Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazioni Cyber Risk: crescita del 300% delle polizze contro gli attacchi informatici

Assicurazioni Cyber Risk: crescita del 300% delle polizze contro gli attacchi informatici

Con la pandemia globale e vita e lavoro che si sono spostati inevitabilmente online, cresce la sensibilità circa i rischi e dunque anche le assicurazioni per cyberattacchi.

Ultimo aggiornamento: 1 Settembre 2021

Sommario

  • Assicurazione Cyber Risk: perché è importante?
  • Una crescita esponenziale delle assicurazioni per attacchi informatici

I cyberattacchi si moltiplicano e possono causare danni enormi ai singoli e alle imprese, sempre più globalizzati. Ma Assiteca rileva una crescita dell’interesse per le assicurazioni dedicate a questa tipologia di rischio, con un aumento del 300%.

assicurazione cyberattacchi

Assicurazione Cyber Risk: perché è importante?

Gli attacchi informatici sono in continuo aumento, da Microsoft a Kaseya, dalla Russia alla Cina; si moltiplicano i casi di “infezione” su larga scala, si pensi al massiccio attacco ransomware partito dalla Florida, che ha danneggiato molte aziende negli USA e da lì tante italiane.

Come tutelarsi? Tre i passaggi:

  • prevenzione degli attacchi con una attenta valutazione dei rischi e delle vulnerabilità;
  • formazione del personale, perché anche tu nel tuo lavoro di tutti i giorni puoi avere un un ruolo positivo nella prevenzione se saprai come comportarti al cospetto ad esempio di mail dannose;
  • protezione assicurativa che è davvero utile per affrontare i danni potenziali derivanti dagli attacchi.

Tornando ai numeri, il Rapporto Clusit 2021 afferma che i cyberattacchi sono aumentati del 12% a livello globale. Nel 2020, anche a causa della pandemia globale che ci ha costretti a lunghi periodi di lockdown e di attività online, la sicurezza informatica è stata messa a dura prova, toccando il numero più alto mai registrato di attacchi. I danni globali sono arrivati a cifre impressionanti, paragonabili per ordine di grandezza al PIL italiano.

Insomma farsi trovare impreparati non è più ammissibile.

Una crescita esponenziale delle assicurazioni per attacchi informatici

Prevenzione dei rischi e limitazione dei danni dunque. Per questo motivo anche le aziende italiane adottano piani piani di business continuity, con particolare attenzione alla cybersecurity, qualsiasi sia la dimensione dell’azienda, dalla ditta individuale alla PMI per arrivare alle multinazionali.

Per questo motivo nel 2020, nonostante si sia trattato di un anno difficilissimo, la spesa per la sicurezza informatica è cresciuta del 4%.

Cresce dunque la consapevolezza dei rischi e della necessità di attuare finalmente una piena digitalizzazione anche come leva di sviluppo. Gli investimenti su questo fronte sono fondamentali dal momento che danni generati solo dal cybercrime nel 2020 hanno toccato i 945 miliardi di dollari. Per ogni dollaro investito in sicurezza, quindi, se ne contano 7 di perdita.

Vittorio Veronesi, Responsabile della Divisione Tecnica di Assiteca, afferma:

Per affrontare la questione in modo strategico, il primo passo da compiere è un assessment organizzativo sulla cyber security che consenta di mappare l’esposizione ai rischi e di predisporre un piano di business continuity.
Senza mai dimenticare la formazione del personale: ogni singolo individuo al cospetto di phishing, malware e ransomware può costituire una breccia nella sicurezza aziendale. Occorre essere formati e allenati a reagire correttamente agli stimoli, ponendosi dei dubbi e fermandosi nei casi sospetti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350