Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Figli a scuola e Codice della Strada: regole di comportamento

Figli a scuola e Codice della Strada: regole di comportamento

Scuole aperte e figli da accompagnare e riprendere ogni giorno. Quali sono le infrazioni del Codice della Strada in cui rischi di incorrere?

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2021

Sommario

  • Figli a scuola e Codice della Strada: cosa non fare
  • Figli a scuola e Codice della Strada: alcuni consigli utili

Come devi comportarti quando accompagni i figli a scuola in auto? Quali sono le regole di comportamento utili a garantire la sicurezza di tutti e ad evitare di prendere multe e sanzioni varie?

figli scuola regole codice della strada

Figli a scuola e Codice della Strada: cosa non fare

Ogni anno, a settembre, si torna a scuola. E bambini e ragazzi raggiungono le aule accompagnati dai genitori, spesso in auto, con ovvie conseguenze sulla viabilità circostante negli orari di ingresso e uscita.

Tra i comportamenti vietati dal Codice della Strada troviamo diverse forme di parcheggio che spesso notiamo o sperimentiamo in prossimità delle scuole:

  • sosta vietata;
  • passi carrabili;
  • strisce pedonali;
  • angoli;
  • doppia o tripla fila;
  • scivoli o posteggi per persone con disabilità;
  • zone pedonali.

Ognuno di questi parcheggi o sosti possono causare danni, pericoli per la sicurezza e comportare l’applicazione di multe, anche di diverse centinaia di euro, e sanzioni da parte delle forze dell’ordine.

Figli a scuola e Codice della Strada: alcuni consigli utili

E allora ecco una serie di consigli e accorgimenti per cercare di ridurre il proprio impatto sulla circolazione stradale e tutelare la sicurezza di tutti:

  • se la scuola è particolarmente vicina, lascia l’auto a casa e porta i piccoli a piedi, hai già un buon parcheggio e farai prima anche al lavoro se non devi posteggiare;
  • se la scuola è un po’ più distante, valuta l’uso di bicicletta o mezzi pubblici, prima di ricorrere al mezzo privato;
  • se per motivi organizzativi tra scuola e lavoro, non puoi evitare di usare l’auto, ricorda che il Codice della Strada ha delle regole che purtroppo non sono sospese quando accompagni i figli a scuola, ad esempio è sempre vietato parcheggiare sulle strisce pedonali o nei posti riservati alle persone con disabilità, e in quest’ultimo caso sono state anche inasprite le sanzioni;
  • ricorda sempre i seggiolini di sicurezza installati e allacciati correttamente;
  • rispetta i segnali stradali e le indicazioni di vigili urbani e volontari per la gestione del traffico, come i “nonni-vigile”;
  • fai attenzione più del solito, visto che si tratta di momenti concitati e di grande traffico di altri veicoli, biciclette e pedoni, dunque i rischi per la sicurezza propria e altrui sono più elevati;
  • non attendere con il motore acceso, inquini e rendi l’aria insalubre soprattutto per i più piccoli di statura che sono per forza di cose più vicini ai tubi di scappamento;
  • pianifica accuratamente i tempi e il percorso, in modo da arrivare a scuola senza fretta e in sicurezza.

Leggi anche il nostro approfondimento Decreto Infrastrutture: parcheggi riservati, multe più salate

 

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350