Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Controlli su strada e test antidroga: quando rischi la confisca dell’auto?

Controlli su strada e test antidroga: quando rischi la confisca dell’auto?

In caso di controlli su strada con test antidroga, se opponi un rifiuto rischi la confisca dell'auto. A confermarlo la Corte di Cassazione.

Ultimo aggiornamento: 15 Giugno 2022

Sommario

  • Controlli su strada e test antidroga: cosa prevede il Codice della Strada
  • La sentenza della Cassazione

La Cassazione, con la sentenza n. 20033/22 ha messo un punto su controlli su strada, test antidroga e alcol test in caso guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti e guida sotto l’influenza dell’alcool.

controlli strada test antidroga

Controlli su strada e test antidroga: cosa prevede il Codice della Strada

I controlli su strada per guida in stato di ebbrezza oppure sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sono regolati dagli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.

Il CdS prevede che in caso di rifiuto dell’alcol test o del test antidroga da parte dell’automobilista fermato per controlli, comporta:

  • la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni;
  • la confisca del veicolo.

Quest’ultima sanzione vale soltanto nel caso in cui l’automobilista fermato sia anche il proprietario dell’auto, altrimenti la confisca non è prevista.

Se il rifiuto dei test avviene da parte di una persona già condannata nei due anni precedenti per il medesimo reato, si aggiunge la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida.

Leggi anche il nostro approfondimento Guida in stato di ebbrezza: sanzioni, tasso alcolemico e patente

La sentenza della Cassazione

Su queste regole è intervenuta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20033/22, al fine di fugare i dubbi interpretativi circa le norme del Codice della Strada. E di fatto imponendo sempre la confisca dell’auto.

Un pronunciamento sul caso di una donna che si era rifiutata di sottoporsi ad accertamenti sull’assunzione di stupefacenti ed era stata condannata dal giudice di primo grado alla pena di giustizia sostituita dal lavoro di pubblica utilità. La sentenza aveva tuttavia omesso l’applicazione della sanzione accessoria della confisca dell’autoveicolo prevista dall’articolo 187 del Codice della Strada.

La Cassazione interpellata dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Ancona, ne ha accolto il ricorso imponendo di tenere conto della doverosa applicazione della confisca nel caso in cui si accerti che il veicolo sia di proprietà della persona fermata per i controlli.

Circa i tempi e i modi dell’applicazione della confisca, gli Ermellini precisano:

A nulla rileva il fatto che sia stata applicata la sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, il cui esito positivo comporta la revoca della confisca ma che non esime il giudice dall’applicazione di quest’ultima.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarMassimo

    15 Giugno 2022 a 10:29 pm

    Si può anche chiedere al rappresentante delle forze dell’ordine che mi fa soffiare nel pallone di soffiare anche lui in un altro pallone ?

    Rispondi
  2. avatarNAPOLEONE DI GIUSEPPE

    21 Giugno 2022 a 4:22 pm

    ma se sei pulito e ti impongono questo controllo, non potresti rifiutarti, oppure se lo fai puoi denunciarli, essendo pulito, per abuso di potere senza alcun mandato?

    Rispondi
  3. avatarCarlo

    23 Giugno 2022 a 12:00 am

    Domanda: e nel caso l’auto sia cointestata?

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350