Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Calcolo ISEE: quale dato indicare dell’auto e perché?

Calcolo ISEE: quale dato indicare dell’auto e perché?

Se possiedi un'auto devi inserirla fra i dati per il calcolo ISEE. Vediamo quali sono le informazioni da inserire nella DSU.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Auto e ISEE: quali sono i dati necessari?
  • Cosa succede se non dichiaro l'auto nell'ISEE?

Auto e imbarcazioni sono parte del patrimonio familiare e per questo motivo vanno indicati ai fini del calcolo ISEE, indicatore che misura la ricchezza delle famiglie italiane.

calcolo isee autoveicolo

Auto e ISEE: quali sono i dati necessari?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a misurare le condizioni economiche delle famiglie. Si determina prendendo in considerazione reddito, patrimonio e caratteristiche del nucleo familiare.

Per ottenere il calcolo dell’indicatore occorre compilare la Dichiarazione Unica Sostitutiva o DSU, che raccoglie una serie di informazioni:

  • reddituali;
  • patrimoniali;
  • sulla composizione del nucleo familiare (numero dei membri, presenza di minori e persone con disabilità ecc.).

Tra le informazioni di carattere patrimoniale è necessario indicare quali sono i veicoli posseduti alla data della dichiarazione, dai membri del nucleo familiare:

  • targa o estremi di registrazione al PRA di autoveicoli e motoveicoli con una cilindrata pari o superiore a 500cc;
  • targa o estremi di registrazione al RID di navi e imbarcazioni da diporto.

Vanno indicati tutti i veicoli di ciascun membro del nucleo familiare e non del solo dichiarante.

Auto e ISEE: che cosa indicare e perché Click To Tweet

Cosa succede se non dichiaro l’auto nell’ISEE?

L’obbligo di indicare in dichiarazione i veicoli posseduti, è stato introdotto con l’ISEE 2015. Questa informazione, in realtà, non incide sul calcolo dell’ISEE, dunque la mancata dichiarazione non abbassa il valore dell’indicatore.

L’introduzione dei dati relativi ai veicoli ha una funzione diversa: serve a dare indicazioni ad Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, circa la presenza di situazioni ambigue in cui il nucleo familiare ha un ISEE relativamente basso ma possiede appunto veicoli che rivelano un tenore di vita incongruente, parliamo insomma dei cosiddetti falsi poveri. Dunque è possibile che vengano avviate delle attività di accertamento.

Se il tuo nucleo familiare possiede dei veicoli la mancata indicazione degli stessi comporta una dichiarazione falsa, e ci sono due alternative:

  • se si tratta di una svista, puoi fare una DSU integrativa entro 10 giorni dall’attestazione;
  • se invece gli organi accertatori verificano che si tratta di una dichiarazione falsa vera e propria e sono previsti fino a 3 anni di reclusione oltre alle sanzioni pecuniarie.

Leggi anche il nostro approfondimento Calcolo ISEE: formula e simulazione

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFerdinando Maida

    3 Febbraio 2021 a 10:59 am

    L’iscrizione al RID autoveicoli non esiste

    Rispondi
  2. avatarMaria

    21 Marzo 2022 a 9:30 am

    Ho un ISEE di € 7.600 con la macchina attuale molto vecchia, mi madre mi regala la macchina nuova che arriverà a maggio e vale circa 20.000€, di quanto varia il mio ISEE ? Ho diritto al reddito di cittadinanza ?

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350