Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Cancellazione bollo auto e multe: nuovo stralcio delle cartelle?

Cancellazione bollo auto e multe: nuovo stralcio delle cartelle?

Il Governo sarebbe al lavoro su un nuovo stralcio delle cartelle esattoriali, che porterebbe alla cancellazione di bollo auto e multe non pagati in passato.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Cancellazione bollo auto e multe in arrivo?
  • Dove vedere le cartelle esattoriali

Bollo auto e multe cancellati, torna l’ipotesi di un nuovo stralcio delle relative cartelle esattoriali. Vediamo anni e importi presi in considerazione dal Governo.

Cancellazione bollo auto e multe in arrivo?

Visto il protrarsi della crisi pandemica, che per molti cittadini e imprese comporta una drammatica crisi di liquidità, e il progetto di una radicale riforma fiscale, il Governo pensa di svuotare il magazzino dei propri crediti mai riscossi per ripartire da zero.

Un nuovo stralcio cartelle, insomma.

L’idea allo studio è quella di cancellare tutte le cartelle esattoriali che abbiano queste due caratteristiche:

  • siano state notificate tra il 2000 e il 2015;
  • abbiano un importo, per singola cartella, inferiore a 5mila euro.

Per forza di cose tra i 60 milioni di cartelle coinvolte nella cancellazione, rientrerebbero bollo auto e una buona parte delle multe stradali.

Uno stralcio che abbiamo già visto in passato, ma in forma ridotta: allora furono cancellate le cartelle notificate tra il 2000 e il 2010 di importo inferiore a 1.000 euro.

Se l’operazione andrà in porto e tu hai ancora multe e bolli che rientrano tra quelli cancellabili, non dovrai fare nulla. Presumibilmente l’Agenzia Riscossione procederà d’ufficio cancellando i carichi, come è già avvenuto con lo stralcio del 2018.

Cancellazione bollo auto e multe: nuovo stralcio delle cartelle? Click To Tweet

Dove vedere le cartelle esattoriali

Non sai se ci sono cartelle esattoriali a tuo carico tra il 2000 e il 2015? Vuoi verificare qual è la tua situazione debitoria con Agenzia Riscossione?

Puoi controllare direttamente online accedendo al sito agenziaentrateriscossione.gov.it, che prevede un’area riservata per ciascun cittadino.

Per entrare nell’area riservata hai bisogno delle credenziali. In particolare puoi accedere tramite:

  • SPID;
  • Carta di identità elettronica;
  • credenziali dell’Agenzia delle Entrate;
  • PIN INPS.

Attenzione, però. Il nostro consiglio è di dotarti prima possibile di SPID, dal momento che ad esempio l’INPS non rilascia più nuovi PIN e in generale lo Stato sta via via convergendo tutti gli sforzi verso l’adozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (come abbiamo visto per il bonus vacanza e il cashback di Stato).

Una volta entrato, potrai visionare la situazione cartelle e decidere il da farsi: pagare, rateizzare oppure attendere. Chiaramente in questo momento ti consigliamo di attendere poiché a breve il Governo chiarirà se lo stralcio e una nuova rottamazione saranno effettivamente operativi.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarSara

    7 Marzo 2021 a 8:56 am

    Salve. Per il bollo e le multe che sono notificate tramire SORIS?

    Rispondi
  2. avatarcianoz

    7 Marzo 2021 a 8:56 am

    L’articolo non è del tutto corretto: il bollo auto è una tassa delegata alle Regioni, per cui non si controlla la situazione dal sito dell’agenzia delle entrate ma dai siti delle Regioni. Questo tipo di inesattezze, scritte sempre con leggerezza manda in confusione gli utenti. Un po’ più di attenzione sarebbe gradita.

    Rispondi
  3. avatarGianni

    7 Marzo 2021 a 10:07 am

    Ma perché il bollo auto non lo inseriscono nel prezzo del carburante, come tutti i paesi della comunità? Così lo stato lo riscuoterebbe a prescindere, senza bisogno della farsa patetica del posticipo e/o il condono. Cosi come il pedaggio autostradale, perché non istituiscono una quota fissa annua (ragionevole)?

    Rispondi
  4. avatarezio

    7 Marzo 2021 a 10:17 am

    Cattiva idea condonare, ma necessaria. Però ai condonaty si levino almeno 10 punti dalla patente!

