Controlli su strada e test antidroga: quando rischi la confisca dell'auto?
In caso di controlli su strada con test antidroga, se opponi un rifiuto rischi la confisca dell'auto. A confermarlo la Corte di Cassazione.
Sommario
Controlli su strada e test antidroga: cosa prevede il Codice della Strada
La sentenza della Cassazione
La Cassazione, con la sentenza n. 20033/22 ha messo un punto su controlli su strada, test antidroga e alcol test in caso guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti e guida sotto l'influenza dell'alcool.
Controlli su strada e test antidroga: cosa prevede il Codice della Strada
I controlli su strada per guida in stato di ebbrezza oppure sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, sono regolati dagli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.
Il CdS prevede che in caso di rifiuto dell'alcol test o del test antidroga da parte dell'automobilista fermato per controlli, comporta:
la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni;
la confisca del veicolo.
Quest'ultima sanzione vale soltanto nel caso in cui l'automobilista fermato sia anche il proprietario dell'auto, altrimenti la confisca non è prevista.
Se il rifiuto dei test avviene da parte di una persona già condannata nei due anni precedenti per il medesimo reato, si aggiunge la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida.
Leggi anche il nostro approfondimento Guida in stato di ebbrezza: sanzioni, tasso alcolemico e patente
La sentenza della Cassazione
Su queste regole è intervenuta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20033/22, al fine di fugare i dubbi interpretativi circa le norme del Codice della Strada. E di fatto imponendo sempre la confisca dell'auto.
Un pronunciamento sul caso di una donna che si era rifiutata di sottoporsi ad accertamenti sull'assunzione di stupefacenti ed era stata condannata dal giudice di primo grado alla pena di giustizia sostituita dal lavoro di pubblica utilità. La sentenza aveva tuttavia omesso l'applicazione della sanzione accessoria della confisca dell'autoveicolo prevista dall'articolo 187 del Codice della Strada.
La Cassazione interpellata dal Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Ancona, ne ha accolto il ricorso imponendo di tenere conto della doverosa applicazione della confisca nel caso in cui si accerti che il veicolo sia di proprietà della persona fermata per i controlli.
Circa i tempi e i modi dell'applicazione della confisca, gli Ermellini precisano:
A nulla rileva il fatto che sia stata applicata la sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, il cui esito positivo comporta la revoca della confisca ma che non esime il giudice dall'applicazione di quest'ultima.
ma se sei pulito e ti impongono questo controllo, non potresti rifiutarti, oppure se lo fai puoi denunciarli, essendo pulito, per abuso di potere senza alcun mandato?
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Si può anche chiedere al rappresentante delle forze dell’ordine che mi fa soffiare nel pallone di soffiare anche lui in un altro pallone ?
ma se sei pulito e ti impongono questo controllo, non potresti rifiutarti, oppure se lo fai puoi denunciarli, essendo pulito, per abuso di potere senza alcun mandato?
Domanda: e nel caso l’auto sia cointestata?