Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Cancellazione multe e bollo auto: come funziona?

Cancellazione multe e bollo auto: come funziona?

Arriva la cancellazione di multe e bollo auto. Rientra nello stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro previsto dal Decreto Sostegni.

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2021

Sommario

  • Cancellazione multe e bollo auto: requisiti
  • Come avviene la cancellazione di multe e bollo auto?

La cancellazione di multe e bollo auto non pagati sarà automatica come per tutti i debiti inferiori a 5.000 euro, affidati all’agente di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.

cancellazione multe bollo auto

Cancellazione multe e bollo auto: requisiti

Il Decreto Sostegni, DL 41/2021, ha stabilito la cancellazione delle cartelle esattoriali che riguardano debiti:

  • affidati all’agente di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010;
  • inferiori a 5.000 euro;
  • di persone fisiche con un reddito imponibile, riferito all’anno di imposta 2019, non superiore a 30 mila euro (dunque fanno fede le certificazioni uniche o le dichiarazioni del 2020);
  • soggetti diversi dalle persone fisiche, cioè società di capitali, società di persone ed enti non commerciali, con un reddito imponibile, riferito al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, non superiore a 30 mila euro.
  • soggetti diversi dalle persone fisiche, cioè società di capitali, società di persone ed enti non commerciali, con un reddito imponibile, riferito al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, non superiore a 30 mila euro.

Le cartelle esattoriali che possono essere cancellate sono sostanzialmente quelle relative a bollo auto, multe, IMU, TASI, oltre a quelle per cui si è aderito alla Rottamazione-ter, al Saldo e stralcio previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Nel limite dei 5 mila euro rientrano:

  • capitale;
  • interessi per ritardata iscrizione a ruolo;
  • sanzioni.

Restano esclusi gli aggi di riscossione, gli interessi di mora e le eventuali spese di procedura, che potrebbero far superare il limite al debito ma la cui esclusione fa si che questo possa essere comunque cancellato.

Come avviene la cancellazione di multe e bollo auto?

Per ottenere la cancellazione di multe e bollo auto non pagati, non dovrai fare assolutamente nulla se hai i requisiti necessari per lo stralcio illustrati nel paragrafo precedente.

L’agente di riscossione, dopo una procedura di controllo con l’Agenzia delle Entrate, sta provvedendo alla cancellazione dei debiti e terminerà entro il 31 ottobre 2022. Dunque se ritieni di avere diritto allo stralcio delle cartelle ti consigliamo di controllare le tue posizioni presso i diversi enti di riscossione (Agenzie Riscossione o enti che operano a livello locale), in modo da accertarti che l’operazione sia andata a buon fine. Per accedere ai servizi online dovrai dotarti di SPID o CIE o CNS.

Chiudiamo ricordandoti che possono essere stralciate anche cartelle esattoriali superiori al limite di 5.000 euro, ma che all’interno hanno più debiti distinti, di importo inferiore a questo limite. Inoltre nelle cartelle esattoriali contenenti più debiti, vengono cancellati soltanto quello al di sotto del limite e restano inalterati quelli che hanno importi superiori a 5.000 euro.

Leggi anche il nostro articolo Bollo auto 2021: pagamento, cashback, esenzioni

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiacomo Motta

    11 Ottobre 2021 a 4:31 pm

    Come al solito deficiente io che ho pagato la prima multa in vita mia: oltre 50,00 euro per un eccesso di velocità a Milano (non avevo visto il cartello con il limite) 75 km,orari contro i 70 del cartello !!!!!!!!!!!

    Rispondi
  2. avatarDaniele

    11 Ottobre 2021 a 6:05 pm

    Perché questi trasgressori vengono graziati? È un’offesa per chi rispetta il Codice della Strada e nel contempo un’incitazione a trasgredirlo tanto poi c’è la possibilità di non venir puniti …

    Rispondi
    • avatarClaudio Tagini

      26 Ottobre 2021 a 10:12 am

      hai ragione anche tu, certamente, ma pensa a tutte quelle multe ingiustamente appioppate (ne so qualcosa), da segnalatori di velocita`, con tanto di foto, mal tarati (e magari pure volontariamente) o segnali di riduzione di velocita a 50 kmh che appaiono improvvisamente, e senza alcuna giustificazione, nel bel mezzo di un rettilineo dove prima potevi guidare a 90… Segnali di ZTL che sembra tutti ignorino, poi leggi “solo Sabato, giorno di mercato”, e cosi entri in tanti ZTL dove vedi la maggior parte delle vetture entrare… ma loro han tutti il “permesso speciale”, e ti arriva la stangata da 70 euro… mi fermo qui, ma di esempi potrei farne tanti altri

      Rispondi
  3. avatarSerse

    12 Ottobre 2021 a 11:17 am

    Come al solito ci guadagnano i furbi che in 10 anni non hanno potuto pagare a rate il debito? inoltre ho la moglie invalida, con legge 104,patente B speciale per invalidi,ultimo rinnovo non gli è stata rinnovato la patente, ma confermato legge 104 , la macchina mi serve perchè , mia mogli non può camminare molto,la zona dove abito non è servita dal pubblico. Nessuno prende in considerazioni queste situazioni vi sembra giusto?

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350