    Rispondi
  5. avatarroberto

    7 Marzo 2021 a 11:32 am

    Quando sarà la data che entra in vigore la comunicazione delle cancellazioni ??

    Rispondi
  6. avatarGiovanni

    7 Marzo 2021 a 12:11 pm

    Complimenti, avete messo una immagine di un signore che esulta alla possibilità di non pagare multe e bolli auto fino a ben cinquemila euro, per gli anni arretrati. Un’altra colossale truffa per chi, come me, ha sempre correttamente pagato il dovuto, rinunciando magari ad altre cose. Se siete dalla parte di chi non paga le tasse, ditelo, così chiudo definitivamente con il vostro canale. Buona giornata

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Marzo 2021 a 11:35 am

      Ciao Giovanni,
      questo blog ha più di 8 anni, abbiamo scritto migliaia di articoli, tutti con la stessa intenzione: informare, poi ognuno si fa una sua idea. L’immagine riprende uno contento della cancellazione della multa, non abbiamo espresso un nostro giudizio, quello è giusto che lo faccia tu, come gli altri che commentano con le proprie idee. Sulla questione bollo auto abbiamo scritto tanto e aiutato tantissimi a orientarsi in merito alle varie regole.

      Rispondi
      • avatarAlberto Morabito

        8 Marzo 2021 a 9:50 pm

        Mi permetto di essere d’accordo con Giovanni: rientro per l’ennesima volta nel gruppo di coloro che pensano sia etico pagare. Per quanto riguarda l’immagine scelta, mi dispiace ma non può essere casuale. Infatti se a parole non esprimete un giudizio, nella comunicazione non verbale state dicendo che non pagare il dovuto è una cosa positiva. Anch’io ho preso qualche multa che magari reputavo ingiusta e sarei stato felice di non pagarla, ma io posso pensare quello che voglio mentre un blog può fare opinione.

        Rispondi
        • avatarSalvatore Russo

          10 Marzo 2021 a 10:23 pm

          L’immagine non è casuale, chi ha detto il contrario? L’immagine ritrae una persona felice di non pagare la multa perché c’è un ipotetico stralcio, questo è. Rientriamo tutti nel gruppo che sia etico pagare quanto dovuto, senza possibilità di averne dubbi.

          Rispondi
  7. avatarSara Conti

    7 Marzo 2021 a 12:30 pm

    A padova le multe vengono gestite da un ente privato di riscossione che, a differenza dell’agenzia delle entrate, non era tenuta a rottamare le multe. Motivo per cui la mia situazione è rimasta invariata. Mi fate sapere se la cosa si ripete anche questa volta?

    Rispondi
  8. avatarMarco

    7 Marzo 2021 a 12:36 pm

    Non lo trovo giusto…se una persona è in difficoltà ok ma conosco persone che non pagano bolli oppure multe e in estate se ne vanno sempre in vacanza…allora facciamo come in Germania dove è succeso ad un mio amico che lavorava a Monaco…aveva preso un amulta da 400 Euro circa e quando è stato il momento di prenedere il volo per tornare in Italia hanno visto che doveva ancora pagare la multa…passaporto ritirato fino a che non avesse saldato il debito che naturalmente per non perdereil volo è stato subito saldato…dovremmo fare anche noi così…se non paghi le tasse perchè sei in difficoltà non vai neppure in vacanza.

    Rispondi
  9. avatarMario ROSSI

    7 Marzo 2021 a 7:52 pm

    Se quello che rimane dello stato italiano cancella il debito di chi non ha pagato il bollo auto, questo si chiama “incitazione a delinquere”, tutta la mia vita (come la maggioranza dei miei concittadini) ho giustamente pagato fino all’ultimo centesimo e entro i tempi prescritti tutte le tasse che dovevo pagare allo stato italiano, dico che qualsiasi cancellazione di un debito verso lo stato è una ingiustizia, è immorale e fa sicché lo stato perde ogni credibilità. Il covid non ha nulla da che fare con una simile decisione.
    Se lo stato cancella un debito di 300,oo€ a un cittadino per esempio, deve dare a tutti gli altri contribuenti la somma di 300,oo€ perché è scritto sui muri di tutte le aule dei tribunali: LA LEGGE E UGUALE PER TUTTI.

