Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Come vengono decurtati i punti patente?

Come vengono decurtati i punti patente?

La decurtazione dei punti della patente è una delle sanzioni previste dal nostro Codice della Strada. Come funziona?

Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2022

Sommario

  • Decurtazione punti patente: come funziona
  • Quali infrazioni decurtano punti patente?

La decurtazione dei punti patente comporta in una comunicazione dei dati del conducente, e se ciò non avviene rischiano ulteriori sanzioni. Vediamo cosa bisogna fare.

come vengono decurtati punti patente

Decurtazione punti patente: come funziona

Da quando nel 2003 è stata introdotta la patente a punti nel nostro ordinamento, la decurtazione dei punti patente rientra tra le sanzioni previste dal Codice della Strada. I punti sottratti possono andare da 1 a 10, a seconda dell’infrazione commessa e dunque della relativa gravità.

La decurtazione dei punti viene comunicata con l’atto di notifica della multa. L’organo accertatore deve inoltre comunicare la decurtazione all’Anagrafe Nazionale degli abilitati alla guida entro 30 giorni.

Ma attenzione! Se la sanzione non è stata contestata immediatamente al trasgressore, ad esempio in caso di controllo elettronico, occorre procedere con la comunicazione dei dati del conducente. Questo perché in casi analoghi non è possibile procedere con il riconoscimento diretto di chi stava conducendo l’auto al momento dell’infrazione.

Il proprietario del veicolo ha 60 giorni dalla notifica per comunicare i dati richiesti, in modo che la decurtazione dei punti venga assegnata alla persona corretta.

Chi non comunica i dati della patente dell’effettivo conducente entro i termini di legge, rischia una seconda multa che va da un minimo di 292 euro a un massimo di 1.168 euro.

Quali infrazioni decurtano punti patente?

Le infrazioni che comportano la decurtazione di punti della patente, che come abbiamo visto possono andare da 1 a 10, sono davvero moltissime. Vediamo dunque le principali in base al numero di ppunti che è possibile perdere.

Decurtazione 10 punti patente:

  • superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h;
  • circolare contromano nelle curve o sui dossi;
  • sorpassare in situazioni gravi e pericolose, come in prossimità di curve, dossi o incroci.

Decurtazione 8 punti patente:

  • mancato rispetto della distanza di sicurezza e incidente con lesioni gravi;
  • comportamento irregolare o pericoloso nelle strade di montagna, che abbia causato gravi lesioni personali;
  • violazione dell’obbligo di precedenza ai pedoni.

Decurtazione di 6 punti patente:

  • superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, ma non oltre i 60 km/h;
  • violazione degli obblighi di comportamento ai passaggi a livello;
  • passaggio con semaforo rosso o in presenza di agente del traffico.

Decurtazione di 5 punti patente:

  • violazione degli obblighi di precedenza;
  • mancato rispetto delle regole di sorpasso;
  • circolazione a velocità non commisurata alle condizioni di circolazione.

Decurtazione di 4 punti patente:

  • circolazione contromano non in curva;
  • mancata occupazione della corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie;
  • caduta o spargimento sulla carreggiata di materie viscide e infiammabili o che potrebbero causare pericolo.

Decurtazione di 3 punti patente:

  • superare i limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h;
  • mancata osservanza delle distanze di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli;
  • mancata osservanza delle distanze di sicurezza e sinistro con soli danni a cose.

Decurtazione di 2 punti patente:

  • sorpasso a sinistra di un tram in fermata in sede stradale non riservata;
  • cambiamenti di direzione o di corsia per inversione di marcia oppure svolte senza osservare le prescrizioni imposte;
  • sosta nelle corsie riservate al transito degli autobus e veicoli su rotaia, negli spazi riservati a veicoli con persone invalide, in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito.

Decurtazione di 1 punto patente:

  • mancato utilizzo dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto;
  • uso improprio dei fari;
  • trasportare persone in sovrannumero.

Leggi anche il nostro approfondimento Come si verifica il saldo dei punti patente?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarCleto Antonini

    12 Novembre 2021 a 11:11 am

    Non è ammissibile che le modifiche al codice della strada debbano comportare sanzioni pecuniarie sempre più elevate, nonostante la diminuzione del potere di acquisto. Tra l’altro la mancata comunicazione del trasgressore all’autorità, quando dovrebbe essere compito degli agenti stessi di verificare chi fosse alla guida, l’onere della prova va a carico di coloro che sanzionano. La conseguenza è che In questo modo aumenta la conflittualità con le istituzioni.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350