Chery Automobile sta investendo sempre di più nel mercato italiano e nel corso dell’anno ha annunciato l’introduzione dei modelli Jaecoo 7 e Omoda 5 EV. La Jaecoo 7 sarà disponibile dopo l'estate, mentre l'Omoda 5 EV arriverà nei prossimi mesi, con un prezzo previsto tra i 35 e i 40 mila euro.

CHERY IN ITALIA: JAECOO 7 OMODA 5 EV

Chery Automobile, fondata nel 1997, è una delle principali case automobilistiche cinesi che ha rapidamente guadagnato fama sia a livello nazionale che internazionale. Nel 1999, l'azienda ha lanciato la sua prima vettura, la Chery Windcloud, che ha segnato l'inizio di un percorso di crescita esponenziale. Nel corso degli anni, Chery ha ampliato la sua gamma di prodotti, includendo berline, SUV e veicoli commerciali leggeri.

Una delle chiavi del successo è stata la sua capacità di sviluppare tecnologie proprie. Nel 2001, ha istituito il suo centro di ricerca e sviluppo, che oggi è uno dei più avanzati. Questo impegno ha portato Chery a diventare il primo produttore automobilistico cinese a esportare automobili complete, parti e componenti tecnologici su larga scala. Difatti, dal 2007 collabora con la DR Automobiles provvedendo alla fornitura di componenti per alcuni modelli.

Ma scopriamo nel dettaglio i due modelli di auto che saranno presto disponibili nel nostro Paese.

Jaecoo 7

Il nome scelto per la Jaecoo 7 comunica da subito lo stile moderno e alla moda dell’automobile. Infatti, deriva dalla fusione del termine tedesco "Jäger" (cacciatore) e della parola inglese "cool".

La Jaecoo 7 è un SUV con le dimensioni da segmento C: è lungo 4.5 m, largo 1.86 m, alto 1.68 m. Può ospitare in modo confortevole cinque persone e dispone di un bagagliaio con una capacità di 412 litri, espandibile fino a 1.335 litri abbattendo i sedili posteriori. Il peso del veicolo è di 1.709 kg. La sospensione anteriore è di tipo MacPherson, mentre quella posteriore è multilink e insieme garantiscono una guida precisa.

L’auto è equipaggiata con un motore 1.6 turbo benzina da 145 CV, associato a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti e trazione integrale. Le quattro ruote motrici offrono diverse modalità di funzionamento, permettendo ai guidatori di affrontare anche brevi tratti off-road grazie a un'altezza da terra di 20 cm.

Le dotazioni di serie della Jaecoo 7 comprendono vari sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui la frenata automatica d'emergenza e la guida assistita di livello 2. Inoltre, il veicolo è dotato di fari full LED, airbag frontali, laterali e a tendina, regolazione elettrica dei sedili, un impianto audio Sony, tetto panoramico, un quadro strumenti digitale e un sistema di infotainment verticale da 14 pollici.

Questo SUV unisce un design raffinato a prestazioni versatili, offrendo comfort e sicurezza sia in città che su terreni più impegnativi. Con queste caratteristiche, la Jaecoo 7 rappresenta una proposta interessante per il mercato italiano, progettata per soddisfare le esigenze di una clientela esigente in cerca di tecnologia e stile.

Omoda 5 EV

Dopo il lancio della versione a benzina, Omoda ha presentato la 5 EV, una SUV elettrica del segmento C lunga 4.4 metri e con un peso di 1.710 kg, dotata di sospensioni anteriori MacPherson e posteriori multilink. Oltre alle differenze meccaniche, questa versione si distingue dal modello a benzina per l'assenza della mascherina frontale e per il focus su tecnologia e sicurezza, avendo già ottenuto le 5 stelle Euro NCAP. Gli interni sono raffinati e includono un quadro strumenti digitale da 10.25 pollici e un sistema di infotainment da 12.3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e dotato di un assistente vocale avanzato.

La 5 EV è basata sulla piattaforma multienergia T1X e monta una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 62 kWh, abbinata a un motore anteriore che eroga 204 CV e 340 Nm di coppia. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è dichiarata in 7,8 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 170 km/h. L'autonomia è di 430 chilometri secondo il ciclo di omologazione cinese, meno rigoroso rispetto al WLTP.

La vettura può ricaricare in corrente alternata fino a 9,9 kW e in corrente continua fino a 80 kW. In quest'ultimo caso, bastano 28 minuti per passare dal 30% all'80% della carica. Il SUV è inoltre dotato della funzione Vehicle-to-load (V2L), che permette all'auto di fornire fino a 3,3 kW di potenza per alimentare apparecchi e dispositivi elettronici esterni tramite un adattatore specifico. La vettura è dotata di numerosi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida di livello 2, offerti di serie. Tra i vari sistemi di assistenza alla guida, ci sono il Cruise Control Adattivo, l'avviso di deviazione dalla corsia (LWD), la prevenzione di deviazione dalla corsia (LDP), il monitoraggio dell'angolo cieco (BSD) e il sistema di monitoraggio dell'attenzione del conducente (DMS).

Anche in questo caso il nome è molto particolare ed è scelto con attenzione per sottolineare lo stile unico dell’auto. Difatti, si tratta del termine italiano “moda”, preceduto dalla “O”, simbolo dell’ossigeno.