Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Monopattini elettrici: assicurazioni e nuove regole

Monopattini elettrici: assicurazioni e nuove regole

Assicurazione per i monopattini elettrici e casco obbligatorio, ecco le regole allo studio per regolamentare la mobilità gentile e tutelare la sicurezza stradale.

Ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2023

Sommario

  • Assicurazione monopattini elettrici: responsabilità civile per la mobilità dolce
  • Tutte le regole allo studio per i monopattini elettrici

In Parlamento è stato presentato un disegno di legge che introduce una serie di obblighi tra cui l’assicurazione per i monopattini elettrici e il casco. Vediamo nel dettaglio il provvedimento allo studio.

assicurazione monopattino elettrico

Assicurazione monopattini elettrici: responsabilità civile per la mobilità dolce

Il disegno di legge presentato in Parlamento nel marzo 2021, prevede innanzitutto l’obbligo di assicurazione per circolare con il monopattino elettrico sulle strade pubbliche. Pesanti le sanzioni previste per chi circolerà sprovvisto di copertura per la responsabilità civile, con multe che andrebbero da 500 a 1.500 euro.

E allora ricordiamo che le polizze sulla responsabilità civile, come l’RC auto ad esempio, tutelano i terzi dai danni causati dal veicolo assicurato, coprendo i danni sia alle cose sia alle persone. L’RC non garantisce invece dai danni al conducente.

Per tutelarsi anche da quest’ultima eventualità oppure da eventi come il furto, occorre inserire delle coperture aggiuntive, delle garanzie accessorie alla polizza base che diventerebbe obbligatoria per legge.

Precisiamo che esistono già le assicurazioni per i monopattini elettrici, quello che non è ancora ufficiale è l’obbligo di dotarsi dell’assicurazione sulla responsabilità civile, e che è oggetto del ddl di cui stiamo parlano.

La necessità di assicurare questi veicoli deriva dalla loro rapida diffusione nelle nostre città e dal conseguenti incremento di incidenti stradali che coinvolgono tali mezzi. Per questo motivo si pensa anche all’obbligo di indossare il casco.

Tutte le regole allo studio per i monopattini elettrici

Vediamo adesso le altre proposte riguardanti i monopattini elettrici, contenuti nel ddl allo studio in Parlamento:

  • limite di velocità a 25 km/h su strada e a 6 km/h in aree pedonali:
  • obbligo di luci, di un regolatore di velocità e di un sistema di frenata idoneo, e in caso di non conformità sono previste sanzioni da 100 a 400 euro;
  • obbligo di indossare un giubbotto o delle bretelle retroriflettenti, con multe che vanno da 83 a 332 euro;
  • fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni, 90 se l’infrazione sarà commessa due volte nell’arco di un biennio;
  • divieto di guida per i minori di 14 anni, ma solo se i minorenni avranno conseguito la patente di tipo AM;
  • i minori di 14 anni potranno guidare i monopattini soltanto nelle aree pedonali, a una velocità massima di 6 km/h, e sulle piste ciclabili, a una velocità che non superi i 12 km/h;
  • divieto di trasportare un passeggero, trasportare un carico, spingere o trainare un carico o un veicolo, farsi trainare o rimorchiare da un veicolo, guidare il mezzo utilizzando contestualmente il telefono cellulare o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, guidare utilizzando cuffie o dispositivi di ricezione o lettori audio, condurre con un andamento irregolare e pericoloso in relazione al contesto di circolazione ed effettuare manovre brusche ed acrobazie. In tutti questi casi la multa va da 83 a 332 euro;
  • divieto di sosta su marciapiedi fatte salve le aree adibite a parcheggio;
  • multe da 1.500 a 6.000 euro e arresto da sei mesi ad un anno, per chi guida sotto effetto di alcol o droghe.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350