    Rispondi
  10. avatarGiuliano

    7 Marzo 2021 a 8:31 pm

    si ma allora scusate gli scemi che fino ad ora hanno sempre pagato il bollo cosa devono fare?

    Rispondi
  11. avatarZoe Amanda Bryne

    7 Marzo 2021 a 9:26 pm

    Non credo che questo manovra è corretto. Io ho continuato a pagare il bollo di una machina completamente distrutto in un incendio per 2 anni. Purtroppo mio marito è morto in un incidente stradale luglio 2018 e per motivi personali io e le mie figlie non abbiamo demolito la machina subito. Oltre a questo non vedo perchè le persone che hanno prese multe che non hanno ancora pagato, perchè hanno superato la limita di velocita o per guida pericolosa, dovrebbe cavarselo perchè il loro debito vengono cancellate da questo aggiornamento fiscale. Se le cose continuano cosi le persone non impararono mai e avremmo sempre persone che infrangono le regole.

    Rispondi
  12. avatarRoberta

    7 Marzo 2021 a 10:03 pm

    Ma che scemenza e’??? Le cartelle notificate nel 2015 fanno riferimento a bolli di almeno 3 anni prima e quindi quasi tutte gia prescritte

    Rispondi
  13. avatarGiacomo Gestri

    8 Marzo 2021 a 2:02 am

    Vergogna! Il bollo auto è una delle tasse da sempre più evase da soggetti che hanno tranquillamente le possibilità per sostenerla. Così lo stato si fa beffe dei cittadini contribuenti onesti e li educa all’evasione. Tanto vale eliminare la tassa di possesso auto del tutto, così si smette di fare inguistizie.
    In Italia il fisco strangola chi è in difficoltà oppure gli abbona tutto il debito.
    Dopotutto quando è il contribuente ad essere in credito, è lo stato a comportansi come un evasore fiscale, non rimborsando nei tempi dovuti o logici.
    E’ vergognoso che una gran parte delle forze politiche lotti per difendere e conservare questa situazione per accaparrarsi il consenso degli evasori.
    In stati fiscalmente più seri e corretti, le tasse si pagano fino in fondo, anche se con comode e lunghe rateazioni quando il contribuente dimostra difficotà economiche e finanziarie. Ma si pagano, senza venire stangolati; se invece il contribuete è in credito, viene rimborsato in tempi brevi (poche settimane).

    Rispondi
  14. avatarDaniele

    8 Marzo 2021 a 9:12 am

    Bell’incentivo a delinquere alla faccia dei cittadini che pagano tasse ed eventuali sanzioni nei tempi previsti, la chiamerei lotteria delle multe, delinqui e spera nella fortuna!

    Rispondi
  15. avatarFranco Ceresa

    8 Marzo 2021 a 9:37 am

    In un periodo come questo, va evidentemente bene tutto, è innegabile. Credo tuttavia che questa ‘sanatoria’ rappresenterebbe l’ennesimo regalo a chi le tasse (o le multe) non le paga (e lasciamo perdere le polemiche di chi non le paga perché non ha disponibilità economiche, questo è un altro discorso). E non stiamo nemmeno parlando di importi non pagati a partire dal 2020, dove lockdown e pandemia potrebbero avere avuto un ruolo più incisivo tra le motivazioni dei mancati pagamenti, ma addirittura dal 2000 al 2015! C’è qualcosina che, forse, non funziona… e meno male che c’è il professore a capo del Governo.

    Rispondi
  16. avatarLeo C.

    8 Marzo 2021 a 11:19 am

    Sarebbe l’ennesimo incentivo per i furbetti…ed io che pago 2 bolli l’anno sono il pir.la di turno 🙁

    Rispondi
  17. avatarGrieco Vincenzo

    8 Marzo 2021 a 12:09 pm

    Per mia sfortuna, mi son paralizzato, dalla vita in giù, perdendo l’uso delle gambe. Da agosto 2020 sono inv. civile al 100%. Il bollo auto, non devo più pagarlo? E come fare se Napoli ha gli uff. ACI sempre chiusi.? Aiutatemi. Grazie

    Rispondi
  18. avatarMaurizio

    10 Marzo 2021 a 9:49 am

    Una vergogna! L’ennesima presa in giro nei confronti di chi si comporta correttamente.

    Rispondi
  19. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350