Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Ciclisti: le regole di comportamento sulla strada

Ciclisti: le regole di comportamento sulla strada

Anche chi circola in bici, abitualmente o per svago, deve rispettare il Codice della Strada. Vediamo quali sono le regole per i ciclisti.

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2022

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Ciclisti: quali sono le dotazioni obbligatorie della bici?
  • Ciclisti: le regole del Codice della Strada

Casco, campanello, luci, quali sono le regole che i ciclisti devono rispettare per non incorrere in sanzioni o incidenti.

ciclisti regole comportamento strada

Ciclisti: quali sono le dotazioni obbligatorie della bici?

Partiamo dagli accessori fondamentali per chi circola in bici. L’art. 68 del Codice della Strada fa l’elenco delle dotazioni obbligatorie per le biciclette:

  • campanello per le segnalazioni acustiche;
  • luci anteriori bianche o gialle e luci posteriori rosse, per le segnalazioni visive;
  • idonee attrezzature per il trasporto dei bambini.

Se circoli privo dei dispositivi di base, rischi una multa che va da 25 a 100 euro.

Non sono invece obbligatori casco e assicurazione per la responsabilità civile (dunque per danni a terzi), sebbene se ne discuta da tempo e ad ogni riforma del CdS si tenti di introdurre l’obbligo.

Ciclisti: le regole del Codice della Strada

Vediamo adesso in sintesi, quali sono le altre norme del CdS che coinvolgono i ciclisti:

  • non è prevista la decurtazione dei punti dalla patente, sebbene le sanzioni siano le medesime previste per le infrazioni degli automobilisti;
  • un esempio di trattamento analogo a quello degli automobilisti è quello per guida in stato di ebbrezza, con sanzioni penali se circoli in bici con un tasso di alcol nel sangue superiore a 0,8 gr/litro di sangue, e sanzioni amministrative se il tasso alcolico è l di sopra di 0,5 g/l e fino a 0,8 g/l.

Infine l’art. 182 del Codice della Strada elenca tutti i comportamenti che i ciclisti devono tenere mentre circolano su strada, in particolare:

  • i ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due;
  • quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell’altro.
  • ciclisti devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano;
  • vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalla legge, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo;
  • i ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni;
  • vietato trasportare altre persone a meno che la bici non sia appositamente costruita e attrezzata;
  • si può tuttavia trasportare un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con i supporti necessari;
  • le bici devono transitare sulle piste ciclabili loro riservate quando esistono;
  • i ciclisti se circolano fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere (o in galleria) hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

Anche in tutti questi casi, se il ciclista commette un’infrazione è prevista una multa che va da 25 a 100 euro.

Leggi anche il nostro approfondimento Casa avanzata per le biciclette: cos’è e come funziona

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRino

    29 Dicembre 2021 a 6:17 pm

    Mi piacerebbe che si potesse verificare quante infrazioni hanno rilevato in Italia ai ciclisti, per ora NESSUNA, ma sono un pericolo perché il 99% non hanno nulla di quanto prescritto.

    Rispondi
  2. avatarleopoldo

    30 Dicembre 2021 a 9:10 am

    importante sono i controlli specie la sera altrimenti sono le solite leggi varate e mai messe in atto.

    Rispondi
  3. avatarMarco

    7 Ottobre 2022 a 8:01 pm

    Nessuno mai controlla i CICLISTI

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350