnare la dinamica è obbligatorio?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350