Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Verbale, Comunicazione nominativo conducente: decorrenza dei termini

Verbale, Comunicazione nominativo conducente: decorrenza dei termini

La Cassazione, con l'ordinanza 9569/2021, ribadisce il termine entro il quale deve essere fatta la comunicazione del nominativo del conducente in caso di verbale per violazione del Codice della Strada.

Ultimo aggiornamento: 4 Maggio 2021

Sommario

  • Cos'è la comunicazione del nominativo del conducente?
  • Comunicazione del nominativo del conducente: la decisione della Cassazione

Entro quando bisogna fare la comunicazione del nominativo del conducente? A ribadire i termini di legge è la Cassazione, con l’ordinanza 9569/2021.

comunicazione nominativo-conducente decorrenza dei termini

Cos’è la comunicazione del nominativo del conducente?

Se ricevi un verbale per violazione delle norme del Codice della Strada, che tra l’altro comporta la decurtazione dei punti dalla patente ai sensi dell’art. 126 bis comma 2, sei obbligato a fare la comunicazione del nominativo del conducente.

Questo perché la decurtazione dei punti è personale e riguarda il soggetto che era alla guida del veicolo al momento dell’infrazione. E se il veicolo viene utilizzato da più persone della famiglia o è stato prestato a terzi, occorre appunto comunicare l’identità del conducente.

È il caso su cui ha deliberato la Cassazione, che riguarda il proprietario di un veicolo che si è visto notificare un verbale di contestazione per non aver comunicato i dati del conducente, a seguito di una violazione delle norme del codice della strada.

L’automobilista ha contestato la decorrenza dei termini per il secondo verbale, ritenendo che i tempi per la comunicazione decorressero soltanto una volta definito il ricorso per il primo verbale e non dal momento del ricevimento dello stesso.

Ricapitolando, alla Cassazione è stato chiesto di decidere tra due punti di vista. I termini decorrono da:

  • la ricezione del verbale;
  • la definizione dell’eventuale ricorso.
Comunicazione nominativo conducente: decorrenza dei termini Click To Tweet

Comunicazione del nominativo del conducente: la decisione della Cassazione

La Suprema Corte, con l’ordinanza 9569/2021, ha definitivamente rigettato il ricorso dell’automobilista, con le seguenti motivazioni:

il termine entro cui il proprietario del veicolo è tenuto, ai sensi dell’articolo 126 bis, comma 2, cod. strada, a comunicare all’organo di polizia che procede i dati relativi al conducente, non decorre dalla definizione del procedimento di opposizione avverso il verbale di accertamento dell’infrazione presupposto, come sostenuto dal ricorrente, ma dalla richiesta rivolta al proprietario dall’autorità di fornire i dati richiesti, trattandosi di un’ipotesi di illecito istantaneo previsto a garanzia dell’interesse pubblicistico relativo alla tempestiva identificazione del responsabile, del tutto autonomo rispetto all’effettiva commissione di un precedente illecito.

Dunque la comunicazione dei dati del conducente va fatta entro 60 giorni dalla ricezione del verbale, altrimenti riceverai un nuovo verbale per non aver adempiuto all’obbligo.

 

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarDi Fabio Giuseppe

    21 Maggio 2021 a 10:42 am

    Ho molta fiducia nella Suprema Corte di Cassazione, ritengo,tuttavia, che questa volta abbia commesso un errore nel respingere il ricorso.

    Se il ricorso fosse stato approvato, ritenuto valido, l’infrazione al cds non sussiste e, quindi l’infrazione non commessa.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350