Con il decreto Bersani la
disdetta della polizza infortuni e malattia è diventata più semplice e gratuita. Vediamo tutti i passi da compiere e le regole da rispettare affinché la procedura vada a buon fine.
Disdetta della polizza infortuni e malattia: decreto Bersani
Il
decreto Bersani, la Legge 40/2007 che spesso citiamo poiché ha abolito il tacito rinnovo della
RC Auto, ha semplificato la procedura di
disdetta delle altre polizze assicurative e ha eliminato gli oneri legati a questa operazione.
Dunque anche per la polizza infortuni e malattia è interessata da questo provvedimento, che tuttavia non consente di operare la disdetta in anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto.
Abbiamo quindi un
iter semplificato e l'azzeramento degli oneri in caso di disdetta, ma occorre attendere la
scadenza annuale per poter inviare alla compagnia assicuratrice con cui hai sottoscritto la polizza, una lettera di disdetta in cui manifesti la volontà di non proseguire con il contratto e di
bloccare il tacito rinnovo.
C'è un'eccezione, un caso in cui non devi attendere la scadenza naturale del contratto. Si tratta delle
polizze poliennali per le quali puoi chiedere la disdetta prima del termine della scadenza, ma anche in questo caso devi aspettare che si compia l'anno intero di decorrenza della polizza prima di avanzare la richiesta di disdetta. A stabilirlo la
Corte di Cassazione con sentenza 9386/2016.
Come fare la disdetta della polizza infortuni e malattia
Veniamo alle istruzioni per la disdetta della polizza infortuni, magari perché hai trovato una soluzione più conveniente per te. A proposito, hai dato un'occhiata alla nostra
polizza SICURO E PROTETTO?
Ecco i passaggi da seguire:
- la disdetta va comunicata almeno 60 giorni prima della data di scadenza annuale della polizza;
- per le polizze poliennali devi comunque rispettare la regola dei 60 giorni di anticipo rispetto al decorso dell'anno di copertura;
- è preferibile fare la comunicazione tramite una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, poiché potrai conservare la ricevuta e per le tempistiche fa fede il timbro postale;
- nella lettera di disdetta devi specificare tutti i dettagli della polizza sottoscritta, dunque il numero della polizza infortuni e le tue generalità inclusi codice fiscale e il suo indirizzo di residenza;
- occorre richiamare nella comunicazione la Legge 40/2007, art. 5, che regola proprio la disdetta della polizza infortuni.
Leggi anche il nostro approfondimento
Polizza assicurativa malattia e infortuni: cos’è?
Lascia un commento