Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione casalinghe: cos’è e come funziona

Assicurazione casalinghe: cos’è e come funziona

L'assicurazione casalinghe INAIL è una forma di protezione per uomini e donne che svolgono in via esclusiva e gratuita il lavoro di cura di casa e famiglia.

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2022

Sommario

  • Cos'è l'assicurazione casalinghe INAIL?
  • Quanto si versa per l'assicurazione casalinghe?

Con quella che viene impropriamente chiamata assicurazione casalinghe, a tutela dagli infortuni in ambito domestico, prevede il pagamento di un premio che scade il 31 gennaio.

assicurazione casalinghe

Cos’è l’assicurazione casalinghe INAIL?

Quella che viene chiamata comunemente assicurazione casalinghe, in realtà prende questo nome dal fatto che generalmente sono le donne ad occuparsi del lavoro di cura non retribuito di casa e famiglia, presupposto per accedere a questa forma di protezione.

Tuttavia l’assicurazione a tutela dagli infortuni in ambito domestico, riguarda in generale uomini e donne che:

  • sono in età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • svolgono in modo abituale, esclusivo e gratuito l’attività di cura della casa e del nucleo familiare;
  • dunque non versano alcun contributo previdenziale INPS o a casse professionali, relativi ad una qualsiasi attività lavorativa.

Queste caratteristiche fanno rientrare nell’ambito di applicazione, non solo casalinghe e casalinghi, ma anche:

  • pensionati di età inferiore ai 67 anni;
  • studenti che vivono in una località diversa da quella di residenza;
  • persone giovani in cerca di prima occupazione che si prendono cura della casa;
  • cittadine e cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione;
  • lavoratrici e lavoratori in cassa integrazione.

Quanto si versa per l’assicurazione casalinghe?

Il premio INAIL per l’assicurazione casalinghe è pari a 24 euro annui e si tratta di un versamento obbligatorio che riguarda tutti i soggetti elencati nel paragrafo precedente.

Escluse dal versamento soltanto coloro che possiedono un reddito personale inferiore a 4.648,11 euro e familiare inferiore a 9.296,22 euro. Per queste situazioni di disagio economico, lo Stato si incarica direttamente di sostenere l’importo del premio.

Cosa succede se paghi l’assicurazione casalinghe in ritardo?

Per chi paga dopo il 31 gennaio, la conseguenza è di natura assicurativa dal momento che la copertura infortuni avrà decorrenza dal giorno successivo al versamento, dunque se l’incidente si verifica dopo il 31 gennaio e prima del versamento, l’INAIL non corrisponde nessun indennizzo.

Ma qual è l’indennizzo previsto dall’assicurazione casalinghe?

Questa forma di protezione pubblica prevede:

  • rendita mensile in caso di danni superiori al 16%;
  • risarcimento una tantum di 337,00 euro per i danni riconosciuti con una percentuale tra il 6% e il 15%;
  • assegno per l’assistenza personale continuativa in caso di specifiche condizioni di salute;
  • in caso di morte dell’assicurato, una rendita ai superstiti e un assegno funerario pari a 10.542,45 euro.

Viste le cifre esigue, il nostro consiglio è quello di valutare una polizza infortuni privata per incrementare la protezione tua e della tua famiglia.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350